Gli "ingredienti" per vincere - Duo latino pagina 176 numero 94
Postero die Caesar contione advocata temeritatem...
L'indomani Cesare convocata l'assemblea rimprovera la temerarietà e la bramosia dei soldati, per il fatto che questi stessi avessero giudicato secondo loro stessi dove bisognava procedere o cosa sembrasse opportuno che si dovesse fare, e nonostante fosse stato dato il segnale di ritirarsi non si fossero fermati e non avessero potuto essere trattenuti dai tribuni militari e dai legati. Espose cosa l'ineguaglianza del luogo potesse (fare), cosa egli stesso avesse sentito presso Avarico, avendo allontanato senza condottiero e senza cavalleria catturati i nemici la vittoria già conosciuta, affinché nello sforzo a causa dell'iniquità del luogo non avvenisse nemmeno una piccola perdita.
Con quanta opera (intenzione, premura) ammirò la grandezza d'animo di costoro, che né le munizioni dell'accampamento, né l'altezza del monte, né il muro della città avrebbe potuto rallentare, con tanta opera (cura)
riprese la licenza e l'arroganza per il fatto che avessero pensato di percepire in merito alla vittoria e all'esito degli eventi più del comandante; desiderò dall'esercito la moderazione e la modestia non di meno della virtù e della grandezza d'animo.
(By Maria D. )
Versione di Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
advocata participio perfetto ablativo femminile singolare (advoco) Paradigma: advŏcō, advŏcās, advŏcāvi, advŏcātum, advŏcāre - verbo transitivo I coniugazione
reprehendit indicativo perfetto terza persona singolare (reprehendo) Paradigma: reprĕhendo, reprĕhendis, reprĕhendi, reprĕhensum, reprĕhendĕre - verbo transitivo III coniugazione
iudicavissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (iudico) Paradigma: iūdĭcō, iūdĭcās, iūdĭcāvī, iūdĭcātum, iūdĭcāre - verbo transitivo I coniugazione
procedendum gerundivo nominativo neutro singolare (procedo) Paradigma: prōcēdō, prōcēdis, prōcessi, prōcessum, prōcēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
agendum gerundivo nominativo neutro singolare (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
recipiendi gerundivo genitivo neutro singolare (recipio) Paradigma: rĕcĭpĭo, rĕcĭpis, recēpi, rĕceptum, rĕcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
dato participio perfetto ablativo neutro singolare (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
constitissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (consisto) - Forma sincopata per constitissent Paradigma: consisto, consistis, constiti, constitum, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
retineri infinito presente passivo (retineo) Paradigma: rĕtĭnĕo, rĕtĭnēs, rĕtĭnui, rĕtentum, rĕtĭnēre - verbo transitivo II coniugazione
potuissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
Exposuit indicativo perfetto terza persona singolare (expono) Paradigma: expōno, expōnis, exposui, expositum, expōnĕre - verbo transitivo III coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
sensisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentĭo, sentis, sensi, sensum, sentīre - verbo transitivo IV coniugazione
deprehensis participio perfetto ablativo maschile plurale (deprehendo) Paradigma: dēprĕhendo, dēprĕhendis, dēprĕhendi, dēprĕhensum, dēprĕhendĕre - verbo transitivo III coniugazione
exploratam participio perfetto accusativo femminile singolare (exploro) Paradigma: explōrō, explōrās, explōrāvī, explōrātŭm, explōrāre - verbo transitivo I coniugazione
dimisisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dīmittō, dīmittis, dīmīsī, dīmissum, dīmittĕre - verbo transitivo III coniugazione
accideret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accĭdo, accĭdis, accĭdi, -, accĭdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
admiraretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (admiror) Paradigma: admīror, admīrāris, admīrātus sum, admīrāri - verbo deponente I coniugazione
tardare infinito presente (tardo) Paradigma: tardō, tardās, tardāvi, tardātum, tardāre - verbo transitivo I coniugazione
potuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
reprehendere infinito presente (reprehendo) Paradigma: reprĕhendo, reprĕhendis, reprĕhendi, reprĕhensum, reprĕhendĕre - verbo transitivo III coniugazione
sentire infinito presente (sentio) Paradigma: sentĭo, sentis, sensi, sensum, sentīre - verbo transitivo IV coniugazione
existimarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (existimo) Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātŭm, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione
desiderare infinito presente (desidero) Paradigma: dēsīdĕrō, dēsīdĕrās, dēsīdĕrāvī, dēsīdĕrātŭm, dēsīdĕrāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Contione ablativo femminile singolare (contio sostantivo femminile III declinazione - contio, contionis)
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione - Caesar, Caesaris)
temeritatem accusativo femminile singolare (temeritas sostantivo femminile III declinazione - temeritas, temeritatis)
militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)
signo ablativo neutro singolare (signum sostantivo neutro II declinazione - signum, signi)
tribunis ablativo maschile plurale (tribunus sostantivo maschile II declinazione - tribunus, tribuni)
militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)
legatisque ablativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione - legatus, legati)
iniquitas nominativo femminile singolare (iniquitas sostantivo femminile III declinazione - iniquitas, iniquitatis)
loci genitivo neutro singolare (locus sostantivo maschile II declinazione - locus, loci)
Avaricum accusativo neutro singolare (Avaricum sostantivo neutro II declinazione - Avaricum, Avarici) - Nome di città
duce ablativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione - dux, ducis)
equitatu ablativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione - equitatus, equitatus)
hostibus ablativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
victoriam accusativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione - victoria, victoriae)
detrimentum accusativo neutro singolare (detrimentum sostantivo neutro II declinazione - detrimentum, detrimenti)
contentione ablativo femminile singolare (contentio sostantivo femminile III declinazione - contentio, contentionis)
loci genitivo neutro singolare (locus sostantivo maschile II declinazione - locus, loci)
opere ablativo neutro singolare (opus sostantivo neutro III declinazione - opus, operis)
animi genitivo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
magnitudinem accusativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione - magnitudo, magnitudinis)
castrorum genitivo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
munitiones accusativo femminile plurale (munitio sostantivo femminile III declinazione - munitio, munitionis)
altitudo nominativo femminile singolare (altitudo sostantivo femminile III declinazione - altitudo, altitudinis)
montis genitivo maschile singolare (mons sostantivo maschile III declinazione - mons, montis)
murus nominativo maschile singolare (murus sostantivo maschile II declinazione - murus, muri)
oppidi genitivo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)
licentiam accusativo femminile singolare (licentia sostantivo femminile I declinazione - licentia, licentiae)
arrogantiamque accusativo femminile singolare (arrogantia sostantivo femminile I declinazione - arrogantia, arrogantiae)
imperatorem accusativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione - imperator, imperatoris)
victoria ablativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione - victoria, victoriae)
exitu ablativo maschile singolare (exitus sostantivo maschile IV declinazione - exitus, exitus)
rerum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
milite ablativo maschile singolare (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)
modestiam accusativo femminile singolare (modestia sostantivo femminile I declinazione - modestia, modestiae)
continentiam accusativo femminile singolare (continentia sostantivo femminile I declinazione - continentia, continentiae)
virtutem accusativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)
magnitudinem accusativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione - magnitudo, magnitudinis)
AGGETTIVI
Postero ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum - aggettivo I classe)
sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
ipso ablativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)
exploratam accusativo femminile singolare (exploratus, explorata, exploratum - aggettivo I classe / participio perfetto)
parvum accusativo neutro singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
quanto avverbio di quantità
opere sostantivo ablativo neutro singolare (opus)
tardare infinito presente (tardo)
tanto avverbio di quantità
plus avverbio di quantità, comparativo
animi sostantivo genitivo maschile singolare (animus)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
die sostantivo ablativo maschile singolare (dies)
quo avverbio interrogativo di moto a luogo
aut congiunzione disgiuntiva
quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
ab preposizione ablativo
quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)
quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)
ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
ad preposizione accusativo
cum congiunzione temporale
sine preposizione ablativo
modo avverbio di modo
in preposizione ablativo
propter preposizione accusativo
quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
non avverbio di negazione
non avverbio di negazione
non avverbio di negazione
quam congiunzione comparativa
nec congiunzione negativa (vale quanto et non)
minus avverbio comparativo di minoranza
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
ab preposizione ablativo
quam congiunzione comparativa
atque congiunzione copulativa