Prodigi dopo la battaglia di Farsalo - Duo latino pagina 183 numero 100
Caesar, cum in Asiam venisset, reperiebat T. Ampium conatum esse pecunias tollere
Cesare, giunto in Asia, scopriva che Tito Ampio si era dato da fare per prendere il tesoro dal tempio di Diana a Efeso e che per questo motivo aveva convocato tutti i senatori dalla provincia per servirsi di questi (utor regge il dativo) come testimoni sulla somma di denaro, ma che era scappato disturbato dall'arrivo di Cesare.
E così in due momenti Cesare portò aiuto al tesoro di Efeso. Nello stesso tempo, ad Elide nel tempio di Minerva, rievocati e contati i giorni (ablativo assoluto) dal giorno in cui Cesare aveva fatto un secondo combattimento, la statua della (Dea) Vittoria, che prima era stata collocata davanti alla statua di Minerva, e che era rivolta verso la statua di Minerva si era girata verso le porte a due battenti e verso l'ingresso del tempio.
In quello stesso giorno ad Antioca nella Siria, due volte si percepì distintamente un urlo di guerra dell'esercito ed il suono del segnale (del combattimento) così che la cittadinanza armata si diffuse correndo sulle mura. Questa stessa cosa avvenne a Tolemaide.
A Pergamo nei luoghi segreti ed occulti del tempio, nel quale tranne ai sacerdoti non è ammesso andare, che i Greci chiamano "Adita" risuonarono i tamburi. E così pure a Tralle nel tempio di Vittoria, dove era stata consacrata la statua di Cesare, si presentava una palma che era spuntata dal pavimento fra le giunture delle pietre.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
reperiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (reperio) Paradigma: rĕpĕrĭo, rĕpĕrīs, rĕpĕri, rĕpertum, rĕpĕrīre - verbo transitivo IV coniugazione
conatum esse infinito perfetto (conor) Paradigma: cōnor, cōnāris, cōnātus sum, cōnāri - verbo deponente I coniugazione
tollere infinito presente (tollo) Paradigma: tollō, tollis, sŭstŭli, sublātum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
evocasse infinito perfetto (evoco) Paradigma: ēvŏcō, ēvŏcās, ēvŏcāvī, ēvŏcātŭm, ēvŏcāre - verbo transitivo I coniugazione
uteretur congiuntivo imperfetto tertia persona singular (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione
interpellatum (esse) participio perfetto accusativo maschile singolare (interpello) - Nell'infinitiva Paradigma: interpello, interpellās, interpellāvi, interpellātum, interpellāre - verbo transitivo I coniugazione
profugisse infinito perfetto (profugio) Paradigma: prōfŭgĭo, prōfŭgis, prōfūgi, prōfŭgĭtūm, prōfŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
tulit indicativo perfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fĕro, fĕrs, tŭli, lātum, fĕrre - verbo anomalo
constabat indicativo imperfetto tertia persona singular (consto) Paradigma: cōnstō, cōnstās, cōnstiti, cōnstātūrum, cōnstāre - verbo intransitivo I coniugazione
repetitis participio perfetto ablativo diebus plurale (repeto) Paradigma: rĕpĕtō, rĕpĕtis, rĕpĕtīvi, rĕpĕtītum, rĕpĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione
enumeratis participio perfetto ablativo diebus plurale (enumero) Paradigma: ēnŭmĕrō, ēnŭmĕrās, ēnŭmĕrāvī, ēnŭmĕrātŭm, ēnŭmĕrāre - verbo transitivo I coniugazione
fecisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
collocatum esset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular passivo (colloco) Paradigma: collŏcō, collŏcās, collŏcāvi, collŏcātum, collŏcāre - verbo transitivo I coniugazione
spectavisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (specto) Paradigma: spēctō, spēctās, spēctāvī, spēctātŭm, spēctāre - verbo transitivo I coniugazione
convertisse infinito perfetto (converto) Paradigma: convērto, convērtis, convērti, conversum, convērtĕre - verbo transitivo III coniugazione
exauditus est indicativo perfetto tertia persona singular passivo (exaudio) Paradigma: exaudĭo, exaudīs, exaudīvi, exaudītum, exaudīre - verbo transitivo IV coniugazione
discurreret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (discurro) Paradigma: dīscurrō, dīscurrīs, dīscurrī, dīscursum, dīscurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
accidit indicativo perfectum tertia persona singular (accido) Paradigma: accĭdo, accĭdis, accĭdi, -, accĭdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
sonuerunt indicativo perfetto tertia persona plural (sono) Paradigma: sŏnō, sŏnās, sŏnui, sŏnĭtum, sŏnāre - verbo intransitivo I coniugazione
adire infinito presente (adeo) Paradigma: ădĕo, ădis, ădīvi/ădĭi, ădĭtum, ădīre - verbo transitivo anomalo
fas non est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
appellant indicativo presente tertia persona plural (appello) Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
consecraverant indicativo piuccheperfetto tertia persona plural (consecro) Paradigma: cōnsēcrō, cōnsēcrās, cōnsēcrāvī, cōnsēcrātum, cōnsēcrāre - verbo transitivo I coniugazione
exstitisse infinito perfetto (exsisto) Paradigma: exsīstō, exsīstis, exsistīti, exsistĭtūm, exsīstĕre - verbo intransitivo III coniugazione
ostendebatur indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (ostendo) Paradigma: ostendō, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione - Caesar, Caesaris)
Asiam accusativo femminile singolare (Asia sostantivo femminile I declinazione - Asia, Asiae)
Ampium accusativo maschile singolare (Ampius sostantivo maschile II declinazione - Ampius, Ampii)
pecunias accusativo femminile plurale (pecunia sostantivo femminile I declinazione - pecunia, pecuniae)
Epheso ablativo femminile singolare (Ephesus sostantivo maschile II declinazione - Ephesus, Ephesi) - Qui nome di città/luogo
fano ablativo neutro singolare (fanum sostantivo neutro II declinazione - fanum, fani)
Dianae genitivo femminile singolare (Diana sostantivo femminile I declinazione - Diana, Dianae)
rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)
senatores accusativo maschile plurale (senator sostantivo maschile III declinazione - senator, senatoris)
provincia ablativo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinazione - provincia, provinciae)
testibus ablativo maschile plurale (testis sostantivo maschile III declinazione - testis, testis)
summa ablativo femminile singolare (summa sostantivo femminile I declinazione - summa, summae)
pecuniae genitivo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione - pecunia, pecuniae)
adventu ablativo maschile singolare (adventus sostantivo maschile IV declinazione - adventus, adventus)
temporibus ablativo neutro plurale (tempus sostantivo neutro III declinazione - tempus, temporis)
pecuniae dativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione - pecunia, pecuniae)
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione - auxilium, auxilii)
Elide ablativo femminile singolare (Elis sostantivo femminile III declinazione - Elis, Elidis) - Nome di città/regione
templo ablativo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione - templum, templi)
Minervae genitivo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione - Minerva, Minervae)
diebus ablativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
die ablativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
proelium accusativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)
simulacrum nominativo neutro singolare (simulacrum sostantivo neutro II declinazione - simulacrum, simulacri)
Victoriae genitivo femminile singolare (Victoria sostantivo femminile I declinazione - Victoria, Victoriae)
Minervam accusativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione - Minerva, Minervae)
simulacrum accusativo neutro singolare (simulacrum sostantivo neutro II declinazione - simulacrum, simulacri)
valvas accusativo femminile plurale (valva sostantivo femminile I declinazione - valva, valvae)
templi genitivo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione - templum, templi)
limenque accusativo neutro singolare (limen sostantivo neutro III declinazione - limen, liminis)
die ablativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
Antiochiae genitivo femminile singolare (Antiochia sostantivo femminile I declinazione - Antiochia, Antiochiae)
Syria ablativo femminile singolare (Syria sostantivo femminile I declinazione - Syria, Syriae)
exercitus genitivo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)
clamor nominativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinazione - clamor, clamoris)
signorum genitivo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione - signum, signi)
sonus nominativo maschile singolare (sonus sostantivo maschile IV declinazione - sonus, soni)
murīs ablativo maschile plurale (murus sostantivo maschile II declinazione - murus, muri)
civitas nominativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)
Ptolomaide ablativo femminile singolare (Ptolomais sostantivo femminile III declinazione - Ptolomais, Ptolomaidis) - Nome di città
templī genitivo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione - templum, templi)
sacerdotes accusativo maschile plurale (sacerdos sostantivo maschile III declinazione - sacerdos, sacerdotis)
adyta accusativo neutro plurale (adytum sostantivo neutro II declinazione - adytum, adyti) - Termine greco
tympana nominativo neutro plurale (tympanum sostantivo neutro II declinazione - tympanum, tympani)
Trallibus ablativo neutro plurale (Trallium sostantivo neutro II declinazione - Trallium, Trallii) - Nome di città
Victoriae genitivo femminile singolare (Victoria sostantivo femminile I declinazione - Victoria, Victoriae)
statua accusativo femminile singolare (statua sostantivo femminile I declinazione - statua, statuae)
palma nominativo femminile singolare (palma sostantivo femminile I declinazione - palma, palmae)
dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
coagmenta ablativo neutro plurale (coagmentum sostantivo neutro II declinazione - coagmentum, coagmenti)
lapidum genitivo maschile plurale (lapis sostantivo maschile III declinazione - lapis, lapidis)
pavimento ablativo neutro singolare (pavimentum sostantivo neutro II declinazione - pavimentum, pavimenti)
AGGETTIVI
eiusque genitivo neutro singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)
omnes accusativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
duobus ablativo neutro plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)
Ephesiae genitivo femminile singolare (Ephesius, Ephesia, Ephesium - aggettivo I classe)
secundum accusativo neutro singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
ipsam accusativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)
armata nominativo femminile singolare (armatus, armata, armatum - aggettivo I classe / participio perfetto)
occultis ablativo neutro plurale (occultus, occulta, occultum - aggettivo I classe)
reconditis ablativo neutro plurale (reconditus, recondita, reconditum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Caesar nome proprio nominativo maschile singolare
cum congiunzione temporale
in preposizione accusativo
T. abbreviazione di Titus (prenome)
ad preposizione accusativo
eiusque pronome determinativo genitivo neutro singolare (is, ea, id)
ut congiunzione finale
his pronome dimostrativo ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc)
sed congiunzione avversativa
Ita avverbio di modo
duobus aggettivo numerale ablativo neutro plurale (duo)
Item avverbio
in preposizione ablativo
quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)
simulacrum sostantivo nominativo neutro singolare (simulacrum)
ad preposizione accusativo
ante preposizione accusativo
ante avverbio di tempo
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
Eodemque aggettivo determinativo ablativo maschile singolare (idem)
in preposizione ablativo
bis avverbio di quantità
tantus aggettivo nominativo maschile singolare (tantus)
ut congiunzione consecutiva
in preposizione ablativo
Hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
idem pronome determinativo nominativo neutro singolare (idem, eadem, idem)
in preposizione ablativo
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
praeter preposizione accusativo
quae pronome relativo accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)
ad preposizione accusativo
non avverbio di negazione
etiam avverbio
per preposizione accusativo
eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)