La vittoria di Fàrsalo - Duo latino pagina 189
Caesar, Pompeianis ex fuga intra vallum compulsis, nullum spatium perterritis dari oportere existimans, milites cohortatus est ut beneficio...
Cesare, spinti i Pompeiani dalla fuga all'interno della trincea, ritenendo che non bisognasse dar loro alcuna tregua mentre erano atterriti, esortò i soldati ad approfittare del favore della sorte, e ad assalire l'accampamento.
Essi, benché spossati dal gran caldo (infatti l'azione era stata prolungata fino a mezzogiorno), tuttavia, ben disposti d'animo ad ogni fatica, obbedirono all'ordine. L'accampamento era difeso con impegno dalle coorti che erano state lasciate lì come protezione, e anche molto più accanitamente dai Traci e dalle milizie ausiliarie barbare.
Infatti i soldati che erano fuggiti dal campo di battaglia, sia atterriti nell'animo, sia sfiancati dalla fatica, abbandonate le armi e le insegne militari, pensavano più al resto della fuga, che alla difesa dell'accampamento. E neanche coloro che si erano fermati nella trincea poterono sostenere per più tempo la gran quantità di frecce, ma, sfiancati dalle ferite, abbandonarono la posizione e, senza fermarsi, tutti, utilizzando come guide i centurioni e i tribuni dei soldati, si rifugiarono sui monti molto alti che si estendevano fino all'accampamento.
(By Vogue)
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
compulsis participio perfetto ablativo maschile plurale (compello) Paradigma: compellō, compellis, compŭli, compulsum, compellĕre - verbo transitivo III coniugazione
dari infinito presente passivo (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
oportere infinito presente (oportet) - Verbo impersonale Paradigma: opōrtet, opōrtuit, -, opōrtēre - verbo impersonale II coniugazione
existimans participio presente nominativo maschile singolare (existimo) Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātum, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione
cohortatus est indicativo perfetto terza persona singolare (cohortor) Paradigma: cŏhortor, cŏhortāris, cŏhortātus sum, cŏhortāri - verbo deponente I coniugazione
uterentur congiuntivo imperfetto tertia persona plural (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione
oppugnarent congiuntivo imperfetto tertia persona plural (oppugno) Paradigma: oppūgnō, oppūgnās, oppūgnāvī, oppūgnātum, oppūgnāre - verbo transitivo I coniugazione
fatigati participio perfetto nominativo maschile plurale (fatigo) Paradigma: fātīgō, fātīgās, fātīgāvī, fātīgātum, fātīgāre - verbo transitivo I coniugazione
erat perducta indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (perduco) Paradigma: perdūco, perdūcis, perdūxi, perductum, perdūcĕre - verbo transitivo III coniugazione
parati participio perfetto nominativo maschile plurale (paro) Paradigma: pără, părăs, părăvi, părătum, părăre - verbo transitivo I coniugazione
paruerunt indicativo perfetto tertia persona plural (pareo) Paradigma: pārĕo, pārēs, pārui, pārĭtum, pārēre - verbo intransitivo II coniugazione
defendebantur indicativo imperfetto tertia persona plural passivo (defendo) Paradigma: dēfendō, dēfendis, dēfendi, dēfensum, dēfendĕre - verbo transitivo III coniugazione
erant relictae indicativo piuccheperfetto tertia persona plural passivo (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione
refugerant indicativo piuccheperfetto tertia persona plural (refugio) Paradigma: rĕfŭgĭo, rĕfŭgis, rĕfūgi, rĕfŭgĭtūm, rĕfŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
confecti participio perfetto nominativo maschile plurale (conficio) Paradigma: confĭcĭo, confĭcis, confēci, confĕctum, confĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
missis participio perfetto ablativo neutro plurale (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
cogitabant indicativo imperfetto tertia persona plural (cogito) Paradigma: cōgĭtō, cōgĭtās, cōgĭtāvī, cōgĭtātum, cōgĭtāre - verbo transitivo I coniugazione
diutius avverbio comparativo di tempo
sustinere infinito presente (sustineo) Paradigma: sūstĭnĕo, sūstĭnēs, sūstĭnui, sūstentŭm, sūstĭnēre - verbo transitivo II coniugazione
potuerunt indicativo perfectum tertia persona plural (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
confěctī participio perfetto nominativo maschile plurale (conficio) Paradigma: confĭcĭo, confĭcis, confēci, confĕctum, confĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
reliquērunt indicativo perfectum tertia persona plural (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione
usi participio perfetto nominativo maschile plurale (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione
confugerunt indicativo perfectum tertia persona plural (confugio) Paradigma: cōnfŭgĭo, cōnfŭgis, cōnfūgi, cōnfŭgĭtūm, cōnfŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
pertinebant indicativo imperfetto tertia persona plural (pertineo) Paradigma: pertĭnĕo, pertĭnēs, pertĭnui, -, pertĭnēre - verbo intransitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Pompeianis dativo/ablativo maschile plurale (Pompeianus sostantivo maschile II declinazione - Pompeianus, Pompeiani) - Aggettivo sostantivato
fuga ablativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione - fuga, fugae)
vallum accusativo neutro singolare (vallum sostantivo neutro II declinazione - vallum, valli)
spatium accusativo neutro singolare (spatium sostantivo neutro II declinazione - spatium, spatii)
castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
fortunae genitivo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione - fortuna, fortunae)
cohortibus ablativo femminile plurale (cohors sostantivo femminile III declinazione - cohors, cohortis)
praesidio dativo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione - praesidium, praesidii)
barbaris ablativo masculino plurale (barbarus sostantivo maschile II declinazione - barbarus, barbari) - Aggettivo sostantivato
auxiliis ablativo neutro plurale (auxilium sostantivo neutro II declinazione - auxilium, auxilii)
acie ablativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione - acies, aciei)
milites nominativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)
animo ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
lassitudine ablativo femminile singolare (lassitudo sostantivo femminile III declinazione - lassitudo, lassitudinis)
armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum
signisque ablativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione - signum, signi)
fuga ablativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione - fuga, fugae)
defensione ablativo femminile singolare (defensio sostantivo femminile III declinazione - defensio, defensionis)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
vallo ablativo neutro singolare (vallum sostantivo neutro II declinazione - vallum, valli)
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione - multitudo, multitudinis)
telorum genitivo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione - telum, teli)
vulneribus ablativo neutro plurale (vulnus sostantivo neutro III declinazione - vulnus, vulneris)
locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione - locus, loci)
ducibus ablativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione - dux, ducis)
centurionibus ablativo maschile plurale (centurio sostantivo maschile III declinazione - centurio, centurionis)
tribunisque ablativo maschile plurale (tribunus sostantivo maschile II declinazione - tribunus, tribuni)
militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)
montes accusativo maschile plurale (mons sostantivo maschile III declinazione - mons, montis)
AGGETTIVI
nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
perterritis dativo maschile plurale (perterritus, perterrita, perterritum - aggettivo I classe / participio perfetto) - Sostantivato
magno ablativo masculino singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
parati nominativo maschile plurale (paratus, parata, paratum - aggettivo I classe / participio perfetto)
relictae participio perfetto nominativo femminile plurale (relictus, relicta, relictum - aggettivo I classe)
modico ablativo neutro singolare (modicus, modica, modicum - aggettivo I classe)
etiam avverbio
acrius avverbio comparativo di modo
Thracibus ablativo masculino plurale (Thracius, Thracia, Thracium - aggettivo I classe)
barbarisque ablativo masculino plurale (barbarus, barbara, barbarum - aggettivo I classe)
reliqua ablativo femminile singolare (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
militaribus ablativo neutro plurale (militaris, militaris, militare - aggettivo II classe)
diutius avverbio comparativo di tempo
altissimos accusativo maschile plurale (altus, alta, altum - aggettivo I classe, superlativo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Caesar nome proprio nominativo maschile singolare
ex preposizione ablativo
intra preposizione accusativo
nullum aggettivo accusativo neutro singolare (nullus)
ad preposizione accusativo
quam congiunzione comparativa
beneficio sostantivo ablativo neutro singulare (beneficium)
ut congiunzione finale
Qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
etsi congiunzione concessiva
ad preposizione accusativo
meridiem sostantivo accusativo maschile singolare (meridies)
res sostantivo nominativo femminile singolare (res)
et congiunzione copulativa
ad preposizione accusativo
omnem aggettivo accusativo maschile singolare (omnis)
a preposizione ablativo
quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)
ibi avverbio di luogo
magis avverbio comparativo di quantità
de preposizione ablativo
quam congiunzione comparativa
in preposizione ablativo
Neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
vero avverbio / congiunzione avversativa
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
in preposizione ablativo
protinus avverbio di tempo
in preposizione accusativo
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ad preposizione accusativo