Abile tattica di Cesare - Duo latino pagina 153 numero 32

Caesar etsi ad spem conficiendi negotii maxime probabat coactis navibus mare transire et Pompeium sequi, priusquam ille sese transmarinis auxiliis confirmaret, ...

Cesare anche se per la speranza di completare l'attività massimamente provava riunite le navi ad attraversare il mare e a seguire Pompeo, prima che quello si rafforzasse grazie agli aiuti d'oltremare, temeva l'indugio di tale attività e la lunga durata di tempo, perché riunite tutte le navi Pompeo aveva sottratto la possibilità presente (del momento) d'inseguirlo.

Era rimasto, di dover attendere dalle regioni più lontane della Gallia i Piceni e dal mare le navi. Sembrava che ciò era lungo e impedito dalla stagione dell'anno. Frattanto non voleva che fosse confermato il vecchio esercito, le due truppe ausiliarie spagnole, di cui una era legata dai massimi benefici di Pompeo, che venisse allestita la cavalleria, che si tentasse l'Italia e la Gallia essendo lui assente.
(By Maria)

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

probabat indicativo imperfetto terza persona singolare (probo) Paradigma: prŏbō, prŏbās, prŏbāvī, prŏbātum, prŏbāre - verbo transitivo I coniugazione

conficiendi gerundivo genitivo maschile singolare (conficio) Paradigma: confĭcĭo, confĭcis, confēci, confĕctum, confĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

coactis participio perfetto ablativo femminile plurale (cogo) Paradigma: cōgo, cōgis, coēgi, coāctum, cōgĕre - verbo transitivo III coniugazione

transire infinito presente (transeo) Paradigma: trānseo, trānvis/trānsii, trānsitum, trānsire - verbo intransitivo anomalo

sequi infinito presente (sequor) Paradigma: sĕquor, sĕquĕris, sĕcūtus sum, sĕqui - verbo deponente III coniugazione

sequi infinito presente (sequor) Paradigma: sĕquor, sĕquĕris, sĕcūtus sum, sĕqui - verbo deponente III coniugazione

confirmaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (confirmo) Paradigma: cōnfīrmō, cōnfīrmās, cōnfīrmāvī, cōnfīrmātum, cōnfīrmāre - verbo transitivo I coniugazione

timebat indicativo imperfetto terza persona singolare (timeo) Paradigma: tĭmeō, tĭmēs, tĭmuī, -, tĭmēre - verbo transitivo e intransitivo II coniugazione

coactis participio perfetto ablativo femminile plurale (cogo) Paradigma: cōgo, cōgis, coēgi, coāctum, cōgĕre - verbo transitivo III coniugazione

insequendi gerundio genitivo (insequor) Paradigma: īnsĕquor, īnsĕquĕris, īnsĕcūtus sum, īnsĕqui - verbo deponente III coniugazione

ademerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (adimo) Paradigma: ădĭmo, ădĭmis, adēmi, ademptum, ădĭmĕre - verbo transitivo III coniugazione

Relinquebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione

essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

exspectandae gerundivo nominativo femminile plurale (exspecto) Paradigma: exspēctō, exspēctās, exspēctāvī, exspēctātum, exspēctāre - verbo transitivo I coniugazione

videbatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

confirmari infinito presente passivo (confirmo) Paradigma: cōnfīrmō, cōnfīrmās, cōnfīrmāvī, cōnfīrmātum, cōnfīrmāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

devincta participio perfetto nominativo femminile singolare (devincio) Paradigma: dēvincĭo, dēvincis, dēvīnxi, dēvīnctum, dēvincīre - verbo transitivo IV coniugazione

parari infinito presente passivo (paro) Paradigma: pără, părăs, părăvi, părătum, părăre - verbo transitivo I coniugazione

temptari infinito presente passivo (tempto) Paradigma: temptō, temptās, temptāvī, temptātum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione

se (absente) participio presente ablativo singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

nolebat indicativo imperfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nōlo, nōn vīs, nōlui, -, nōlle - verbo anomalo


SOSTANTIVI

spem accusativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione (spes, spei))

negotii genitivo neutro singolare (negotium sostantivo neutro II declinazione (negotium, negotii))

navibus ablativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))

mare accusativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))

Pompeium accusativo maschile singolare (Pompeius sostantivo maschile II declinazione (Pompeius, Pompei))

auxiliis ablativo neutro plurale (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

moram accusativo femminile singolare (mora sostantivo femminile I declinazione (mora, morae))

temporisque genitivo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))

longinquitatem accusativo femminile singolare (longinquitas sostantivo femminile III declinazione (longinquitas, longinquitatis))

navibus ablativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))

facultatem accusativo femminile singolare (facultas sostantivo femminile III declinazione (facultas, facultatis))

sui genitivo riflessivo maschile singolare (sui, sibi, se, se) - Qui usato come sostantivo in dipendenza da insequendi

regionibus ablativo femminile plurale (regio sostantivo femminile III declinazione (regio, regionis))

Galliae genitivo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))

Picenique genitivo maschile singolare (Picenum sostantivo neutro II declinazione (Picenum, Piceni))

freto ablativo neutro singolare (fretum sostantivo neutro II declinazione (fretum, freti))

naves nominativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))

anni genitivo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))

tempus accusativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))

Hispanias accusativo femminile plurale (Hispania sostantivo femminile I declinazione (Hispania, Hispaniae))

beneficiis ablativo neutro plurale (beneficium sostantivo neutro II declinazione (beneficium, beneficii))

Pompei genitivo maschile singolare (Pompeius sostantivo maschile II declinazione (Pompeius, Pompei))

auxilia accusativo neutro plurale (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

equitatum accusativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatus))

Galliam accusativo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))

Italiamque accusativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))


AGGETTIVI

maxime superlativo avverbiale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

transmarinis ablativo neutro plurale (transmarinus, transmarina, transmarinum - aggettivo I classe)

eius genitivo femminile singolare (is, ea, id - aggettivo dimostrativo)

longinquitatem accusativo femminile singolare (longinquitas, longinquitatis - sostantivo) - Analizzato sopra

omnibus ablativo femminile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

praesentem accusativo femminile singolare (praesens, praesentis - aggettivo II classe)

longinquioribus ablativo femminile plurale (longinquus, longinqua, longinquum - aggettivo I classe)

longum nominativo neutro singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)

impeditum nominativo neutro singolare (impeditus, impedita, impeditum - aggettivo I classe)

veterem accusativo maschile singolare (vetus, veteris - aggettivo II classe)

duas accusativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

maximīs ablativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

altera nominativo femminile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

etsi congiunzione concessiva

ad preposizione accusativo

Caesar nome proprio nominativo maschile singolare

Pompeium nome proprio accusativo maschile singolare

priusquam congiunzione temporale

ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

sese pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

tamen congiunzione avversativa

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

ut congiunzione subordinante (finale/consecutiva)

ex preposizione ablativo

a preposizione ablativo

Id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id)

propter preposizione accusativo

Interea avverbio di tempo

quarum pronome relativo genitivo femminile plurale (qui, quae, quod)

absente participio presente ablativo singolare (absum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-11 09:56:32 - flow version _RPTC_G1.3