Invito alla moderazione - Duo latino pagina 132 numero 54

Itaque declamationes istas de medio removeamus: «Non est animus in sua potestate ebrietate evinctus: quemadmodum musto dolia ipsa rumpuntur et omne quod in imo iacet in summam partem vis caloris eiectat,

Pertanto dovremmo togliere di mezzo queste declamazioni: "Un animo soggiogato dall'ubriachezza non è in suo potere:

(non è nelle proprie facoltà mentali, non è in sé): come le stesse botti vengono fatte scoppiare di mosto e tutto ciò che giace sul fondo la forza del calore getta nella parte più alta, così il vino riscaldandosi qualsiasi cosa nascosta getta sul fondo viene riportata e appare in luce (al centro). Appesantiti dal vino come non non contengono il cibo a causa del vino che trabocca, così neppure un segreto; riversano parimenti ciò che è proprio e altrui". Quanto sarebbe meglio imputare apertamente l'ubriachezza e esporre i propri vizi. L'ubriachezza non determina i vizi ma li esaspera:

allora il petulante non contiene la lingua, né la mano. All'insolente aumenta la superbia, al crudele la crudeltà all'invidioso la malignità; ogni vizio viene amplificato e esce fuori. Aggiungi quella ignoranza di sé (la presunzione), i dubbi e le parole poco chiare, lo sguardo incerto, il passo errante, la vertigine del capo, gli stessi tetti mobili come da qualche vortice che gira intorno a tutta la casa, i tormenti dello stomaco quando il vino incomincia a ribollire e distende le stesse viscere.

Come le durevoli malattie rendono scontrosi e intrattabili e arrabbiati alla minima offesa, le continue ubriachezze rendono selvaggi gli animi.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

removeamus congiuntivo presente prima persona plurale (removeo) - Usato come iussivo Paradigma: rĕmŏvĕo, rĕmŏvēs, rĕmōvi, rĕmōtum, rĕmŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

evinctus participio perfetto nominativo maschile singolare (evincio) Paradigma: ēvincĭo, ēvincis, ēvīnxi, ēvīnctum, ēvincīre - verbo transitivo IV coniugazione

rumpuntur indicativo presente tertia persona plural passivo (rumpo) Paradigma: rumpō, rumpis, rūpi, ruptum, rumpĕre - verbo transitivo III coniugazione

iăcet indicativo presente tertia persona singular (iaceo) Paradigma: iăcĕo, iăcēs, iăcui, iăcĭtum, iăcēre - verbo intransitivo II coniugazione

eiectat indicativo presente tertia persona singular (eiecto) Paradigma: ēĭēctō, ēĭēctās, ēĭēctāvī, ēĭēctātum, ēĭēctāre - verbo transitivo I coniugazione

exaestuante participio presente ablativo neutro singolare (exaestuo)

effertur indicativo presente tertia persona singular passivo (effero) Paradigma: effĕro, effers, extŭli, ēlātum, efferre - verbo anomalo

prodīt indicativo presente tertia persona singular (prodeo) Paradigma: prōdĕo, prōdīs, prōdīvi/prōdĭi, prōdĭtum, prōdīre - verbo intransitivo anomalo

onerati participio perfetto nominativo maschile plurale (onero) Paradigma: ănĕrō, ănĕrās, ănĕrāvī, ănĕrātum, ănĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

continent indicativo presente tertia persona plural (contineo) Paradigma: contĭnĕo, contĭnēs, contĭnui, contentum, contĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

redundante participio presente ablativo neutro singolare (redundō)

effundunt indicativo presente tertia persona plural (effundo) Paradigma: effundō, effundis, effūdi, effūsum, effundĕre - verbo transitivo III coniugazione

satius est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

accusare infinito presente (accuso) Paradigma: accūsō, accūsās, accūsāvī, accūsātum, accūsāre - verbo transitivo I coniugazione

exponere infinito presente (expono) Paradigma: expōnō, expōnis, exposui, expositum, expōnĕre - verbo transitivo III coniugazione

facit indicativo presente tertia persona singular (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

protrăhit indicativo presente tertia persona singular (protraho) Paradigma: prōtrăhō, prōtrăhis, prōtrāxī, prōtrāctum, prōtrăhĕre - verbo transitivo III coniugazione

continet indicativo presente tertia persona singular (contineo) Paradigma: contĭnĕo, contĭnēs, contĭnui, contentum, contĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

Crescit indicativo presente tertia persona singular (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione

laxatur indicativo presente tertia persona singular passivo (laxo) Paradigma: laxō, laxās, laxāvi, laxātum, laxāre - verbo transitivo I coniugazione

prodit indicativo presente tertia persona singular (prodeo) Paradigma: prōdĕo, prōdīs, prōdīvi/prōdĭi, prōdĭtum, prōdīre - verbo intransitivo anomalo

Adice imperativo presente secunda persona singular (adicio) Paradigma: ădĭcĭo, ădĭcis, ădiēci, ădiectum, ădĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

explanata participio perfetto accusativo neutro plurale (explano) Paradigma: explānō, explānās, explānāvi, explānātum, explānāre - verbo transitivo I coniugazione

effervescit indicativo presente tertia persona singular (effervĕsco) Paradigma: effervĕsco, effervĕscis, effervŭi, -, effervĕscĕre - verbo intransitivo III coniugazione

distendit indicativo presente tertia persona singular (distendo) Paradigma: dīstendō, dīstendis, dīstendi, dīstentum, dīstendĕre - verbo transitivo III coniugazione

faciunt indicativo presente tertia persona plural (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

effĕrant indicativo presente tertia persona plural (effero) Paradigma: effĕro, effers, extŭli, ēlātum, efferre - verbo anomalo


SOSTANTIVI

declamationes accusativo femminile plurale (declamatio sostantivo femminile III declinazione - declamatio, declamationis)

medio ablativo neutro singolare (medium sostantivo neutro II declinazione - medium, medii)

animus nominativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

potestate ablativo femminile singolare (potestas sostantivo femminile III declinazione - potestas, potestatis)

ebrietate ablativo femminile singolare (ebrietas sostantivo femminile III declinazione - ebrietas, ebrietatis)

musto ablativo neutro singolare (mustum sostantivo neutro II declinazione - mustum, musti)

dolia nominativo neutro plurale (dolium sostantivo neutro II declinazione - dolium, dolii)

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

imo ablativo neutro singolare (imum sostantivo neutro II declinazione - imum, imi) - Aggettivo sostantivato

partem accusativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)

vīs nominativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione - vis, vis)

caloris genitivo maschile singolare (calor sostantivo maschile III declinazione - calor, caloris)

vinō ablativo neutro singolare (vinum sostantivo neutro II declinazione - vinum, vini)

quidquid pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare

secretum accusativo neutro singolare (secretum sostantivo neutro II declinazione - secretum, secreti) - Aggettivo sostantivato

linguam accusativo femminile singolare (lingua sostantivo femminile I declinazione - lingua, linguae)

manum accusativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)

superbia ablativo femminile singolare (superbia sostantivo femminile I declinazione - superbia, superbiae)

crudelitas nominativo femminile singolare (crudelitas sostantivo femminile III declinazione - crudelitas, crudelitatis)

malignitas nominativo femminile singolare (malignitas sostantivo femminile III declinazione - malignitas, malignitatis)

vĭtium nominativo neutro singolare (vitium sostantivo neutro II declinazione - vitium, vitii)

ignorationem accusativo femminile singolare (ignoratio sostantivo femminile III declinazione - ignoratio, ignorationis)

verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione - verbum, verbi)

oculos accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione - oculus, oculi)

gradum accusativo maschile singolare (gradus sostantivo maschile IV declinazione - gradus, gradus)

vertiginem accusativo femminile singolare (vertigo sostantivo femminile III declinazione - vertigo, vertiginis)

capitis genitivo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione - caput, capitis)

tecta nominativo neutro plurale (tectum sostantivo neutro II declinazione - tectum, tecti)

turbine ablativo maschile singolare (turbo sostantivo maschile III declinazione - turbo, turbinis)

domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione - domus, domus)

stomachī genitivo maschile singolare (stomachus sostantivo maschile II declinazione - stomachus, stomachi)

tormenta nominativo neutro plurale (tormentum sostantivo neutro II declinazione - tormentum, tormenti)

merum nominativo neutro singolare (merum sostantivo neutro II declinazione - merum, meri)

viscera nominativo neutro plurale (viscus sostantivo neutro III declinazione - viscus, visceris)

morbi nominativo maschile plurale (morbus sostantivo maschile II declinazione - morbus, morbi)

offensionem accusativo femminile singolare (offensio sostantivo femminile III declinazione - offensio, offensionis)

animōs accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)


AGGETTIVI

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

ebrietate sostantivo ablativo femminile singolare (ebrietas)

mera ablativo neutro plurale (merus, mera, merum - aggettivo I classe)

alienumque nominativo neutro singolare (alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe)

petulans nominativo maschile singolare (petulans, petulantis - aggettivo II classe)

insolenti dativo maschile singolare (insolens, insolentis - aggettivo II classe)

saevo dativo maschile singolare (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)

livido dativo maschile singolare (lividus, livida, lividum - aggettivo I classe)

omne nominativo neutro singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

dubia accusativo neutro plurale (dubius, dubia, dubium - aggettivo I classe)

incertos accusativo maschile plurale (incertus, incerta, incertum - aggettivo I classe)

errantem accusativo maschile singolare (errans, errantis - aggettivo II classe / participio presente)

mobilia nominativo neutro plurale (mobilis, mobilis, mobile - aggettivo II classe)

morosos accusativo maschile plurale (morosus, morosa, morosum - aggettivo I classe)

difficilesque accusativo maschile plurale (difficilis, difficilis, difficile - aggettivo II classe)

diutini nominativo maschile plurale (diutinus, diutina, diutinum - aggettivo I classe)

rabidos accusativo maschile plurale (rabidus, rabida, rabidum - aggettivo I classe)

minima accusativo femminile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe, superlativo)

continuae nominativo femminile plurale (continuus, continua, continuum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

de preposizione ablativo

sic avverbio di modo

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

in preposizione ablativo

sic avverbio di modo

quidquid pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare

in preposizione ablativo

abditum participio perfetto accusativo neutro singolare (abdo)

et congiunzione copulativa

quemadmodum congiunzione comparativa

ne congiunzione finale negativa

quidem avverbio

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

quanto avverbio di quantità

ut congiunzione comparativa

et congiunzione copulativa

ac congiunzione copulativa

velut congiunzione comparativa

aliquo pronome indefinito ablativo masculino singular (aliquis)

cum congiunzione temporale

ac congiunzione copulativa

ut congiunzione comparativa

et congiunzione copulativa

ad preposizione accusativo

etiam avverbio

ita avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 11:49:41 - flow version _RPTC_G1.3