Domizio progetta la fuga - Duo latino pagina 133 numero 55
Ipse arcano cum paucis familiaribus suis colloquitur consiliumque fugae capere constituit.
Lui stesso parla in segreto con pochi suoi familiari e decide di intraprendere un progetto di fuga.
Dato che il volto di Domizio non si accordava con l'orazione, e faceva ogni cosa più trepidamente e più timidamente, rispetto a come era stato di consuetudine nei giorni precedenti, e colloquiando molto con i suoi in segreto per avere consiglio al di fuori della consuetudine, evitando le assemblee e le adunanze degli uomini, la cosa non poté essere nascosta e dissimulata più a lungo.
Pompeo infatti aveva scritto in risposta che egli non avrebbe condotto la cosa a suo rischio, e per sua decisione ovvero volontà non portò Domizio nella città di Corfinio;
di conseguenza, se in qualche modo ce ne fosse stata la possibilità, sarebbe giunto presso di lui con tutte le truppe.
(By Maria)
Versione di Cesare tratta dal De Bello Civili libro 1 capitolo 19
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
colloquitur indicativo presente terza persona singolare (colloquor) Paradigma: collŏquor, collŏquĕris, collŏcūtus sum, collŏqui - verbo deponente III coniugazione
capere infinito presente (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione
constituit indicativo presente terza persona singolare (constituo) Paradigma: cōnstituō, cōnstituis, cōnstitui, cōnstitūtum, cōnstituĕre - verbo transitivo III coniugazione
vultus sostantivo nominativo maschile singolare (vultus)
consentiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (consentio) Paradigma: cōnsentĭo, cōnsentīs, cōnsensi, cōnsensum, cōnsentīre - verbo intransitivo IV coniugazione
ageret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione
consuesset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (consuesco) - Forma sincopata per consuevisset Paradigma: consŭesco, consŭescis, consuēvi, consuētum, consŭescĕre - verbo transitivo III coniugazione
colloqueretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (colloquor) Paradigma: collŏquor, collŏquĕris, collŏcūtus sum, collŏqui - verbo deponente III coniugazione
fugeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fŭgĭo, fŭgis, fūgi, fŭgĭtum, fŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
tegi infinito presente passivo (tego) Paradigma: tĕgo, tĕgis, tēxi, tēctum, tĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione
dissimularique infinito presente passivo (dissimulo) Paradigma: dīssĭmŭlō, dīssĭmŭlās, dīssĭmŭlāvī, dīssĭmŭlātŭm, dīssĭmŭlāre - verbo transitivo I coniugazione
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
rescripserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (rescribo) Paradigma: rĕscrībō, rĕscrībis, rĕscrīpsi, rĕscrīptum, rĕscrībĕre - verbo transitivo III coniugazione
deducturum (esse) participio futuro accusativo neutro singolare (deduco) - Nell'infinitiva Paradigma: dēdūco, dēdūcis, dēdūxi, dēdūctum, dēdūcĕre - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
contulisse infinito perfetto (confero) Paradigma: confĕro, confĕrs, contŭli, collātum, confĕrre - verbo anomalo
fuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
veniret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
arcano ablativo neutro singolare (arcanum sostantivo neutro II declinazione - arcanum, arcani) - Aggettivo sostantivato
paucis ablativo maschile plurale (pauci sostantivo maschile II declinazione - pauci, paucorum) - Aggettivo sostantivato
familiaribus ablativo maschile plurale (familiaris sostantivo maschile III declinazione - familiaris, familiaris) - Aggettivo sostantivato
consiliumque accusativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)
fugae genitivo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione - fuga, fugae)
vultus nominativo maschile singolare (vultus sostantivo maschile IV declinazione - vultus, vultus)
Domiti genitivo maschile singolare (Domitius sostantivo maschile II declinazione - Domitius, Domitii)
oratione ablativo femminile singolare (oratio sostantivo femminile III declinazione - oratio, orationis)
diebus ablativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
consiliandi gerundio genitivo (consilior)
causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)
consuetudinem accusativo femminile singolare (consuetudo sostantivo femminile III declinazione - consuetudo, consuetudinis)
concilia accusativo neutro plurale (concilium sostantivo neutro II declinazione - concilium, concilii)
conventusque accusativo maschile plurale (conventus sostantivo maschile IV declinazione - conventus, conventus)
hominum genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
periculum accusativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione - periculum, periculi)
consilio ablativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)
voluntate ablativo femminile singolare (voluntas sostantivo femminile III declinazione - voluntas, voluntatis)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)
Corfinium accusativo neutro singolare (Corfinium sostantivo neutro II declinazione - Corfinium, Corfinii) - Nome di città
facultas nominativo femminile singolare (facultas sostantivo femminile III declinazione - facultas, facultatis)
copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione - copia, copiae) - Plurale con significato di truppe
AGGETTIVI
Ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)
paucis ablativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)
suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
trepidantius avverbio di modo, comparativo
timidiusque avverbio di modo, comparativo
superioribus ablativo maschile plurale (superior, superior, superius - aggettivo II classe, comparativo)
multumque avverbio di quantità
suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
secreto ablativo neutro singolare (secretum sostantivo neutro II declinazione - secretum, secreti) - Qui usato come avverbio/sostantivo
diutius avverbio di tempo, comparativo
summum accusativo neutro singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
suo ablativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
ulla nominativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)
omnibus ablativo femminile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
cum preposizione ablativo
suis pronome possessivo ablativo maschile plurale (suus)
cum congiunzione temporale
Domiti sostantivo genitivo maschile singolare (Domitius)
non avverbio di negazione
atque congiunzione copulativa
omnia pronome/aggettivo accusativo neutro plurale (omnis)
quam congiunzione comparativa
multumque avverbio di quantità
cum preposizione ablativo
causa sostantivo ablativo femminile singolare (causa)
secreto avverbio di luogo
praeter preposizione accusativo
non avverbio di negazione
Pompeius nome proprio nominativo maschile singolare
enim congiunzione esplicativa
rescripserat verbo piuccheperfetto (rescribo)
sese pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
in preposizione accusativo
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
aut congiunzione disgiuntiva
si congiunzione condizionale
qua pronome indefinito nominativo femminile singolare (quis, quid)
ad preposizione accusativo
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
cum preposizione ablativo