Clodia, l'immorale - Duo latino pagina 238 numero 158
Res est omnis in hac causa nobis, iudices, cum Clodia, muliere non solum nobili, sed etiam nota; de qua ego nihil dicam nisi depellendi criminis causa. Sed intellegis pro tua praestanti prudentia, Cn. Domiti, cum hac sola rem esse nobis.
Per noi la cosa sta tutta in questa causa, giudici, con Clodia, non solo una nobil donna, ma anche nota; riguardo a lei io non dirò nulla se non per respingere il crimine.
Ma comprendi per la tua prestante prudenza, Cn. Domizio, che la cosa per noi sta con questa sola. Questa se non afferma di aver prestato l'oro a Celio, se non asserisce che da costui è stato preparato il veleno per lei, agiamo insolentemente, se la nominiamo madre di famiglia diversamente, di quanto la santità delle matrone esige.
Se una volta che questa donna è stata allontanata né alcun crimine né le risorse per attaccare celio vengono meno a quelle cose, che altro c'è che noi avvocati dovremmo fare, se non allo scopo di respingere coloro, che dovrebbero venir dietro? Farei ciò più impetuosamente, se non si frapponessero a me le inimicizie con il marito di questa donna avrei voluto dire con il fratello: sbaglio sempre qui. Ora agirò moderatamente non progredirò più a lungo di quanto la mia fiducia e la stessa causa mi costringeranno.
E infatti non ho mai pensato di dover portare (porre in esame, sotto accusa) le inimicizie femminili, soprattutto con costei che tutti reputarono sempre amica di tutti piuttosto che nemica di ciascuno.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
dicam congiuntivo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
intellegis indicativo presente seconda persona singolare (intellego) Paradigma: intellegō, intellegis, intellēxī, intellēctum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
commodasse infinito perfetto (commodo) Paradigma: commŏdo, commŏdas, commŏdāvi, commŏdātum, commŏdāre - verbo transitivo I coniugazione
paratum esse infinito perfetto passivo (paro) Paradigma: pără, părăs, părăvi, părătum, părăre - verbo transitivo I coniugazione
arguit indicativo presente terza persona singolare (arguo) Paradigma: arguō, arguis, arguī, argūtum, arguere - verbo transitivo III coniugazione
facimus indicativo presente prima persona plurale (facio) Paradigma: făcio, făcis, fēci, făctum, făcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
postulat indicativo presente terza persona singolare (postulo) Paradigma: pōstulō, pōstulās, pōstulāvī, pōstulātum, pōstulāre - verbo transitivo I coniugazione
relinquuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione
debeamus congiuntivo presente prima persona plurale (debeo) Paradigma: dēbeō, dēbēs, dēbuī, dēbĭtum, dēbēre - verbo transitivo II coniugazione
facerem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (facio) Paradigma: făcio, făcis, fēci, făctum, făcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
insectantur indicativo presente terza persona plurale (insector) Paradigma: insectŏr, insectāris, insectātus sum, insectāri - verbo transitivo I coniugazione
repellamus congiuntivo presente prima persona plurale (repello) Paradigma: repellō, repellis, reppulī, repulsum, repellere - verbo transitivo III coniugazione
intercederent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (intercedo) Paradigma: intercēdō, intercēdis, intercessī, intercessum, intercēdere - verbo intransitivo III coniugazione
volui indicativo perfetto prima persona singolare (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo
dicere infinito presente (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
erro indicativo presente prima persona singolare (erro) Paradigma: errō, errās, errāvī, errātum, errāre - verbo intransitivo I coniugazione
agam indicativo futuro semplice prima persona singolare (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione
progrediar congiuntivo presente prima persona singolare (progredior) Paradigma: progrĕdĭor, progrĕdĕris, progressus sum, progrĕdi - verbo deponente III coniugazione
coget indicativo futuro semplice terza persona singolare (cogo) Paradigma: cōgo, cōgis, coēgi, coāctum, cōgĕre - verbo transitivo III coniugazione
putavi indicativo perfetto prima persona singolare (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione
gerendas (esse) participio futuro con valore di aggettivo verbale (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
putaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
iudices vocativo maschile plurale (iudex sostantivo maschile III declinazione (iudex, iudicis))
Clodia ablativo femminile singolare (Clodia sostantivo femminile I declinazione (Clodia, Clodiae))
muliere ablativo femminile singolare (mulier sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris))
criminis genitivo neutro singolare (crimen sostantivo neutro III declinazione (crimen, criminis))
prudentia ablativo femminile singolare (prudentia sostantivo femminile I declinazione (prudentia, prudentiae))
Domiti vocativo maschile singolare (Domitius sostantivo maschile II declinazione (Domitius, Domitii))
aurum accusativo neutro singolare (aurum sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri))
Caelio dativo maschile singolare (Caelius sostantivo maschile II declinazione (Caelius, Caelii))
venenum accusativo neutro singolare (venenum sostantivo neutro II declinazione (venenum, veneni))
hoc ablativo maschile singolare (hic sostantivo maschile III declinazione (hic, huius)) - Qui usato come pronome dimostrativo/sostantivo
matrem accusativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))
familias genitivo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae)) - Forma arcaica
matronarum genitivo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae))
sanctitas nominativo femminile singolare (sanctitas sostantivo femminile III declinazione (sanctitas, sanctitatis))
crimen nominativo neutro singolare (crimen sostantivo neutro III declinazione (crimen, criminis))
opes nominativo femminile plurale (opes sostantivo femminile III declinazione (ops, opis)) - Usato quasi sempre al plurale nel senso di ricchezze, mezzi
oppugnandum accusativo neutro singolare (oppugnandum sostantivo neutro II declinazione (oppugnandum, oppugnandi)) - Gerundio sostantivato
patroni nominativo maschile plurale (patronus sostantivo maschile II declinazione (patronus, patroni))
inimicitiae nominativo femminile plurale (inimicitia sostantivo femminile I declinazione (inimicitia, inimicitiae))
vir ablativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
fratre ablativo maschile singolare (frater sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris))
fides nominativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione (fides, fidei))
causa nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
inimicitias accusativo femminile plurale (inimicitia sostantivo femminile I declinazione (inimicitia, inimicitiae))
AGGETTIVI
omnis nominativo femminile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo) - Qui usato come aggettivo
nobili ablativo femminile singolare (nobilis, nobilis, nobile - aggettivo II classe)
nota ablativo femminile singolare (notus, nota, notum - aggettivo I classe)
sola ablativo femminile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)
ulla nominativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)
illos accusativo maschile plurale (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo) - Qui usato come pronome/aggettivo
vehementius avverbio comparativo di maggioranza (vehemens, vehementis - aggettivo II classe)
istius genitivo femminile singolare (iste, ista, istud - aggettivo dimostrativo)
mea nominativo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
ipsa nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)
muliebres accusativo femminile plurale (muliebris, muliebris, muliebre - aggettivo II classe)
unam accusativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale cardinale/pronominale)
amicam accusativo femminile singolare (amicus, amica, amicum - aggettivo I classe)
inimicam accusativo femminile singolare (inimicus, inimica, inimicum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione ablativo (stato in luogo) / accusativo (moto a luogo)
ego pronome personale prima persona singolare (ego, mei, mihi, me, me)
nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)
nisi congiunzione
depellendi gerundio (genitivo)
sed congiunzione avversativa
pro preposizione ablativo
tua aggettivo possessivo ablativo femminile singolare (tuus, tua, tuum)
Cn. abbreviazione di Gnaeus (prenome)
cum preposizione ablativo
hac pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
sola aggettivo pronominale ablativo femminile singolare (solus, sola, solum)
rem sostantivo accusativo femminile singolare (res)
nobis pronome personale dativo/ablativo plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
Quæ pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
si congiunzione condizionale
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
ab preposizione ablativo
secus avverbio
quam congiunzione / avverbio
sin congiunzione condizionale-avversativa
ista pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (iste, ista, istud)
nec congiunzione negativa (vale quanto et non)
ad preposizione accusativo
illīs pronome dimostrativo dativo maschile plurale (ille, illa, illud)
quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)
aliud aggettivo/pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare (alius, alia, aliud)
quod pronome relativo/congiunzione (qui, quae, quod)
nos pronome personale accusativo/nominativo plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
ut congiunzione finale
eos pronome dimostrativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
quidem avverbio
nisi congiunzione condizionale negativa
mihi pronome personale dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
cum preposizione ablativo
hic avverbio di luogo
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
enim congiunzione esplicativa/confermativa
umquam avverbio di tempo
praesertim avverbio
cum congiunzione temporale/causale
ea pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (is, ea, id)
quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
omnes aggettivo/pronome indefinito nominativo maschile plurale (omnis, omnis, omne)
semper avverbio di tempo
potius avverbio comparativo di preferenza
cuiusquam pronome indefinito genitivo singolare (quisquam, quidquam/quicquam)