Le vere mire di Clodio - Duo latino pagina 238 numero 159

P. Clodius, cum statuisset omni scelere in praetura vexare rem publicam videretque ...

P. Clodio, avendo deciso di vessare in pretura lo stato con ogni scelleratezza e vedendo che i comizi nell'anno precedente erano stati svolti in modo tale da non poter esercitare per molti mesi la pretura, così da non poter aspirare al grado d'onore, come tutti gli altri, ma volendo sia evitare il collega L. Paolo, cittadino di singolare virtù, sia desiderando un intero anno per distruggere lo stato, lasciò immediatamente la propria candidatura e rimandò al prossimo anno la propria candidatura, non, come accade, per qualche scrupolo religioso, ma per avere, ciò che egli stesso affermava, per svolgere la pretura, cioè per sovvertire lo stato, un anno pieno e integro.

S'imbatteva nella sua pretura che sarebbe destinata ad essere debole e manchevole sotto il Console Milone; poi con somma approvazione del popolo romano vedeva che costui veniva eletto console. si rifugiò presso gli avversari di costui, ma così che egli stesso pilotò da solo l'intera petizione anche se quelli agivano malvolentieri, per sostenere tutti i comizi come andava dicendo, sulle proprie spalle.

convocava il popolo, si metteva in mezzo, per il divertimento dei cittadini più corrotti istituiva una nuova collina.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

statuisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (statuo) Paradigma: stătŭo, stătŭis, stătui, stătūtum, stătŭĕre - verbo transitivo III coniugazione

vexare infinito presente (vexo) Paradigma: vexō, vexās, vexāvī, vexātum, vexāre - verbo transitivo I coniugazione

videretque congiuntivo imperfetto tertia persona singular (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

tracta esse infinito perfetto passivo (traho) Paradigma: trăhō, trăhis, trāxī, trāctum, trăhĕre - verbo transitivo III coniugazione

gerere infinito presente (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione

posset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

spectaret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (specto) Paradigma: spēctō, spēctās, spēctāvī, spēctātŭm, spēctāre - verbo transitivo I coniugazione

effugere infinito presente (effugio) Paradigma: effŭgĭo, effŭgis, effūgi, effŭgĭtum, effŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

vellet congiuntivo imperfetto tertia persona singular (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo

quaereret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (quaero) Paradigma: quaerō, quaeris, quaesīvi, quaesītum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

reliquit indicativo perfetto tertia persona singular (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione

transtulit indicativo perfetto tertia persona singular (transfero) Paradigma: trānsfĕro, trānsfĕrs, trānstŭli, trānslātum, trānsfĕrre - verbo anomalo

fit indicativo presente tertia persona singular (fio) Paradigma: fīo, fīs, factus sum, fĭĕri - verbo anomalo

haberēt congiuntivo imperfetto tertia persona singular (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

dicebat indicativo imperfetto tertia persona singular (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugatione

gerendam gerundivo accusativo femminile singolare (gero)

evertendam gerundivo accusativo femminile singolare (everto)

futuram participio futuro accusativo femminile singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

videbat indicativo imperfetto tertia persona singular (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

fieri infinito presente passivo (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugation

Contulit indicativo perfetto tertia persona singular (confero) Paradigma: confĕro, confĕrs, contŭli, collātum, confĕrre - verbo anomalo

gubernaret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (guberno) Paradigma: gŭbernō, gŭbernās, gŭbernāvī, gŭbernātum, gŭbernāre - verbo transitivo I coniugazione

invitis participio presente ablativo maschile plurale (invīto) Paradigma: invītō, invītās, invītāvī, invītātum, invītāre - verbo transitivo I coniugazione

sustineret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (sustineo) Paradigma: sūstĭnĕo, sūstĭnēs, sūstĭnui, sūstentŭm, sūstĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

dictitabat indicativo imperfetto tertia persona singular (dictito) Paradigma: dīctĭtō, dīctĭtās, dīctĭtāvī, dīctĭtātŭm, dīctĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

Convocabat indicativo imperfetto tertia persona singular (convoco) Paradigma: convŏcō, convŏcās, convŏcāvī, convŏcātum, convŏcāre - verbo transitivo I coniugazione

interponebat indicativo imperfetto tertia persona singular (interpono) Paradigma: interpōnō, interpōnis, interposui, interposĭtum, interpōnĕre - verbo transitivo III coniugazione

conscribebat indicativo imperfetto tertia persona singular (conscribo) Paradigma: cōnscrībō, cōnscrībis, cōnscrīpsi, cōnscrīptum, cōnscrībĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Clodius nominativo maschile singolare (Clodius sostantivo maschile II declinazione - Clodius, Clodii)

scelere ablativo neutro singolare (scelus sostantivo neutro III declinazione - scelus, sceleris)

praetura ablativo femminile singolare (praetura sostantivo femminile I declinazione - praetura, praeturae)

rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

publicam accusativo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione - publica, publicae) - Aggettivo sostantivato

comitia nominativo neutro plurale (comitium sostantivo neutro II declinazione - comitium, comitii) - Spesso plurale

anno ablativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione - annus, anni)

mensis accusativo maschile plurale (mensis sostantivo maschile III declinazione - mensis, mensis)

praeturam accusativo femminile singolare (praetura sostantivo femminile I declinazione - praetura, praeturae)

honoris genitivo maschile singolare (honor sostantivo maschile III declinazione - honor, honoris)

gradum accusativo maschile singolare (gradus sostantivo maschile IV declinazione - gradus, gradus)

Paulum accusativo maschile singolare (Paulus sostantivo maschile II declinazione - Paulus, Pauli)

conlegam accusativo maschile singolare (collega sostantivo maschile I declinazione - collega, collegae)

virtute ablativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)

civem accusativo maschile singolare (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)

annum accusativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione - annus, anni)

rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

publicam accusativo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione - publica, publicae) - Aggettivo sostantivato

annum accusativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione - annus, anni)

praeturam accusativo femminile singolare (praetura sostantivo femminile I declinazione - praetura, praeturae)

rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

publicam accusativo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione - publica, publicae) - Aggettivo sostantivato

consule ablativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione - consul, consulis)

Milone ablativo maschile singolare (Milo sostantivo maschile III declinazione - Milo, Milonis)

consensu ablativo maschile singolare (consensus sostantivo maschile IV declinazione - consensus, consensus)

populi genitivo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

Romani genitivo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione - Romanus, Romani) - Aggettivo sostantivato

consulem accusativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione - consul, consulis)

competitores accusativo maschile plurale (competitor sostantivo maschile III declinazione - competitor, competitoris)

petitionem accusativo femminile singolare (petitio sostantivo femminile III declinazione - petitio, petitionis)

comitia accusativo neutro plurale (comitium sostantivo neutro II declinazione - comitium, comitii) - Spesso plurale

umeris ablativo maschile plurale (umerus sostantivo maschile II declinazione - umerus, umeri)

tribus accusativo femminile plurale (tribus sostantivo femminile IV declinazione - tribus, tribus)

Collinam accusativo femminile singolare (Collina sostantivo femminile I declinazione - Collina, Collinae) - Aggettivo sostantivato (tribù)

dilectu ablativo maschile singolare (dilectus sostantivo maschile IV declinazione - dilectus, dilectus)

civium genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)


AGGETTIVI

omni ablativo neutro singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

ita avverbio di modo

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

superiore ablativo maschile singolare (superior, superior, superius - aggettivo II classe, comparativo)

non avverbio di negazione

integrum accusativo maschile singolare (integer, integra, integrum - aggettivo I classe)

solum accusativo neutro singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale) - Qui avverbio

singulari ablativo femminile singolare (singularis, singularis, singulare - aggettivo II classe)

integrum accusativo maschile singolare (integer, integra, integrum - aggettivo I classe)

proximūm accusativo maschile singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)

aliqua ablativo femminile singolare (aliqui, aliqua, aliquod - aggettivo indefinito)

plenum accusativo maschile singolare (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)

integrum accusativo maschile singolare (integer, integra, integrum - aggettivo I classe)

mancam accusativo femminile singolare (mancus, manca, mancum - aggettivo I classe)

debilem accusativo femminile singolare (debilis, debilis, debile - aggettivo II classe)

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)

summo ablativo maschile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

totam accusativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)

invitis ablativo maschile plurale (invitus, invita, invitum - aggettivo I classe)

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

novam accusativo femminile singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

perditissimorum genitivo maschile plurale (perditus, perdita, perditum - aggettivo I classe, superlativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

P. abbreviazione di Publius (prenome)

cum congiunzione temporale/causale

in preposizione ablativo

videretque verbo imperfetto (video)

ita avverbio di modo

anno sostantivo ablativo maschile singolare (annus)

ut congiunzione consecutiva

non avverbio di negazione

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

ut congiunzione comparativa

ceteri pronome indefinito nominativo maschile plurale (ceterus)

et congiunzione copulativa

ut congiunzione finale

et congiunzione copulativa

ad preposizione accusativo

subito avverbio di tempo

seseque pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

in preposizione accusativo

non avverbio di negazione

ut congiunzione comparativa

aliqua aggettivo indefinito ablativo femminile singolare (aliqui)

sed congiunzione avversativa

ut congiunzione finale

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

ad preposizione accusativo

hoc est locuzione congiuntiva

ad preposizione accusativo

atque congiunzione copulativa

futuram participio futuro accusativo femminile singolare (sum)

eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

porro avverbio di congiunzione

ad preposizione accusativo

sed congiunzione avversativa

ita avverbio di modo

totam aggettivo accusativo femminile singolare (totus)

ut congiunzione consecutiva

ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

etiam avverbio

ut congiunzione comparativa

semperque avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-11 09:49:31 - flow version _RPTC_G1.3