L'azione in campo civile è superiore all'attività militare - Duo latino pagina 134 numero 56
Sed cum plerique arbitrentur res bellicas maiores esse quam urbanas, minuenda est haec opinio. Multi enim bella saepe quaesiverunt propter gloriae cupiditatem, atque id in magnis animis ingeniisque plerumque contingit, ... (Cicerone)
Ma dato che parecchi ritengono che le imprese di guerra sono superiori rispetto a quelle cittadine, tale opinione dev'essere sminuita.
Molti infatti cercarono spesso le guerre per il desiderio di gloria, e ciò tocca di sovente ai grandi ingegni e animi, e tanto più, se sono adatti all'impresa militare e desiderosi di combattere le guerre; ma in verità se vogliamo giudicare, molte imprese urbane sono risultate maggiori e più famose di quelle belliche.
Anche se infatti temistocle sia a ragione lodato e il nome di costui sia più illustre di quello di solone e sia citata salamina come testimone della famosissima vittoria, che sia stata anteposta a questo rispetto alla saggezza di solone, grazie alla quale per la prima volta istituì l'areopago, dev'essere questo giudicato non meno insigne di quello.
Quello infatti giovò una sola volta, questo gioverà sempre alla città; grazie a tale consiglio sono mantenute intatte le leggi degli ateniesi, grazie a questo sono mantenute intatte le istituzioni degli antenati.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
arbitrentur congiuntivo presente tertia persona plural (arbitror) Paradigma: arbĭtror, arbĭtrāris, arbĭtrātus sum, arbĭtrāri - verbo deponente I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
minuenda est indicativo presente tertia persona singular (minuo) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: mĭnŭo, mĭnŭis, mĭnŭi, mĭnūtum, mĭnŭĕre - verbo transitivo III coniugazione
quaesiverunt indicativo perfectum tertia persona plural (quaero) Paradigma: quaerō, quaeris, quaesīvi, quaesītum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
contingit indicativo presente tertia persona singular (contingo) Paradigma: contīngo, contīngis, contīgi, contāctum, contīngĕre - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
volumus indicativo presente prima persona plurale (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo
iudicare infinito presente (iudico) Paradigma: iūdĭcō, iūdĭcās, iūdĭcāvī, iūdĭcātum, iūdĭcāre - verbo transitivo I coniugazione
extiterunt indicativo perfectum tertia persona plural (exsisto) Paradigma: exsīstō, exsīstis, exsistīti, exsistĭtūm, exsīstĕre - verbo intransitivo III coniugazione
laudetur congiuntivo presente tertia persona singular passivo (laudo) Paradigma: laudō, laudās, laudāvī, laudātŭm, laudāre - verbo transitivo I coniugazione
sit congiuntivo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
citēturque congiuntivo presente tertia persona singular passivo (cito) Paradigma: cĭtō, cĭtās, cĭtāvī, cĭtātum, cĭtāre - verbo transitivo I coniugazione
anteponatur congiuntivo presente tertia persona singular passivo (antepono) Paradigma: antĕpōnō, antĕpōnis, antĕposui, antĕposĭtum, antĕpōnĕre - verbo transitivo III coniugazione
constituit indicativo perfectum tertia persona singular (constituo) Paradigma: cōnstituō, cōnstituis, cōnstitui, cōnstitūtum, cōnstituĕre - verbo transitivo III coniugazione
iudicandum est indicativo presente tertia persona singular (iudico) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: iūdĭcō, iūdĭcās, iūdĭcāvī, iūdĭcātum, iūdĭcāre - verbo transitivo I coniugazione
profuit indicativo perfectum tertia persona singular (prosum) Paradigma: prōsum, prōdes, prōfui, -, prōdesse - verbo anomalo
proderit indicativo futuro semplice tertia persona singular (prosum) Paradigma: prōsum, prōdes, prōfui, -, prōdesse - verbo anomalo
servantur indicativo presente tertia persona plural passivo (servo) Paradigma: sĕrvo, sĕrvās, sĕrāvī, sĕrātum, sĕrvāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
rēs nominativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
bellicas accusativo femminile plurale (bellicus sostantivo maschile II declinazione - bellicus, bellici) - Aggettivo sostantivato
opinio nominativo femminile singolare (opinio sostantivo femminile III declinazione - opinio, opinionis)
bella accusativo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
gloriae genitivo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)
cupiditatem accusativo femminile singolare (cupiditas sostantivo femminile III declinazione - cupiditas, cupiditatis)
animis ablativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
ingeniisque ablativo neutro plurale (ingenium sostantivo neutro II declinazione - ingenium, ingenii)
rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
militarem accusativo femminile singolare (militaris sostantivo femminile III declinazione - militaris, militaris) - Aggettivo sostantivato
bellorum genitivo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
res nominativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
Themistocles nominativo maschile singolare (Themistocles sostantivo maschile III declinazione - Themistocles, Themistoclis)
nomen nominativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)
Solonis genitivo maschile singolare (Solo sostantivo maschile III declinazione - Solonis, Solonis)
testis nominativo maschile singolare (testis sostantivo maschile III declinazione - testis, testis)
victoriae genitivo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione - victoria, victoriae)
consilio dativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)
Areopagitas accusativo maschile plurale (Areopagites sostantivo maschile III declinazione - Areopagites, Areopagitae)
cīvitati dativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)
leges accusativo femminile plurale (lex sostantivo femminile III declinazione - lex, legis)
Atheniensium genitivo maschile plurale (Atheniensis sostantivo maschile III declinazione - Atheniensis, Atheniensis) - Aggettivo sostantivato
instituta accusativo neutro plurale (institutum sostantivo neutro II declinazione - institutum, instituti)
AGGETTIVI
maiores nominativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)
urbanas accusativo femminile plurale (urbanus, urbana, urbanum - aggettivo I classe)
magnis ablativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
apti nominativo maschile plurale (aptus, apta, aptum - aggettivo I classe)
cupidi nominativo maschile plurale (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)
multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
urbanae nominativo femminile plurale (urbanus, urbana, urbanum - aggettivo I classe)
maiores nominativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)
clarioresque nominativo femminile plurale (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe, comparativo)
bellicae nominativo femminile plurale (bellicus, bellica, bellicum - aggettivo I classe)
illustrius nominativo neutro singolare (inlustris, inlustris, inlustre - aggettivo II classe, comparativo)
clarissimae genitivo femminile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe, superlativo)
praeclarum nominativo neutro singolare (praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Sed congiunzione avversativa
cum congiunzione temporale/causale
plerique pronome indefinito nominativo maschile plurale (plerique)
quam congiunzione comparativa
enim congiunzione esplicativa
propter preposizione accusativo
atque congiunzione copulativa
in preposizione ablativo
eoque ablativo neutro singolare (is, ea, id)
magis avverbio comparativo di quantità
si congiunzione condizionale
ad preposizione accusativo
vere avverbio di modo
autem congiunzione avversativa
si congiunzione condizionale
quamvis congiunzione concessiva
et congiunzione copulativa
eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
quam congiunzione comparativa
quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
quam congiunzione comparativa
hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)