Un fatale indugio per l'esercito di Annibale - Duo latino pagina 134 numero 57

Hannibal, castris communitis ac praesidio modico imposito, in hiberna Capuam concessit. Ibi partem maiorem hiemis exercitum in tectis habuit, adversus omnia humana mala saepe ac diu duratum, bonis inexpertum atque insuetum.

Annibale, munito l'accampamento e imposto un semplice presidio, si ritirò a Capua nei quartieri invernali.

Lì tenne l'esercito al coperto per la maggior parte dell'inverno, spesso contro tutte le cose umane negative e per fortificarlo, inesperto e non avvezzo alle cose positive. Pertanto, le cose positive eccessive e i piaceri smodati distrussero, coloro che nessuna forza negativa aveva vinto, e si erano immersi per l'insolenza in questi tanto più zelantemente quanto più avidamente. Il sonno infatti e il vino e il banchetto e le meretrici e i bagni e l'ozio per la consuetudine snervarono i corpi e gli animi in modo più carezzevole di giorno in giorno così che poi li tutelavano più le vittorie passate che le forze presenti, e questo era considerato il peccato più grande del condottiero presso gli esperti di arti militari rispetto a ciò che avesse poi avuto origine dalla battaglia di canne presso la città romana; sarebbe potuto sembrare infatti che quell'indugio avesse rinviato almeno la vittoria, quest'errore disperse le forze per vincere.

Infatti la maggior parte ritornarono implicati nelle meretrici e, non appena s'iniziò a tenerli sotto le cuoia, sia il percorso che la diversa fatica militare li sorprese, venivano meno ai fisici e agli animi dei giovani soldati.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

communitis participio perfetto ablativo neutro plurale (communio) Paradigma: commūnĭo, commūnīs, commūnīvi, commūnītum, commūnīre - verbo transitivo IV coniugazione

imposito participio perfetto ablativo neutro singolare (impono) Paradigma: impōno, impōnis, imposui, impositum, impōnĕre - verbo transitivo III coniugazione

concessit indicativo perfetto terza persona singolare (concedo) Paradigma: concēdo, concēdis, concessi, concessum, concēdĕre - verbo transitivo III coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

duratum participio perfetto nominativo maschile singolare (duro) Paradigma: dūrō, dūrās, dūrāvī, dūrātum, dūrāre - verbo transitivo I coniugazione

inexpertum participio perfetto nominativo maschile singolare (inexperior) Paradigma: înexpĕrĭor, înexpĕrīris, înexpertus sum, înexpĕrīri - verbo deponente IV coniugazione

insuetum participio perfetto nominativo maschile singolare (insuesco) Paradigma: însŭesco, însŭescis, însŭevi, însŭetum, însŭescĕre - verbo transitivo III coniugazione

vīcerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

perdidere indicativo perfetto terza persona plurale (perdo) - Forma sincopata per perdiderunt Paradigma: perdō, perdis, perdĭdi, perdĭtum, perdĕre - verbo transitivo III coniugazione

merserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (mergo) Paradigma: mergo, mergis, mersi, mersum, mergĕre - verbo transitivo III coniugazione

enervaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (enervo) Paradigma: ēnervō, ēnervās, ēnervāvī, ēnervātum, ēnervāre - verbo transitivo I coniugazione

tutarentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (tutōr) Paradigma: tūtor, tūtāris, tūtātus sum, tūtāri - verbo deponente I coniugazione

habēretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

duxisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: dūco, dūcis, dūxi, ductum, dūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

videri infinito presente passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

distulisse infinito perfetto (differo) Paradigma: diffĕro, diffĕrs, distŭli, dīlātum, diffĕrre - verbo anomalo

ademisse infinito perfetto (adimo) Paradigma: ădĭmo, ădĭmis, adēmi, ademptum, ădĭmĕre - verbo transitivo III coniugazione

vincendum gerundio ad accusativo (vinco)

redierunt indicativo perfetto terza persona plurale (redeo) Paradigma: rĕdĕo, rĕdis, rĕdīvi/rĕdĭi, rĕdĭtum, rĕdīre - verbo intransitivo anomalo

impliciti participio perfetto nominativo maschile plurale (implico) Paradigma: împlĭcō, împlĭcās, împlĭcāvī/împlĭcui, împlĭcātum/împlĭcĭtum, împlĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

haberi infinito presente passivo (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

coepti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (coepi) Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coepisse - verbo difettivo

excepit indicativo perfetto terza persona singolare (excipio) Paradigma: excĭpĭo, excĭpis, excēpi, exceptum, excĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

deficiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (deficio) Paradigma: dēfĭcĭo, dēfĭcis, dēfēci, dēfectum, dēfĭcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum

praesidio ablativo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione - praesidium, praesidii)

hiberna accusativo neutro plurale (hibernum sostantivo neutro II declinazione - hibernum, hiberni) - Aggettivo sostantivato

Capuam accusativo femminile singolare (Capua sostantivo femminile I declinazione - Capua, Capuae) - Moto a luogo

partem accusativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)

hiemis genitivo femminile singolare (hiems sostantivo femminile III declinazione - hiems, hiemis)

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinatio - exercitus, exercitus)

tectis ablativo neutro plurale (tectum sostantivo neutro II declinatio - tectum, tecti)

mala accusativo neutro plurale (malum sostantivo neutro II declinatio - malum, mali)

bonis ablativo neutro plurale (bonum sostantivo neutro II declinatio - bonum, boni) - Aggettivo sostantivato

vis nominativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinatio - vis, vis)

nimia nominativo neutro plurale (nimium sostantivo neutro II declinatio - nimium, nimii) - Aggettivo sostantivato

voluptates nominativo femminile plurale (voluptas sostantivo femminile III declinatio - voluptas, voluptatis)

somnus nominativo maschile singolare (somnus sostantivo maschile IV declinatio - somnus, somni)

vinum nominativo neutro singolare (vinum sostantivo neutro II declinatio - vinum, vini)

epulae nominativo femminile plurale (epulae sostantivo femminile I declinatio - epulae, epularum) - Plurale tantum

scorta nominativo neutro plurale (scortum sostantivo neutro II declinatio - scortum, scorti)

balineaque nominativo neutro plurale (balineum sostantivo neutro II declinatio - balineum, balinei)

otium nominativo neutro singolare (otium sostantivo neutro II declinatio - otium, otii)

consuetudine ablativo femminile singolare (consuetudo sostantivo femminile III declinatio - consuetudo, consuetudinis)

corpora accusativo neutro plurale (corpus sostantivo neutro III declinatio - corpus, corporis)

animosque accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinatio - animus, animi)

victoriae genitivo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinatio - victoria, victoriae)

vīres nominativo femminile plurale (vis sostantivo femminile III declinatio - vis, vis)

peccatum nominativo neutro singolare (peccatum sostantivo neutro II declinatio - peccatum, peccati)

ducis genitivo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinatio - dux, ducis)

peritos accusativo maschile plurale (peritus sostantivo maschile II declinatio - peritus, periti) - Aggettivo sostantivato

artium genitivo femminile plurale (ars sostantivo femminile III declinatio - ars, artis)

ac congiunzione copulativa

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinatio - urbs, urbis) - Moto a luogo

cunctatio nominativo femminile singolare (cunctatio sostantivo femminile III declinatio - cunctatio, cunctationis)

victoriam accusativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinatio - victoria, victoriae)

error nominativo maschile singolare (error sostantivo maschile III declinatio - error, erroris)

vires accusativo femminile plurale (vis sostantivo femminile III declinatio - vis, vis)

scortis ablativo neutro plurale (scortum sostantivo neutro II declinatio - scortum, scorti)

pellibus ablativo femminile plurale (pellis sostantivo femminile III declinatio - pellis, pellis)

viaque nominativo femminile singolare (via sostantivo femminile I declinatio - via, viae)

labor nominativo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinatio - labor, laboris)

tironum genitivo maschile plurale (tiro sostantivo maschile III declinatio - tiro, tironis)

corporibus ablativo neutro plurale (corpus sostantivo neutro III declinatio - corpus, corporis)

animosque ablativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinatio - animus, animi)


AGGETTIVI

modico ablativo neutro singolare (modicus, modica, modicum - aggettivo I classe)

maiorem accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

humana accusativo neutro plurale (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)

saepe avverbio di tempo

diu avverbio di tempo

bonis ablativo neutro plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe) - Aggettivo sostantivato

inexpertum accusativo maschile singolare (inexpertus, inexperta, inexpertum - aggettivo I classe)

insuetum accusativo maschile singolare (insuetus, insueta, insuetum - aggettivo I classe)

nimia nominativo neutro plurale (nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe)

immodicae nominativo femminile plurale (immodicus, immodica, immodicum - aggettivo I classe)

impensius avverbio comparativo di modo

avidius avverbio comparativo di modo

in preposizione accusativo

dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinatio - dies, diei)

blandius avverbio comparativo di modo

praeteritae genitivo femminile singolare (praeteritus, praeterita, praeteritum - aggettivo I classe / participio perfetto)

praesentes nominativo femminile plurale (praesens, praesentis - aggettivo II classe)

maiusque nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)

militarium genitivo neutro plurale (militaris, militaris, militare - aggettivo II classe)

novom accusativo neutro singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

plērique nominativo maschile plurale (plerique, pleraeque, pleraque - aggettivo indefinito)

alius nominativo maschile singolare (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

militaris nominativo maschile singulare (militaris, militaris, militare - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

enim congiunzione esplicativa

uno aggettivo ablativo neutro singolare (unus)

loco sostantivo ablativo neutro singulare (locus)

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

a preposizione ablativo

rege sostantivo ablativo maschile singolare (rex)

idque pronome dimostrativo nominativo/accusativo neutro singolare (is, ea, id)

sic avverbio di modo

ut congiunzione comparativa

scilicet avverbio

verens participio presente nominativo maschile singolare (vereor)

ne congiunzione finale negativa

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

itaque congiunzione coordinante

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

non avverbio di negazione

eo pronome determinativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)

impensius avverbio comparativo di modo

quo avverbio comparativo

avidius avverbio comparativo di modo

ex preposizione ablativo

in preposizione accusativo

ita avverbio di modo

ut congiunzione consecutiva

magis avverbio comparativo di quantità

deinde avverbio di tempo

quam congiunzione comparativa

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

non avverbio di negazione

ex preposizione ablativo

protius avverbio di luogo/tempo

ad preposizione accusativo

modo avverbio di modo

ad preposizione accusativo

Nam congiunzione esplicativa

et congiunzione copulativa

et congiunzione copulativa

ubi congiunzione temporale

primum avverbio di tempo

sub preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-03 12:07:34 - flow version _RPTC_G1.3