Uno scontro tra Romani ed Elvezi - Duo latino pagina 139 numero 59

Postero die castra ex eo loco movent. Idem facit Caesar equitatumque omnem, ad numerum quattuor milium, quem ex omni provincia et Haeduis atque eorum sociis coactum habebat, ...

L'indomani mossero l'accampamento da quel luogo. Lo stesso fece Cesare e mandò avanti tutta la cavalleria, nel numero di quattromila, che aveva raccolto da ogni provincia sia dagli Edui che dai loro alleati, per vedere in quali direzioni i nemici avrebbero viaggiato.

Questi più bramosamente inseguendo la nuovissima schiera intrapresero la battaglia con la cavalleria degli Elvezi in un luogo sfavorevole; e caddero pochi dei nostri.

Gli Elvezi sollevati da tale battaglia, per il fatto che con cinquecento cavalieri avevano abbattuto una così grande moltitudine, talvolta cominciarono a sostenere più audacemente e a provocare i nostri con la nuovissima schiera a battaglia. Cesare tratteneva i suoi dalla battaglia, e riteneva che al momento era sufficiente proibire al nemico nelle rapine, nei foraggiamenti e nei saccheggi.

Così all'incirca il sedicesimo giorno compirono il viaggio in modo tale che tra la nuovissima schiera dei nemici e la nostra prima s'interponesse non più di 5 o sei miglia per volta.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

movent indicativo presente terza persona plurale (moveo) Paradigma: mŏvĕo, mŏvēs, mōvi, mōtum, mŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

coactum habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

praemittit indicativo presente terza persona singolare (praemitto) Paradigma: praemīttō, praemīttis, praemīsī, praemīssum, praemīttĕre - verbo transitivo III coniugazione

videant congiuntivo presente terza persona plurale (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

faciant congiuntivo presente terza persona plurale (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

insecuti participio perfetto nominativo maschile plurale (insequor) Paradigma: īnsĕquor, īnsĕquĕris, īnsĕcūtus sum, īnsĕqui - verbo deponente III coniugazione

committunt indicativo presente terza persona plurale (committo) Paradigma: commīttō, commīttis, commīsi, commīssum, commīttĕre - verbo transitivo III coniugazione

cadunt indicativo presente terza persona plurale (cado) Paradigma: cădo, cădis, cĕcĭdi, cāsūrum, cădĕre - verbo intransitivo III coniugazione

sublati participio perfetto nominativo maschile plurale (tollo) Paradigma: tollō, tollis, sŭstŭli, sublātum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione

propulerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (propello) Paradigma: prōpellō, prōpellis, prōpŭli, prōpulsum, prōpellĕre - verbo transitivo III coniugazione

subsistere infinito presente (subsisto) Paradigma: subsīstō, subsīstis, substiti, -, subsīstĕre - verbo intransitivo III coniugazione

lacessere infinito presente (lacesso) Paradigma: lăcessō, lăcessās, lăcessīvi, lăcessītum, lăcessāre - verbo transitivo I coniugazione

coeperunt indicativo perfetto terza persona plurale (coepi) Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coepisse - verbo difettivo

continebat indicativo imperfetto terza persona singolare (contineo) Paradigma: contĭnĕo, contĭnēs, contĭnui, contentum, contĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

prohibere infinito presente (prohibeo) Paradigma: prōhĭbĕo, prōhĭbēs, prōhĭbui, prōhĭbĭtum, prōhĭbēre - verbo transitivo II coniugazione

fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

interesset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interĕs, interfui, -, interĕsse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum

loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)

equitatum accusativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione - equitatus, equitatus)

numerum accusativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione - numerus, numeri)

milium genitivo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione - mille, milis)

provincia ablativo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinazione - provincia, provinciae)

Haeduis ablativo maschile plurale (Haedui sostantivo maschile II declinazione - Haedui, Haeduorum) - Plurale tantum

sociis ablativo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione - socius, socii)

partes accusativo femminile plurale (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)

hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)

iter accusativo neutro singolare (iter sostantivo neutro III declinazione - iter, itineris)

agmen accusativo neutro singolare (agmen sostantivo neutro III declinazione - agmen, agminis)

loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)

equitatū ablativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione - equitatus, equitatus)

proelium accusativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)

nostris ablativo maschile plurale (noster sostantivo maschile II declinazione - nostri, nostrorum) - Aggettivo sostantivato

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)

equitibus ablativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione - eques, equitis)

multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione - multitudo, multitudinis)

agmine ablativo neutro singolare (agmen sostantivo neutro III declinazione - agmen, agminis)

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)

hostem accusativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)

rapinis ablativo femminile plurale (rapina sostantivo femminile I declinazione - rapina, rapinae)

pabulationibus ablativo femminile plurale (pabulatio sostantivo femminile III declinazione - pabulatio, pabulationis)

populationibusque ablativo femminile plurale (populatio sostantivo femminile III declinazione - populatio, populationis)

dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)

milibus ablativo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione - mille, milis)

passuum genitivo neutro plurale (passus sostantivo maschile IV declinazione - passus, passuum)


AGGETTIVI

postero ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum - aggettivo I classe)

quattuor numerale cardinale (quattuor - indeclinabile)

omni ablativo femminile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

omni ablativo femminile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

alieno ablativo neutro singolare (alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe)

pauci nominativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)

nostris ablativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

quingentis ablativo maschile plurale (quingenti, quingentae, quingenta - aggettivo numerale cardinale)

tantam accusativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

novissimum accusativo neutro singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe, superlativo)

novissimo ablativo neutro singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe, superlativo)

satis avverbio di quantità

praesentia sostantivo femminile I declinazione (praesentia - praesentia, praesentiae)

circiter avverbio di quantità

quindecim numerale cardinale (quindecim - indeclinabile)

primum accusativo neutro singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

amplius avverbio di quantità

quinis ablativo neutro plurale (quini, quinae, quina - aggettivo numerale distributivo)

senis ablativo neutro plurale (seni, senae, sena - aggettivo numerale distributivo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

die sostantivo ablativo maschile singolare (dies)

ex preposizione ablativo

eo pronome determinativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)

idem pronome determinativo nominativo neutro singolare (idem, eadem, idem)

Caesar nome proprio nominativo maschile singolare

equitatumque sostantivo accusativo maschile singolare (equitatus)

ad preposizione accusativo

quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

ex preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

atque congiunzione copulativa

eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

cupidius avverbio comparativo di modo

in preposizione accusativo

cum preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

de preposizione ablativo

nostris pronome possessivo ablativo maschile plurale (noster)

Quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

non numquam avverbio di tempo

nostros pronome possessivo accusativo maschile plurale (noster)

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

ac congiunzione copulativa

satis avverbio di quantità

in preposizione ablativo

hostem sostantivo accusativo maschile singolare (hostis)

ita avverbio di modo

uti congiunzione comparativa

inter preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

non avverbio di negazione

quam congiunzione comparativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-03 12:18:41 - flow version _RPTC_G1.3