Consigli per la campagna elettorale - Duo latino pagina 139 numero 60

Cum tuorum amicorum studia constitueris, tum etiam obtrectatorum atque adversariorum rationes et genera cognoscito.

Quando avrai appurato i propositi dei tuoi amici, allora conoscerai anche le motivazioni e le tipologie dei maldicenti e degli avversari.

Queste sono tre: una coloro che hai danneggiato, l'altra quelli che non amano senza motivazione, la terza coloro che sono molto amici dei competitori. Coloro che hai danneggiato, parlando contro costoro per un amico, ti scuserai direttamente con loro, ricorderai le angustie, ti trarrai nella speranza in considerazione delle loro cose, nel caso in cui si avvicinassero in amicizia, con lo stesso zelo e senso del dovere verso ciò che è destinato a succedere.

Coloro che non amano senza una ragione, t'impegnerai nei loro confronti o con un beneficio o con la speranza o manifestando il tuo zelo verso di loro per liberarti da quella deformità dell'animo.

La loro volontà ti sarà più estranea per le amicizie dei competitori, sarai anche soggetto a loro con quella stessa considerazione con cui (sarai stato soggetto) ai precedenti e, se potrai comprovare, mostrerai di essere d'animo benevolo verso i tuoi competitori.
(By Maria D. )

Versione tratta Quinto Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

constitueris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (constituo) Paradigma: cōnstituō, cōnstituis, cōnstitui, cōnstitūtum, cōnstituĕre - verbo transitivo III coniugazione

cognoscito imperativo futuro seconda persona singolare (cognosco) Paradigma: cognōsco, cognōscis, cognōvi, cognĭtum, cognōscĕre - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

laesisti indicativo perfetto seconda persona singolare (laedo) Paradigma: laedō, laedis, laesi, laesum, laedĕre - verbo transitivo III coniugazione

amant indicativo presente terza persona plurale (amo) Paradigma: ămo, ămas, ămaāvī, ămaātum, ămaāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

laesisti indicativo perfetto seconda persona singolare (laedo) Paradigma: laedō, laedis, laesi, laesum, laedĕre - verbo transitivo III coniugazione

diceres congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

purgato imperativo futuro seconda persona singolare (purgo) Paradigma: purgō, purgās, purgāvi, purgātum, purgāre - verbo transitivo I coniugazione

commemorato imperativo futuro seconda persona singolare (commemoro) Paradigma: commĕmŏrō, commĕmŏrās, commĕmŏrāvī, commĕmŏrātŭm, commĕmŏrāre - verbo transitivo I coniugazione

adducito imperativo futuro seconda persona singolare (adduco) Paradigma: addūco, addūcis, addūxi, addūctum, addūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

contulerint congiuntivo futuro anteriore terza persona plurale (confero) Paradigma: confĕro, confĕrs, contŭli, collātum, confĕrre - verbo anomalo

futurum (esse) participio futuro accusativo neutro singolare (sum) - Nell'infinitiva Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

amant indicativo presente terza persona plurale (amo) Paradigma: ămo, ămas, ămaāvī, ămaātum, ămaāre - verbo transitivo I coniugazione

dato imperativo futuro seconda persona singolare (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

operam sostantivo accusativo femminile singolare (opera)

significando gerundio ablativo (significo) Paradigma: signifĭcō, signifĭcās, signifĭcāvī, signifĭcātŭm, signifĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

deducas congiuntivo presente seconda persona singolare (deduco) Paradigma: dēdūco, dēdūcis, dēdūxi, dēdūctum, dēdūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

inservito imperativo futuro seconda persona singolare (inservio) Paradigma: īnsĕrvĭo, īnsĕrvis, īnsĕrvīvi, īnsĕrvītum, īnsĕrvīre - verbo intransitivo IV coniugazione

probare infinito presente (probo) Paradigma: prŏbō, prŏbās, prŏbāvī, prŏbātum, prŏbāre - verbo transitivo I coniugazione

poteris indicativo futuro semplice seconda persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

ostendito imperativo futuro seconda persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendō, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

amicorum genitivo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)

studia accusativo neutro plurale (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)

obtrectatorum genitivo maschile plurale (obtrectator sostantivo maschile III declinazione - obtrectator, obtrectatoris)

adversariorum genitivo maschile plurale (adversarius sostantivo maschile II declinazione - adversarius, adversarii)

rationes accusativo femminile plurale (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)

genera accusativo neutro plurale (genus sostantivo neutro III declinazione - genus, generis)

causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)

competitorum genitivo maschile plurale (competitor sostantivo maschile III declinazione - competitor, competitoris)

amicus nominativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)

amicitiis ablativo femminile plurale (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)

amico ablativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)

necessitudines accusativo femminile plurale (necessitudo sostantivo femminile III declinazione - necessitudo, necessitudinis)

spem accusativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione - spes, spei)

eorum genitivo maschile plurale (is pronome determinativo) - Usato come sostantivo

rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)

studio ablativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)

officio ablativo neutro singolare (officium sostantivo neutro II declinazione - officium, officii)

causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)

beneficio ablativo neutro singolare (beneficium sostantivo neutro II declinazione - beneficium, beneficii)

spe ablativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione - spes, spei)

studio ablativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)

pravitate ablativo femminile singolare (pravitas sostantivo femminile III declinazione - pravitas, pravitatis)

voluntas nominativo femminile singolare (voluntas sostantivo femminile III declinazione - voluntas, voluntatis)

amicitias accusativo femminile plurale (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)

ratione ablativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)

competitores accusativo maschile plurale (competitor sostantivo maschile III declinazione - competitor, competitoris)

animo ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)


AGGETTIVI

tŭōrum genitivo maschile plurale (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

tria nominativo neutro plurale (tres, tres, tria - aggettivo numerale cardinale)

unum accusativo neutro singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)

alterum accusativo neutro singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)

tertium accusativo neutro singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo ordinale)

valde avverbio di modo

amicī nominativo maschile plurale (amicus, amica, amicum - aggettivo I classe)

parī ablativo neutro singolare (par, paris - aggettivo II classe)

illa ablativo femminile singolare (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)

alienior nominativo femminile singolare (alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe, comparativo)

eadem ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)

superioribus ablativo maschile plurale (superior, superior, superius - aggettivo II classe, comparativo)

ipsos accusativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)

tuos accusativo maschile plurale (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

benevolo ablativo maschile singolare (benevolus, benevola, benevolum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cum congiunzione temporale

tŭōrum aggettivo possessivo genitivo maschile plurale (tuus)

tum congiunzione correlativa

etiam avverbio

Haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

sine preposizione ablativo

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

Quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)

cum congiunzione temporale/causale

contra preposizione accusativo

eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)

pro preposizione ablativo

iis pronome determinativo dativo maschile plurale (is, ea, id)

te pronome personale accusativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)

in preposizione accusativo

si congiunzione condizionale

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

in preposizione accusativo

atque congiunzione copulativa

Qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)

aut congiunzione disgiuntiva

aut congiunzione disgiuntiva

aut congiunzione disgiuntiva

tŭō aggettivo possessivo ablativo neutro singolare (tuus)

erga preposizione accusativo

illos pronome dimostrativo accusativo maschile plurale (ille, illa, illud)

ut congiunzione finale

de preposizione ablativo

Quorum pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)

abs preposizione ablativo (abs te = a te)

propter preposizione accusativo

iis pronome determinativo dativo maschile plurale (is, ea, id)

quoque avverbio

quā pronome relativo/aggettivo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)

si congiunzione condizionale

in preposizione accusativo

eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)

esse infinito presente (sum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-11 09:54:35 - flow version _RPTC_G1.3