Il tifo sportivo - Duo latino pagina 140 numero 61
Omne hoc tempus inter pugillares
Ho impiegato tutto questo tempo nel piacevolissimo riposo a scrivere e a leggere. Diresti "come è stato possibile in città?". C'erano i giochi del circo, dal cui genere di spettacolo non sono stato trattenuto in verità per nulla.
Non c'è nulla di nuovo, nulla di diverso, nulla che non basti che sia osservato una sola volta. mi meraviglio ancor di più del fatto che tante migliaia di uomini desiderano spesso dei cavalli da corsa, di vedere uomini che se ne stanno seduti sui carri. Se tuttavia fossero attratti o dalla velocità dei cavalli o dall'abilità degli uomini, la motivazione non sarebbe nulla:
ora favoriscono per una benda (panno come tifoseria sportiva quindi tifano), amano un panno, e, nel caso in cui nella stessa corsa o a metà gara un colore sia trasferito là, l'altro qua, l'ardore e il favore muterà e improvvisamente lasceranno quei condottieri, quei cavalli, che riconoscono da lontano, di cui acclamano i nomi. Tanta è la grazia, tanta autorità c'è in una miserabile tunica, lascio passare presso il volgo, che è più vile della tunica, lascio passare pure presso alcuni uomini seri;
io quando ricordo che costoro sprofondano tanto insaziabilmente in (una tale) occupazione vuota, fredda assidua, percepisco un certo piacere, per il fatto che non sono preso da tale piacere.
(By Maria D. )
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
transmisi indicativo perfetto prima persona singolare (transmitto) Paradigma: trānsmittō, trānsmittis, trānsmīsī, trānsmissum, trānsmittĕre - verbo transitivo III coniugazione
inquis indicativo presente seconda persona singolare (inquam) Paradigma: inquăm, inquis, inquīt, -, inquīre - verbo difettivo
potuisti indicativo perfetto seconda persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
teneo indicativo presente prima persona singolare (teneo) Paradigma: tĕnĕo, tĕnēs, tĕnui, tentum, tĕnēre - verbo transitivo II coniugazione
sufficiat congiuntivo presente terza persona singolare (sufficio) Paradigma: suffĭcĭo, suffĭcis, suffēci, suffēctum, suffĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
spectasse infinito perfetto (specto) - Forma sincopata per spectavisse Paradigma: spēctō, spēctās, spēctāvī, spēctātum, spēctāre - verbo transitivo I coniugazione
miror indicativo presente prima persona singolare (miror) Paradigma: mīror, mīrāris, mīrātus sum, mīrāri - verbo deponente I coniugazione
cupere infinito presente (cupio) Paradigma: căpĭo, căpis, căpīvi/căpĭi, căpītum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione
currentes participio presente accusativo maschile plurale (curro) Paradigma: currō, curris, cucurrī, cursum, currĕre - verbo intransitivo III coniugazione
insistentes participio presente accusativo maschile plurale (insisto) Paradigma: însīstō, însīstis, înstiti, -, însīstĕre - verbo intransitivo III coniugazione
videre infinito presente (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
traherentur congiuntivo imperfetto tertia persona plural passivo (traho) Paradigma: trăhō, trăhis, trāxī, trāctum, trăhĕre - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
favent indicativo presente tertia persona plural (faveo) Paradigma: făvĕo, făvēs, fāvi, fautum, făvēre - verbo intransitivo II coniugazione
amant indicativo presente tertia persona plural (amo) Paradigma: ămo, ămas, ămaāvī, ămaātum, ămaāre - verbo transitivo I coniugazione
transferatur congiuntivo presente tertia persona singular passivo (transfero) Paradigma: trānsfĕro, trānsfĕrs, trānstŭli, trānslātum, trānsfĕrre - verbo anomalo
transibit indicativo futuro semplice tertia persona singular (transeo) Paradigma: trānseo, trānvis/trānsii, trānsitum, trānsire - verbo intransitivo anomalo
relinquent indicativo futuro semplice tertia persona plural (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione
noscitant indicativo presente tertia persona plural (noscito) Paradigma: nōscĭtō, nōscĭtās, nōscĭtāvī, nōscĭtātum, nōscĭtāre - verbo transitivo I coniugazione
clamitant indicativo presente tertia persona plural (clamito) Paradigma: clāmĭtō, clāmĭtās, clāmĭtāvi, clāmĭtātum, clāmĭtāre - verbo transitivo I coniugazione
recordor indicativo presente prima persona singolare (recordor) Paradigma: rĕcordŏr, rĕcordāris, rĕcordātus sum, rĕcordāri - verbo deponente I coniugazione
desidere infinito presente (desideo) Paradigma: dēsĭdĕo, dēsĭdēs, dēsēdi, dēsēssum, dēsĭdēre - verbo intransitivo II coniugazione
capio indicativo presente prima persona singolare (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione
capior indicativo presente prima persona singolare passivo (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
pugillares ablativo maschile plurale (pugillares sostantivo maschile III declinazione - pugillares, pugillarium) - Plurale tantum
libellos ablativo maschile plurale (libellus sostantivo maschile II declinazione - libellus, libelli)
quiēte ablativo femminile singolare (quies sostantivo femminile III declinazione - quies, quietis)
urbe ablativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)
Circenses nominativo maschile plurale (Circenses sostantivo maschile III declinazione - Circenses, Circensium) - Plurale tantum
genere ablativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione - genus, generis)
spectaculi genitivo neutro singolare (spectaculum sostantivo neutro II declinazione - spectaculum, spectaculi)
milia accusativo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione - mille, milis)
virorum genitivo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione - viri, virorum)
equos accusativo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione - equus, equi)
homines accusativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
velocitate ablativo femminile singolare (velocitas sostantivo femminile III declinazione - velocitas, velocitatis)
equorum genitivo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione - equus, equi)
hominum genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
arte ablativo femminile singolare (ars sostantivo femminile III declinazione - ars, artis)
ratio nominativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)
panno dativo maschile singolare (pannus sostantivo maschile II declinazione - pannus, panni)
pannum accusativo maschile singolare (pannus sostantivo maschile II declinazione - pannus, panni)
cursu ablativo maschile singolare (cursus sostantivo maschile IV declinazione - cursus, cursus)
certamine ablativo neutro singolare (certamen sostantivo neutro III declinazione - certamen, certaminis)
color nominativo maschile singolare (color sostantivo maschile III declinazione - color, coloris)
studium nominativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)
favorque nominativo maschile singolare (favor sostantivo maschile III declinazione - favor, favoris)
agitatores accusativo maschile plurale (agitator sostantivo maschile III declinazione - agitator, agitatoris)
equos accusativo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione - equus, equi)
nomina accusativo neutro plurale (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)
gratia nominativo femminile singolare (gratia sostantivo femminile I declinazione - gratia, gratiae)
auctoritas nominativo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione - auctoritas, auctoritatis)
tunica ablativo femminile singolare (tunica sostantivo femminile I declinazione - tunica, tunicae)
vulgus accusativo neutro singolare (vulgus sostantivo neutro II declinazione - vulgus, vulgi)
homines accusativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
re ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
voluptatem accusativo femminile singolare (voluptas sostantivo femminile III declinazione - voluptas, voluptatis)
AGGETTIVI
iucundissima ablativo femminile singolare (iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe, superlativo)
omnē nominativo neutro singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
quidem avverbio
novum nominativo neutro singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
varium nominativo neutro singolare (varius, varia, varium - aggettivo I classe)
virorum sostantivo genitivo maschile plurale (vir)
pueriliter avverbio di modo
non avverbio di negazione
non avverbio di negazione
nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
villissima ablativo femminile singolare (vilis, vilis, vile - aggettivo II classe, superlativo)
graves accusativo maschile plurale (gravis, gravis, grave - aggettivo II classe)
inani ablativo femminile singolare (inanis, inanis, inane - aggettivo II classe)
frigida ablativo femminile singolare (frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe)
adsidua ablativo femminile singolare (adsiduus, adsidua, adsiduum - aggettivo I classe)
insatiabiliter avverbio di modo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Hoc pronome demonstrativo accusativo neutro singulare (hic, haec, hoc)
inter preposizione accusativo
quemadmodum congiunzione comparativa
in preposizione ablativo
quo pronome relativo ablativo neutro singulare (qui, quae, quod)
genere sostantivo ablativo neutro singolare (genus)
ne congiunzione finale negativa
levissime avverbio di modo, superlativo
quidem avverbio
Quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
magis avverbio comparativo di quantità
ut congiunzione comparativa
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singulare (qui, quae, quod)
semel avverbio di tempo
si congiunzione condizionale
tamen congiunzione avversativa
aut congiunzione disgiuntiva
aut congiunzione disgiuntiva
nunc avverbio di tempo
et congiunzione copulativa
si congiunzione condizionale
in preposizione ablativo
medioque aggettivo ablativo neutro singolare (medius)
repente avverbio di tempo
illos pronome demostrativo accusativo maschile plurale (ille, illa, illud)
quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
procul avverbio di luogo
quorum pronome relativo genitivo neutro plurale (qui, quae, quod)
apud preposizione accusativo
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
quam congiunzione comparativa
quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ego pronome personale nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
cum congiunzione temporale
in preposizione ablativo
tam avverbio di quantità
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
non avverbio di negazione
Versione tratta da Plinio il Giovane