Occorre coerenza tra dottrina e stile di vita - Duo latino pagina 148 numero 65
Quotus quisque philosophorum invenitur, ... esse vult, labitur artemque vitae professus delinquit in vita.
In che percentuale tra i filosofi si trova ciascuno, che sia così di buoni costumi, così costituito nell'animo e nella vita, come richiede la ragione?
Chi consideri la propria disciplina non come ostentazione della conoscenza, ma come legge di vita? Chi obbedirebbe proprio lui stesso a se stesso e sarebbe soggetto ai propri decreti? È lecito vedere alcuni di tanta superficialità e tracotanza, che sarebbe stato meglio per loro se non avessero appreso, altri desiderosi di denaro, alcuni di gloria, molti schiavi dei piaceri che l'orazione entra mirabilmente in competizione con la loro condotta di vita. In verità mi sembra che questo sia molto turpe.
Come se infatti qualcuno parlando barbaramente dichiarasse di essere un grammatico, o come se colui che volesse essere considerato un musico cantasse in modo assurdo, più turpe di questo sarebbe, il fatto che in questo stesso sia insito l'errore, di cui professa la conoscenza, così il filosofo peccando nella condotta di vita, è più vergognoso per il fatto, che nel dovere, di cui vuole essere maestro, vacilla e professando l'arte del vivere è manchevole nella vita.
(By Maria D. )
Ulteriore proposta di traduzione
Quanti sono quelli, su tutti i filosofi, che nel carattere, nel pensiero e nell'azione si attengono ad una coerente linea con i dettami della ragione? Quanti (sono quei filosofi) che considerano il loro sistema non idoneo per fare ostentazione di scienza ma regola di vita? Quanti (sono quei filosofi) che si tengono coerenti con loro stessi e con i loro principi? Se ne vedono certi così poco seri e così pieni di iattanza, che avrebbero fatto meglio a rimanere ignoranti: e poi c'è chi è avido di denaro e chi di gloria e chi è schiavo delle passioni.
Il contrasto fra quello che predicano e quello che fanno non potrebbe essere più stridente e cosa più turpe di questa io credo non possa esserci. Se uno dichiara di essere un letterato e poi commette errori quando parla, o vuole farsi passare per un musicista e poi (invece)
stona nel cantare, fa una figura peggiore in quanto si dimostra manchevole proprio in quel campo in cui vanta esperienza: così il filosofo che commette peccato nella condotta di vita è più riprovevole perché viene meno proprio al dovere di cui vorrebbe essere maestro.
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
invenitur indicativo presente terza persona singolare passivo (invenio) Paradigma: invĕnĭo, invĕnis, invēni, inventum, invĕnīre - verbo transitivo IV coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
moratus participio perfetto nominativo maschile singolare (moror) Paradigma: mŏror, mŏrāris, mŏrātus sum, mŏrāri - verbo deponente I coniugazione
constitutus participio perfetto nominativo maschile singolare (constituo) Paradigma: cōnstituō, cōnstituis, cōnstitui, cōnstitūtum, cōnstituĕre - verbo transitivo III coniugazione
postulat indicativo presente terza persona singolare (postulo) Paradigma: pōstulō, pōstulās, pōstulāvī, pōstulātum, pōstulāre - verbo transitivo I coniugazione
putet congiuntivo presente terza persona singolare (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione
obtemperet congiuntivo presente terza persona singolare (obtempero) Paradigma: obtempĕrō, obtempĕrās, obtempĕrāvī, obtempĕrātum, obtempĕrāre - verbo intransitivo I coniugazione
pareat congiuntivo presente terza persona singolare (pareo) Paradigma: pārĕo, pārēs, pārui, pārĭtum, pārēre - verbo intransitivo II coniugazione
Videre infinito presente (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione
licet indicativo presente terza persona singolare (licet) Paradigma: lĭcet, lĭcuit/lĭcĭtum est, lĭcēre - verbo impersonale II coniugazione
fuerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
didicisse infinito perfetto (disco) Paradigma: disco, discis, dĭdĭci, -, discĕre - verbo transitivo III coniugazione
videtur indicativo presente terza persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugione
pugnet congiuntivo presente terza persona singolare (pugno) Paradigma: pŭgnō, pŭgās, pŭgāvī, pŭgātum, pŭgāre - verbo intransitivo I coniugazione
professus participio perfetto nominativo maschile singolare (profiteor) Paradigma: prŏfĭtĕor, prŏfĭtēris, prŏfēssus sum, prŏfĭtēri - verbo deponente II coniugazione
loquatur congiuntivo presente terza persona singolare (loquor) Paradigma: lŏquor, lŏquĕris, lŏcūtus sum, lŏqui - verbo deponente III coniugazione
canat congiuntivo presente terza persona singulare (cano) Paradigma: cănō, cănis, cĕcĭni, cantum, cănĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
haberi infinito presente passivo (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
velit congiuntivo presente terza persona singolare (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo
peccet congiuntivo presente terza persona singolare (pecco) Paradigma: peccō, peccās, peccāvī, peccātum, peccāre - verbo intransitivo I coniugazione
profitetur indicativo presente terza persona singulare (profiteor) Paradigma: prŏfĭtĕor, prŏfĭtēris, prŏfēssus sum, prŏfĭtēri - verbo deponente II coniugazione
peccans participio presente nominativo maschile singolare (pecco) Paradigma: peccō, peccās, peccāvī, peccātum, peccāre - verbo intransitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
labitur indicativo presente terza persona singolare (labor) Paradigma: lābor, lābĕris, lāpsus sum, lābi - verbo deponente III coniugazione
professus participio perfetto nominativo maschile singolare (profiteor) Paradigma: prŏfĭtĕor, prŏfĭtēris, prŏfēssus sum, prŏfĭtēri - verbo deponente II coniugazione
delinquit indicativo presente terza persona singolare (delinquo) Paradigma: dēlīnquō, dēlīnquis, dēlīqui, dēlīctum, dēlīnquĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
quisque pronome indefinito nominativo maschile singolare (quisque, quidque)
philosophorum genitivo maschile plurale (philosophus sostantivo maschile II declinazione - philosophus, philosophi)
animo ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
vita ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)
ratio nominativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)
disciplinam accusativo femminile singolare (disciplina sostantivo femminile I declinazione - disciplina, disciplinae)
ostentationem accusativo femminile singolare (ostentatio sostantivo femminile III declinazione - ostentatio, ostentationis)
scientiae genitivo femminile singolare (scientia sostantivo femminile I declinazione - scientia, scientiae)
legem accusativo femminile singolare (lex sostantivo femminile III declinazione - lex, legis)
vitae genitivo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)
decretis dativo neutro plurale (decretum sostantivo neutro II declinazione - decretum, decreti)
levitate ablativo femminile singolare (levitas sostantivo femminile III declinazione - levitas, levitatis)
iactatione ablativo femminile singolare (iactatio sostantivo femminile III declinazione - iactatio, iactationis)
pecuniae genitivo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione - pecunia, pecuniae)
cupidos accusativo maschile plurale (cupidus sostantivo maschile II declinazione - cupidus, cupidi) - Aggettivo sostantivato
gloriae genitivo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)
servos accusativo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione - servus, servi)
libidinum genitivo femminile plurale (libido sostantivo femminile III declinazione - libido, libidinis)
vita ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)
oratio nominativo femminile singolare (oratio sostantivo femminile III declinazione - oratio, orationis)
grammaticum accusativo maschile singolare (grammaticus sostantivo maschile II declinazione - grammaticus, grammatici)
scientiam accusativo femminile singolare (scientia sostantivo femminile I declinazione - scientia, scientiae)
ratione ablativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)
officio ablativo neutro singolare (officium sostantivo neutro II declinazione - officium, officii)
magister nominativo maschile singolare (magister sostantivo maschile II declinazione - magister, magistri)
artemque accusativo femminile singolare (ars sostantivo femminile III declinazione - ars, artis)
AGGETTIVI
quotus nominativo maschile singolare (quotus, quota, quotum - aggettivo interrogativo)
quotus nominativo maschile singolare (quotus, quota, quotum - aggettivo interrogativo)
barbare avverbio di modo
turpior nominativo maschile singolare (turpis, turpis, turpe - aggettivo II classe, comparativo)
ipso ablativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)
turpior nominativo maschile singolare (turpis, turpis, turpe - aggettivo II classe, comparativo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione ablativo
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ita avverbio di modo
ac congiunzione copulativa
ut congiunzione comparativa
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
non avverbio di negazione
sed congiunzione avversativa
ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
et congiunzione copulativa
iis pronome determinativo dativo maschile plurale (is, ea, id)
non avverbio di negazione
melius avverbio comparativo di modo
non avverbio di negazione
ullos accusativo maschile plurale (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)
multos aggettivo accusativo maschile plurale (multus)
ut congiunzione consecutiva
cum congiunzione temporale/causale
mirabiliter avverbio di modo
Quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
quidem avverbio
mihi pronome personale dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
enim congiunzione esplicativa
si congiunzione condizionale
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
quispiam pronome indefinito nominativo maschile singolare (quispiam, quidpiam)
aut congiunzione disgiuntiva
si congiunzione condizionale
absurde avverbio di modo
is pronome determinativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
in preposizione ablativo
sic avverbio di modo
in preposizione ablativo
hoc pronome dimostrativo ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
in preposizione ablativo
cuius pronome relativo genitivo neutro singolare (qui, quae, quod)
esse infinito presente (sum)
in preposizione ablativo