La vita scorre tra occupazioni inutili - Duo latino pagina 149 numero 67
Nam si quem interroges «Hodie quid egisti?», respondeat: «Officio togae virilis interfui, sponsalia aut nuptias frequentavi, ille me ad signandum testamentum, ...
Infatti, se (tu) chiedessi [periodo ipotetico II tipo, possibilità; cong. pres. (possibilità nel presente)
sia nell'apodosi che nella protasi] a qualcuno: "Che hai fatto oggi?", (quello ti) risponderebbe: "Ho preso parte ad una investitura di toga virile [quella che i giovani indossavano a 17 anni]; ho assistito a dei fidanzamenti o a delle nozze; quello [nel senso di "un tizio"] mi ha pregato di firmare un testamento, quell'(altro) di assisterlo in tribunale, quell'(altro ancora) di presiedere a un consiglio". Queste cose (appaiono) necessarie il giorno in cui le hai fatte; ma le stesse, se pensi che le hai (ri)fatte ogni giorno, appaiono inutili, e in maggior modo una volta che ti sei ritirato a vita appartata [secesseris].
Infatti, è in simili circostanze [tunc, allora; ovvero, quando appunto ti sei ritirato] che s'insinua [subit] un'(amara) constatazione [recordatio; a rigore: ricordo]: "Quanti giorni ho perduto, e in quali inutili attività!". La qual cosa mi accade da quando, nella mia villa di Laurento, leggo o scrivo qualcosa o anche rivolgo le mie cure al corpo [vacare corpori, idiomatico], dalle cui forze è sostenuto l'animo. Non odo nulla che mi penta di aver udito, nulla dico che mi penta [impersonale] di aver detto;
nessuno, in mia presenza [apud me; ma anche: in casa mia], critica qualcun (altro) con perfidi [sinistis] discorsi, e io stesso non critico alcuno, se non me stesso, quando scrivo in modo un po' sciatto [parum comode]; non sono solleticato da alcuna speranza, (o tormentato) da alcun timore, non son disturbato da alcuno fastidio; discuto soltanto con me stesso e con i (miei amati) libri.
(By Vogue)
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
interroges congiuntivo presente secunda persona singular (interrogo) Paradigma: interrŏgō, interrŏgās, interrŏgāvī, interrŏgātŭm, interrŏgāre - verbo transitivo I coniugazione
egisti indicativo perfetto secunda persona singular (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione
respondeat congiuntivo presente tertia persona singular (respondeo) Paradigma: rēspōndĕo, rēspōndes, rēspōndi, rēspōnsum, rēspōndēre - verbo transitivo II coniugazione
interfui indicativo perfetto prima persona singular (intersum) Paradigma: intersum, interĕs, interfui, -, interĕsse - verbo intransitivo anomalo
frequentavi indicativo perfetto prima persona singular (frequento) Paradigma: frĕquentō, frĕquentās, frĕquentāvī, frĕquentātum, frĕquentāre - verbo transitivo I coniugazione
rogavit indicativo perfetto tertia persona singular (rogo) Paradigma: rŏgō, rŏgās, rŏgāvī, rŏgātum, rŏgāre - verbo transitivo I coniugazione
feceris indicativo futuro anteriore secunda persona singular (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
fecisse infinito perfectum (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
reputes congiuntivo presente secunda persona singular (reputo) Paradigma: rĕpŭtō, rĕpŭtās, rĕpŭtāvī, rĕpŭtātum, rĕpŭtāre - verbo transitivo I coniugazione
videntur indicativo presente tertia persona plural passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
secesseris indicativo futuro anteriore secunda persona singular (secedo) Paradigma: sēcēdo, sēcēdis, sēcessi, sēcessum, sēcēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
subit indicativo presente tertia persona singular (subeo) Paradigma: sŭbĕo, sŭbīs, sŭbīvi/sŭbii, sŭbĭtum, sŭbīre - verbo intransitivo anomalo
absumpsi indicativo perfetto prima persona singular (absumo) Paradigma: absūmo, absūmis, absūmpsi, absūmptum, absūmĕre - verbo transitivo III coniugazione
evenit indicativo presente tertia persona singular (evenio) Paradigma: ēvĕnĭo, ēvĕnis, ēvēni, ēventum, ēvĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
lego indicativo presente prima persona singular (lego) Paradigma: lĕgo, lĕgis, lēgi, lēctum, lĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione
scribo indicativo presente prima persona singular (scribo) Paradigma: scrībō, scrībis, scrīpsi, scrīptum, scrībĕre - verbo transitivo III coniugazione
vaco indicativo presente prima persona singular (vaco) Paradigma: văcō, văcās, văcāvi, văcātum, văcāre - verbo intransitivo I coniugazione
sustinetur indicativo presente tertia persona singular passivo (sustineo) Paradigma: sūstĭnĕo, sūstĭnēs, sūstĭnui, sūstentŭm, sūstĭnēre - verbo transitivo II coniugazione
audio indicativo presente prima persona singular (audio) Paradigma: audĭo, audīs, audīvi, audītum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
audisse infinito perfectum (audio) Paradigma: audĭo, audīs, audīvi, audītum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
dico indicativo presente prima persona singular (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
dixisse infinito perfectum (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
paeniteat congiuntivo presente tertia persona singular (paenitet) - Verbo impersonale Paradigma: paenĭtĕt, paenĭtuit, -, paenĭtēre - verbo impersonale II coniugazione
carpit indicativo presente tertia persona singular (carpo) Paradigma: carpō, carpis, carpsi, carptum, carpĕre - verbo transitivo III coniugazione
reprehendo indicativo presente prima persona singular (reprehendo) Paradigma: reprĕhendo, reprĕhendis, reprĕhendi, reprĕhensum, reprĕhendĕre - verbo transitivo III coniugazione
scribo indicativo presente prima persona singular (scribo) Paradigma: scrībō, scrībis, scrīpsi, scrīptum, scrībĕre - verbo transitivo III coniugazione
sollicitor indicativo presente prima persona singular passivo (sollicito) Paradigma: sollĭcĭtō, sollĭcĭtās, sollĭcĭtāvī, sollĭcĭtātum, sollĭcĭtāre - verbo transitivo I coniugazione
inquietor indicativo presente prima persona singular passivo (inquieto) Paradigma: înquĭētō, înquĭētās, înquĭētāvī, înquĭētātum, înquĭētāre - verbo transitivo I coniugazione
loquor indicativo presente prima persona singular (loquor) Paradigma: lŏquor, lŏquĕris, lŏcūtus sum, lŏqui - verbo deponente III coniugazione
SOSTANTIVI
officio dativo neutro singolare (officium sostantivo neutro II declinazione - officium, officii)
togae genitivo femminile singolare (toga sostantivo femminile I declinazione - toga, togae)
sponsalia accusativo neutro plurale (sponsalia sostantivo neutro III declinazione - sponsalia, sponsalium) - Plurale tantum
nuptias accusativo femminile plurale (nuptiae sostantivo femminile I declinazione - nuptiae, nuptiarum) - Plurale tantum
signandum gerundio ad accusativo (signo)
testamentum accusativo neutro singolare (testamentum sostantivo neutro II declinazione - testamentum, testamenti)
advocationem accusativo femminile singolare (advocatio sostantivo femminile III declinazione - advocatio, advocationis)
consilium accusativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)
diē ablativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
rēbus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
recordatio nominativo femminile singolare (recordatio sostantivo femminile III declinazione - recordatio, recordationis)
dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
Laurentino ablativo neutro singolare (Laurentinum sostantivo neutro II declinazione - Laurentinum, Laurentini) - Aggettivo sostantivato
libellos ablativo maschile plurale (libellus sostantivo maschile II declinazione - libellus, libelli)
rumoribus ablativo maschile plurale (rumor sostantivo maschile III declinazione - rumor, rumoris)
AGGETTIVI
frigidis ablativo neutro plurale (frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe)
parum avverbio di quantità
virilis genitivo femminile singolare (virilis, virilis, virile - aggettivo II classe)
cotidie avverbio di tempo
inania nominativo neutro plurale (inanis, inanis, inane - aggettivo II classe)
multō ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe) - Qui avverbio
meo ablativo neutro singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
corpori dativo neutro singolare (corpus, corporis - sostantivo)
vulturis genitivo maschile singolare (vultur, vulturis - sostantivo)
frigidis aggettivo ablativo neutro plurale (frigidus)
sinistris ablativo maschile plurale (sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe)
commode avverbio di modo
nubla ablativo femminile singolare (nublus, nubla, nublum - aggettivo I classe)
nullis ablativo masculino plurale (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Nam congiunzione esplicativa
si congiunzione condizionale
quem pronome indefinito accusativo maschile singolare (quis, quid)
Hodie avverbio di tempo
quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)
ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
ad preposizione accusativo
in preposizione accusativo
quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
cum congiunzione temporale
secesseris verbo futuro anteriore (secedo)
Tunc avverbio di tempo
quot aggettivo interrogativo/indefinito (indeclinabile)
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
postquam congiunzione temporale
in preposizione ablativo
meo aggettivo possessivo ablativo neutro singolare (meus)
aut congiunzione disgiuntiva
aut congiunzione disgiuntiva
aut congiunzione disgiuntiva
cuius pronome relativo genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)
nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
neminem pronome indefinito accusativo maschile singolare (nemo)
nisi congiunzione
tamen congiunzione avversativa
me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
nulla aggettivo pronominale nominativo femminile singolare (nullus)
nullo aggettivo pronominale ablativo neutro singolare (nullus)
nullis aggettivo pronominale ablativo masculino plurale (nullus)
mecum pronome personale ablativo singolare con preposizione enclitica (cum) (ego, mei, mihi, me, me)
et congiunzione copulativa
cum preposizione ablativo