I libri sono un conforto - Duo latino pagina 150 numero 68
Ex iis litteris, quas Atticus a te missas mihi legit, quid ageres et ubi esses, cognovi;
Da quelle lettere che, inviate da te, Attico mi ha letto, ho appreso che cosa fai e dove sei; quando poi ti avrei visto, non ho potuto assolutamente dedurlo dalle medesime lettere.
Tuttavia coltivo la speranza che il tuo arrivo si avvicini: che mi sia di conforto! E sebbene siamo oppressi da tante e così grandi faccende, che [consecutiva] nessuno che non sia totalmente sciocco debba sperare alcun sollievo. Ma tuttavia o tu puoi aiutare me o forse io te in qualcosa; sappi infatti che dopo il mio ritorno in città, mi sono riconciliato con i vecchi amici, cioè con i nostri libri.
Anche se non avevo abbandonato il loro uso perché arrabbiato con essi, ma perché provavo un po' di vergogna nei loro confronti. Mi sembrava che non avessi seguito abbastanza i loro insegnamenti, essendo andato a finire in situazioni molto confuse a causa di compagni inaffidabili. Mi perdonano, mi riportano alla vecchia familiarità e dicono che sei stato più sapiente di me, poiché sei rimasto in essa. Perciò, dal momento che mi servo di questi, una volta riconciliatomi, sembra che io debba sperare, se ti vedrò, di sopportare le situazioni che premono sia quelle che incalzano.
Perciò o nel Tuscolano o se ti farà piacere nel Cumano o, cosa che non gradirei assolutamente, a Roma, purché siamo insieme, certamente farò in modo che ciò sembri cosa piacevolissima a entrambi.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
missas participio perfetto accusativo femminile plurale (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
legit indicativo perfetto terza persona singolare (lego) Paradigma: lĕgo, lĕgis, lēgi, lēctum, lĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione
ageres congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione
esses congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
cognovi indicativo perfetto prima persona singolare (cognosco) Paradigma: cognōsco, cognōscis, cognōvi, cognĭtum, cognōscĕre - verbo transitivo III coniugazione
visuri essemus congiuntivo imperfetto prima persona plurale (video) - Coniugazione perifrastica attiva Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
potui indicativo perfetto prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
suspicari infinito presente (suspicor) Paradigma: suspīcor, suspīcāris, suspīcātus sum, suspīcāri - verbo deponente I coniugazione
venio indicativo presente prima persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
appropinquare infinito presente (appropinquo) Paradigma: apprŏpinquō, apprŏpinquās, apprŏpinquāvī, apprŏpinquātum, apprŏpinquāre - verbo intransitivo I coniugazione
sit congiuntivo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
urgemur indicativo presente prima persona plurale passivo (urgeo) Paradigma: urgĕo, urgēs, ursi, -, urgēre - verbo transitivo II coniugazione
allevationem accusativo femminile singolare (allevatio)
sperare infinito presente (spero) Paradigma: spērō, spērās, spērāvī, spērātum, spērāre - verbo transitivo I coniugazione
debeat congiuntivo presente tertia persona singular (debeo) Paradigma: dēbeō, dēbēs, dēbuī, dēbĭtum, dēbēre - verbo transitivo II coniugazione
potes indicativo presente seconda persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
iuvare infinito presente (iuvo) Paradigma: iŭvō, iŭvās, iūvī, iūtum, iŭvāre - verbo transitivo I coniugazione
scito imperativo futuro seconda persona singolare (scio) Paradigma: scĭo, scīs, scīvi/scĭi, scītum, scīre - verbo transitivo IV coniugazione
venerim congiuntivo perfetto prima persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
redisse infinito perfetto (redeo) Paradigma: rĕdĕo, rĕdis, rĕdīvi/rĕdĭi, rĕdĭtum, rĕdīre - verbo intransitivo anomalo
dimiseram indicativo piuccheperfetto prima persona singolare (dimitto) Paradigma: dīmittō, dīmittis, dīmīsī, dīmissum, dīmittĕre - verbo transitivo III coniugazione
suscenserem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (suscenseo) Paradigma: sūscēnsĕo, sūscēnsēs, sūscēnsui, sūscēnsum, sūscēnsēre - verbo intransitivo II coniugazione
suppudebat indicativo imperfetto tertia persona singular (suppudet) - Verbo impersonale Paradigma: suppŭdĕt, suppŭdŭit, -, suppŭdēre - verbo impersonale II coniugazione
videbar indicativo imperfetto prima persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione
demisissem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (demitto) Paradigma: dēmittō, dēmittis, dēmīsi, dēmīssum, dēmittĕre - verbo transitivo III coniugazione
paruisse infinito perfetto (pareo) Paradigma: pārĕo, pārēs, pārui, pārĭtum, pārēre - verbo intransitivo II coniugazione
Ignoscunt indicativo presente tertia persona plural (ignosco) Paradigma: īgnōsco, īgnōscis, īgnōvi, īgnōtum, īgnōscĕre - verbo intransitivo III coniugazione
revocant indicativo presente tertia persona plural (revoco) Paradigma: rĕvŏcō, rĕvŏcās, rĕvŏcāvī, rĕvŏcātŭm, rĕvŏcāre - verbo transitivo I coniugazione
permanseris congiuntivo perfetto seconda persona singolare (permaneo) Paradigma: permănĕo, permănēs, permānsi, permānsum, permănēre - verbo intransitivo II coniugazione
dicunt indicativo presente tertia persona plural (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
utor indicativo presente prima persona singolare (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione
videor indicativo presente prima persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
sperare infinito presente (spero) Paradigma: spērō, spērās, spērāvī, spērātum, spērāre - verbo transitivo I coniugazione
debere infinito presente (debeo) Paradigma: dēbeō, dēbēs, dēbuī, dēbĭtum, dēbēre - verbo transitivo II coniugazione
viderim congiuntivo perfetto prima persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
premant congiuntivo presente tertia persona plural (premo) Paradigma: prĕmo, prĕmis, pressi, pressum, prĕmĕre - verbo transitivo III coniugazione
impendeant congiuntivo presente tertia persona plural (impendeo) Paradigma: īnpendĕo, īnpendēs, -, -, īnpendēre - verbo intransitivo II coniugazione
transiturum participio futuro accusativo maschile singolare (transeo) Paradigma: trānseo, trānvis/trānsii, trānsitum, trānsire - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
litteris ablativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione - littera, litterae)
Atticus nominativo maschile singolare (Atticus sostantivo maschile II declinazione - Atticus, Attici)
adventum accusativo maschile singolare (adventus sostantivo maschile IV declinazione - adventus, adventus)
solatio dativo neutro singolare (solatium sostantivo neutro II declinazione - solatium, solatii)
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
allevationem accusativo femminile singolare (allevatio sostantivo femminile III declinazione - allevatio, alleviationis)
quisquam nominativo maschile singolare (quisquam pronome indefinito) - Usato come sostantivo
re ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis) - Moto a luogo
amīcis ablativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
libris ablativo maschile plurale (liber sostantivo maschile II declinazione - liber, libri)
gratiam accusativo femminile singolare (gratia sostantivo femminile I declinazione - gratia, gratiae)
usum accusativo maschile singulare (usus sostantivo maschile IV declinazione - usus, usus)
rēs accusativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
sociis ablativo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione - socius, socii)
praeceptis ablativo neutro plurale (praeceptum sostantivo neutro II declinazione - praeceptum, praecepti)
consuetudinem accusativo femminile singolare (consuetudo sostantivo femminile III declinazione - consuetudo, consuetudinis)
sapientiorem accusativo maschile singolare (sapiens sostantivo maschile III declinazione - sapiens, sapientis) - Aggettivo sostantivato
AGGETTIVI
tot aggettivo indefinito (indeclinabile)
tantis ablativo femminile plurale (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
non avverbio di negazione
stultissimus nominativo maschile singolare (stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe, superlativo)
aliqua ablativo femminile singolare (aliqui, aliqua, aliquod - aggettivo indefinito)
veteribus ablativo maschile plurale (vetus, veteris - aggettivo II classe)
nostris ablativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
infidelissimis ablativo maschile plurale (infidelis, infidelis, infidele - aggettivo II classe, superlativo)
satis avverbio di quantità
pristinam accusativo femminile singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)
placatis ablativo neutro plurale (placatus, placata, placatum - aggettivo I classe / participio perfetto)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Ex preposizione ablativo
quas pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)
a preposizione ablativo
te pronome personale ablativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
mihi pronome personale dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)
et congiunzione copulativa
ubi avverbio interrogativo di luogo
quando avverbio interrogativo di tempo
autem congiunzione avversativa
te pronome personale accusativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)
sane avverbio di modo
ex preposizione ablativo
iisdem pronome determinativo ablativo femminile plurale (idem, eadem, idem)
In preposizione accusativo
tamen congiunzione avversativa
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
mihi pronome personale dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
utinam congiunzione optativa
Etsi congiunzione concessiva
ut congiunzione consecutiva
non avverbio di negazione
sed congiunzione avversativa
aut congiunzione disgiuntiva
aut congiunzione disgiuntiva
fortasse avverbio di modo
aliqua aggettivo indefinito ablativo femminile singolare (aliqui)
enim congiunzione esplicativa
me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
posteaquam congiunzione temporale
in preposizione accusativo
cum preposizione ablativo
id est locuzione congiuntiva
cum preposizione ablativo
in preposizione accusativo
etsi congiunzione concessiva
non avverbio di negazione
idcirco avverbio di causa
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
iis pronome determinativo dativo maschile plurale (is, ea, id)
sed congiunzione avversativa
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
cum congiunzione temporale
me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
in preposizione accusativo
non avverbio di negazione
satis avverbio di quantità
Quamobrem congiunzione causale/conclusiva
quoniam congiunzione causale
iis pronome determinativo ablativo maschile plurale (is, ea, id)
videor verbo presente passivo (video)
si congiunzione condizionale
te pronome personale accusativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
et congiunzione copulativa
quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)
et congiunzione copulativa
quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)
me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)