Quando si deve obbedire ai genitori - Duo latino pagina 150 numero 69

Quaeri solitum est in philosophorum disceptationibus, an semper inque omnibus iussis patri parendum sit....

È solito che si chieda nelle disputazioni tra i filosofi, se si debba sempre obbedire al padre e in tutte le disposizioni.

In merito a tale argomento i Greci e i nostri, che hanno scritto relativamente ai doveri, hanno tramandato che vi furono tre sentenze, che debbano essere osservate e considerate e le valutarono molto sottilmente. Una di queste è: bisogna obbedire a tutte le cose, che il padre comanda; l'altra è: bisogna obbedire ad alcune sì, ad altre no; la terza è: sarebbe necessario non ossequiare e non obbedire per nulla al padre. Questa sentenza dato che è eccessivamente disonorevole a prima vista, parleremo in merito a quelle, che sono state enunciate precedentemente affermano: "Il padre comanda o ingiustamente o rettamente.

Se comanda rettamente, non bisogna obbedire, perché comanda, ma bisogna farlo perché compiere ciò è un diritto; se comanda ingiustamente, è chiaro non bisogna fare per nulla, ciò che non occorre che si faccia". Poi concludono così: "Dunque non bisogna mai obbedire al padre, le quali cose comanda". Ma non abbiamo appreso che tale sentenza è stata approvata in effetti questa piccola sottigliezza, come ora mostreremo, è frivola e vuota, e di contro nemmeno quella, che abbiamo definito in prima battuta, potrebbe non sembrare vera e onesta in ogni cosa, che abbia ordinato il padre, bisogna obbedire.

cosa succederebbe infatti nel caso in cui comanderà il tradimento della patria, l'uccisione della madre, altre cose simili turpi e empie? Dunque ci è sembrato che bisogna attenersi a tale sentenza che sta in mezzo in quanto ottima e molto cauta, che bisogna obbedire ad alcune sì, ad altre no.
(By Maria D. )

Versione tratta da Aulo Gellio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Quaeri infinito presente passivo (quaero) Paradigma: quaerō, quaeris, quaesīvi, quaesītum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

solitum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (soleo) Paradigma: sŏlĕo, sŏlēs, sŏlĭtus sum, sŏlēre - verbo semideponente II coniugazione

parendum sit congiuntivo presente terza persona singolare (pareo) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: pārĕo, pārēs, pārui, pārĭtum, pārēre - verbo intransitivo II coniugazione

scripserunt indicativo perfetto terza persona plurale (scribo) Paradigma: scrībō, scrībis, scrīpsi, scrīptum, scrībĕre - verbo transitivo III coniugazione

tradiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (trado) Paradigma: trādō, trādīs, trādĭdi, trādĭtum, trādĕre - verbo transitivo III coniugazione

spectandae gerundivo nominativo femminile plurale (specto)

considerandaeque gerundivo nominativo femminile plurale (considero)

diiudicarunt indicativo perfetto terza persona plurale (diiudico) - Forma sincopata per diiudicaverunt Paradigma: dīiūdĭcō, dīiūdĭcās, dīiūdĭcāvī, dīiūdĭcātŭm, dīiūdĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

imperat indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impĕrō, impĕrās, impĕrāvī, impĕrātŭm, impĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

parendum gerundivo nominativo neutro singolare (pareo)

est indicativo presente terza persona singulare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

obsequendum gerundivo nominativo neutro singolare (obsequor)

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

obsequi infinito presente (obsequor) Paradigma: obsĕquor, obsĕquĕris, obsĕcūtus sum, obsĕqui - verbo deponente III coniugazione

parere infinito presente (pareo) Paradigma: pārĕo, pārēs, pārui, pārĭtum, pārēre - verbo intransitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

dicemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

inquiunt indicativo presente terza persona plurale (inquam) Paradigma: inquăm, inquis, inquīt, -, inquīre - verbo difettivo

imperat indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impĕrō, impĕrās, impĕrāvī, impĕrātŭm, impĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

parendum gerundivo nominativo neutro singolare (pareo)

fieri infinito presente passivo (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

faciendum est indicativo presente terza persona singolare (facio) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

faciendum gerundivo nominativo neutro singolare (facio)

oporte indicativo presente terza persona singolare (oportet) - Forma errata per oportet Paradigma: opōrtet, opōrtuit, -, opōrtēre - verbo impersonale II coniugazione

concludunt indicativo presente terza persona plurale (concludo) Paradigma: conclūdō, conclūdis, conclūsī, conclūsum, conclūdĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

parendum gerundivo nominativo neutro singolare (pareo)

imperat indicativo presente terza persona singulare (impero) Paradigma: impĕrō, impĕrās, impĕrāvī, impĕrātŭm, impĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

probari infinito presente passivo (probo) Paradigma: prŏbō, prŏbās, prŏbāvī, prŏbātum, prŏbāre - verbo transitivo I coniugazione

accepimus indicativo perfetto prima persona plurale (accipio) Paradigma: accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

ostendemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (ostendo) Paradigma: ostendō, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione

videri infinito presente passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

iusserit congiuntivo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione

imperabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (impero) Paradigma: impĕrō, impĕrās, impĕrāvī, impĕrātŭm, impĕrāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

disceptationibus ablativo femminile plurale (disceptatio sostantivo femminile III declinazione - disceptatio, disceptationis)

iussis ablativo neutro plurale (iussum sostantivo neutro II declinazione - iussum, iussi) - Participio sostantivato

patri dativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)

Graeci nominativo maschile plurale (Graecus sostantivo maschile II declinazione - Graecus, Graeci) - Aggettivo sostantivato

nostrique nominativo maschile plurale (noster sostantivo maschile II declinazione - noster, nostri) - Aggettivo sostantivato

officiis ablativo neutro plurale (officium sostantivo neutro II declinazione - officium, officii)

sententias accusativo femminile plurale (sententia sostantivo femminile I declinazione - sententia, sententiae)

pater nominativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)

ius nominativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinazione - ius, iuris)

nequaquam avverbio di negazione

patri dativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)

sententiam accusativo femminile singolare (sententia sostantivo femminile I declinazione - sententia, sententiae)

argutiola nominativo femminile singolare (argutiola sostantivo femminile I declinazione - argutiola, argutiolae)

patriae genitivo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione - patria, patriae)

matris genitivo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione - mater, matris)

necem accusativo femminile singolare (nex sostantivo femminile III declinazione - nex, necis)


AGGETTIVI

semper avverbio di tempo

omnes accusativo/ablativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

tres accusativo femminile plurale (tres, tres, tria - aggettivo numerale cardinale)

una nominativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)

altera nominativo femminile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)

quibusdam ablativo neutro plurale (quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito)

tertia nominativo femminile singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo ordinale)

necessum accusativo neutro singolare (necessus, necessa, necessum - aggettivo I classe)

primore ablativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

infamis nominativo femminile singolare (infamis, infamis, infame - aggettivo II classe)

recte avverbio di modo

perperam avverbio di modo

frivola nominativo femminile singolare (frivolus, frivola, frivŏlum - aggettivo I classe)

inanis nominativo femminile singolare (inanis, inanis, inane - aggettivo II classe)

prima ablativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

vera nominativo femminile singolare (verus, vera, verum - aggettivo I classe)

proba nominativo femminile singolare (probus, proba, probum - aggettivo I classe)

turpia accusativo neutro plurale (turpis, turpis, turpe - aggettivo II classe)

impia accusativo neutro plurale (impius, impia, impium - aggettivo I classe)

media nominativo femminile singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)

optima nominativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe, superlativo)

tutissima nominativo femminile singolare (tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe, superlativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione ablativo

an congiunzione disgiuntiva interrogativa

inque preposizione ablativo

ut congiunzione comparativa

quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)

easque pronome dimostrativo accusativo femminile plurale (is, ea, id)

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

quia congiunzione causale

si congiunzione condizionale

nequaquam avverbio di negazione

scilicet avverbio

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

igitur congiunzione conclusiva

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

atque congiunzione copulativa

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

quam congiunzione comparativa

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

enim congiunzione esplicativa

si congiunzione condizionale

alia pronome indefinito accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud)

quaedam pronome indefinito nominativo/accusativo neutro plurale (quidam, quaedam, quoddam)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-02 16:22:40 - flow version _RPTC_G1.3