L'esercito dei Parti e il loro modo di combattere - Duo latino pagina 155 numero 73
Hos pari ac liberos suos cura et equitare et sagittare magna industria docent....
Insegnano a questi e allo stesso modo ai loro figli a cavalcare con cura e ad usare la spada con grande destrezza.
Il più agiato come ognuno è, così offre al proprio re più cavalieri in guerra. Poi andarono incontro ad Antonio che aveva portato guerra contro i parti con cinquanta mila cavalieri, vi furono soli 400 liberi. Non sanno guerreggiare corpo a corpo in battaglia o espugnare le città assediate. Combattono o con i cavalli che corrono innanzi o dando le spalle (girati all'indietro); spesso simulano anche la fuga affinché i più incauti ricevessero contro coloro che vengono dietro le ferite.
Il segnale è dato a loro in battaglia non con la tromba, ma con il timpano. Non possono combattere a lungo; del resto dovrebbero essere intollerabili, nel caso in cui ci sia in questi in egual misura la forza dello slancio e la perseveranza.
Spesso abbandonano nella stessa smania del combattimento le battaglie e poco dopo riprendono il combattimento dalla fuga, allora, nel momento in cui potresti pensare di aver massimamente vinto, tu dovresti affrontare il pericolo.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
docent indicativo presente terza persona plurale (doceo) Paradigma: dŏcĕo, dŏcēs, dŏcui, dŏctum, dŏcēre - verbo transitivo II coniugazione
praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebĕo, praebēs, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
inferenti participio presente dativo maschile singolare (infero) Paradigma: infĕro, infĕrs, intŭli, illātum, infĕrre - verbo anomalo
occurissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (occurro) - Forma sincopata per occurrissent Paradigma: occūrrō, occūrrīs, occūrrī, occūrsum, occūrrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
proeliari infinito presente (proelior) Paradigma: proelĭor, proelĭāris, proelĭātus sum, proelĭāri - verbo deponente I coniugazione
expugnare infinito presente (expugno) Paradigma: expūgnō, expūgnās, expūgnāvī, expūgnātum, expūgnāre - verbo transitivo I coniugazione
nesciunt indicativo presente terza persona plurale (nescio) Paradigma: nescĭo, nescīs, nescīvi, nescītum, nescīre - verbo transitivo IV coniugazione
Pugnant indicativo presente terza persona plurale (pugno) Paradigma: pŭgnō, pŭgnās, pŭgnāvī, pŭgnātŭm, pŭgnāre - verbo intransitivo I coniugazione
simulant indicativo presente terza persona plurale (simulo) Paradigma: sĭmŭlō, sĭmŭlās, sĭmŭlāvī, sĭmŭlātum, sĭmŭlāre - verbo transitivo I coniugazione
habeant congiuntivo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
datur indicativo presente terza persona singolare passivo (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
essent congiuntivo imperfetto tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
deserunt indicativo presente terza persona plurale (desero) Paradigma: dēsĕrō, dēsĕris, dēsĕrui, dēsertum, dēsĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
repetunt indicativo presente terza persona plurale (repeto) Paradigma: rĕpĕtō, rĕpĕtis, rĕpĕtīvi, rĕpĕtītum, rĕpĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione
vicisse infinito perfetto (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
putes congiuntivo presente seconda persona singolare (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione
sūbĕundūm sit congiuntivo presente tertia persona singular (subeo) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: sŭbĕo, sŭbis, sŭbīvi/sŭbii, sŭbĭtum, sŭbīre - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
curā ablativo femminile singolare (cura sostantivo femminile I declinazione - cura, curae)
liberos accusativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum
industria ablativo femminile singolare (industria sostantivo femminile I declinazione - industria, industriae)
equites accusativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione - eques, equitis)
regi dativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
Parthis dativo maschile plurale (Parthus sostantivo maschile II declinazione - Parthus, Parthi)
milia accusativo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione - mille, milis)
equitum genitivo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione - eques, equitis)
liberi nominativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum
acie ablativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione - acies, aciei)
urbes accusativo femminile plurale (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)
equis ablativo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione - equus, equi)
tuba ablativo femminile singolare (tuba sostantivo femminile I declinazione - tuba, tubae)
tympano ablativo neutro singolare (tympanum sostantivo neutro II declinazione - tympanum, tympani)
impetus nominativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione - impetus, impetus)
vis nominativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione - vis, vis)
perseverantia nominativo femminile singolare (perseverantia sostantivo femminile I declinazione - perseverantia, perseverantiae)
ardore ablativo maschile singolare (ardor sostantivo maschile III declinazione - ardor, ardōris)
certaminis genitivo neutro singolare (certamen sostantivo neutro III declinazione - certamen, certaminis)
proelia accusativo neutro plurale (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)
pugnam accusativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione - pugna, pugnae)
fuga ablativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione - fuga, fugae)
discrimen accusativo neutro singolare (discrimen sostantivo neutro III declinazione - discrimen, discriminis)
AGGETTIVI
pari ablativo neutro singolare (par, paris - aggettivo II classe)
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
quinquaginta numerale cardinale (quinquaginta - indeclinabile)
quadringenti nominativo maschile plurale (quadringenti, quadringentae, quadringenta - aggettivo numerale cardinale)
liberi nominativo maschile plurale (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)
obsessas accusativo femminile plurale (obsessus, obsessa, obsessum - aggettivo I classe / participio perfetto)
incautiores accusativo maschile plurale (incautus, incauta, incautum - aggettivo I classe, comparativo)
adversus preposizione accusativo
intolerandi nominativo maschile plurale (intolerandus, intoleranda, intolerandum - aggettivo I classe / gerundivo)
tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Hos pronome demonstrativo accusativo maschile plurale (hic, haec, hoc)
pari aggettivo ablativo neutro singolare (par)
ac congiunzione copulativa
suos pronome possessivo accusativo maschile plurale (suus)
Locupletissimus aggettivo nominativo maschile singolare (locuples)
ut congiunzione comparativa
quisque pronome indefinito nominativo maschile singolare (quisque)
ita avverbio di modo
bellā ablativo neutro singolare (bellum)
suo aggettivo possessivo dativo maschile singolare (suus)
cum congiunzione temporale
milia sostantivo accusativo neutro plurale (mille)
soli dativo maschile plurale (solus)
Comminus avverbio di modo
in preposizione ablativo
aut congiunzione disgiuntiva
terga sostantivo accusativo neutro plurale (tergum)
saepe avverbio di tempo
etiam avverbio
ut congiunzione finale
tantum avverbio di quantità
quam congiunzione comparativa
Plērumque avverbio di tempo
in preposizione ablativo
ac congiunzione copulativa
cum congiunzione temporale
cum congiunzione temporale
maxime avverbio di modo, superlativo
te pronome personale accusativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
tunc avverbio di tempo
tibi pronome personale dativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)