Modestia di Trasibulo - Duo latino pagina 156 numero 75

Huic pro tantis meritis honoris corona a populo ... neque quemquam honore se antecessisse existimavit.

Gli fu data una corona dal popolo per i tanti meriti a causa dell'onore, fatta di due virgulti d'olivo: dato che con essa veniva rappresentato l'amore dei cittadini non la forza, non ebbe alcuna invidia e grande fu la gloria.

Dunque quel famoso Pittaco, che è considerato nell'elenco dei sette sapienti, quando gli abitanti di Mitilene gli diedero in dono molte migliaia di iugeri di campo disse bene, "Vi prego non datemi ciò, che molti potrebbero invidiare, parecchi ancora potrebbero desiderare.

Per tale ragione non desidero di questi più che cento iugeri, che rivelino sia la mia integrità d'animo sia il vostro piacere.

Infatti i piccoli doni sono soliti essere duraturi, quelli agiati non duraturi". Dunque soddisfatto di quella corona, Trasibulo non chiese nulla di più né ritenne di essere superiore in onore a qualcuno.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

facta participio perfetto nominativo femminile singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

expresserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (exprimo) Paradigma: exprīmō, exprīmis, exprēssī, exprēssum, exprīmĕre - verbo transitivo III coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

est habitus indicativo perfetto terza persona singolare passivo (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

darent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

Nolite imperativo presente seconda persona plurale (nolo) Paradigma: nōlo, nōn vīs, nōlui, -, nōlle - verbo anomalo

oro indicativo presente prima persona singolare (oro) Paradigma: ōrō, ōrās, ōrāvi, ōrātum, ōrāre - verbo transitivo I coniugazione

inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquăm, inquis, inquīt, -, inquīre - verbo difettivo

invideant congiuntivo presente terza persona plurale (invideo) Paradigma: invĭdĕo, invĭdēs, invīdi, invīsum, invĭdēre - verbo intransitivo II coniugazione

concupiscant congiuntivo presente terza persona plurale (concupisco) Paradigma: concŭpīsco, concŭpīscis, concŭpīvi, concŭpītum, concŭpīscĕre - verbo transitivo III coniugazione

nolo indicativo presente prima persona singolare (nolo) Paradigma: nōlo, nōn vīs, nōlui, -, nōlle - verbo anomalo

indicent congiuntivo presente terza persona plurale (indico) Paradigma: indĭcō, indĭcās, indĭcāvi, indĭcātum, indĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

consuērunt indicativo perfetto terza persona plurale (consuesco) - Forma sincopata per consueverunt Paradigma: consŭesco, consŭescis, consuēvi, consuētum, consŭescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

contentus participio perfetto nominativo maschile singolare (contineo) Paradigma: contĭnĕo, contĭnēs, contĭnui, contentum, contĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

requisivit indicativo perfetto terza persona singolare (requiro) Paradigma: rĕquīrō, rĕquīris, rĕquīsīvi, rĕquīsītum, rĕquīrĕre - verbo transitivo III coniugazione

antecessisse infinito perfetto (antecedo) Paradigma: antēcēdō, antēcēdis, antēcessi, antēcessum, antēcēdĕre - verbo transitivo III coniugazione

existimavit indicativo perfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātŭm, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

meritis ablativo neutro plurale (meritum sostantivo neutro II declinazione - meritum, meriti)

honoris genitivo maschile singolare (honor sostantivo maschile III declinazione - honor, honoris)

corona nominativo femminile singolare (corona sostantivo femminile I declinazione - corona, coronae)

populo ablativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

virgulis ablativo femminile plurale (virgula sostantivo femminile I declinazione - virgula, virgulae)

oleaginis genitivo femminile singolare (oleago sostantivo femminile III declinazione - oleago, oleaginis)

amor nominativo maschile singolare (amor sostantivo maschile III declinazione - amor, amoris)

civium genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)

vis nominativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione - vis, vis)

invidiam accusativo femminile singolare (invidia sostantivo femminile I declinazione - invidia, invidiae)

gloria nominativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)

Pittacus nominativo maschile singolare (Pittacus sostantivo maschile II declinazione - Pittacus, Pittaci)

sapientum genitivo maschile plurale (sapiens sostantivo maschile III declinazione - sapiens, sapientis) - Aggettivo sostantivato

numero ablativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione - numerus, numeri)

Mytilenaei nominativo maschile plurale (Mytilenaeus sostantivo maschile II declinazione - Mytilenaeus, Mytilenaei) - Aggettivo sostantivato (abitanti di Mitilene)

milia accusativo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione - mille, milis)

iugerum genitivo neutro plurale (iugerum sostantivo neutro II declinazione - iugerum, iugeri)

agri genitivo maschile singolare (ager sostantivo maschile II declinazione - ager, agri)

muneri dativo neutro singolare (munus sostantivo neutro III declinazione - munus, muneris)

iugera accusativo neutro plurale (iugerum sostantivo neutro II declinazione - iugerum, iugeri)

animi genitivo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

aequitatem accusativo femminile singolare (aequitas sostantivo femminile III declinazione - aequitas, aequitatis)

voluntatem accusativo femminile singolare (voluntas sostantivo femminile III declinazione - voluntas, voluntatis)

munera nominativo neutro plurale (munus sostantivo neutro III declinazione - munus, muneris)

coronā ablativo femminile singolare (corona sostantivo femminile I declinazione - corona, coronae)

honore ablativo maschile singolare (honor sostantivo maschile III declinazione - honor, honoris)


AGGETTIVI

tantis ablativo neutro plurale (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

honoris sostantivo genitivo maschile singolare (honor)

duabus ablativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

oleaginis sostantivo genitivo femminile singolare (oleago)

nullam accusativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

magnāque nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

bene avverbio di modo

ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

septem aggettivo numerale cardinale (septem - indeclinabile)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

amplius avverbio di quantità

centum aggettivo numerale cardinale (centum - indeclinabile)

parva nominativo neutro plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

diutina nominativo neutro plurale (diutinus, diutina, diutinum - aggettivo I classe)

locupletia nominativo neutro plurale (locuples, locupletis - aggettivo II classe)

non avverbio di negazione

propria nominativo neutro plurale (proprius, propria, proprium - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Huic pronome dimostrativo dativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

pro preposizione ablativo

a preposizione ablativo

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione copulativa

non avverbio di negazione

Bene avverbio di modo

ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

in preposizione ablativo

cum congiunzione temporale/causale

ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

vos pronome personale accusativo plurale (vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis)

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

etiam avverbio

Quare congiunzione causale/finale

ex preposizione ablativo

istis pronome dimostrativo ablativo neutro plurale (iste, ista, istud)

quam congiunzione comparativa

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

et congiunzione copulativa

Thrasybulus nome proprio nominativo maschile singolare

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

quemquam pronome indefinito accusativo maschile singolare (quisquam, quidquam/quicquam)

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

facta participio perfetto nominativo femminile singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

expresserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (exprimo) Paradigma: exprīmō, exprīmis, exprēssī, exprēssum, exprīmĕre - verbo transitivo III coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

est habitus indicativo perfetto terza persona singolare passivo (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

darent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

Nolite imperativo presente seconda persona plurale (nolo) Paradigma: nōlo, nōn vīs, nōlui, -, nōlle - verbo anomalo

oro indicativo presente prima persona singolare (oro) Paradigma: ōrō, ōrās, ōrāvi, ōrātum, ōrāre - verbo transitivo I coniugazione

inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquăm, inquis, inquīt, -, inquīre - verbo difettivo

invideant congiuntivo presente terza persona plurale (invideo) Paradigma: invĭdĕo, invĭdēs, invīdi, invīsum, invĭdēre - verbo intransitivo II coniugazione

concupiscant congiuntivo presente terza persona plurale (concupisco) Paradigma: concŭpīsco, concŭpīscis, concŭpīvi, concŭpītum, concŭpīscĕre - verbo transitivo III coniugazione

nolo indicativo presente prima persona singolare (nolo) Paradigma: nōlo, nōn vīs, nōlui, -, nōlle - verbo anomalo

indicent congiuntivo presente terza persona plurale (indico) Paradigma: indĭcō, indĭcās, indĭcāvi, indĭcātum, indĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

consuērunt indicativo perfetto terza persona plurale (consuesco) - Forma sincopata per consueverunt Paradigma: consŭesco, consŭescis, consuēvi, consuētum, consŭescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

contentus participio perfetto nominativo maschile singolare (contineo) Paradigma: contĭnĕo, contĭnēs, contĭnui, contentum, contĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

requisivit indicativo perfetto terza persona singolare (requiro) Paradigma: rĕquīrō, rĕquīris, rĕquīsīvi, rĕquīsītum, rĕquīrĕre - verbo transitivo III coniugazione

antecessisse infinito perfetto (antecedo) Paradigma: antēcēdō, antēcēdis, antēcessi, antēcessum, antēcēdĕre - verbo transitivo III coniugazione

existimavit indicativo perfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātŭm, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

meritis ablativo neutro plurale (meritum sostantivo neutro II declinazione - meritum, meriti)

honoris genitivo maschile singolare (honor sostantivo maschile III declinazione - honor, honoris)

corona nominativo femminile singolare (corona sostantivo femminile I declinazione - corona, coronae)

populo ablativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

virgulis ablativo femminile plurale (virgula sostantivo femminile I declinazione - virgula, virgulae)

oleaginis genitivo femminile singolare (oleago sostantivo femminile III declinazione - oleago, oleaginis)

amor nominativo maschile singolare (amor sostantivo maschile III declinazione - amor, amoris)

civium genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)

vis nominativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione - vis, vis)

invidiam accusativo femminile singolare (invidia sostantivo femminile I declinazione - invidia, invidiae)

gloria nominativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)

Pittacus nominativo maschile singolare (Pittacus sostantivo maschile II declinazione - Pittacus, Pittaci)

sapientum genitivo maschile plurale (sapiens sostantivo maschile III declinazione - sapiens, sapientis) - Aggettivo sostantivato

numero ablativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione - numerus, numeri)

Mytilenaei nominativo maschile plurale (Mytilenaeus sostantivo maschile II declinazione - Mytilenaeus, Mytilenaei) - Aggettivo sostantivato (abitanti di Mitilene)

milia accusativo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione - mille, milis)

iugerum genitivo neutro plurale (iugerum sostantivo neutro II declinazione - iugerum, iugeri)

agri genitivo maschile singolare (ager sostantivo maschile II declinazione - ager, agri)

muneri dativo neutro singolare (munus sostantivo neutro III declinazione - munus, muneris)

iugera accusativo neutro plurale (iugerum sostantivo neutro II declinazione - iugerum, iugeri)

animi genitivo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

aequitatem accusativo femminile singolare (aequitas sostantivo femminile III declinazione - aequitas, aequitatis)

voluntatem accusativo femminile singolare (voluntas sostantivo femminile III declinazione - voluntas, voluntatis)

munera nominativo neutro plurale (munus sostantivo neutro III declinazione - munus, muneris)

coronā ablativo femminile singolare (corona sostantivo femminile I declinazione - corona, coronae)

honore ablativo maschile singolare (honor sostantivo maschile III declinazione - honor, honoris)


AGGETTIVI

tantis ablativo neutro plurale (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

honoris sostantivo genitivo maschile singolare (honor)

duabus ablativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

oleaginis sostantivo genitivo femminile singolare (oleago)

nullam accusativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

magnāque nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

bene avverbio di modo

ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

septem aggettivo numerale cardinale (septem - indeclinabile)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

amplius avverbio di quantità

centum aggettivo numerale cardinale (centum - indeclinabile)

parva nominativo neutro plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

diutina nominativo neutro plurale (diutinus, diutina, diutinum - aggettivo I classe)

locupletia nominativo neutro plurale (locuples, locupletis - aggettivo II classe)

non avverbio di negazione

propria nominativo neutro plurale (proprius, propria, proprium - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Huic pronome dimostrativo dativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

pro preposizione ablativo

a preposizione ablativo

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione copulativa

non avverbio di negazione

Bene avverbio di modo

ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

in preposizione ablativo

cum congiunzione temporale/causale

ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

vos pronome personale accusativo plurale (vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis)

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

etiam avverbio

Quare congiunzione causale/finale

ex preposizione ablativo

istis pronome dimostrativo ablativo neutro plurale (iste, ista, istud)

quam congiunzione comparativa

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

et congiunzione copulativa

Thrasybulus nome proprio nominativo maschile singolare

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

quemquam pronome indefinito accusativo maschile singolare (quisquam, quidquam/quicquam)

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 11:46:05 - flow version _RPTC_G1.3