Consigli per l'educazione dei giovani - Duo latino pagina 159 numero 77

Longe ab adsentatione pueritia removenda est: ...quem ab initio multis parem feceris. (Seneca)

Bisogna allontanare molto l'infanzia dall'adulazione: ascolti il vero. E tema frattanto, abbia sempre riverenza, riverisca i più grandi.

Non implori alcuna cosa con iracondia: se è tranquillo, si offra ciò, che sia stato negato al fanciullo che piange. E abbia al cospetto la ricchezza dei genitori, non nell'impiego. Siano biasimati a quello i fatti non correttamente. Mirerà allo scopo che ai fanciulli siano dati precettori e pedagoghi tranquilli: sia applicato a quelli più vicini tutto ciò che è tenero e cresce nella loro somiglianza.

Il fanciullo educato presso il filosofo Platone, riportato presso i genitori, vedendo il padre che vocifera, dice "non ho mai visto questo modo di gridare presso Platone. "Non dubito che il fanciullo abbia imitato il padre più rapidamente di Platone.

Prima di ogni cosa ci sia un vitto semplice una veste non preziosa e un modo di vivere simile ai coetanei: non si adiri se qualcuno si paragoni a lui, proprio quello che tu fin dall'inizio hai reso uguale a molti.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

removenda est indicativo presente terza persona singolare (removeo) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: rĕmŏvĕo, rĕmŏvēs, rĕmōvi, rĕmōtum, rĕmŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

audiat congiuntivo presente terza persona singolare (audio) Paradigma: audĭo, audīs, audīvi, audītum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

timeat congiuntivo presente terza persona singolare (timeo) Paradigma: tĭmeō, tĭmēs, tĭmuī, -, tĭmēre - verbo transitivo e intransitivo II coniugazione

vereatur congiuntivo presente terza persona singolare (vereor) Paradigma: vĕrĕor, vĕrēris, vĕrĭtus sum, vĕrēri - verbo deponente II coniugazione

adsurgat congiuntivo presente terza persona singolare (assurgo) Paradigma: assūrgo, assūrgis, assurrēxi, assurrēctum, assūrgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

exoret congiuntivo presente terza persona singolare (exoro) Paradigma: exōrō, exōrās, exōrāvī, exōrātum, exōrāre - verbo transitivo I coniugazione

negatum fuerit congiuntivo futuro anteriore terza persona singolare passivo (nego) Paradigma: nĕgō, nĕgās, nĕgāvī, nĕgātum, nĕgāre - verbo transitivo I coniugazione

flenti participio presente dativo maschile singolare (fleo) Paradigma: flĕo, flēs, flēvi, flētum, flēre - verbo intransitivo II coniugazione

offertatur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (offero) Paradigma: offĕro, offĕrs, obtŭli, oblātum, offĕrre - verbo anomalo

habeat congiuntivo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

Exprobrentur congiuntivo presente terza persona plurale passivo (exprobro) Paradigma: exprobrō, exprobrās, exprobrāvi, exprobrātum, exprobrāre - verbo transitivo I coniugazione

facta participio perfetto accusativo neutro plurale (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

Pertinebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (pertineo) Paradigma: pertĭnĕo, pertĭnēs, pertĭnui, -, pertĭnēre - verbo intransitivo II coniugazione

dari infinito presente passivo (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

adplicatur indicativo presente terza persona singolare passivo (adplico) Paradigma: adplĭcō, adplĭcās, adplĭcāvi, adplĭcātum, adplĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

crescit indicativo presente terza persona singolare (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione

rettulere indicativo perfetto terza persona plurale (refero) - Forma sincopata per rettulerunt Paradigma: rĕfĕro, rĕfĕrs, rettŭli/rĕtŭli, rĕlātum, rĕfĕrre - verbo anomalo

educatus participio perfetto nominativo maschile singolare (educo) Paradigma: ēdūco, ēdūcis, ēdūxi, ēdūctum, ēdūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

videret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

vociferantem participio presente accusativo maschile singolare (vociferor) Paradigma: vōcĭfĕrōr, vōcĭfĕrāris, vōcĭfĕrātus sum, vōcĭfĕrāri - verbo deponente I coniugazione

vidi indicativo perfetto prima persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

dubito indicativo presente prima persona singolare (dubito) Paradigma: dŭbĭtō, dŭbĭtās, dŭbĭtāvī, dŭbĭtātŭm, dŭbĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

imitatus sit congiuntivo perfetto terza persona singolare (imitor) Paradigma: ĭmĭtor, ĭmĭtāris, ĭmĭtātus sum, ĭmĭtāri - verbo deponente I coniugazione

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

irasceetur indicativo futuro semplice terza persona singolare (irascor) Paradigma: īrascor, īrascĕris, īrātus sum, īrasci - verbo deponente III coniugazione

comparari infinito presente passivo (comparo) Paradigma: compărō, compărās, compărāvi, compărātum, compărāre - verbo transitivo I coniugazione

fecĕris congiuntivo perfetto seconda persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

adsentatione ablativo femminile singolare (adsentatio sostantivo femminile III declinazione - adsentatio, adsentationis)

pueritia ablativo femminile singolare (pueritia sostantivo femminile I declinazione - pueritia, pueritiae)

verum accusativo neutro singolare (verum sostantivo neutro II declinazione - verum, veri) - Aggettivo sostantivato

maioribus dativo maschile plurale (maior sostantivo maschile III declinazione - maior, maioris) - Aggettivo sostantivato (gli antenati/anziani)

iracundiam accusativo femminile singolare (iracundia sostantivo femminile I declinazione - iracundia, iracundiae)

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

parentium genitivo maschile plurale (parens sostantivo maschile III declinazione - parens, parentis)

divitias accusativo femminile plurale (divitia sostantivo femminile I declinazione - divitia, divitiae) - Usato più spesso al plurale

conspectu ablativo maschile singolare (conspectus sostantivo maschile IV declinazione - conspectus, conspectus)

usu ablativo maschile singolare (usus sostantivo maschile IV declinazione - usus, usus)

perperam avverbio

rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

praeceptores accusativo maschile plurale (praeceptor sostantivo maschile III declinazione - praeceptor, praeceptoris)

paedagogosque accusativo maschile plurale (paedagogus sostantivo maschile II declinazione - paedagogus, paedagogi)

pueris dativo maschile plurale (puer sostantivo maschile II declinazione - puer, pueri)

proximis dativo maschile plurale (proximus sostantivo maschile II declinazione - proximus, proximi) - Aggettivo sostantivato

omne nominativo neutro singolare (omnis sostantivo neutro III declinazione - omne, omnis) - Aggettivo sostantivato

similitudinem accusativo femminile singolare (similitudo sostantivo femminile III declinazione - similitudo, similitudinis)

nutricum genitivo femminile plurale (nutrix sostantivo femminile III declinazione - nutrix, nutricis)

paedagogorum genitivo maschile plurale (paedagogus sostantivo maschile II declinazione - paedagogus, paedagogi)

mores accusativo maschile plurale (mos sostantivo maschile III declinazione - mos, moris)

Platonem accusativo maschile singolare (Plato sostantivo maschile III declinazione - Plato, Platonis)

puer nominativo maschile singolare (puer sostantivo maschile II declinazione - puer, pueri)

parentes accusativo maschile plurale (parens sostantivo maschile III declinazione - parens, parentis)

patrem accusativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)

hoc accusativo neutro singolare (hic pronome dimostrativo) - Usato come sostantivo

victus nominativo maschile singolare (victus sostantivo maschile IV declinazione - victus, victus)

vestis nominativo femminile singolare (vestis sostantivo femminile III declinazione - vestis, vestis)

cultus nominativo maschile singolare (cultus sostantivo maschile IV declinazione - cultus, cultus)

aequalibus ablativo maschile plurale (aequalis sostantivo maschile III declinazione - aequalis, aequalis) - Aggettivo sostantivato


AGGETTIVI

longe avverbio di distanza

verum accusativo neutro singolare (verus, vera, verum - aggettivo I classe)

quid pronome interrogativo/indefinito nominativo/accusativo neutro singolare

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

quiēto dativo maschile singolare (quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe)

perperam avverbio

placidos accusativo maschile plurale (placidus, placida, placidum - aggettivo I classe)

tenerum nominativo neutro singolare (tener, tenera, tenerum - aggettivo I classe)

Platonem sostantivo accusativo maschile singolare (Plato)

vociferantem accusativo maschile singolare (vociferans, vociferantis - aggettivo II classe / participio presente)

patrem sostantivo accusativo maschile singolare (pater)

Tenuis nominativo maschile singolare (tenuis, tenuis, tenue - aggettivo II classe)

pretiosa nominativo femminile singolare (pretiosus, pretiosa, pretiosum - aggettivo I classe)

similis nominativo maschile singolare (similis, similis, simile - aggettivo II classe)

aliquem accusativo maschile singolare (aliquis, aliquid - pronome indefinito) - Qui usato come aggettivo

parem accusativo maschile singolare (par, paris - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ab preposizione ablativo

interim avverbio di tempo

semper avverbio di tempo

maioribus aggettivo/sostantivo dativo maschile plurale (maior)

Nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)

per preposizione accusativo

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione copulativa

in preposizione ablativo

non avverbio di negazione

illī dativo maschile singolare (is, ea, id)

ad preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

ad preposizione accusativo

omne aggettivo sostantivato nominativo neutro singolare (omnis)

et congiunzione copulativa

in preposizione accusativo

eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

mox avverbio di tempo

Apud preposizione accusativo

cum congiunzione temporale

ad preposizione accusativo

Numquam avverbio di tempo

quin congiunzione subordinante

citius avverbio comparativo di tempo

quam congiunzione comparativa

ante preposizione accusativo

omnia pronome/aggettivo accusativo neutro plurale (omnis)

et congiunzione copulativa

non avverbio di negazione

cum preposizione ablativo

quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

ab preposizione ablativo

multis aggettivo/pronome ablativo maschile plurale (multus)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 11:00:08 - flow version _RPTC_G1.3