Il coraggio delle donne di Avarico - Duo latino pagina 159 numero 78
Omnia experti Galli, quod res nulla successerat, ...ne ab equitatu Romanorum viae praeoccuparentur, consilio destiterunt.
I Galli, sperimentate tutte le cose, poiché nulla era andato a buon fine, il giorno seguente presero la decisione di fuggire dalla città, su esortazione ed ordine di Vercingetorige.
Speravano di riuscirci senza provocare grosse disgrazie per i propri soldati se ci avessero provato nel silenzio notturno. E già si accingevano a fare questo di notte, quando all'improvviso le madri di famiglia avanzarono correndo e piangendo, prostate ai loro piedi, li supplicarono in ogni maniera di non lasciare loro stesse e i figli comuni ai nemici per l'esecuzione capitale, perché l'insufficienza delle forze e quella di natura gli impedivano di raggiungere la fuga.
Come constatarono che quelli perseveravano nel (loro) proposito, poiché nella maggior parte delle volte nell'estremo pericolo la paura non ammette la pietà, iniziarono a gridare e a far segni ai Romani sulla fuga.
Poiché i Galli erano stati spaventati dalla paura che le strade venissero occupate prima dalla cavalleria Romana, rinunciarono al progetto.
(By Vogue)
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
experti participio perfetto nominativo maschile plurale (experior) Paradigma: expĕrĭor, expĕrīris, expertus sum, expĕrīri - verbo deponente IV coniugazione
successerat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (succedo) Paradigma: succēdō, succēdis, successi, successum, succēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
ceperunt indicativo perfectum tertia persona plural (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione
profugere infinito presente (profugio) Paradigma: prōfŭgĭo, prōfŭgis, prōfūgi, prōfŭgĭtūm, prōfŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
hortante participio presente ablativo masculino singular (hortor) Paradigma: hortor, hortāris, hortātus sum, hortāri - verbo deponente I coniugazione
iubente participio presente ablativo masculino singular (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione
conati participio perfetto nominativo maschile plurale (conor) Paradigma: cōnor, cōnāris, cōnātus sum, cōnāri - verbo deponente I coniugazione
effecturos participio futuro accusativo maschile plurale (efficio) Paradigma: effĭcĭo, effĭcis, effēci, effectum, effĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
sperabant indicativo imperfetto tertia persona plural (spero) Paradigma: spērō, spērās, spērāvī, spērātum, spērāre - verbo transitivo I coniugazione
aberant indicativo imperfetto tertia persona plural (absum) Paradigma: absum, abes, afui, -, abesse - verbo intransitivo anomalo
intercedebat indicativo imperfetto tertia persona singular (intercedo) Paradigma: intercēdō, intercēdis, intercessī, intercessum, intercēdere - verbo intransitivo III coniugazione
tardabat indicativo imperfetto tertia persona singular (tardo) Paradigma: tardō, tardās, tardāvi, tardātum, tardāre - verbo transitivo I coniugazione
apparabant indicativo imperfetto tertia persona plural (apparo) Paradigma: appărō, appărās, appărāvī, appărātum, appărāre - verbo transitivo I coniugazione
procurrerunt indicativo perfectum tertia persona plural (procurro) Paradigma: prōcurrō, prōcurrīs, prōcucurrī/prōcurrī, prōcursum, prōcurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
flentesque participio presente nominativo femminile plurale (fleo) Paradigma: flĕo, flēs, flēvi, flētum, flēre - verbo intransitivo II coniugazione
proiectae participio perfetto nominativo femminile plurale (proicio) Paradigma: prōĭcĭo, prōĭcis, prōiēci, prōiectum, prōĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
petierunt indicativo perfectum tertia persona plural (peto) Paradigma: pěto, pĕtis, pĕtīvi/pĕtii, pĕtītum, pĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione
dederent congiuntivo imperfetto tertia persona plural (dedo) Paradigma: dēdō, dēdis, dēdĭdi, dēdĭtum, dēdĕre - verbo transitivo III coniugazione
impediret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (impedio) Paradigma: impĕdĭo, impĕdīs, impĕdīvi, impĕdītum, impĕdīre - verbo transitivo IV coniugazione
in sententia perstare infinito presente (persto) Paradigma: perstō, perstās, perstiti, perstātūrum, perstāre - verbo intransitivo I coniugazione
viderunt indicativo perfectum tertia persona plural (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
recipit indicativo presente tertia persona singular (recipio) Paradigma: rĕcĭpĭo, rĕcĭpis, recēpi, rĕceptum, rĕcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
coeperunt indicativo perfectum tertia persona plural (coepi) Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coepisse - verbo difettivo
significare infinito presente (significo) Paradigma: signifĭcō, signifĭcās, signifĭcāvī, signifĭcātŭm, signifĭcāre - verbo transitivo I coniugazione
praeoccuparentur congiuntivo imperfetto tertia persona plural passivo (praeoccupo) Paradigma: praeoccŭpō, praeoccŭpās, praeoccŭpāvī, praeoccŭpātŭm, praeoccŭpāre - verbo transitivo I coniugazione
destiterunt indicativo perfectum tertia persona plural (desisto) Paradigma: dēsīstō, dēsīstis, dēstĭti, dēstĭtum, dēsīstĕre - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
rēs nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
oppido ablativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)
Vercingetorige ablativo maschile singolare (Vercingetorix sostantivo maschile III declinazione - Vercingetorix, Vercingetorigis)
silentio ablativo neutro singolare (silentium sostantivo neutro II declinazione - silentium, silentii)
noctis genitivo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione - nox, noctis)
iactura ablativo femminile singolare (iactura sostantivo femminile I declinazione - iactura, iacturae)
oppido ablativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)
castra nominativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
Vercingetorigis genitivo maschile singolare (Vercingetorix sostantivo maschile III declinazione - Vercingetorix, Vercingetorigis)
palus nominativo femminile singolare (palus sostantivo femminile III declinazione - palus, paludis)
Romanos accusativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione - Romanus, Romani) - Aggettivo sostantivato
matres nominativo femminile plurale (mater sostantivo femminile III declinazione - mater, matris)
familiae genitivo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione - familia, familiae)
publicum accusativo neutro singolare (publicum sostantivo neutro II declinazione - publicum, publici) - Aggettivo sostantivato
pedes accusativo maschile plurale (pes sostantivo maschile III declinazione - pes, peditis)
precibus ablativo femminile plurale (prex sostantivo femminile III declinazione - prex, precis)
liberos accusativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum
hostibus dativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
supplicium accusativo neutro singolare (supplicium sostantivo neutro II declinazione - supplicium, supplicii)
fugam accusativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione - fuga, fugae)
naturae genitivo femminile singolare (natura sostantivo femminile I declinazione - natura, naturae)
virium genitivo femminile plurale (vis sostantivo femminile III declinazione - vis, virium)
infirmitas nominativo femminile singolare (infirmitas sostantivo femminile III declinazione - infirmitas, infirmitatis)
sententia ablativo femminile singolare (sententia sostantivo femminile I declinazione - sententia, sententiae)
periculo ablativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione - periculum, periculi)
timor nominativo maschile singolare (timor sostantivo maschile III declinazione - timor, timoris)
misericordiam accusativo femminile singolare (misericordia sostantivo femminile I declinazione - misericordia, misericordiae)
fuga ablativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione - fuga, fugae)
timore ablativo maschile singolare (timor sostantivo maschile III declinazione - timor, timoris)
equitatū ablativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione - equitatus, equitatus)
vias accusativo femminile plurale (via sostantivo femminile I declinazione - via, viae)
consilio ablativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)
AGGETTIVI
nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
suorum genitivo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo) - Sostantivato
perpetua nominativo femminile singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)
solitaria nominativo neutro plurale (solitarius, solitária, solitárium - aggettivo I classe)
publĭcum accusativo neutro singolare (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)
suorum genitivo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo) - Sostantivato
omnibus ablativo femminile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
communes accusativo maschile plurale (communis, communis, commune - aggettivo II classe)
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Omnia pronome/aggettivo accusativo neutro plurale (omnis)
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
res sostantivo nominativo femminile singolare (res)
nulla aggettivo pronominale nominativo femminile singolare (nullus)
postero aggettivo ablativo maschile singolare (posterus)
die sostantivo ablativo maschile singolare (dies)
ex preposizione ablativo
Vercingetorige sostantivo ablativo maschile singolare (Vercingetorix)
Id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)
non avverbio di negazione
sese pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
propterea quod congiunzione causale
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
longe avverbio di distanza
ab preposizione ablativo
et congiunzione copulativa
quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
ad preposizione accusativo
Iamque avverbio di tempo
haec pronome dimostrativo accusativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
noctu avverbio di tempo
cum congiunzione temporale
repente avverbio di tempo
in preposizione accusativo
ad preposizione accusativo
ne congiunzione finale negativa
et congiunzione copulativa
ad preposizione accusativo
quas pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)
ad preposizione accusativo
nullo aggettivo pronominale ablativo neutro singolare (nullus)
ubi congiunzione temporale
in preposizione ablativo
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
non avverbio di negazione
et congiunzione copulativa
de preposizione ablativo
Quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ne congiunzione finale negativa
ab preposizione ablativo