Prudenza di Cesare - Duo latino pagina 160 numero 79

Caesar in eam spem venerat, se sine pugna et sine vulnere suorum rem conficere posse, quod re frumentaria adversarios interclusisset....

Cesare era giunto a quella speranza, che avrebbe potuto realizzare la cosa senza scontro e senza ferita dei suoi, perché aveva impedito agli avversari il rifornimento di grano.

Perché avrebbe dovuto perdere anche in una battaglia favorevole alcuni dei suoi? Perché avrebbe dovuto tollerare che i soldati ottimamente meritevoli verso di lui sarebbero dovuti essere feriti? Perché infine avrebbe dovuto sfidare la sorte?

Soprattutto non essendo di meno nel vincere con la scaltrezza del comandante che con la spada. Veniva scossa anche la misericordia dei cittadini, che vedeva che bisognava uccidere; preferiva ottenere lo scopo con questi salvi e incolumi. Tale decisione di Cesare non era approvata dalla maggioranza; i soldati in verità parlavano palesemente tra di loro, dato che una tale occasione di vittoria si sarebbe dissolta, anche volendo Cesare, non avrebbero potuto combattere.

Quello persevera nella propria idea e si discosta un poco da quel luogo, per diminuire il timore negli avversari.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

venerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

conficere infinito presente (conficio) Paradigma: confĭcĭo, confĭcis, confēci, confĕctum, confĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

interclusisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (intercludo) Paradigma: interclūdo, interclūdis, interclūsi, interclūsum, interclūdĕre - verbo transitivo III coniugazione

amitteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amīttō, amīttis, amīsī, amīssum, amīttĕre - verbo transitivo III coniugazione

vulnerari infinito presente passivo (vulnero) Paradigma: vulnĕrō, vulnĕrās, vulnĕrāvī, vulnĕrātum, vulnĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

pateretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (patior) Paradigma: pătĭor, pătĕris, passus sum, pătī - verbo deponente III coniugazione

meritos participio perfetto accusativo maschile plurale (mereo) Paradigma: mĕrĕo, mĕrēs, mĕrui, mĕrĭtum, mĕrēre - verbo transitivo e intransitivo II coniugazione

periclitaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (periclitor) Paradigma: pĕrīclĭtor, pĕrīclĭtāris, pĕrīclĭtātus sum, pĕrīclĭtāri - verbo deponente I coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

superare infinito presente (supero) Paradigma: sŭpĕrō, sŭpĕrās, sŭpĕrāvī, sŭpĕrātum, sŭpĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

Movebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (moveo) Paradigma: mŏvĕo, mŏvēs, mōvi, mōtum, mŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

interficiendos gerundivo accusativo maschile plurale (interficio) Paradigma: interfĭcĭo, interfĭcis, interfēci, interfectum, interfĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

salvis participio perfetto ablativo maschile plurale (salvo) Paradigma: salvō, salvās, salvāvi, salvātum, salvāre - verbo transitivo I coniugazione

obtinere infinito presente (obtineo) Paradigma: obtĭnĕo, obtĭnēs, obtĭnui, obtentum, obtĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

malebat indicativo imperfetto terza persona singolare (malo) Paradigma: mālo, māvis, mālui, -, mālle - verbo anomalo

probabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (probo) Paradigma: prŏbō, prŏbās, prŏbāvī, prŏbātum, prŏbāre - verbo transitivo I coniugazione

loquebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (loquor) Paradigma: lŏquor, lŏquĕris, lŏcūtus sum, lŏqui - verbo deponente III coniugazione

dimitteretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (dimitto) Paradigma: dīmittō, dīmittis, dīmīsī, dīmissum, dīmittĕre - verbo transitivo III coniugazione

vellet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

pugnaturos participio futuro accusativo maschile plurale (pugno) Paradigma: pŭgnō, pŭgnās, pŭgnāvī, pŭgnātŭm, pŭgnāre - verbo intransitivo I coniugazione

perseverat indicativo presente terza persona singolare (persevero) Paradigma: persĕvērō, persĕvērās, persĕvērāvī, persĕvērātum, persĕvērāre - verbo intransitivo I coniugazione

degreditur indicativo presente terza persona singolare (degredior) - Forma alternativa/errata per digreditur Paradigma: dēgrĕdĭor, dēgrĕdĕris, dēgressus sum, dēgrĕdi - verbo deponente III coniugazione

minuat congiuntivo presente terza persona singolare (minuo) Paradigma: mĭnŭo, mĭnŭis, mĭnŭi, mĭnūtum, mĭnŭĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

spem accusativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione - spes, spei)

pugna ablativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione - pugna, pugnae)

vulnere ablativo neutro singolare (vulnus sostantivo neutro III declinazione - vulnus, vulneris)

suorum genitivo maschile plurale (sui sostantivo maschile II declinazione - sui, suorum) - Pronome/Aggettivo sostantivato

rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

frumentaria ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei) - In 're frumentaria'

adversarios accusativo maschile plurale (adversarius sostantivo maschile II declinazione - adversarius, adversarii)

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)

aliquos accusativo maschile plurale (aliqui pronome indefinito) - Qui sostantivato

milites accusativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

fortunam accusativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione - fortuna, fortunae)

imperatoris genitivo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione - imperator, imperatoris)

consilio ablativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)

gladio ablativo maschile singolare (gladius sostantivo maschile II declinazione - gladius, gladii)

misericordia ablativo femminile singolare (misericordia sostantivo femminile I declinazione - misericordia, misericordiae)

civium genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)

rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

consilium nominativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)

Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione - Caesar, Caesaris)

plerisque dativo maschile plurale (plerique sostantivo maschile II declinazione - plerique, plerique) - Pronome sostantivato

milites nominativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

occasio nominativo femminile singolare (occasio sostantivo femminile III declinazione - occasio, occasionis)

victoriae genitivo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione - victoria, victoriae)

sententia ablativo femminile singolare (sententia sostantivo femminile I declinazione - sententia, sententiae)

paulum accusativo neutro singolare (paulum sostantivo neutro II declinazione - paulum, pauli) - Qui avverbio o sostantivo

loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)

timorem accusativo maschile singolare (timor sostantivo maschile III declinazione - timor, timoris)

adversariis dativo maschile plurale (adversarius sostantivo maschile II declinazione - adversarius, adversarii)


AGGETTIVI

secundo ablativo neutro singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)

optimē avverbio di modo, superlativo (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

meritos accusativo maschile plurale (meritus, merita, meritum - aggettivo I classe / participio perfetto)

non avverbio di negazione

minus avverbio comparativo di minoranza

salvis ablativo maschile plurale (salvus, salva, salvum - aggettivo I classe)

incolumibus ablativo maschile plurale (incolumis, incolumis, incolume - aggettivo II classe)

talis nominativo femminile singolare (talis, talis, tale - aggettivo II classe)

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Caesar nome proprio nominativo maschile singolare

in preposizione accusativo

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

sine preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

re sostantivo ablativo femminile singolare (res)

Cur avverbio interrogativo

etiam avverbio

ex preposizione ablativo

suis pronome possessivo ablativo maschile plurale (suus)

de preposizione ablativo

se pronome riflessivo ablativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

denique avverbio

Praesertim avverbio

cum congiunzione

quam congiunzione comparativa

etiam avverbio

quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)

quibus pronome relativo dativo maschile plurale (qui, quae, quod)

atque congiunzione copulativa

non avverbio di negazione

vero avverbio / congiunzione avversativa

palam avverbio

inter preposizione accusativo

quoniam congiunzione causale

etiam avverbio

cum congiunzione temporale

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

non avverbio di negazione

Ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

in preposizione ablativo

ex preposizione ablativo

eo pronome determinativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)

ut congiunzione finale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-11 09:59:24 - flow version _RPTC_G1.3