La morte di Cicerone - Duo latino pagina 160 numero 80

Unde aliquoties in altum provectum cum modo venti adversi retulissent, modo ipse iactationem navis caeco volvente fluctu pati non posset,...

Donde alcune volte i venti avversi avendo ora riportato lui trasportato in alto, ora egli stesso mentre il flutto si rivoltava incerto non potendo sopportare il movimento agitato della nave, alla fine lo prese la noia sia della fuga che della vita, e retrocedendo verso la villa precedente, che dista poco più di mille passi dal mare, disse: "Morirò nella patria spesso salvata". È abbastanza evidente che i servi fortemente e fedelmente furono pronti a combattere; ordinò che lui stesso venisse deposto sulla lettiga e di sopportare tranquilli, ciò che la sorte iniqua imponesse.

Fu reciso il capo a lui che propendeva dalla lettiga e offriva il collo immobile. Non fu abbastanza per l'insensata crudeltà dei soldati; recisero anche le mani, che ricordavano con biasimo di aver scritto qualcosa contro Antonio.

Così il capo fu riportato ad Antonio e per ordine di costui fu posto sui rostri tra le due mani, dove quel console, dove spesso il consolare, dove in quello stesso anno era stato ascoltato con l'ammirazione dell'eloquenza contro Antonio.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

provectum participio perfetto accusativo maschile singolare (proveho) Paradigma: prōvĕhō, prōvĕhis, prōvēxī, prōvēctum, prōvĕhĕre - verbo transitivo III coniugazione

retulissent congiuntivo piuccheperfetto tertia persona plural (refero) Paradigma: rĕfĕro, rĕfĕrs, rettŭli/rĕtŭli, rĕlātum, rĕfĕrre - verbo anomalo

pati infinito presente (patior) Paradigma: pătĭor, pătĕris, passus sum, pătī - verbo deponente III coniugazione

posset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

cepit indicativo perfectum tertia persona singular (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione

regressusque participio perfetto nominativo maschile singolare (regredior) Paradigma: rĕgrĕdĭor, rĕgrĕdĕris, rĕgrēssus sum, rĕgrĕdi - verbo deponente III coniugazione

abest indicativo presente tertia persona singular (absum) Paradigma: absum, abes, afui, -, abesse - verbo intransitivo anomalo

Moriar indicativo futuro semplice prima persona singular (morior) Paradigma: mŏrĭor, mŏrīris/mŏrĕris, mortŭus sum, mŏrī - verbo deponente IV/III coniugazione

inquit indicativo perfectum tertia persona singular (inquam) Paradigma: inquăm, inquis, inquīt, -, inquīre - verbo difettivo

servata participio perfetto nominativo femminile singolare (servo) Paradigma: sĕrvo, sĕrvās, sĕrāvī, sĕrātum, sĕrvāre - verbo transitivo I coniugazione

constat indicativo presente tertia persona singular (consto) - Verbo impersonale Paradigma: cōnstō, cōnstās, cōnstiti, cōnstātūrum, cōnstāre - verbo intransitivo I coniugazione

fuisse infinito perfectum (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

paratos participio perfetto accusativo maschile plurale (paro) Paradigma: pără, părăs, părăvi, părătum, părăre - verbo transitivo I coniugazione

dimicandum gerundivo accusativo neutro singolare (dimico)

iussisse infinito perfectum (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione

deponi infinito presente passivo (depono) Paradigma: dēpōnō, dēpōnis, dēposui, dēposĭtum, dēpōnĕre - verbo transitivo III coniugazione

pati infinito presente (patior) Paradigma: pătĭor, pătĕris, passus sum, pătī - verbo deponente III coniugazione

cogeret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (cogo) Paradigma: cōgo, cōgis, coēgi, coāctum, cōgĕre - verbo transitivo III coniugazione

Prominenti participio presente dativo maschile singolare (promineo) Paradigma: prōmĭnĕo, prōmĭnēs, prōmĭnui, -, prōmĭnēre - verbo intransitivo II coniugazione

praebentique participio presente dativo maschile singolare (praebeo) Paradigma: praebĕo, praebēs, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

praecisum est indicativo perfectum tertia persona singular passivo (praecido) Paradigma: praecīdō, praecīdīs, praecīdī, praecīsum, praecīdĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfectum tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

scripsisse infinito perfectum (scribo) Paradigma: scrībō, scrībis, scrīpsi, scrīptum, scrībĕre - verbo transitivo III coniugazione

exprobrantes participio presente nominativo maschile plurale (exprobro) Paradigma: exprobrō, exprobrās, exprobrāvi, exprobrātum, exprobrāre - verbo transitivo I coniugazione

praeciderunt indicativo perfectum tertia persona plural (praecido) Paradigma: praecīdō, praecīdīs, praecīdī, praecīsum, praecīdĕre - verbo transitivo III coniugazione

relatum participio perfetto accusativo neutro singolare (refero) Paradigma: rĕfĕro, rĕfĕrs, rettŭli/rĕtŭli, rĕlātum, rĕfĕrre - verbo anomalo

positum participio perfetto accusativo neutro singolare (pono) Paradigma: pōno, pōnis, posui, positum, pōnĕre - verbo transitivo III coniugazione

iussuque ablativo neutro singolare (iussus)

consul nominativo maschile singolare (consul)

consularis nominativo maschile singolare (consularis)

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id)

auditus fuerat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular passivo (audio) Paradigma: audĭo, audīs, audīvi, audītum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione


SOSTANTIVI

altum accusativo neutro singolare (altum sostantivo neutro II declinazione - altum, alti) - Aggettivo sostantivato

venti nominativo maschile plurale (ventus sostantivo maschile II declinazione - ventus, venti)

iactationem accusativo femminile singolare (iactatio sostantivo femminile III declinazione - iactatio, iactationis)

navis genitivo femminile singolare (navis sostantivo femminile III declinazione - navis, navis)

fluctu ablativo maschile singolare (fluctus sostantivo maschile IV declinazione - fluctus, fluctus)

taedium nominativo neutro singolare (taedium sostantivo neutro II declinazione - taedium, taedii)

fugae genitivo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione - fuga, fugae)

vitae genitivo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)

vīllam accusativo femminile singolare (villa sostantivo femminile I declinazione - villa, villae)

passibus ablativo maschile plurale (passus sostantivo maschile IV declinazione - passus, passuum)

mari ablativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione - mare, maris)

patria ablativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione - patria, patriae)

servos accusativo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione - servus, servi)

dimicandum gerundivo accusativo neutro singolare (dimico)

lecticam accusativo femminile singolare (lectica sostantivo femminile I declinazione - lectica, lecticae)

sortis nominativo femminile singolare (sors sostantivo femminile III declinazione - sors, sortis)

cervicem accusativo femminile singolare (cervix sostantivo femminile III declinazione - cervix, cervicis)

caput accusativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione - caput, capitis)

crudelitati dativo femminile singolare (crudelitas sostantivo femminile III declinazione - crudelitas, crudelitatis)

militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

manus accusativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)

Antonium accusativo maschile singolare (Antonius sostantivo maschile II declinazione - Antonius, Antonii)

caput nominativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione - caput, capitis)

Antonium accusativo maschile singolare (Antonius sostantivo maschile II declinazione - Antonius, Antonii)

manus accusativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)

rostris ablativo neutro plurale (rostrum sostantivo neutro II declinazione - rostrum, rostri)

consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione - consul, consulis)

consularis nominativo maschile singolare (consularis sostantivo maschile III declinazione - consularis, consularis) - Aggettivo sostantivato

annō ablativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione - annus, anni)

Antonium accusativo maschile singolare (Antonius sostantivo maschile II declinazione - Antonius, Antonii)

eloquentiae genitivo femminile singolare (eloquentia sostantivo femminile I declinazione - eloquentia, eloquentiae)


AGGETTIVI

adversi nominativo maschile plurale (adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe)

caecō ablativo masculino singolare (caecus, caeca, caecum - aggettivo I classe)

taedium sostantivo nominativo neutro singolare (taedium)

superiorem accusativo femminile singolare (superior, superior, superius - aggettivo II classe, comparativo)

pauco ablativo neutro singolare (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)

mille numerale cardinale (mille - indeclinabile)

servatā ablativo femminile singolare (servatus, servata, servatum - aggettivo I classe / participio perfetto)

constat verbo impersonale (consto)

fideliterque avverbio di modo

quietos accusativo maschile plurale (quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe)

iniqua nominativo femminile singolare (iniquus, iniqua, iniquum - aggettivo I classe)

inmotam accusativo femminile singolare (inmotus, inmota, inmotum - aggettivo I classe)

stolidae dativo femminile singolare (stolidus, stolida, stolidum - aggettivo I classe)

duas accusativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Unde avverbio di luogo

aliquoties avverbio di tempo

in preposizione accusativo

altum aggettivo accusativo neutro singolare (altus)

cum congiunzione temporale

modo avverbio di tempo

modo avverbio di tempo

ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

non avverbio di negazione

taedium sostantivo nominativo neutro singolare (taedium)

et congiunzione copulativa

et congiunzione copulativa

quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

a preposizione ablativo

in preposizione ablativo

saepe avverbio di tempo

et congiunzione copulativa

ad preposizione accusativo

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

ut congiunzione comparativa

sui pronome riflessivo genitivo singolare (sui, sibi, se, se)

et congiunzione copulativa

ne congiunzione finale negativa

quidem avverbio

et congiunzione copulativa

in preposizione ablativo

ubi congiunzione temporale

eo pronome determinativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)

ipsum pronome intensivo accusativo neutro singolare (ipse)

adversus preposizione accusativo

cum preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 13:54:03 - flow version _RPTC_G1.3