Nobile comportamento di Marcello - Duo latino pagina 163 numero 82

Marcellus, cum tam praeclaram urbem vi copiisque cepisset, non putavit ad laudem populi Romani hoc pertinere, hanc pulchritudinem delere et exstinguere.

Marcello, dopo aver conquistato Siracusa con la forza e le truppe, non ritenne che questo fosse conveniente alla gloria del popolo romano cancellare ed estinguere questa bellezza.

E così risparmiò tutti gli edifici pubblici e privati, sacri e profani, tanto da sembrare che fosse venuto, per così dire, a difenderla e non che fosse arrivato per espugnarla. Riguardo agli oggetti artistici che adornavano la città, città, tenne conto della vittoria, ma anche dei sentimenti di umanità: egli riteneva che fosse tipico della vittoria trasportare a Roma molti oggetti che potesse abbellire la città, ma umanamente non se la sentiva di spogliare totalmente una città, quando avrebbe voluto preservarla.

In questa divisione di splendore la vittoria di Marcello non fece guadagnare al popolo Romano non più di quanto la sua umanità riservò ai Siracusani.

Noi vediamo le cose che furono portate a Roma nel tempio dell'Onore e della Virtù, e così pure in altri luoghi. Tuttavia a Siracusa lasciò numerose cose e splendide; ed in vero e non profanò alcun dio non toccò nulla.
(By Vogue)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

cepisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione

putavit indicativo perfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione

pertinere infinito presente (pertineo) Paradigma: pertĭnĕo, pertĭnēs, pertĭnui, -, pertĭnēre - verbo intransitivo II coniugazione

delere infinito presente (deleo) Paradigma: dēlĕo, dēlēs, dēlēvi, dēlētum, dēlēre - verbo transitivo II coniugazione

exstinguere infinito presente (exstinguo) Paradigma: exstīnguō, exstīnguis, exstīnxi, exstīnctum, exstīnguĕre - verbo transitivo III coniugazione

pepercit indicativo perfetto terza persona singolare (parco) Paradigma: parcō, parcis, pĕpērci, parsūrum, parcĕre - verbo intransitivo III coniugazione

defendenda gerundivo accusativo neutro plurale (defendo) Paradigma: dēfendō, dēfendis, dēfendi, dēfensum, dēfendĕre - verbo transitivo III coniugazione

oppugnanda gerundivo accusativo neutro plurale (oppugno) Paradigma: oppūgnō, oppūgnās, oppūgnāvi, oppūgnātum, oppūgnāre - verbo transitivo I coniugazione

venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

deportare infinito presente (deporto) Paradigma: dēpōrtō, dēpōrtās, dēpōrtāvī, dēpōrtātum, dēpōrtāre - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

exspoliare infinito presente (exspolio) Paradigma: exspŏlĭō, exspŏlĭās, exspŏlĭāvī, exspŏlĭātum, exspŏlĭāre - verbo transitivo I coniugazione

conservare infinito presente (conservo) Paradigma: cōnsērvō, cōnsērvās, cōnsērvāvī, cōnsērvātum, cōnsērvāre - verbo transitivo I coniugazione

voluisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo

adpetivit indicativo perfetto terza persona singolare (adpeto) Paradigma: adpĕto, adpĕtis, adpĕtīvi/adpĕtii, adpĕtītum, adpĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione

reservavit indicativo perfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: sĕrvo, sĕrvās, sĕrāvī, sĕrātum, sĕrvāre - verbo transitivo I coniugazione

adportata sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (adporto) Paradigma: adpōrtō, adpōrtās, adpōrtāvī, adpōrtātum, adpōrtāre - verbo transitivo I coniugazione

videmus indicativo presente prima persona plurale (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pōno, pōnis, posui, positum, pōnĕre - verbo transitivo III coniugazione

contulisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (confero) Paradigma: confĕro, confĕrs, contŭli, collātum, confĕrre - verbo anomalo

futuram (esse) participio futuro accusativo femminile singolare (sum) - Nell'infinitiva Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione

violavit indicativo perfetto terza persona singolare (violo) Paradigma: vĭŏlō, vĭŏlās, vĭŏlāvī, vĭŏlātum, vĭŏlāre - verbo transitivo I coniugazione

attigit indicativo perfetto terza persona singolare (attigo) Paradigma: attĭgo, attĭgis, attĭgi, attāctum, attĭgĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

vi ablativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione - vis, vis)

copiisque ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione - copia, copiae) - Plurale con significato di truppe

laudem accusativo femminile singolare (laus sostantivo femminile III declinazione - laus, laudis)

populi genitivo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

Romani genitivo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione - Romanus, Romani) - Aggettivo sostantivato

pulchritudinem accusativo femminile singolare (pulchritudo sostantivo femminile III declinazione - pulchritudo, pulchritudinis)

aedificiis dativo neutro plurale (aedificium sostantivo neutro II declinazione - aedificium, aedificii)

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)

ornatu ablativo maschile singolare (ornatus sostantivo maschile IV declinazione - ornatus, ornatus)

urbis genitivo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

victoriae genitivo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione - victoria, victoriae)

rationem accusativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)

humanitatis genitivo femminile singolare (humanitas sostantivo femminile III declinazione - humanitas, humanitatis)

multa accusativo neutro plurale (multus sostantivo neutro II declinazione - multum, multi) - Aggettivo sostantivato

Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione - Roma, Romae) - Moto a luogo

ornamento dativo neutro singolare (ornamentum sostantivo neutro II declinazione - ornamentum, ornamenti)

urbi dativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

partitione ablativo femminile singolare (partitio sostantivo femminile III declinazione - partitio, partitionis)

ornatus genitivo maschile singolare (ornatus sostantivo maschile IV declinazione - ornatus, ornatus)

victoria nominativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione - victoria, victoriae)

populo dativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

Romano dativo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione - Romanus, Romani) - Aggettivo sostantivato

humanitas nominativo femminile singolare (humanitas sostantivo femminile III declinazione - humanitas, humanitatis)

Syracusanis dativo maschile plurale (Syracusanus sostantivo maschile II declinazione - Syracusanus, Syracusani) - Aggettivo sostantivato

ad preposizione accusativo

aedem accusativo femminile singolare (aedes sostantivo femminile III declinazione - aedes, aedis)

Honoris genitivo maschile singolare (Honor sostantivo maschile III declinazione - Honor, Honoris)

Virtutis genitivo femminile singolare (Virtus sostantivo femminile III declinazione - Virtus, Virtutis)

locis ablativo neutro plurale (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)

aedibus ablativo femminile plurale (aedes sostantivo femminile III declinazione - aedes, aedis)

hortis ablativo maschile plurale (hortus sostantivo maschile II declinazione - hortus, horti)

suburbano ablativo neutro singolare (suburbanum sostantivo neutro II declinazione - suburbanum, suburbani) - Aggettivo sostantivato

ornamenta accusativo neutro plurale (ornamentum sostantivo neutro II declinazione - ornamentum, ornamenti)

domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione - domus, domus) - Moto a luogo

urbi dativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

Syracusis ablativo femminile plurale (Syracusae sostantivo femminile I declinazione - Syracusae, Syracusarum) - Plurale tantum

deum accusativo maschile singolare (deus sostantivo maschile II declinazione - deus, dei)


AGGETTIVI

praeclaram accusativo femminile singolare (praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe)

publicis ablativo neutro plurale (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)

privatis ablativo neutro plurale (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)

sacris ablativo neutro plurale (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)

profanis ablativo neutro plurale (profanus, profana, profanum - aggettivo I classe)

omnibus ablativo neutro plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

permūlta nominativo neutro plurale (permultus, permulta, permultum - aggettivo I classe)

egregia nominativo neutro plurale (egregius, egregia, egregium - aggettivo I classe)

nullum accusativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Marcellus nome proprio nominativo maschile singolare

cum congiunzione temporale/causale

tam avverbio di quantità

ut congiunzione comparativa

quasi congiunzione comparativa

ad preposizione accusativo

non avverbio di negazione

cum preposizione ablativo

non avverbio di negazione

In preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

victoriae sostantivo genitivo femminile singolare (victoria)

humanitatis sostantivo genitivo femminile singolare (humanitas)

victoriae sostantivo dativo femminile singolare (victoria)

esse infinito presente (sum)

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

ad preposizione accusativo

humanitatis sostantivo genitivo femminile singolare (humanitas)

non avverbio di negazione

plane avverbio di modo

praesertim avverbio

quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

In preposizione ablativo

non avverbio di negazione

plus avverbio comparativo di quantità

quam congiunzione comparativa

Romam sostantivo accusativo femminile singolare (Roma)

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

ad preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

itemque avverbio

aliis aggettivo ablativo neutro plurale (alius)

in preposizione ablativo

nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)

nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)

nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)

si congiunzione condizionale

non avverbio di negazione

nullum aggettivo pronominale accusativo maschile singolare (nullus)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-11 09:59:46 - flow version _RPTC_G1.3