Astuti comportamenti di Annibale - Duo latino pagina 165 numero 85

Qui, postquam civitatis eius curiam intravit, «Consulit vos», inquit, «Hannibal, cum dux Romanorum magnas secum maritimas trahens copias...

Questi, dopo che entrò nella curia di questa città, disse, "Annibale vi consulta, essendo giunto il condottiero dei Romani dopo che aveva trascinato con sé le grandi truppe marittime, se debba entrare in conflitto con questo". Tutto il senato acclamò all'unanimità di non aver dubbio che ce ne fosse bisogno.

Allora quello disse: "Ha combattuto ed è stato sconfitto". Così non lasciò la possibilità a questi di condannare questo avvenimento, che questi stessi avevano ritenuto che doveva compiersi.

Parimenti Annibale, per macchiare di un certo sospetto di trascinare (protrarre) la guerra Fabio Massimo che scherniva la forza invincibile delle sue armate con gli utilissimi temporeggiamenti, devastando a ferro e fuoco i campi dell'intera Italia lasciò immune da questo genere d'ingiuria il fondo di questo solo.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

intravit indicativo perfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intrō, intrās, intrāvi, intrātum, intrāre - verbo transitivo I coniugazione

inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquăm, inquis, inquīt, -, inquīre - verbo difettivo

Consulit indicativo presente terza persona singolare (consulo) Paradigma: consŭlo, consŭlis, consŭlui, consultum, consŭlĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

trahens participio presente nominativo maschile singolare (traho) Paradigma: trăhō, trăhis, trāxī, trāctum, trăhĕre - verbo transitivo III coniugazione

advenerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (advenio) Paradigma: advĕnĭo, advĕnis, advēni, adventum, advĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

confligere infinito presente (confligo) Paradigma: conflīgo, conflīgis, conflīxī, conflīctum, conflīgĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

debeat congiuntivo presente terza persona singolare (debeo) Paradigma: dēbeō, dēbēs, dēbuī, dēbĭtum, dēbēre - verbo transitivo II coniugazione

Acclamavit indicativo perfetto terza persona singolare (acclamo) Paradigma: acclāmō, acclāmās, acclāmāvī, acclāmātum, acclāmāre - verbo transitivo e intransitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

dubiūm participio/aggettivo accusativo neutro singolare (dubo) Paradigma: dŭbō, dŭbās, dŭbāvī, dŭbātum, dŭbāre - verbo intransitivo I coniugazione

oporteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (oportet) Paradigma: opōrtet, opōrtuit, -, opōrtēre - verbo impersonale II coniugazione

Conflixit indicativo perfetto terza persona singolare (confligo) Paradigma: conflīgo, conflīgis, conflīxī, conflīctum, conflīgĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

superatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (supero) Paradigma: sŭpĕrō, sŭpĕrās, sŭpĕrāvī, sŭpĕrātum, sŭpĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione

damnare infinito presente (damno) Paradigma: damnō, damnās, damnāvī, damnātum, damnāre - verbo transitivo I coniugazione

fieri infinito presente passivo (facio) Paradigma: făcio, făcis, fēci, făctum, făcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

debŭisse infinito perfetto (debeo) Paradigma: dēbeō, dēbēs, dēbuī, dēbĭtum, dēbēre - verbo transitivo II coniugazione

iudicaverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (iudico) Paradigma: iūdĭcō, iūdĭcās, iūdĭcāvī, iūdĭcātum, iūdĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

ludificantem participio presente accusativo maschile singolare (ludifico) Paradigma: lūdĭfĭcō, lūdĭfĭcās, lūdĭfĭcāvī, lūdĭfĭcātum, lūdĭfĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

respergeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (respergo) Paradigma: respērgo, respērgis, respersi, respersum, respērgĕre - verbo transitivo III coniugazione

vastando gerundio ablativo (vasto) Paradigma: vastō, vastās, vastāvi, vastātum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

civitatī genitivo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))

curiam accusativo femminile singolare (curia sostantivo femminile I declinazione (curia, curiae))

dux nominativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)) - Spesso al plurale con significato di truppe

Senatus nominativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))

factum accusativo neutro singolare (factum sostantivo neutro II declinazione (factum, facti))

armorum genitivo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum)) - Plurale tantum

vim accusativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione (vis, vis)) - Ha singolare anomalo e plurale regolare

cunctationibus ablativo femminile plurale (cunctatio sostantivo femminile III declinazione (cunctatio, cunctationis))

pugnae genitivo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))

suspicionē ablativo femminile singolare (suspicio sostantivo femminile III declinazione (suspicio, suspicionis))

belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

ferro ablativo neutro singolare (ferrum sostantivo neutro II declinazione (ferrum, ferri))

igni ablativo maschile singolare (ignis sostantivo maschile III declinazione (ignis, ignis))

fundum accusativo maschile singolare (fundus sostantivo maschile II declinazione (fundus, fundi))

iniuriae genitivo femminile singolare (iniuria sostantivo femminile I declinazione (iniuria, iniuriae))

genere ablativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis))


AGGETTIVI

maritimas accusativo femminile plurale (maritimus, maritima, maritimum - aggettivo I classe)

magnas accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

universus nominativo maschile singolare (universus, universa, universum - aggettivo I classe)

liberum accusativo neutro singolare (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)

invictam accusativo femminile singolare (invictus, invicta, invictum - aggettivo I classe)

suorum genitivo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

saluberrimis ablativo femminile plurale (saluber, salubris, salubre - aggettivo II classe, superlativo)

aliqua ablativo femminile singolare (aliqui, aliqua, aliquod - aggettivo indefinito)

totius genitivo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo dimostrativo/pronome)

immunem accusativo maschile singolare (immunis, immunis, immune - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

postquam congiunzione temporale

eius pronome determinativo genitivo femminile singolare (is, ea, id)

Hannibal nome proprio nominativo maschile singolare

cum congiunzione temporale

secum pronome riflessivo ablativo singolare con preposizione enclitica (cum) (sui, sibi, se, se)

an congiunzione disgiuntiva interrogativa

cum preposizione ablativo

eo pronome determinativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)

non avverbio di negazione

quin congiunzione subordinante

et congiunzione copulativa

Ita avverbio di modo

his pronome dimostrativo dativo maschile plurale (hic, haec, hoc)

non avverbio di negazione

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)

quod pronome relativo accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

ipsi pronome intensivo nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)

Item avverbio

Fabium Maximum nome proprio accusativo maschile singolare

ut congiunzione subordinante (finale)

trahendi gerundivo genitivo neutro singolare

ferro sostantivo ablativo neutro singolare (ferrum)

atque congiunzione copulativa

igni sostantivo ablativo maschile singolare (ignis)

ab preposizione ablativo

hoc pronome dimostrativo ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 10:32:17 - flow version _RPTC_G1.3