Ritratto di Ortensio Ortalo - Duo latino pagina 166 numero 84

Hortensius cum admodum adulescens orsus esset in foro dicere, celeriter ad maiores causas adhiberi coeptus est; quamquam inciderat in...

Ortensio, avendo cominciato da giovanissimo a parlare nel foro, cominciò molto velocemente a essere scelto per cause più importanti:

benché fosse capitato nell'epoca di Cotta e Sulpicio, che erano di dieci anni più grandi, e sebbene si distinguessero a quell'epoca Crasso e Antonio, poi Filippo ed infine Giulio, era paragonato proprio a questi ultimi per eloquenza. In primo luogo aveva una memoria così buona, come credo di non aver mai notato in nessuno, da riferire quelle cose che aveva elaborato nella sua mente, senza appunti scritti e con le stesse parole con cui le aveva pensate.

Egli sfruttava questa sua capacità così grande in tal modo che si ricordava ogni sua cosa, sia elaborata sia scritta, e ogni cosa detta dai suoi avversari (tutte le cose dei suoi avversari che erano state dette) senza che nessuno gliele ricordasse.

Ardeva poi di entusiasmo a tal punto che in nessuno ho mai notato uno zelo più ardente. Infatti non lasciava passare giorno senza parlare nel foro o pensare fuori da esso. D'altra parte molto spesso nello stesso giorno faceva entrambe le cose.
(By Vogue)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

orsus esset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (ordior) Paradigma: ordĭor, ordīris/ordĕris, orsus sum, ordīri - verbo deponente IV/III coniugazione

dicere infinito presente (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

coeptus est indicativo perfetto tertia persona singular passivo (coepi) Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coepisse - verbo difettivo

adhiberi infinito presente passivo (adhibeo) Paradigma: adhĭbĕo, adhĭbēs, adhĭbui, adhĭbĭtum, adhĭbēre - verbo transitivo II coniugazione

inciderat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (incido) Paradigma: incĭdo, incĭdis, incĭdi, incāsūrum, incĭdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

erant indicativo imperfetto tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

comparabatur indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (comparo) Paradigma: compărō, compărās, compărāvi, compărātum, compărāre - verbo transitivo I coniugazione

cognovisse infinito perfetto (cognosco) Paradigma: cognōsco, cognōscis, cognōvi, cognĭtum, cognōscĕre - verbo transitivo III coniugazione

arbitror indicativo presente prima persona singolare (arbitror) Paradigma: arbĭtror, arbĭtrāris, arbĭtrātus sum, arbĭtrāri - verbo deponente I coniugazione

commentatus esset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (commentor) Paradigma: commēntor, commēntāris, commēntātus sum, commēntāri - verbo deponente I coniugazione

redderet congiuntivo imperfetto tertia persona singular (redo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione

cogitavisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (cogito) Paradigma: cōgĭtō, cōgĭtās, cōgĭtāvī, cōgĭtātum, cōgĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

utebatur indicativo imperfetto tertia persona singular (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione

ardebat indicativo imperfetto tertia persona singular (ardeo) Paradigma: ardĕo, ardēs, arsi, arsum, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione

viderim congiuntivo perfetto prima persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione

patiebatur indicativo imperfetto tertia persona singular (patior) Paradigma: pătĭor, pătĕris, passus sum, pătī - verbo deponente III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

diceret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

meditaretur congiuntivo imperfetto tertia persona singular (meditor) Paradigma: mĕdĭtor, mĕdĭtāris, mĕdĭtātus sum, mĕdĭtāri - verbo deponente I coniugazione

referente participio presente ablativo neutro singolare (refero) Paradigma: rĕfĕro, rĕfĕrs, rettŭli/rĕtŭli, rĕlātum, rĕfĕrre - verbo anomalo

meminisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (memini) Paradigma: mĕmĭni, mĕminisse - verbo anomalo

faciebat indicativo imperfetto tertia persona singular (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Hortensius nominativo maschile singolare (Hortensius sostantivo maschile II declinazione - Hortensius, Hortensii)

foro ablativo neutro singolare (forum sostantivo neutro II declinazione - forum, fori)

causas accusativo femminile plurale (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)

Cottae genitivo maschile singolare (Cotta sostantivo maschile I declinazione - Cotta, Cottae)

Sulpici genitivo maschile singolare (Sulpicius sostantivo maschile II declinazione - Sulpicius, Sulpicii)

aetatem accusativo femminile singolare (aetas sostantivo femminile III declinazione - aetas, aetatis)

annis ablativo maschile plurale (annus sostantivo maschile II declinazione - annus, anni)

Crasso ablativo maschile singolare (Crassus sostantivo maschile II declinazione - Crassus, Crassi)

Antonio ablativo maschile singolare (Antonius sostantivo maschile II declinazione - Antonius, Antonii)

Philippo ablativo maschile singolare (Philippus sostantivo maschile II declinazione - Philippus, Philippi)

Iulio ablativo maschile singolare (Iulius sostantivo maschile II declinazione - Iulius, Iulii)

dicendi gerundio genitivo (dico)

gloria ablativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)

memoria nominativo femminile singolare (memoria sostantivo femminile I declinazione - memoria, memoriae)

nullo ablativo maschile singolare (nullus sostantivo maschile II declinazione - nullus, nulli) - Aggettivo sostantivato

verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione - verbum, verbi)

eisdem ablativo neutro plurale (idem pronome determinativo)

adiumento ablativo neutro singolare (adiumentum sostantivo neutro II declinazione - adiumentum, adiumenti)

cupiditate ablativo femminile singolare (cupiditas sostantivo femminile III declinazione - cupiditas, cupiditatis)

nullo ablativo maschile singolare (nullus sostantivo maschile II declinazione - nullus, nulli) - Aggettivo sostantivato

die accusativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)

foro ablativo neutro singolare (forum sostantivo neutro II declinazione - forum, fori)

forum accusativo neutro singolare (forum sostantivo neutro II declinazione - forum, fori)

die ablativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)


AGGETTIVI

admodum avverbio di quantità

adulescens nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis - aggettivo II classe)

celeriter avverbio di modo

maiores accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)

decem numerale cardinale (decem - indeclinabile)

maiores nominativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)

excellente ablativo maschile singolare (excellens, excellentis - aggettivo II classe / participio presente)

tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

quantam accusativo femminile singolare (quantus, quanta, quantum - aggettivo interrogativo)

eisdem ablativo neutro plurale (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)

tanto ablativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

sua nominativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

scripta nominativo neutro plurale (scriptus, scripta, scriptum - aggettivo I classe / participio perfetto)

nullo ablativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

omnibus aggettivo nominativo/accusativo neutro plurale (omnis)

flagrantius avverbio comparativo di modo

nullum accusativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum congiunzione temporale

in preposizione ablativo

quamquam congiunzione concessiva

in preposizione accusativo

tum avverbio di tempo

dein avverbio di tempo

post preposizione accusativo

cum preposizione ablativo

his pronome dimostrativo ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc)

ipsis pronome intensivo ablativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)

Primum avverbio di tempo

ut congiunzione consecutiva

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

secum pronome riflessivo ablativo singolare con preposizione enclitica (cum) (sui, sibi, se, se)

ea pronome dimostrativo accusativo neutro plurale (is, ea, id)

sine preposizione ablativo

quibus pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)

ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

sic avverbio di modo

ut congiunzione consecutiva

et congiunzione copulativa

et congiunzione copulativa

nullo aggettivo pronominale ablativo neutro singolare (nullus)

omnia pronome/aggettivo accusativo neutro plurale (omnis)

autem congiunzione avversativa

sic avverbio di modo

ut congiunzione consecutiva

in preposizione ablativo

umquam avverbio di tempo

esse infinito presente (sum)

quin congiunzione

aut congiunzione disgiuntiva

in preposizione ablativo

aut congiunzione disgiuntiva

extra preposizione accusativo

saepissime avverbio di tempo, superlativo

autem congiunzione avversativa

eodem aggettivo determinativo ablativo maschile singolare (idem)

utrumque pronome indefinito accusativo neutro singolare (uterque)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-02 16:28:10 - flow version _RPTC_G1.3