Un giudizio discorde - Duo latino pagina 166 numero 85

Tunc ei dixerunt esse quendam Aristophanen, qui summo studio summaque diligentia cotidie omnes libros ex ordine perlegeret.

Allora essi dissero che vi era un certo Aristofane, che quale avrebbe esaminato con il massimo zelo e la massima diligenza ogni giorno i libri con ordine.

E così, giunti i ludi, essendo state assegnate sedi separate per i giudici, Aristofane in quanto chiamato, si siede con gli altri come se quel posto fosse stato per lui designato. Essendo stata la prima classe dei poeti chiamata alla gara, dopo che erano stati recitati i testi, tutto il popolo gesticolando esortava i giudici a emettere la sentenza (il fatto che giudicassero) E così, dopo che dai singoli (giudici]) furono date le sentenze, sei dissero le stesse cose, e colui il quale massimamente avvertirono che era piaciuto alla moltitudine, a costui diedero il primo premio, e al successivo il secondo.

In verità Aristofane, quando da lui fu data la sentenza, decretò [iussit da iubeo, es, iussi, iussum, ere: decretare] essere dichiarato [renuntiari inf. pass. pres. da renuntio: annuncio] primo colui che meno era piaciuto al popolo.

Ma quando il re e tutti quanti si indignarono fortemente, si alzò e chiese con successo [letteralm. ottenne (impetravit) col chiedere (rogando=gerundio di rogo)] che lo lasciassero [paterentur = 3^ plur. impf. cong. di patior, verbo deponente: lascio, tollero] parlare.
(By Vogue)

Versione tratta da Vitruvio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dixerunt indicativo perfetto tertia persona plural (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

perlegeret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (perlego) Paradigma: perlĕgo, perlĕgis, perlēgi, perlēctum, perlĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuerat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

designatus participio perfetto nominativo maschile singolare (designo) Paradigma: dēsīgnō, dēsīgnās, dēsīgnāvi, dēsīgnātum, dēsīgnāre - verbo transitivo I coniugazione

sedit indicativo perfectum tertia persona singular (sedeo) Paradigma: sĕdĕo, sĕdēs, sēdi, sēssum, sĕdēre - verbo intransitivo II coniugazione

citatus participio perfetto nominativo maschile singolare (cito) Paradigma: cĭtō, cĭtās, cĭtāvi, cĭtātum, cĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

inducto participio perfetto ablativo maschile singolare (induco) Paradigma: indūco, indūcis, indūxī, indūctum, indūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

recitarentur congiuntivo imperfetto tertia persona plural passivo (recito) Paradigma: rĕcĭtō, rĕcĭtās, rĕcĭtāvī, rĕcĭtātum, rĕcĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

monebat indicativo imperfetto tertia persona singular (moneo) Paradigma: mŏnĕo, mŏnēs, mŏnui, mŏnĭtum, mŏnēre - verbo transitivo II coniugazione

probarent congiuntivo imperfetto tertia persona plural (probo) Paradigma: prŏbō, prŏbās, prŏbāvī, prŏbātum, prŏbāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt rogatae indicativo perfetto tertia persona plural passivo (rogo) Paradigma: rŏgō, rŏgās, rŏgāvī, rŏgātum, rŏgāre - verbo transitivo I coniugazione

dixerunt indicativo perfetto tertia persona plural (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

animadverterunt indicativo perfetto tertia persona plural (animadverto) Paradigma: ănĭmadverto, ănĭmadvertis, ănĭmadverti, ănĭmadversum, ănĭmadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione

placuisse infinito perfetto (placeo) Paradigma: plăcĕo, plăcēs, plăcui, plăcĭtum, plăcēre - verbo intransitivo II coniugazione

tribuerunt indicativo perfetto tertia persona plural (tribuo) Paradigma: trĭbŭo, trĭbŭis, trĭbŭi, trĭbūtūm, trĭbŭĕre - verbo transitivo III coniugazione

rogaretur congiuntivo imperfetto tertia persona singular passivo (rogo) Paradigma: rŏgō, rŏgās, rŏgāvī, rŏgātŭm, rŏgāre - verbo transitivo I coniugazione

renuntiari infinito presente passivo (renuntio) Paradigma: rēnūntĭo, rēnūntĭās, rēnūntĭāvi, rēnūntĭātŭm, rēnūntĭāre - verbo transitivo I coniugazione

iussit indicativo perfectum tertia persona singular (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione

placuisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (placeo) Paradigma: plăcĕo, plăcēs, plăcui, plăcĭtum, plăcēre - verbo intransitivo II coniugazione

indignarentur congiuntivo imperfetto tertia persona plural (indignor) Paradigma: indignor, indignāris, indignātus sum, indignāri - verbo deponente I coniugazione

surrexit indicativo perfectum tertia persona singular (surgo) Paradigma: surgō, surgis, surrēxi, surrēctum, surgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

impetravit indicativo perfectum tertia persona singular (impetro) Paradigma: impĕtrō, impĕtrās, impĕtrāvī, impĕtrātŭm, impĕtrāre - verbo transitivo I coniugazione

paterentur congiuntivo imperfetto tertia persona plural (patior) Paradigma: pătĭor, pătĕris, passus sum, pătī - verbo deponente III coniugazione

dicere infinito presente (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Aristophanen accusativo maschile singolare (Aristophanes sostantivo maschile III declinazione - Aristophanes, Aristophanis)

studio ablativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)

diligentia ablativo femminile singolare (diligentia sostantivo femminile I declinazione - diligentia, diligentiae)

libros accusativo maschile plurale (liber sostantivo maschile II declinazione - liber, libri)

ordine ablativo maschile singolare (ordo sostantivo maschile III declinazione - ordo, ordinis)

conventu ablativo maschile singolare (conventus sostantivo maschile IV declinazione - conventus, conventus)

ludorum genitivo maschile plurale (ludus sostantivo maschile II declinazione - ludus, ludi)

sedes nominativo femminile plurale (sedes sostantivo femminile III declinazione - sedes, sedis)

iudicibus dativo maschile plurale (iudex sostantivo maschile III declinazione - iudex, iudicis)

locus nominativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione - locus, loci)

poetarum genitivo maschile plurale (poeta sostantivo maschile I declinazione - poeta, poetae)

ordine ablativo maschile singolare (ordo sostantivo maschile III declinazione - ordo, ordinis)

certationem accusativo femminile singolare (certatio sostantivo femminile III declinatione - certatio, certationis)

scripta accusativo neutro plurale (scriptum sostantivo neutro II declinatione - scriptum, scripti) - Participio sostantivato

populus nominativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinatione - populus, populi)

iudices accusativo maschile plurale (iudex sostantivo maschile III declinatione - iudex, iudicis)

sententiae nominativo femminile plurale (sententia sostantivo femminile I declinatione - sententia, sententiae)

multitudini dativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinatione - multitudo, multitudinis)

praemium accusativo neutro singolare (praemium sostantivo neutro II declinatione - praemium, praemii)

Aristophanes nominativo maschile singolare (Aristophanes sostantivo maschile III declinatione - Aristophanes, Aristophanis)

sententia nominativo femminile singolare (sententia sostantivo femminile I declinatione - sententia, sententiae)

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinatione - rex, regis)


AGGETTIVI

summo ablativo neutro singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

magis avverbio comparativo di quantità

primus accusativo neutro singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

cotidie avverbio di tempo

omnes accusativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

secrētae nominativo femminile plurale (secretus, secreta, secretum - aggettivo I classe)

ceteris ablativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

populus sostantivo nominativo maschile singolare (populus)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Tunc avverbio di tempo

ei pronome determinativo dativo maschile plurale (is, ea, id)

quendam pronome indefinito accusativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

summo aggettivo ablativo neutro singolare (summus)

ex preposizione ablativo

quemadmodum congiunzione comparativa

cum preposizione ablativo

cum congiunzione temporale

ab preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

maxime avverbio di modo, superlativo

ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

insequenti participio presente dativo maschile singolare (insequor)

cum congiunzione temporale

ab preposizione ablativo

ut congiunzione finale

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-11 09:52:47 - flow version _RPTC_G1.3