Sofocle è citato in giudizio dai figli - Duo latino pagina 168 numero 87
In questo passo Sofocle viene accusato dai figli di essere incapace a causa della sua dedizione alla scrittura; recita un'opera per dimostrare le sue capacità e viene assolto.
Manent ingenia senibus, modo permaneat studium et industria,
Negli anziani permangono gli ingegni, purché permanga lo studio e l'operosità, e queste cose non soltanto negli uomini onorati e famosi, ma anche nella vita privata e tranquilla.
Sofocle nell'estrema vecchiaia compose le tragedie: per questo zelo sembrando di trascurare il patrimonio familiare, fu chiamato dai figli in giudizio, nel modo in cui secondo il nostro costume si suole escludere i padri che amministrano male i beni, così che i giudici lo rimossero dal patrimonio familiare come se fosse pazzo.
Allora si dice che l'anziano recitò ai giudici quella tragedia, che aveva a portata di mano e che aveva scritto molto recentemente, Edipo Coloneo e che chiese, se quel carme sembrava di un pazzo. Recitatolo fu liberato in base alle sentenze dei giudici.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Manent indicativo presente terza persona plurale (maneo) Paradigma: mănĕo, mănēs, mānsi, mānsum, mănēre - verbo intransitivo II coniugazione
permaneat congiuntivo presente terza persona singolare (permaneo) Paradigma: permănĕo, permănēs, permānsi, permānsum, permănēre - verbo intransitivo II coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
neglegere infinito presente (neglego) Paradigma: neglĕgo, neglĕgis, neglēxi, neglēctum, neglĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione
vocatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (voco) Paradigma: vŏcō, vŏcās, vŏcāvī, vŏcātum, vŏcāre - verbo transitivo I coniugazione
gerentibus participio presente dativo maschile plurale (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
interdici infinito presente passivo (interdico) Paradigma: interdīco, interdīcis, interdīxī, interdictum, interdīcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
solet indicativo presente terza persona singolare (soleo) Paradigma: sŏlĕo, sŏlēs, sŏlĭtus sum, sŏlēre - verbo semideponente II coniugazione
removerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (removeo) Paradigma: rĕmŏvĕo, rĕmŏvēs, rĕmōvi, rĕmōtum, rĕmŏvēre - verbo transitivo II coniugazione
dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
scripserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (scribo) Paradigma: scrībō, scrībis, scrīpsi, scrīptum, scrībĕre - verbo transitivo III coniugazione
recitasse infinito perfetto (recito) - Forma sincopata per recitavisse Paradigma: rĕcĭtō, rĕcĭtās, rĕcĭtāvī, rĕcĭtātum, rĕcĭtāre - verbo transitivo I coniugazione
quaesisseque infinito perfetto (quaero) - Forma sincopata per quaesivisse Paradigma: quaerō, quaeris, quaesīvi, quaesītum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
recitato participio perfetto ablativo neutro singolare (recito) Paradigma: rĕcĭtō, rĕcĭtās, rĕcĭtāvī, rĕcĭtātum, rĕcĭtāre - verbo transitivo I coniugazione
est liberatus indicativo perfetto terza persona singolare passivo (libero) Paradigma: lībĕrō, lībĕrās, lībĕrāvī, lībĕrātŭm, lībĕrāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
ingenia nominativo neutro plurale (ingenium sostantivo neutro II declinazione - ingenium, ingenii)
senibus dativo maschile plurale (senex sostantivo maschile III declinazione - senex, senis)
studium nominativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)
industria nominativo femminile singolare (industria sostantivo femminile I declinazione - industria, industriae)
viris ablativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)
vita ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)
Sophocles nominativo maschile singolare (Sophocles sostantivo maschile III declinazione - Sophocles, Sophoclis)
senectutem accusativo femminile singolare (senectus sostantivo femminile III declinazione - senectus, senectutis)
tragoedias accusativo femminile plurale (tragoedia sostantivo femminile I declinazione - tragoedia, tragoediae)
studium accusativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)
rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
filiis ablativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)
iudicium accusativo neutro singolare (iudicium sostantivo neutro II declinazione - iudicium, iudicii)
more ablativo maschile singolare (mos sostantivo maschile III declinazione - mos, moris)
rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
patribus dativo maschile plurale (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)
bonis ablativo neutro plurale (bonum sostantivo neutro II declinazione - bonum, boni) - Aggettivo sostantivato
iudices nominativo maschile plurale (iudex sostantivo maschile III declinazione - iudex, iudicis)
fabulam accusativo femminile singolare (fabula sostantivo femminile I declinazione - fabula, fabulae)
manibus ablativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)
Oedipum accusativo maschile singolare (Oedipus sostantivo maschile II declinazione - Oedipus, Oedipi)
Coloneum accusativo maschile singolare (Coloneus sostantivo maschile II declinazione - Coloneus, Colonei) - Aggettivo sostantivato
iudicibus dativo maschile plurale (iudex sostantivo maschile III declinazione - iudex, iudicis)
carmen nominativo neutro singolare (carmen sostantivo neutro III declinazione - carmen, carminis)
sententiis ablativo femminile plurale (sententia sostantivo femminile I declinazione - sententia, sententiae)
AGGETTIVI
solum avverbio di modo
claris ablativo maschile plurale (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)
honoratis ablativo maschile plurale (honoratus, honorata, honoratum - aggettivo I classe / participio perfetto)
privata ablativo femminile singolare (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)
quieta ablativo femminile singolare (quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe)
summām accusativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
familiarem accusativo femminile singolare (familiaris, familiaris, familiare - aggettivo II classe)
nostro ablativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
male avverbio di modo
familiare ablativo femminile singolare (familiaris, familiaris, familiare - aggettivo II classe)
proximē avverbio di tempo, superlativo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
modo avverbio di modo
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
ea pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (is, ea, id)
et congiunzione copulativa
in preposizione ablativo
ad preposizione accusativo
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
per preposizione accusativo
cum congiunzione temporale/causale
in preposizione accusativo
ut congiunzione comparativa
quemadmodum congiunzione comparativa
nostro aggettivo possessivo ablativo maschile singolare (noster)
sic avverbio di modo
a preposizione ablativo
rem sostantivo accusativo femminile singolare (res)
a preposizione ablativo
ad preposizione accusativo
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
in preposizione in (in manibus)
et congiunzione copulativa
num congiunzione interrogativa indiretta
illud pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (ille, illa, illud)
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)