L'intervento provvidenziale del comandante - Duo latino pagina 173 numero 88


Cesare, vedendo la decima legione in difficoltà, interviene personalmente per raggruppare i soldati e respingere il nemico.

Caesar ab decimae legionis cohortatione ad dextrum cornu

Cesare, dopo l'esortazione della decima legione procedendo verso l'ala destra, non appena vide che i suoi erano incalzati e che ammucchiate le insegne in un sol luogo i soldati della decima legione serrati erano proprio loro stessi d'impaccio per loro stessi in vista della battaglia, uccisi tutti i centurioni della quarta coorte e ucciso l'alfiere, perduto il vessillo, feriti o uccisi quasi tutti i centurioni delle restanti coorti, tra questi il centurione di alto grado P. Sestio Baculo, uomo fortissimo, sfinito da molte e gravi ferite, tanto che ormai non riusciva a sostenersi, vide che i restanti erano più lenti e che alcuni dei più freschi abbandonata la posizione si allontanavano dalla battaglia ed evitavano i dardi, e che i nemici di fronte non si arrestavano subentrando da una posizione più bassa, e incalzavano da entrambi i lati e la situazione era a rischio, e che non c'era alcuna linea di riserva che poteva essere messa in sostituzione:

strappato lo scudo a un soldato dei più freschi, perché egli stesso là era giunto senza lo scudo, procedette verso la prima schiera e chiamati i centurioni per nome esortando i soldati rimanenti ordinò di portare avanti le insegne (di attaccare) e di allentare i manipoli, per poter più facilmente usare le spade.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

profectus participio perfetto nominativo maschile singolare (proficiscor) Paradigma: prōfĭcīscor, prōfĭcīscĕris, prōfectus sum, prōfĭcīsci - verbo deponente III coniugazione

urgeri infinito presente passivo (urgeo) Paradigma: urgĕo, urgēs, ursi, -, urgēre - verbo transitivo II coniugazione

conlatis participio perfetto ablativo neutro plurale (confero) Paradigma: confĕro, confĕrs, contŭli, collātum, confĕrre - verbo anomalo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

impedimento dativo neutro singolare (impedimentum)

vidit indicativo perfetto tertia persona singular (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

occisis participio perfetto ablativo masculino plurale (occido) Paradigma: occīdō, occīdis, occīdī, occīsum, occīdĕre - verbo transitivo III coniugazione

interfecto participio perfetto ablativo masculino singolare (interficio) Paradigma: interfĭcĭo, interfĭcis, interfēci, interfectum, interfĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

amisso participio perfetto ablativo neutro singolare (amitto) Paradigma: amīttō, amīttis, amīsī, amīssum, amīttĕre - verbo transitivo III coniugazione

vulneratis participio perfetto ablativo masculino plurale (vulnero) Paradigma: vulnĕrō, vulnĕrās, vulnĕrāvī, vulnĕrātum, vulnĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

occisis participio perfetto ablativo masculino plurale (occido) Paradigma: occīdō, occīdis, occīdī, occīsum, occīdĕre - verbo transitivo III coniugazione

confecto participio perfetto ablativo masculino singolare (conficio) Paradigma: confĭcĭo, confĭcis, confēci, confĕctum, confĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

sustinere infinito presente (sustineo) Paradigma: sūstĭnĕo, sūstĭnēs, sūstĭnui, sūstentŭm, sūstĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

posset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

deserto participio perfetto ablativo neutro singolare (desero) Paradigma: dēsĕrō, dēsĕris, dēsĕrui, dēsertum, dēsĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione

excedere infinito presente (excedo) Paradigma: excēdo, excēdis, excessi, excessum, excēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

vitare infinito presente (vito) Paradigma: vītō, vītās, vītāvī, vītātum, vītāre - verbo transitivo I coniugazione

subeuntes participio presente accusativo masculino plurale (subeo) Paradigma: sŭbĕo, sŭbis, sŭbīvi/sŭbii, sŭbĭtum, sŭbīre - verbo intransitivo anomalo

intermittere infinito presente (intermitto) Paradigma: intermīttō, intermīttis, intermīsi, intermissum, intermīttĕre - verbo transitivo III coniugazione

instare infinito presente (insto) Paradigma: instō, instās, institi, instātūrum, instāre - verbo intransitivo I coniugazione

vidit indicativo perfetto tertia persona singular (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

subsidium accusativo neutro singolare (subsidium)

submitti infinito presente passivo (submitto) Paradigma: submīttō, submīttis, submīsi, submīssum, submīttĕre - verbo transitivo III coniugazione

posset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

detracto participio perfetto ablativo neutro singolare (detraho) Paradigma: dētrăhō, dētrăhis, dētrāxī, dētrāctum, dētrăhĕre - verbo transitivo III coniugazione

venerat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

processit indicativo perfectum tertia persona singular (procedo) Paradigma: prōcēdō, prōcēdis, prōcessi, prōcessum, prōcēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

appellatis participio perfetto ablativo masculino plurale (appello) Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātŭm, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

cohortatus participio perfetto nominativo maschile singolare (cohortor) Paradigma: cŏhortor, cŏhortāris, cŏhortātus sum, cŏhortāri - verbo deponente I coniugazione

inferre infinito presente (infero) Paradigma: infĕro, infĕrs, intŭli, illātum, infĕrre - verbo anomalo

laxare infinito presente (laxo) Paradigma: laxō, laxās, laxāvī, laxātum, laxāre - verbo transitivo I coniugazione

iussit indicativo perfectum tertia persona singular (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione

uti infinito presente (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione

possent congiuntivo imperfetto tertia persona plural (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo


SOSTANTIVI

legionis genitivo femminile singolare (legio sostantivo femminile III declinazione - legio, legionis)

cohortatione ablativo femminile singolare (cohortatio sostantivo femminile III declinazione - cohortatio, cohortationis)

cornu accusativo neutro singolare (cornu sostantivo neutro IV declinazione - cornu, cornus)

suos accusativo maschile plurale (sui sostantivo maschile II declinazione - sui, suorum) - Pronome sostantivato

signis ablativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione - signum, signi)

locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione - locus, loci)

milites accusativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

pugnam accusativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione - pugna, pugnae)

impedimento dativo neutro singolare (impedimentum sostantivo neutro II declinazione - impedimentum, impedimenti)

cohortis genitivo femminile singolare (cohors sostantivo femminile III declinazione - cohors, cohortis)

centurionibus ablativo masculino plurale (centurio sostantivo maschile III declinazione - centurio, centurionis)

signiferoque ablativo masculino singolare (signifer sostantivo maschile II declinazione - signifer, signiferi)

signo ablativo neutro singolare (signum sostantivo neutro II declinazione - signum, signi)

cohortium genitivo femminile plurale (cohors sostantivo femminile III declinazione - cohors, cohortis)

centurionibus ablativo masculino plurale (centurio sostantivo maschile III declinazione - centurio, centurionis)

primipilo ablativo masculino singolare (primipilus sostantivo maschile II declinazione - primipilus, primipili)

vulneribus ablativo neutro plurale (vulnus sostantivo neutro III declinazione - vulnus, vulneris)

loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)

tela accusativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione - telum, teli)

hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)

fronte ablativo femminile singolare (frons sostantivo femminile III declinazione - frons, frontis)

angusto ablativo neutro singolare (angustum sostantivo neutro II declinazione - angustum, angusti) - Aggettivo sostantivato

subsidium nominativo neutro singolare (subsidium sostantivo neutro II declinazione - subsidium, subsidii)

scuto ablativo neutro singolare (scutum sostantivo neutro II declinazione - scutum, scuti)

militi dativo maschile singolare (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

centurionibus ablativo masculino plurale (centurio sostantivo maschile III declinazione - centurio, centurionis)

manipulos accusativo maschile plurale (manipulus sostantivo maschile II declinazione - manipulus, manipuli)


AGGETTIVI

decimae genitivo femminile singolare (decimus, decima, decimum - aggettivo ordinale)

dextrum accusativo neutro singolare (dexter, dextra, dextrum - aggettivo I classe)

XII. numerale romano (duodecim - indeclinabile)

confertos accusativo maschile plurale (confertus, conferta, confertum - aggettivo I classe / participio perfetto)

quartae genitivo femminile singolare (quartus, quarta, quartum - aggettivo ordinale)

omnibus ablativo masculino plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

reliquarum genitivo femminile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

omnibus ablativo masculino plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

fere avverbio di quantità

P. abbreviazione di Publius (prenome)

Sextio ablativo masculino singolare (Sextius, Sextii - aggettivo I classe)

Baculo ablativo masculino singolare (Baculus, Baculi - aggettivo I classe)

fortissimo ablativo masculino singolare (fortis, fortis, forte - aggettivo II classe, superlativo)

multis ablativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

gravibusque ablativo neutro plurale (gravis, gravis, grave - aggettivo II classe)

tardiores accusativo maschile plurale (tardus, tarda, tardum - aggettivo I classe, comparativo)

nonnullos accusativo masculino plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo indefinito)

novissimis ablativo masculino plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe, superlativo)

inferiore ablativo neutro singolare (inferus, infera, inferum - aggettivo I classe, comparativo)

nullo ablativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

prīmam accusativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Caesar nome proprio nominativo maschile singolare

ab preposizione ablativo

ad preposizione accusativo

ubi congiunzione temporale

suos pronome possessivo accusativo maschile plurale (suus)

in preposizione accusativo

in preposizione accusativo

sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

ipsos pronome intensivo accusativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)

ut congiunzione comparativa

iam avverbio di tempo

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

nonnullos aggettivo accusativo masculino plurale (nonnullus)

ab preposizione ablativo

novissimis aggettivo ablativo masculino plurale (novus)

a preposizione ablativo

fronte sostantivo ablativo femminile singolare (frons)

ex preposizione ablativo

ab preposizione ablativo

utroque aggettivo pronominale ablativo neutro singolare (uterque)

et congiunzione copulativa

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

ullum aggettivo pronominale nominativo neutro singolare (ullus)

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

uni aggettivo numerale dativo maschile singolare (unus)

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

eo pronome determinativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)

sine preposizione ablativo

in preposizione accusativo

suos pronome possessivo accusativo maschile plurale (suus)

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

facilius avverbio comparativo di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-11 09:57:22 - flow version _RPTC_G1.3