Sbarco di Cesare in Britannia - Duo latino pagina 175 numero 89
In questo brano Cesare usa le navi per spaventare i Britanni, un centurione incita i soldati all'attacco con il suo esempio e i Romani vincono la battaglia.
Caesar naves longas, quarum et species erat barbaris inusitatior et motus ad usum expeditior,
Cesare, decise di discostare un po' dalle navi da carico e precisamente verso il lato scoperto dei nemici le navi lunghe, la cui forma era più insolita per i Barbari e il movimento più veloce per l'uso, e da lì ordinò di smuovere e respingere i nemici con le fionde, con le saette, con le macchine da guerra;
questa strategia offrì grande utilità ai nostri. Infatti sconvolti dalla forma delle navi dal movimento dei remi dal genere insolito delle macchine da guerra, i Barbari si fermarono, e retrocedettero un poco. Ma indugiando i nostri soldati, soprattutto per l'alta marea, quello che portava l'aquila della decima legione, chiamando a testimonio le divinità, di realizzare tale cosa con esito favorevole per la legione, disse:
"Saltate giù, commilitoni, non consegnate l'aquila ai nemici: io garantirò il mio dovere allo stato e al comandante". Dicendo ciò a gran voce, si gettò giù dalla nave e incominciò a portare l'aquila tra i nemici.
Allora i nostri, esortandosi tra loro, affinché non venisse consentito un disonore tanto grande, saltarono giù tutti insieme dalla nave. Gli altri, osservando questi dalle navi più vicine, venendogli dietro, si avvicinarono ai nemici.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
removēri infinito presente passivo (removeo) Paradigma: rĕmŏvĕo, rĕmŏvēs, rĕmōvi, rĕmōtum, rĕmŏvēre - verbo transitivo II coniugazione
incitari infinito presente passivo (incito) Paradigma: incĭtō, incĭtās, incĭtāvī, incĭtātum, incĭtāre - verbo transitivo I coniugazione
constitui infinito presente passivo (constituo) Paradigma: cōnstituō, cōnstituis, cōnstitui, cōnstitūtum, cōnstituĕre - verbo transitivo III coniugazione
propelli infinito presente passivo (propello) Paradigma: prōpellō, prōpellis, prōpŭli, prōpulsum, prōpellĕre - verbo transitivo III coniugazione
submoveri infinito presente passivo (submoveo) Paradigma: submŏvĕo, submŏvēs, submōvi, submōtum, submŏvēre - verbo transitivo II coniugazione
iussit indicativo perfetto tertia persona singular (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
permoti participio perfetto nominativo maschile plurale (permoveo) Paradigma: permŏvĕo, permŏvēs, permōvi, permōtum, permŏvēre - verbo transitivo II coniugazione
constiterunt indicativo perfetto tertia persona plural (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, constitum, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
rettulerunt indicativo perfetto tertia persona plural (refero) Paradigma: rĕfĕro, rĕfĕrs, rettŭli/rĕtŭli, rĕlātum, rĕfĕrre - verbo anomalo
cunctantibus participio presente ablativo maschile plurale (cunctor) Paradigma: cūnctor, cūnctāris, cūnctātus sum, cūnctāri - verbo deponente I coniugazione
gerebat indicativo imperfetto tertia persona singular (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
obtestatus participio perfetto nominativo maschile singolare (obtestor) Paradigma: obtēstor, obtēstāris, obtēstātus sum, obtēstāri - verbo deponente I coniugazione
eveniret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (evenio) Paradigma: ēvĕnĭo, ēvĕnis, ēvēni, ēventum, ēvĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
Desilite imperativo presente secunda persona plural (desilio) Paradigma: dēsĭlĭo, dēsĭlis, dēsĭlŭi/dēsĭlĭi, dēsultum, dēsĭlīre - verbo intransitivo IV coniugazione
vultis indicativo presente secunda persona plural (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo
prodere infinito presente (prodo) Paradigma: prōdō, prōdis, prōdĭdi, prōdĭtum, prōdĕre - verbo transitivo III coniugazione
praestitero indicativo futuro anteriore prima persona singolare (praesto) Paradigma: praestō, praestās, praestĭti, praestĭtum, praestāre - verbo transitivo I coniugazione
dixisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
proiecit indicativo perfetto tertia persona singular (proicio) Paradigma: prōĭcĭo, prōĭcis, prōiēci, prōiectum, prōĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
ferre infinito presente (fero) Paradigma: fĕro, fĕrs, tŭli, lātum, fĕrre - verbo anomalo
coepit indicativo perfetto tertia persona singular (coepi) Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coepisse - verbo difettivo
cohortati participio perfetto nominativo maschile plurale (cohortor) Paradigma: cŏhortor, cŏhortāris, cŏhortātus sum, cŏhortāri - verbo deponente I coniugazione
admitteretur congiuntivo imperfetto tertia persona singular passivo (admitto) Paradigma: admīttō, admīttis, admīsi, admīssum, admīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
desiluerunt indicativo perfetto tertia persona plural (desilio) Paradigma: dēsĭlĭo, dēsĭlis, dēsĭlŭi/dēsĭlĭi, dēsultum, dēsĭlīre - verbo intransitivo IV coniugazione
conspexissent congiuntivo piuccheperfetto tertia persona plural (conspicio) Paradigma: cōnspĭcĭo, cōnspĭcis, cōnspēxi, cōnspēctum, cōnspĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
subsecuti participio perfetto nominativo maschile plurale (subsequor) Paradigma: subsĕquor, subsĕquĕris, subsĕcūtus sum, subsĕqui - verbo deponente III coniugazione
adpropinquaverunt indicativo perfetto tertia persona plural (adpropinquo) Paradigma: adprŏpinquō, adprŏpinquās, adprŏpinquāvī, adprŏpinquātŭm, adprŏpinquāre - verbo intransitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
naves accusativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione - navis, navis)
species nominativo femminile singolare (species sostantivo femminile V declinazione - species, speciei)
usus accusativo maschile singolare (usus sostantivo maschile IV declinazione - usus, usus)
latus accusativo neutro singolare (latus sostantivo neutro III declinazione - latus, lateris)
fundis ablativo femminile plurale (funda sostantivo femminile I declinazione - funda, fundae)
sagittis ablativo femminile plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione - sagitta, sagittae)
tormentis ablativo neutro plurale (tormentum sostantivo neutro II declinazione - tormentum, tormenti)
hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
rēs nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
usui dativo maschile singolare (usus sostantivo maschile IV declinatio - usus, usus)
figura nominativo femminile singolare (figura sostantivo femminile I declinazione - figura, figurae)
remorum genitivo maschile plurale (remus sostantivo maschile II declinazione - remus, remi)
motu ablativo maschile singulare (motus sostantivo maschile IV declinatione - motus, motus)
genere ablativo neutro singulare (genus sostantivo neutro III declinatio - genus, generis)
tormentorum genitivo neutro plurale (tormentum sostantivo neutro II declinatio - tormentum, tormenti)
barbari nominativo maschile plurale (barbarus sostantivo maschile II declinatio - barbarus, barbari) - Aggettivo sostantivato
pedem accusativo maschile singolare (pes sostantivo maschile III declinatio - pes, peditis)
altitudinem accusativo femminile singolare (altitudo sostantivo femminile III declinatio - altitudo, altitudinis)
maris genitivo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinatio - mare, maris)
legionis genitivo femminile singolare (legio sostantivo femminile III declinatio - legio, legionis)
aquilam accusativo femminile singolare (aquila sostantivo femminile I declinatio - aquila, aquilae)
hostibus dativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinatio - hostis, hostis)
rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinatio - res, rei)
publicae genitivo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinatio - publica, publicae) - Aggettivo sostantivato
imperatori dativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinatio - imperator, imperatoris)
officium accusativo neutro singolare (officium sostantivo neutro II declinatio - officium, officii)
voce ablativo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinatio - vox, vocis)
hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinatio - hostis, hostis)
aquilam accusativo femminile singolare (aquila sostantivo femminile I declinatio - aquila, aquilae)
dedecus accusativo neutro singolare (dedecus sostantivo neutro III declinatio - dedecus, dedecoris)
navibus ablativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinatio - navis, navis)
AGGETTIVI
longas accusativo femminile plurale (longus, longa, longum - aggettivo I classe)
inusitatior nominativo femminile singolare (inusitatus, inusitata, inusitatum - aggettivo I classe, comparativo)
expeditior nominativo maschile singolare (expeditus, expedita, expeditum - aggettivo I classe, comparativo)
apertum accusativo neutro singolare (apertus, aperta, apertum - aggettivo I classe)
nostris dativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo) - Sostantivato
inusitato ablativo neutro singolare (inusitatus, inusitata, inusitatum - aggettivo I classe)
paulum avverbio di quantità
modō ablativo maschile singolare (modus sostantivo maschile II declinatio - modus, modi) - Qui avverbio
nostris dativo/ablativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
aquilam sostantivo accusativo femminile singolare (aquila)
certe avverbio di modo
meum accusativo neutro singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
magnā ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
tantum accusativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
universi nominativo maschile plurale (universus, universa, universum - aggettivo I classe)
proximis ablativo femminile plurale (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)
primi nominativo maschile plurale (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Caesar nome proprio nominativo maschile singolare
quarum pronome relativo genitivo femminile plurale (qui, quae, quod)
et congiunzione copulativa
erat verbo imperfetto (sum)
et congiunzione copulativa
ad preposizione accusativo
paulum avverbio di quantità
ab preposizione ablativo
onerariis aggettivo ablativo femminile plurale (onerarius)
et congiunzione copulativa
remis sostantivo ablativo maschile plurale (remus)
et congiunzione copulativa
ad preposizione accusativo
atque congiunzione copulativa
inde avverbio di luogo
ac congiunzione copulativa
quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)
rēs sostantivo nominativo femminile singolare (res)
et congiunzione copulativa
et congiunzione copulativa
et congiunzione copulativa
paulum avverbio di quantità
modo sostantivo ablativo maschile singolare (modus)
Atque congiunzione copulativa
maxime avverbio di modo, superlativo
propter preposizione accusativo
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
X numerale romano (decem)
ut congiunzione finale
ea pronome demonstrativo nominativo femminile singolare (is, ea, id)
nisi congiunzione
ego pronome personale nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
rei sostantivo genitivo femminile singolare (res)
atque congiunzione copulativa
Hoc pronome demonstrativo accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
cum congiunzione temporale
magnā aggettivo ablativo femminile singolare (magnus)
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
ex preposizione ablativo
in preposizione accusativo
Tum avverbio di tempo
inter preposizione accusativo
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
ne congiunzione finale negativa
tantum aggettivo accusativo neutro singolare (tantus)
ex preposizione ablativo
item avverbio di modo
ex preposizione ablativo
cum congiunzione temporale
subsecuti participio perfetto nominativo maschile plurale (subsequor)
ad preposizione accusativo