La tenace resistenza dei Romani - Duo latino pagina 175 numero 90
Assedio romano sotto pressione: i nemici aumentano l'offensiva, i Romani resistono e si preparano al contrattacco, Cicerone è in prima linea nonostante la salute cagionevole.
Hostes postero die multo maioribus coactis copiis castra oppugnant, fossam complent....
I nemici l'indomani con le truppe riunite molto più forti attaccano l'accampamento, completano il fossato.
Dai nostri c'è resistenza con la medesima determinazione, rispetto a quella del giorno precedente. Questa stessa cosa accade nei giorni rimanenti. Nessuno spazio del tempo notturno è interrotto per il lavoro; non viene concessa ai malati, ai feriti la possibilità di riposo.
Qualsiasi cosa occorre per l'attacco del giorno successivo viene preparata di notte; si costruiscono molti pali appuntiti, un gran numero di giavellotti d'assedio; si mettono i tavolati alle torri, vi si adattano merli e parapetti di graticci. Lo stesso Cicerone, pur essendo di salute molto cagionevole, non lasciava a se stesso neppure uno spazio notturno per il riposo, tanto da essere costretto dall'affluenza dei soldati e dalle loro parole a riguardarsi oltre. (di più).
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
coactis participio perfetto ablativo femminile plurale (cogo) Paradigma: cōgo, cōgis, coēgi, coāctum, cōgĕre - verbo transitivo III coniugazione
oppugnant indicativo presente terza persona plurale (oppugno) Paradigma: oppūgnō, oppūgnās, oppūgnāvī, oppūgnātum, oppūgnāre - verbo transitivo I coniugazione
complent indicativo presente terza persona plurale (compleo) Paradigma: complĕo, complēs, complēvi, complētum, complēre - verbo transitivo II coniugazione
resistitur indicativo presente terza persona singolare passivo (resisto) - Impersonale Paradigma: rĕsīstō, rĕsīstis, rĕstĭti, -, rĕsīstĕre - verbo intransitivo III coniugazione
fit indicativo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fīo, fīs, factus sum, fĭĕri - verbo anomalo
intermittitur indicativo presente terza persona singolare passivo (intermitto) Paradigma: intermīttō, intermīttis, intermīsi, intermissum, intermīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
datur indicativo presente terza persona singolare passivo (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
opus sunt indicativo presente tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
comparantur indicativo presente terza persona plurale passivo (comparo) Paradigma: compărō, compărās, compărāvī, compărātum, compărāre - verbo transitivo I coniugazione
instituitur indicativo presente terza persona singolare passivo (instituo) Paradigma: instituō, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione
contabulantur indicativo presente terza persona plurale passivo (contabulo) Paradigma: cōntăbŭlō, cōntăbŭlās, cōntăbŭlāvī, cōntăbŭlātum, cōntăbŭlāre - verbo transitivo I coniugazione
attexuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (attego) Paradigma: attĕgō, attĕgis, attēxi, attēctum, attĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
relinquebat indicativo imperfetto tertia persona singular (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione
parcere infinito presente (parco) Paradigma: parcō, parcis, pĕpērci, parsūrum, parcĕre - verbo intransitivo III coniugazione
cogeretur congiuntivo imperfetto tertia persona singular passivo (cogo) Paradigma: cōgo, cōgis, coēgi, coāctum, cōgĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione - copia, copiae) - Plurale con significato di truppe
castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
fossam accusativo femminile singolare (fossa sostantivo femminile I declinazione - fossa, fossae)
ratione ablativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)
dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
pars nominativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)
temporis genitivo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione - tempus, temporis)
laborem accusativo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)
aegris dativo maschile plurale (aeger sostantivo maschile II declinazione - aeger, aegri) - Aggettivo sostantivato
vulneratis dativo maschile plurale (vulneratus sostantivo maschile II declinazione - vulneratus, vulnerati) - Participio sostantivato
facultas nominativo femminile singolare (facultas sostantivo femminile III declinazione - facultas, facultatis)
quietis genitivo femminile singolare (quies sostantivo femminile III declinazione - quies, quietis)
diei genitivo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
oppugnationem accusativo femminile singolare (oppugnatio sostantivo femminile III declinazione - oppugnatio, oppugnationis)
sudes nominativo femminile plurale (sudes sostantivo femminile III declinazione - sudis, sudis)
numerus nominativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione - numerus, numeri)
turres accusativo femminile plurale (turris sostantivo femminile III declinazione - turris, turris)
pinnae nominativo femminile plurale (pinna sostantivo femminile I declinazione - pinna, pinnae)
loricaeque nominativo femminile plurale (lorica sostantivo femminile I declinazione - lorica, loricae)
cratibus ablativo femminile plurale (cratis sostantivo femminile III declinazione - cratis, cratis)
valetudine ablativo femminile singolare (valetudo sostantivo femminile III declinazione - valetudo, valetudinis)
tempus accusativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione - tempus, temporis)
quietem accusativo femminile singolare (quies sostantivo femminile III declinazione - quies, quietis)
concursu ablativo maschile singolare (concursus sostantivo maschile IV declinazione - concursus, concursus)
vocibus ablativo femminile plurale (vox sostantivo femminile III declinazione - vox, vocis)
AGGETTIVI
postero ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum - aggettivo I classe)
multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe) - Qui avverbio
maioribus ablativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)
nostris dativo/ablativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
eadem ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)
pridie avverbio di tempo
idem pronome determinativo nominativo neutro singolare (idem, eadem, idem)
reliquīs dativo/ablativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
deinceps avverbio di tempo
nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
nocturni genitivo neutro singolare (nocturnus, nocturna, nocturnum - aggettivo I classe)
aegris dativo maschile plurale (aeger, aegra, aegrum - aggettivo I classe) - Sostantivato
vulneratis dativo maschile plurale (vulneratus, vulnerata, vulneratum - aggettivo I classe / participio perfetto) - Sostantivato
multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
praeustae nominativo femminile plurale (praeustus, praeusta, praeustum - aggettivo I classe / participio perfetto)
magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
muralium genitivo maschile plurale (muralis, muralis, murale - aggettivo II classe)
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)
tenuissima ablativo femminile singolare (tenuis, tenuis, tenue - aggettivo II classe, superlativo)
nocturnum accusativo neutro singolare (nocturnus, nocturna, nocturnum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ex preposizione ablativo
multo avverbio di quantità
quam congiunzione comparativa
pridie avverbio di tempo
nulla aggettivo pronominale nominativo femminile singolare (nullus)
ad preposizione accusativo
non avverbio di negazione
non avverbio di negazione
Quæcumque pronome indefinito nominativo neutro plurale (quicumque)
ad preposizione accusativo
opus sostantivo nominativo neutro singolare (opus)
noctu avverbio di tempo
et congiunzione copulativa
ut congiunzione finale
ultro avverbio di modo
sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)