Richieste di Cesare a Pompeo - Duo latino pagina 180 numero 96

Sibi semper primam fuisse dignitatem vitaque potiorem. Doluisse se quod populi Romani beneficium sibi per contumeliam ab inimicis extorqueretur

La dignità fu per lui sempre la cosa più importante (la prima) e preferibile alla vita. Era dispiaciuto, per il fatto che la carica pubblica del popolo Romano gli fosse stata strappata tramite un'offesa dai nemici, toltogli l'incarico semestrale si sarebbe dovuto ritirare in città, il popolo avrebbe ordinato che nei prossimi comizi si considerasse la motivazione di costui che era assente. Tuttavia sopportò con animo sereno per lo stato questa perdita del proprio onore;

avendo inviato una lettera al senato, affinché tutti si allontanassero dagli eserciti, non ottenne neppure ciò. Vennero considerate le leve in tutta l'Italia, venivano trattenute le due legioni, che erano state allontanate da lui con il pretesto della Guerra dei Parti, la città era in armi. A cosa mai sarebbero potute servire tutte queste cose se non alla propria rovina? Ma tuttavia si preparò a ricorrere ad ogni mezzo e a sopportare ogni cosa per lo stato.

Che Pompeo parta verso le proprie province, che questi stessi congedino gli eserciti, che tutti in Italia si allontanino dalle armi, che il timore sia sollevato dalla città, che siano concessi i liberi comizi ed ogni stato al senato e al Popolo Romano.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

doluisse infinito perfetto (doleo) Paradigma: dŏlĕo, dŏlēs, dŏlŭi, dŏlĭtŭm, dŏlēre - verbo intransitivo II coniugazione

extorqueretur congiuntivo imperfetto tertia persona singular passivo (extorqueo) Paradigma: extorquĕo, extorquēs, extorsī, extortum, extorquēre - verbo transitivo II coniugazione

retraheretur congiuntivo imperfetto tertia persona singular passivo (retraho) Paradigma: rĕtrăhō, rĕtrăhis, rĕtrāxī, rĕtrāctum, rĕtrăhĕre - verbo transitivo III coniugazione

haberi infinito presente passivo (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

iussisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione

tulisse infinito perfetto (fero) Paradigma: fĕro, fĕrs, tŭli, lātum, fĕrre - verbo anomalo

miserit congiuntivo perfetto tertia persona singular (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

discederent congiuntivo imperfetto tertia persona plural (discedo) Paradigma: discēdō, discēdis, discessi, discessum, discēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

impetravisse infinito perfetto (impetro) Paradigma: impĕtrō, impĕtrās, impĕtrāvī, impĕtrātum, impĕtrāre - verbo transitivo I coniugazione

haberi infinito presente passivo (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

retineri infinito presente passivo (retineo) Paradigma: rĕtĭnĕo, rĕtĭnēs, rĕtĭnui, rĕtentum, rĕtĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

sint abductae congiuntivo perfetto tertia persona plural passivo (abduco) Paradigma: abdūco, abdūcis, abdūxi, abductum, abdūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

pertinere infinito presente (pertineo) Paradigma: pertĭnĕo, pertĭnēs, pertĭnui, -, pertĭnēre - verbo intransitivo II coniugazione

descendere infinito presente (descendo) Paradigma: descendō, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

paratum participio perfetto accusativo singolare (paro) Paradigma: pără, părăs, părăvi, părătum, părăre - verbo transitivo I coniugazione

pati infinito presente (patior) Paradigma: pătĭor, pătĕris, passus sum, pătī - verbo deponente III coniugazione

Proficiscatur congiuntivo presente tertia persona singular (proficiscor) - Usato come iussivo Paradigma: prōfĭcīscor, prōfĭcīscĕris, prōfectus sum, prōfĭcīsci - verbo deponente III coniugazione

dimittant congiuntivo presente tertia persona plural (dimitto) - Usato come iussivo Paradigma: dīmittō, dīmittis, dīmīsī, dīmissum, dīmittĕre - verbo transitivo III coniugazione

discedant congiuntivo presente tertia persona plural (discedo) - Usato come iussivo Paradigma: discēdō, discēdis, discessi, discessum, discēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

tollatur congiuntivo presente tertia persona singular passivo (tollo) - Usato come iussivo Paradigma: tollō, tollis, sŭstŭli, sublātum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione

permittatur congiuntivo presente tertia persona singular passivo (permitto) -  Paradigma: permīttō, permīttis, permīsī, permissum, permīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
Proficiscatur verbo congiuntivo presente terza persona singolare (proficiscor)


SOSTANTIVI

dignitatem accusativo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinazione - dignitas, dignitatis)

vita ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)

beneficium accusativo neutro singolare (beneficium sostantivo neutro II declinazione - beneficium, beneficii)

contumeliam accusativo femminile singolare (contumelia sostantivo femminile I declinazione - contumelia, contumeliae)

inimicis ablativo maschile plurale (inimicus sostantivo maschile II declinazione - inimicus, inimici)

imperio ablativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis) - Moto a luogo

rationem accusativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)

comitiis ablativo neutro plurale (comitium sostantivo neutro II declinazione - comitium, comitii) - Spesso plurale

populus nominativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

iacturam accusativo femminile singolare (iactura sostantivo femminile I declinazione - iactura, iacturae)

honoris genitivo maschile singolare (honor sostantivo maschile III declinazione - honor, honoris)

rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

publicae genitivo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione - publica, publicae) - Aggettivo sostantivato

animō ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

litteras accusativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione - littera, litterae)

senatum accusativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione - senatus, senatus)

exercitibus ablativo maschile plurale (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)

Italia nominativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione - Italia, Italiae)

dilectus nominativo maschile singolare (dilectus sostantivo maschile IV declinazione - dilectus, dilectus)

legiones accusativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione - legio, legionis)

bēlli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

civitatem accusativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum

perniciem accusativo femminile singolare (pernicies sostantivo femminile V declinazione - pernicies, perniciei)

rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

publicae genitivo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione - publica, publicae) - Aggettivo sostantivato

provincias accusativo femminile plurale (provincia sostantivo femminile I declinazione - provincia, provinciae)

exercitus nominativo maschile plurale (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)

Italia ablativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione - Italia, Italiae)

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum

metus nominativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione - metus, metus)

civitate ablativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

comitia accusativo neutro plurale (comitium sostantivo neutro II declinazione - comitium, comitii) - Spesso plurale

res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

senatui dativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione - senatus, senatus)

populoque dativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)


AGGETTIVI

primam accusativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

semestri ablativo neutro singolare (semestris, semestris, semestre - aggettivo II classe)

absentis genitivo maschile singolare (absens, absentis - aggettivo II classe / participio presente)

proximis ablativo neutro plurale (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)

aequo ablativo maschile singolare (aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe)

tota nominativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

duas accusativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

Parthici genitivo neutro singolare (Parthicus, Parthica, Parthicum - aggettivo I classe)

omnēs accusativo neutro plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

per preposizione accusativo

ab preposizione ablativo

cuius pronome relativo genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)

absentis participio presente genitivo maschile singolare (absum)

ne congiunzione finale negativa

quidem avverbio

ab preposizione ablativo

se pronome riflessivo ablativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

Tota aggettivo nominativo femminile singolare (totus)

II numerale cardinale (duo, duae, duo)

quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)

a preposizione ablativo

simulatione sostantivo ablativo femminile singolare (simulatio)

in preposizione ablativo

Quonam avverbio interrogativo

haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

ad preposizione accusativo

nisi congiunzione

atque congiunzione copulativa

in preposizione accusativo

ipsi pronome intensivo nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)

in preposizione ablativo

e preposizione ablativo

libera aggettivo nominativo neutro plurale (liber)

atque congiunzione copulativa

omnis aggettivo nominativo femminile singolare (omnis)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-02 16:27:10 - flow version _RPTC_G1.3