Un comportamento imprudente - Duo latino pagina 181 numero 97
Caesar paene omni acie perterrita, quod praeter opinionem consuetudinemque acciderat,
Cesare spaventato quasi tutto l'esercito in ordine di battaglia, cosa che era avvenuta a dispetto dell'opinione e della consuetudine, esortando i suoi conduce la nona legione in aiuto;
contenne insolentemente e energicamente il nemico che inseguiva i nostri e costringe di nuovo a voltare le spalle e a ritirarsi presso la città di Ilerda e a fermarsi sotto il muro. Ma i soldati della nona legione gonfi di desiderio, mentre desideravano riparare il danno ricevuto, inseguendo avventatamente coloro che fuggivano più lontano avanzano verso un luogo sfavorevole ed entrano sotto il monte, in cui era posta la città di ilerda.
Non volendosi ritirare da questo luogo, quelli pressavano di nuovo i nostri da una posizione più elevata. Il luogo era scosceso in linea retta da entrambe le parti, e si estendeva tanto in larghezza, che tre coorti istruite riempirono quel luogo, e che le linee di riserva non potevano essere sottomesse dalle ali dell'esercito né i cavalieri potevano essere di utilità per quelli che erano spossati.
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
perterrita participio perfetto ablativo femminile singolare (perterreo) Paradigma: perterrĕo, perterrēs, perterrŭi, perterrĭtum, perterrēre - verbo transitivo II coniugazione
acciderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accĭdo, accĭdis, accĭdi, -, accĭdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
cohortatus participio perfetto nominativo maschile singolare (cohortor) Paradigma: cŏhortor, cŏhortāris, cŏhortātus sum, cŏhortāri - verbo deponente I coniugazione
ducit indicativo presente terza persona singolare (duco) Paradigma: dūco, dūcis, dūxi, ductum, dūcĕre - verbo transitivo III coniugazione
supprĭmit indicativo presente terza persona singolare (supprimo) Paradigma: supprĭmō, supprĭmis, supprēssī, supprēssum, supprĭmĕre - verbo transitivo III coniugazione
insequentem participio presente accusativo maschile singolare (insequor) Paradigma: īnsĕquor, īnsĕquĕris, īnsĕcūtus sum, īnsĕqui - verbo deponente III coniugazione
vertere infinito presente (verto) Paradigma: vertō, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione
recipere infinito presente (recipio) Paradigma: rĕcĭpĭo, rĕcĭpis, recēpi, rĕceptum, rĕcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
consistere infinito presente (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, constitum, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
cogit indicativo presente terza persona singolare (cogo) Paradigma: cōgo, cōgis, coēgi, coāctum, cōgĕre - verbo transitivo III coniugazione
elati participio perfetto nominativo maschile plurale (effero) Paradigma: effĕro, effers, extŭli, ēlātum, efferre - verbo anomalo
sarcire infinito presente (sarcio) Paradigma: sarcĭo, sarcīs, sarsī, sartum, sarcīre - verbo transitivo IV coniugazione
volunt indicativo presente terza persona plurale (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo
insecuti participio perfetto nominativo maschile plurale (insequor) Paradigma: īnsĕquor, īnsĕquĕris, īnsĕcūtus sum, īnsĕqui - verbo deponente III coniugazione
progrediuntur indicativo presente terza persona plurale (progredior) Paradigma: progrĕdĭor, progrĕdĕris, progressus sum, progrĕdi - verbo deponente III coniugazione
succedunt indicativo presente terza persona plurale (succedo) Paradigma: succēdō, succēdis, successi, successum, succēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
recipere infinito presente (recipio) Paradigma: rĕcĭpĭo, rĕcĭpis, recēpi, rĕceptum, rĕcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
vellent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo
premebant indicativo imperfetto terza persona plurale (premo) Paradigma: prĕmo, prĕmis, pressi, pressum, prĕmĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
patebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pateo) Paradigma: pătĕo, pătēs, pătui, -, pătēre - verbo intransitivo II coniugazione
explerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (expleo) Paradigma: explĕo, explēs, explēvi, explētum, explēre - verbo transitivo II coniugazione
submitti infinito presente passivo (submitto) Paradigma: submīttō, submīttis, submīsi, submīssum, submīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
laborantibus participio presente dativo maschile plurale (laboro) Paradigma: lăbōrō, lăbōrās, lăbōrāvī, lăbōrātŭm, lăbōrāre - verbo intransitivo I coniugazione
possent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
SOSTANTIVI
acie ablativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione - acies, aciei)
opinionem accusativo femminile singolare (opinio sostantivo femminile III declinazione - opinio, opinionis)
consuetudinemque accusativo femminile singolare (consuetudo sostantivo femminile III declinazione - consuetudo, consuetudinis)
legionem accusativo femminile singolare (legio sostantivo femminile III declinazione - legio, legionis)
subsidio dativo neutro singolare (subsidium sostantivo neutro II declinazione - subsidium, subsidii)
hostem accusativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
nostros accusativo maschile plurale (nostri sostantivo maschile II declinazione - nostri, nostrorum) - Aggettivo sostantivato
terga accusativo neutro plurale (tergum sostantivo neutro II declinazione - tergum, tergi)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)
Ilerdam accusativo femminile singolare (Ilerda sostantivo femminile I declinazione - Ilerda, Ilerdae) - Nome di città
muro ablativo maschile singolare (murus sostantivo maschile II declinazione - murus, muri)
milites nominativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)
studio ablativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)
detrimentum accusativo neutro singolare (detrimentum sostantivo neutro II declinazione - detrimentum, detrimenti)
locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione - locus, loci)
montem accusativo maschile singolare (mons sostantivo maschile III declinazione - mons, montis)
oppidum nominativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)
Ilerda nominativo femminile singolare (Ilerda sostantivo femminile I declinazione - Ilerda, Ilerdae) - Nome di città
loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)
nostros accusativo maschile plurale (nostri sostantivo maschile II declinazione - nostri, nostrorum) - Aggettivo sostantivato
parte ablativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)
latitudinem accusativo femminile singolare (latitudo sostantivo femminile III declinazione - latitudo, latitudinis)
cohortes accusativo femminile plurale (cohors sostantivo femminile III declinazione - cohors, cohortis)
locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione - locus, loci)
subsidia nominativo neutro plurale (subsidium sostantivo neutro II declinazione - subsidium, subsidii)
lateribus ablativo neutro plurale (latus sostantivo neutro III declinazione - latus, lateris)
equites nominativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione - eques, equitis)
usui dativo maschile singolare (usus sostantivo maschile IV declinazione - usus, usus)
AGGETTIVI
paene avverbio di modo
omni ablativo femminile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
paene avverbio di modo
nonam accusativo femminile singolare (nonus, nona, nonum - aggettivo ordinale)
insolenter avverbio di modo
acriter avverbio di modo
iniquum accusativo maschile singolare (iniquus, iniqua, iniquum - aggettivo I classe)
praeruptus nominativo maschile singolare (praeruptus, praerupta, praeruptum - aggettivo I classe)
uterque ablativo femminile singolare (uterque, utraque, utrumque - aggettivo pronominale)
derectus nominativo maschile singolare (derectus, derecta, derectum - aggettivo I classe)
tantum avverbio di quantità
tres nominativo femminile plurale (tres, tres, tria - aggettivo numerale cardinale)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Caesar nome proprio nominativo maschile singolare
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
praeter preposizione accusativo
suos pronome possessivo accusativo maschile plurale (suus)
rursusque avverbio di tempo
seque pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
ad preposizione accusativo
sub preposizione ablativo
sed congiunzione avversativa
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
dum congiunzione temporale
in preposizione accusativo
longius avverbio comparativo di distanza
in preposizione accusativo
sub preposizione accusativo
in preposizione ablativo
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
Hinc avverbio di luogo
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
cum congiunzione temporale
rursus avverbio di tempo
illi pronome dimostrativo nominativo maschile plurale (ille, illa, illud)
ex preposizione ablativo
ut congiunzione consecutiva
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
ab preposizione ablativo
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
laborantibus participio presente dativo maschile plurale (laboro)