Cesare prepara l'assedio di Marsiglia - Duo latino pagina 181 numero 98

Evocat ad se Caesar Massilia XV primos; cum his agit, ne initium inferendi belli a Massiliensibus oriatur: debere eos Italiae totius auctoritatem sequi potius quam unius hominis voluntati obtemperare.

Cesare convoca presso di sé a Marsiglia i 15 più ragguardevoli; agisce con loro, affinché dai Marsigliesi non venga scaturita l'iniziativa di dichiarare guerra:

questi dovevano seguire l'autorità dell'intera Italia piuttosto che obbedire al volere di un solo uomo. Ricorda le restanti cose, che riteneva che mirassero a sanare le menti di costoro. I legati riferirono a casa il discorso di costui e secondo l'autorità del senato annunciarono a Cesare queste cose: comprendere che il popolo romano era stato ripartito in due fazioni; non era proprio del proprio giudizio né delle proprie forze discernere chi fra le due fazioni avesse una più giusta motivazione.

Mentre si compivano tali cose tra costoro, Domizio giunse a Marsiglia con le navi e ricevuto da questi fu posto a capo della città; la carica più elevata di amministrare la guerra fu affidata a lui. Per suo ordine inviarono la flotta in tutte le direzioni; prendono le navi onerarie quelle che possono in ogni luogo, e le conducono nel porto; conferiscono in pubblico ciò che di frumento fu trovato; riservano le restanti mercanzie e le vettovaglie per l'assedio della città, nel caso accadesse.

Cesare mosso da queste ingiurie conduce tre legioni a Marsiglia; decide di costruire le torri e le macchine da guerra per l'attacco della città, di realizzare dodici lunghe navi ad Arles.
(By Vogue)

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE

 

VERBI

Evocat indicativo presente terza persona singolare (evoco) Paradigma: ēvŏcō, ēvŏcās, ēvŏcāvi, ēvŏcātum, ēvŏcāre - verbo transitivo I coniugazione

agit indicativo presente terza persona singolare (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

inferendi gerundivo genitivo neutro singolare (infero) Paradigma: infĕro, infĕrs, intŭli, illātum, infĕrre - verbo anomalo

oriatur congiuntivo presente terza persona singolare (orior) Paradigma: ŏrĭor, ŏrīris/ŏrĕris, ortus sum, ŏrīri - verbo deponente IV/III coniugazione

debere infinito presente (debeo) Paradigma: dēbeō, dēbēs, dēbuī, dēbĭtum, dēbēre - verbo transitivo II coniugazione

sequi infinito presente (sequor) Paradigma: sĕquor, sĕquĕris, sĕcūtus sum, sĕqui - verbo deponente III coniugazione

obtemperare infinito presente (obtempero) Paradigma: obtempĕrō, obtempĕrās, obtempĕrāvī, obtempĕrātum, obtempĕrāre - verbo intransitivo I coniugazione

sanandas gerundivo accusativo femminile plurale (sano) Paradigma: sānō, sānās, sānāvi, sānātum, sānāre - verbo transitivo I coniugazione

pertinere infinito presente (pertineo) Paradigma: pertĭnĕo, pertĭnēs, pertĭnui, -, pertĭnēre - verbo intransitivo II coniugazione

arbitrabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (arbitror) Paradigma: arbĭtror, arbĭtrāris, arbĭtrātus sum, arbĭtrāri - verbo deponente I coniugazione

commemorat indicativo presente terza persona singolare (commemoro) Paradigma: commĕmŏrō, commĕmŏrās, commĕmŏrāvī, commĕmŏrātŭm, commĕmŏrāre - verbo transitivo I coniugazione

referunt indicativo presente terza persona plurale (refero) Paradigma: rĕfĕro, rĕfĕrs, rettŭli/rĕtŭli, rĕlātum, rĕfĕrre - verbo anomalo

renuntiant indicativo presente terza persona plurale (renuntio) Paradigma: rēnūntĭo, rēnūntĭās, rēnūntĭāvi, rēnūntĭātŭm, rēnūntĭāre - verbo transitivo I coniugazione

intellegere infinito presente (intellego) Paradigma: intellegō, intellegis, intellēxī, intellēctum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione

divisum esse infinito perfetto passivo (divido) Paradigma: dīvīdō, dīvīdis, dīvīsi, dīvīsum, dīvīdĕre - verbo transitivo III coniugazione

discernere infinito presente (discerno) Paradigma: discerno, discernis, discrevi, discretum, discernere - verbo transitivo III coniugazione

habeat congiuntivo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

aguntur indicativo presente terza persona plurale passivo (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervĕnĭo, pervĕnis, pervēni, perventum, pervĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

receptus participio perfetto nominativo maschile singolare (recipio) Paradigma: rĕcĭpĭo, rĕcĭpis, recēpi, rĕceptum, rĕcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

praeficitur indicativo presente terza persona singolare passivo (praeficio) Paradigma: praefĭcĭo, praefĭcis, praefēci, praefectum, praefĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

administrandi gerundivo genitivo neutro singolare (administro) Paradigma: admĭnīstrō, admĭnīstrās, admĭnīstrāvi, admĭnīstrātŭm, admĭnīstrāre - verbo transitivo I coniugazione

permittitur indicativo presente terza persona singolare passivo (permitto) Paradigma: permīttō, permīttis, permīsī, permissum, permīttĕre - verbo transitivo III coniugazione

dimittunt indicativo presente terza persona plurale (dimitto) Paradigma: dīmittō, dīmittis, dīmīsī, dīmissum, dīmittĕre - verbo transitivo III coniugazione

possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

deprehendunt indicativo presente terza persona plurale (deprehendo) Paradigma: dēprĕhendo, dēprĕhendis, dēprĕhendi, dēprĕhensum, dēprĕhendĕre - verbo transitivo III coniugazione

deducunt indicativo presente terza persona plurale (deduco) Paradigma: dēdūco, dēdūcis, dēdūxi, dēdūctum, dēdūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

inventum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (invenio) Paradigma: invĕnĭo, invĕnis, invēni, inventum, invĕnīre - verbo transitivo IV coniugazione

conferunt indicativo presente terza persona plurale (confero) Paradigma: confĕro, confĕrs, contŭli, collātum, confĕrre - verbo anomalo

reservant indicativo presente terza persona plurale (servo) Paradigma: sĕrvo, sĕrvās, sĕrāvī, sĕrātum, sĕrvāre - verbo transitivo I coniugazione

accidat congiuntivo presente terza persona singolare (accido) Paradigma: accĭdo, accĭdis, accĭdi, -, accĭdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

permotus participio perfetto nominativo maschile singolare (permoveo) Paradigma: permŏvĕo, permŏvēs, permōvi, permōtum, permŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

adducit indicativo presente terza persona singolare (adduco) Paradigma: addūco, addūcis, addūxi, addūctum, addūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

agere infinito presente (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

facere infinito presente (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

instituit indicativo presente terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione - Caesar, Caesaris)

Massilia accusativo femminile singolare (Massilia sostantivo femminile I declinazione - Massilia, Massiliae)

primos accusativo maschile plurale (primus sostantivo maschile II declinazione - primus, primi) - Aggettivo sostantivato

initium accusativo neutro singolare (initium sostantivo neutro II declinazione - initium, initii)

belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

Massiliensibus ablativo maschile plurale (Massiliensis sostantivo maschile III declinazione - Massiliensis, Massiliensis) - Aggettivo sostantivato

Italiae genitivo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione - Italia, Italiae)

totius genitivo neutro singolare (totum sostantivo neutro II declinazione - totum, toti) - Aggettivo sostantivato

auctoritatem accusativo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione - auctoritas, auctoritatis)

hominis genitivo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)

voluntati dativo femminile singolare (voluntas sostantivo femminile III declinazione - voluntas, voluntatis)

mentes accusativo femminile plurale (mens sostantivo femminile III declinazione - mens, mentis)

orationem accusativo femminile singolare (oratio sostantivo femminile III declinazione - oratio, orationis)

legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione - legatus, legati)

domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione - domus, domus)

Senatus genitivo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione - senatus, senatus)

auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione - auctoritas, auctoritatis)

populum accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

Romanum accusativo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione - Romanus, Romani) - Aggettivo sostantivato

partes accusativo femminile plurale (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)

iudicii genitivo neutro singolare (iudicium sostantivo neutro II declinazione - iudicium, iudicii)

virium genitivo femminile plurale (vis sostantivo femminile III declinazione - vis, vis)

pars nominativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)

causam accusativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)

Domitius nominativo maschile singolare (Domitius sostantivo maschile II declinazione - Domitius, Domitii)

navibus ablativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione - navis, navis)

urbi dativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

summa nominativo femminile singolare (summa sostantivo femminile I declinazione - summa, summae)

belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

imperio ablativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)

classem accusativo femminile singolare (classis sostantivo femminile III declinazione - classis, classis)

naves accusativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione - navis, navis)

portum accusativo maschile singolare (portus sostantivo maschile IV declinazione - portus, portus)

frumenti genitivo neutro singolare (frumentum sostantivo neutro II declinazione - frumentum, frumenti)

publicum accusativo neutro singolare (publicum sostantivo neutro II declinazione - publicum, publici) - Aggettivo sostantivato

merces accusativo femminile plurale (merx sostantivo femminile III declinazione - merx, mercis)

commeatusque accusativo maschile plurale (commeatus sostantivo maschile IV declinazione - commeatus, commeatus)

obsidionem accusativo femminile singolare (obsidio sostantivo femminile III declinazione - obsidio, obsidionis)

urbis genitivo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

iniuriis ablativo femminile plurale (iniuria sostantivo femminile I declinazione - iniuria, iniuriae)

legiones accusativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione - legio, legionis)

turres accusativo femminile plurale (turris sostantivo femminile III declinazione - turris, turris)

vineasque accusativo femminile plurale (vinea sostantivo femminile I declinazione - vinea, vineae)

oppugnationem accusativo femminile singolare (oppugnatio sostantivo femminile III declinazione - oppugnatio, oppugnationis)

naves accusativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione - navis, navis)

numero ablativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione - numerus, numeri)


AGGETTIVI

XV numerale cardinale (quindecim - indeclinabile)

suarum genitivo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

utra nominativo femminile singolare (uter, utra, utrum - aggettivo pronominale)

iustiorem accusativo femminile singolare (iustus, iusta, iustum - aggettivo I classe, comparativo)

onerarias accusativo femminile plurale (onerarius, oneraria, onerarium - aggettivo I classe)

quas pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod) - Qui usato come aggettivo

reliquas accusativo femminile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

tres accusativo femminile plurale (tres, tres, tria - aggettivo numerale cardinale)

longas accusativo femminile plurale (longus, longa, longum - aggettivo I classe)

XII numerale cardinale (duodecim - indeclinabile)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ad preposizione accusativo

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

cum preposizione ablativo

his pronome dimostrativo ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc)

ne congiunzione finale negativa

a preposizione ablativo

eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)

potius avverbio comparativo

quam congiunzione comparativa

unius pronome/aggettivo numerale/indefinito genitivo maschile singolare (unus, una, unum)

Reliqua pronome indefinito nominativo/accusativo neutro plurale (reliquus, reliqua, reliquum)

quae pronome relativo nominativo/accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)

ad preposizione accusativo

eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

Cuius pronome relativo genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)

atque congiunzione copulativa

ex preposizione ablativo

haec pronome dimostrativo accusativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

sese pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

esse infinito presente (sum)

in preposizione accusativo

duas aggettivo numerale accusativo femminile plurale (duo, duae, duo)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

sui pronome riflessivo genitivo singolare (sui, sibi, se, se)

esse infinito presente (sum)

ut congiunzione subordinante (interrogativa indiretta)

iustiorem aggettivo accusativo femminile singolare (iustus)

dum congiunzione temporale

inter preposizione accusativo

eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)

per preposizione accusativo

quoquoversus avverbio di luogo

quas pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)

ubique avverbio di luogo

in preposizione accusativo

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

in preposizione accusativo

reliquas aggettivo accusativo femminile plurale (reliquus)

ad preposizione accusativo

si congiunzione condizionale

Quibus pronome relativo ablativo femminile plurale (qui, quae, quod)

ad preposizione accusativo

ad preposizione accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-11 12:42:25 - flow version _RPTC_G1.3