L'avvento della repubblica a Roma - Duo latino pagina 188 numero 103
Dopo aver ottenuto la libertà, Roma conobbe una crescita esponenziale, spinta da un forte desiderio di gloria. La gioventù si dedicava con ardore all'addestramento militare, bramando armi pregiate e destrieri da guerra. La virtù era il loro faro, rendendoli capaci di affrontare qualsiasi avversità e nemico. Ambivano alla gloria, combattendo con valore per la fama e la ricchezza. La loro brama di lodi li rendeva generosi con i beni materiali, desiderando gloria duratura e ricchezza onesta.
Sed civitas incredibile memoratu est, adepta libertate, quantum brevi creverit: tanta cupido gloriae incesserat. Iam primum iuventus, simul ac belli patiens erat, in castris per laborem usum militiae discebat magisque in decoris armis et militaribus equis quam in scortis atque conviviis lubidinem habebant. Igitur talibus viris non labor insolitus, non locus ullus asper aut arduus erat, non armatus hostis formidulosus: virtus omnia domuerat. Sed gloriae maxumum certamen inter ipsos erat:
Ma è incredibile da ricordare quanto la cittadinanza, raggiunta la libertà, sia cresciuta in breve tempo: incedeva tanto desiderio di gloria.
Ormai prima di tutto la gioventù, non appena era tollerante della guerra, apprendeva nell'accampamento con la fatica l'uso della milizia e nutrivano il desiderio più nelle armi decorose e nei cavalli militari che nelle meretrici e nel banchetto. Dunque in tali uomini non c'era una fatica insolita, alcun luogo impervio o arduo, un nemico armato terribile: la virtù aveva domato ogni cosa. Ma c'era tra questi stessi la massima contesa della gloria: ognuno si affrettava a ferire il nemico, a scalare il muro, ad essere osservato, mentre compiva un tale delitto.
Ritenevano questa la ricchezza, questa la buona fama e la grande nobiltà. Erano avidi di gloria, liberali di denaro, desideravano l'ingente gloria, l'onesta ricchezza.
Posso ricordare, in quali luoghi il popolo romano abbia disperso con un piccolo manipolo le grandissime truppe dei nemici, che abbia catturato combattendo protette dalla conformazione naturale della città, se tale cosa non ci trascinasse più lontano da ciò che è stato intrapreso.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
creverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione
incesserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (incedo) Paradigma: incēdō, incēdis, incessi, incessum, incēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
patiens participio presente nominativo femminile singolare (patior)
discebat indicativo imperfetto terza persona singolare (disco) Paradigma: disco, discis, dĭdĭci, -, discĕre - verbo transitivo III coniugazione
habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
domuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (domo) Paradigma: dŏmō, dŏmās, dŏmŭi, dŏmĭtŭm, dŏmāre - verbo transitivo I coniugazione
ferire infinito presente (ferio) Paradigma: fĕrĭo, fĕrīs, -, fĕrītum, fĕrīre - verbo transitivo IV coniugazione
ascendere infinito presente (ascendo) Paradigma: ascendō, ascendis, ascendi, ascēnsum, ascendĕre - verbo transitivo III coniugazione
conspici infinito presente passivo (conspicio) Paradigma: cōnspĭcĭo, cōnspĭcis, cōnspēxī, cōnspēctum, cōnspĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
faceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
properabat indicativo imperfetto terza persona singolare (propero) Paradigma: prŏpĕrō, prŏpĕrās, prŏpĕrāvī, prŏpĕrātum, prŏpĕrāre - verbo transitivo I coniugazione
putabant indicativo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione
volebant indicativo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo
Memorare infinito presente (memoro) Paradigma: mĕmŏrō, mĕmŏrās, mĕmŏrāvī, mĕmŏrātŭm, mĕmŏrāre - verbo transitivo I coniugazione
possūm indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
fuderit congiuntivo perfetto terza persona singolare (fundo) Paradigma: fundō, fundis, fūdi, fūsum, fundĕre - verbo transitivo III coniugazione
ceperit congiuntivo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione
pugnando gerundio ablativo (pugno)
traheret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (traho) Paradigma: trăhō, trăhis, trāxī, trāctum, trăhĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
civitas nominativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)
libertate ablativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione - libertas, libertatis)
gloriae genitivo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)
iuventus nominativo femminile singolare (iuventus sostantivo femminile III declinazione - iuventus, iuventutis)
belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
laborem accusativo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)
usum accusativo maschile singolare (usus sostantivo maschile IV declinazione - usus, usus)
militiae genitivo femminile singolare (militia sostantivo femminile I declinazione - militia, militiae)
armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum
equis ablativo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione - equus, equi)
scortis ablativo neutro plurale (scortum sostantivo neutro II declinazione - scortum, scorti)
conviviis ablativo neutro plurale (convivium sostantivo neutro II declinazione - convivium, convivi)
lubidinem accusativo femminile singolare (lubido sostantivo femminile III declinazione - lubido, lubidinis)
viris dativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione - viri, virorum)
labor nominativo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)
locus nominativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione - locus, loci)
hostis nominativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
certamen nominativo neutro singolare (certamen sostantivo neutro III declinazione - certamen, certaminis)
hostem accusativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
murum accusativo maschile singolare (murus sostantivo maschile II declinazione - murus, muri)
facinus accusativo neutro singolare (facinus sostantivo neutro III declinazione - facinus, facinoris)
divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione - divitiae, divitiarum) - Plurale tantum
famam accusativo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione - fama, famae)
nobilitatem accusativo femminile singolare (nobilitas sostantivo femminile III declinazione - nobilitas, nobilitatis)
Laudis genitivo femminile singolare (laus sostantivo femminile III declinazione - laus, laudis)
pecuniae genitivo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione - pecunia, pecuniae)
gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)
divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione - divitiae, divitiarum) - Plurale tantum
locis ablativo neutro plurale (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)
copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione - copia, copiae) - Plurale con significato di truppe
populus nominativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)
manu ablativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)
urbis accusativo femminile plurale (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)
rēs nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
incepto ablativo neutro singolare (inceptum sostantivo neutro II declinazione - inceptum, incepti)
AGGETTIVI
incredibile nominativo neutro singolare (incredibilis, incredibilis, incredibile - aggettivo II classe)
brevi ablativo neutro singolare (brevis, brevis, breve - aggettivo II classe)
tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
bēlli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
patiens nominativo femminile singolare (patiens, patientis - aggettivo II classe / participio presente)
magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
decoris genitivo neutro singolare (decor, decoris - aggettivo II classe)
militaribus ablativo maschile plurale (militaris, militaris, militare - aggettivo II classe)
solitus nominativo maschile singolare (solitus, solita, solitum - aggettivo I classe / participio perfetto)
ullus nominativo maschile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)
asper nominativo maschile singolare (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)
arduus nominativo maschile singolare (arduus, ardua, arduum - aggettivo I classe)
armatus nominativo maschile singolare (armatus, armata, armatum - aggettivo I classe / participio perfetto)
formidulosus nominativo maschile singolare (formidulosus, formidulosa, formidulosum - aggettivo I classe)
domuerat verbo piuccheperfetto (domo)
maxumum nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)
quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
quisque pronome indefinito nominativo maschile singolare (quisque, quidque)
tāle accusativo neutro singolare (talis, talis, tale - aggettivo II classe)
bonam accusativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
magnamque accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
ingentem accusativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
honestās accusativo femminile plurale (honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)
maxumās accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)
parva ablativo femminile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
munitas accusativo femminile plurale (munitus, munita, munitum - aggettivo I classe / participio perfetto)
longius avverbio comparativo di distanza
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
in preposizione ablativo
simul avverbio di tempo
ac congiunzione copulativa
per preposizione accusativo
magisque avverbio comparativo di quantità
in preposizione ablativo
quam congiunzione comparativa
in preposizione ablativo
Igitur congiunzione conclusiva
tālībus aggettivo dativo maschile plurale (talis)
non avverbio di negazione
non avverbio di negazione
aut congiunzione disgiuntiva
non avverbio di negazione
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
dum congiunzione temporale
eās pronome dimostrativo accusativo femminile plurale (is, ea, id)
eam pronome demonstrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)
etiam avverbio
quibus pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)
quam congiunzione comparativa
naturā ablativo femminile singolare (natura)
nī congiunzione condizionale negativa
eā pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (is, ea, id)