Discorso di Catilina ai congiurati - Duo latino pagina 188 numero 104
Verum enim vero, pro deum atque hominum fidem, victoria in manu nobis est,
Infatti è vero, la vittoria, in nome degli dei e degli uomini, è nelle nostre mani, la nostra età è vigorosa, il nostro animo è forte; invece tutte le cose per loro sono invecchiate per gli anni e per le ricchezze.
C'è solo bisogno di incominciare, il resto si risolverà. Senza dubbio infatti veramente, lo giuro per gli dèi e per gli uomini, noi abbiamo la vittoria in mano, siamo fiorenti di giovinezza, abbiamo coraggio; invece ogni cosa per quelli è stata indebolita dagli anni e dalla ricchezza. Occorrerebbe soltanto un'azione, l'impresa risolverà il resto. E infatti chi fra i mortali, in cui c'è un ingegno virile, potrebbe tollerare che la ricchezza è superiore in quelli, la quale sprofonda nel mare da innalzare e nei monti da livellare, che a noi manca il patrimonio familiare anche per le cose necessarie?
Che essi costruiscano di seguito due o più palazzi, che noi non abbiamo in nessun luogo un lare familiare? Mentre acquistano le tavolette le statue cesellate, abbattono le nuove, ne edificano altre, infine traggono in tutti i modi denaro sconvolgono, tuttavia non sono in grado di superare le proprie ricchezze nonostante il sommo desiderio.
Ma noi abbiamo l'indigenza domestica, al di fuori del debito, la negatività, una speranza molto più dura: poi cosa abbiamo in futuro oltre un'anima misera? Che dunque vi siete svegliati? Ecco sono quelle, quelle che voi spesso desideraste la libertà, inoltre la ricchezza il decoro la gloria insite nello sguardo; la fortuna ha posto nei vincitori tutti questi premi.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
viget indicativo presente terza persona singolare (vigeo) Paradigma: vĭgĕo, vĭgēs, vĭgui, -, vĭgēre - verbo intransitivo II coniugazione
valet indicativo presente terza persona singolare (valeo) Paradigma: vālĕo, vālēs, vālui, vālĭtum, vālēre - verbo intransitivo II coniugazione
obsenuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (obsenuo) Paradigma: obsĕnŭo, obsĕnŭis, obsĕnŭi, obsĕnŭtum, obsĕnŭere - verbo transitivo III coniugazione
opus est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
expediet indicativo futuro semplice terza persona singolare (expedio) Paradigma: expĕdĭo, expĕdis, expĕdīvi, expĕdītum, expĕdīre - verbo transitivo IV coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
tolerare infinito presente (tolero) Paradigma: tŏlĕrō, tŏlĕrās, tŏlĕrāvi, tŏlĕrātum, tŏlĕrāre - verbo transitivo I coniugazione
superare infinito presente (supero) Paradigma: sŭpĕrō, sŭpĕrās, sŭpĕrāvī, sŭpĕrātum, sŭpĕrāre - verbo transitivo I coniugazione
profundant congiuntivo presente terza persona plurale (profundo) Paradigma: prŏfundō, prŏfundis, prŏfūdi, prŏfūsum, prŏfundĕre - verbo transitivo III coniugazione
coæquandis gerundivo ablativo neutro plurale (coaequo) Paradigma: cŏaequō, cŏaequās, cŏaequāvi, cŏaequātum, cŏaequāre - verbo transitivo I coniugazione
extruendo gerundio ablativo (extruo)
deesse infinito presente (desum) Paradigma: dēsum, dēes, dēfui, -, dēesse - verbo intransitivo anomalo
continuare infinito presente (continuo) Paradigma: contĭnŭo, contĭnŭās, contĭnŭāvi, contĭnŭātum, contĭnŭāre - verbo transitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
emunt indicativo presente terza persona plurale (emo) Paradigma: ĕmo, ĕmis, ēmi, emptum, ĕmĕre - verbo transitivo III coniuguzione
diruunt indicativo presente terza persona plurale (diruo) Paradigma: dīrŭo, dīrŭis, dīrŭi, dīrŭtum, dīrŭĕre - verbo transitivo III coniugazione
aedificant indicativo presente terza persona plurale (aedifico) Paradigma: aedĭfĭcō, aedĭfĭcās, aedĭfĭcāvi, aedĭfĭcātum, aedĭfĭcāre - verbo transitivo I coniugazione
trahunt indicativo presente terza persona plurale (traho) Paradigma: trăhō, trăhis, trāxī, trāctum, trăhĕre - verbo transitivo III coniugazione
vexant indicativo presente terza persona plurale (vexo) Paradigma: vexō, vexās, vexāvi, vexātum, vexāre - verbo transitivo I coniugazione
vincere infinito presente (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
nequeunt indicativo presente terza persona plurale (nequeo) Paradigma: nĕquĕo, nĕquīs, nĕquīvi/nĕquii, nĕquītum, nĕquīre - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
habemus indicativo presente prima persona plurale (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
expergiscimini imperativo presente seconda persona plurale (expergiscor) Paradigma: expērgīscor, expērgīscĕris, expērrectus sum, expērgīsci - verbo deponente III coniugazione
optastis indicativo perfetto seconda persona plurale (opto) - Forma sincopata per optavistis Paradigma: optō, optās, optāvi, optātum, optāre - verbo transitivo I coniugazione
sita sunt indicativo perfetto terza persona plurale (sino) Paradigma: sīno, sīnis, sīvi, sĭtum, sīnĕre - verbo transitivo III coniugazione
posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pōno, pōnis, posui, positum, pōnĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Verum accusativo neutro singolare (verum sostantivo neutro II declinazione - verum, veri) - Qui avverbio
deum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione - deus, dei)
hominum genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
fidem accusativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione - fides, fidei)
victoria nominativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione - victoria, victoriae)
manu ablativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)
aetas nominativo femminile singolare (aetas sostantivo femminile III declinazione - aetas, aetatis)
animus nominativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
illis dativo maschile plurale (ille pronome dimostrativo) - Usato come sostantivo
annis ablativo maschile plurale (annus sostantivo maschile II declinazione - annus, anni)
divitiis ablativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione - divitiae, divitiarum) - Plurale tantum
incepto ablativo neutro singolare (inceptum sostantivo neutro II declinazione - inceptum, incepti)
res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
mortalium genitivo maschile plurale (mortalis sostantivo maschile III declinazione - mortalis, mortalis) - Aggettivo sostantivato
virile accusativo neutro singolare (virile sostantivo neutro III declinazione - virile, virilis) - Aggettivo sostantivato
ingenium accusativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione - ingenium, ingenii)
divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione - divitiae, divitiarum) - Plurale tantum
mari ablativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione - mare, maris)
montibus ablativo maschile plurale (mons sostantivo maschile III declinazione - mons, montis)
rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
familiārem accusativo femminile singolare (familiaris sostantivo maschile III declinazione - familiaris, familiaris) - Aggettivo sostantivato
domos accusativo femminile plurale (domus sostantivo femminile IV declinazione - domus, domus)
larem accusativo maschile singolare (lar sostantivo maschile III declinazione - lar, laris)
familiārem accusativo maschile singolare (familiaris sostantivo maschile III declinazione - familiaris, familiaris) - Aggettivo sostantivato
tabulas accusativo femminile plurale (tabula sostantivo femminile I declinazione - tabula, tabulae)
signa accusativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione - signum, signi)
toreumata accusativo neutro plurale (toreuma sostantivo neutro III declinazione - toreuma, toreumatis)
modis ablativo maschile plurale (modus sostantivo maschile II declinazione - modus, modi)
pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione - pecunia, pecuniae)
lubidine ablativo femminile singolare (lubido sostantivo femminile III declinazione - lubido, lubidinis)
divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione - divitiae, divitiarum) - Plurale tantum
inopia nominativo femminile singolare (inopia sostantivo femminile I declinazione - inopia, inopiae)
aes nominativo neutro singolare (aes sostantivo neutro III declinazione - aes, aeris)
alienum nominativo neutro singolare (alienum sostantivo neutro II declinazione - alienum, alieni) - Aggettivo sostantivato
res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
spes nominativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione - spes, spei)
relicui genitivo neutro singolare (reliquum sostantivo neutro II declinazione - reliquum, relicui) - Aggettivo sostantivato
animam accusativo femminile singolare (anima sostantivo femminile I declinazione - anima, animae)
libertas nominativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione - libertas, libertatis)
divitiae nominativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione - divitiae, divitiarum) - Plurale tantum
decus nominativo neutro singolare (decus sostantivo neutro III declinazione - decus, decoris)
gloria nominativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)
oculis ablativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione - oculus, oculi)
fortuna nominativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione - fortuna, fortunae)
praemia accusativo neutro plurale (praemium sostantivo neutro II declinazione - praemium, praemii)
AGGETTIVI
nobis dativo maschile plurale (nos - pronome personale) - Qui pronome
illis dativo maschile plurale (ille - pronome dimostrativo) - Qui pronome
omnia nominativo neutro plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
virile nominativo/accusativo neutro singolare (virilis, virilis, virile - aggettivo II classe)
binas accusativo femminile plurale (bini, binae, bina - aggettivo numerale distributivo)
amplius avverbio di quantità
ullum accusativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)
nova accusativo neutro plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
alia accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
mala nominativo femminile singolare (malus, mala, malum - aggettivo I classe)
multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
asperior nominativo femminile singolare (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe, comparativo)
miseram accusativo femminile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
illa nominativo femminile singolare (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)
victoribus dativo maschile plurale (victor, victoris - aggettivo III classe) - Sostantivato (ai vincitori)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Verum avverbio di modo
enim congiunzione esplicativa
vero avverbio di modo
pro preposizione ablativo
atque congiunzione copulativa
in preposizione ablativo
nobis pronome personale dativo maschile plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
contra avverbio / preposizione accusativo
illis pronome dimostrativo ablativo maschile plurale (ille, illa, illud)
atque congiunzione copulativa
Tantummodo avverbio
incepto sostantivo ablativo neutro singolare (inceptum)
cetera pronome indefinito nominativo/accusativo neutro plurale (ceterus, cetera, ceterum)
Etenim congiunzione
quis pronome interrogativo/indefinito nominativo maschile singolare
quoi pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)
quas pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)
in preposizione ablativo
et congiunzione copulativa
nobis pronome personale dativo maschile plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
etiam avverbio
ad preposizione accusativo
Illos pronome dimostrativo accusativo maschile plurale (ille, illa, illud)
aut congiunzione disgiuntiva
nobis pronome personale dativo maschile plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
nusquam avverbio di luogo
ullum aggettivo pronominale accusativo neutro singolare (ullus)
Quom congiunzione temporale (vale quanto cum)
postremo avverbio di tempo
omnibus aggettivo ablativo maschile plurale (omnis)
tamen congiunzione avversativa
At congiunzione avversativa
domi locativo femminile singolare (domus)
foris avverbio di luogo
denique avverbio
quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)
relicui aggettivo sostantivato genitivo neutro singolare (reliquus)
praeter preposizione accusativo
Quin avverbio/congiunzione
igitur congiunzione conclusiva
En interiezione
illa pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)
quam avverbio di quantità
saepe avverbio di tempo
praeterea avverbio di congiunzione
in preposizione ablativo
sita participio perfetto nominativo femminile singolare (sino)
ea pronome dimostrativo accusativo neutro plurale (is, ea, id)