La città è in subbuglio - Duo latino pagina 190 numero 105

Quis rebus permota civitas atque inmutata urbis facies erat. Ex summa laetitia atque lascivia, quae diuturna quies pepererat, repente omnis...

Da tali vicende la cittadinanza era turbata e l'aspetto della città era cambiato. Dalla somma gioia e allegria, che aveva procurato un lungo periodo di pace, improvvisamente la tristezza invase tutti:

si affrettavano, si agitavano, non si fidavano abbastanza del luogo né di qualunque uomo, non muovevano guerra né avevano pace, ognuno valutava i pericoli in base alla propria paura.

Ma l'animo crudele di Catilina macchinava quelle stesse cose, sebbene fossero preparate le difese ed egli stesso fosse stato chiamato in giudizio da Lucio Paolo in base alla legge Plauzia.
(By Vogue)

Versione tratta da Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

permota participio perfetto nominativo femminile singolare (permoveo) Paradigma: permŏvĕo, permŏvēs, permōvi, permōtum, permŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

pepererat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pario) Paradigma: părĭo, părĭs, pĕpĕri, partum, părĕre - verbo transitivo III coniugazione

invasit indicativo perfetto terza persona singolare (invado) Paradigma: invādō, invādis, invāsī, invāsum, invādĕre - verbo transitivo III coniugazione

festinare infinito presente (festino) Paradigma: fēstīnō, fēstīnās, fēstīnāvi, fēstīnātum, fēstīnāre - verbo intransitivo I coniugazione

trepidare infinito presente (trepido) Paradigma: trĕpĭdō, trĕpĭdās, trĕpĭdāvi, trĕpĭdātum, trĕpĭdāre - verbo intransitivo I coniugazione

credere infinito presente (credo) Paradigma: crēdo, crēdis, crēdĭdi, crēdĭtum, crēdĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

gerere infinito presente (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione

habere infinito presente (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

metiri infinito presente (metior) Paradigma: mētĭor, mētīris/mētĕris, mēnsus sum, mētīri - verbo deponente IV coniugazione

incesserat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (incedo) Paradigma: incēdō, incēdis, incessi, incessum, incēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

adflictare infinito presente (adflicto) Paradigma: adflīctō, adflīctās, adflīctāvī, adflīctātum, adflīctāre - verbo transitivo I coniugazione

tendere infinito presente (tendo) Paradigma: tendō, tendis, tĕtendi, tensum/tentum, tendĕre - verbo transitivo III coniugazione

miserari infinito presente (miseror) Paradigma: mīsĕrŏr, mīsĕrāris, mīsĕrātus sum, mīsĕrāri - verbo deponente I coniugazione

rogitare infinito presente (rogito) Paradigma: rŏgĭtō, rŏgĭtās, rŏgĭtāvi, rŏgĭtātum, rŏgĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

pavere infinito presente (paveo) Paradigma: păvĕo, păvēs, pāvi, -, păvēre - verbo intransitivo II coniugazione

adripere infinito presente (adripio) Paradigma: adrĭpĭo, adrĭpis, adrĭpui, adreptum, adrĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

omissis participio perfetto ablativo neutro plurale (omitto) Paradigma: omīttō, omīttis, omīsi, omīssum, omīttĕre - verbo transitivo III coniugazione

diffidere infinito presente (diffido) Paradigma: diffīdō, diffīdis, diffīsus sum, diffīdĕre - verbo semideponente III coniugazione

movebat indicativo imperfetto tertia persona singular (moveo) Paradigma: mŏvĕo, mŏvēs, mōvi, mōtum, mŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

parabantur indicativo imperfetto tertia persona plural passivo (paro) Paradigma: pără, părăs, părăvi, părătum, părăre - verbo transitivo I coniugazione

interrogatus erat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular passivo (interrogo) Paradigma: interrŏgō, interrŏgās, interrŏgāvī, interrŏgātum, interrŏgāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

rēbus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

civitas nominativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

facies nominativo femminile singolare (facies sostantivo femminile V declinazione - facies, faciei)

urbis genitivo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

laetitia ablativo femminile singolare (laetitia sostantivo femminile I declinazione - laetitia, laetitiae)

lascivia ablativo femminile singolare (lascivia sostantivo femminile I declinazione - lascivia, lasciviae)

quies nominativo femminile singolare (quies sostantivo femminile III declinazione - quies, quietis)

tristitia nominativo femminile singolare (tristitia sostantivo femminile I declinazione - tristitia, tristitiae)

loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)

homini dativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione - pax, pacis)

metu ablativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione - metus, metus)

pericula accusativo neutro plurale (periculum sostantivo neutro II declinazione - periculum, periculi)

mulieres nominativo femminile plurale (mulier sostantivo femminile III declinazione - mulier, mulieris)

rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

publicae genitivo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione - publica, publicae) - Aggettivo sostantivato

magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione - magnitudo, magnitudinis)

bēlli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

timor nominativo maschile singolare (timor sostantivo maschile III declinazione - timor, timoris)

manus accusativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)

caelum accusativo neutro singolare (caelum sostantivo neutro II declinazione - caelum, caeli)

liberos accusativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum

rumore ablativo maschile singolare (rumor sostantivo maschile III declinazione - rumor, rumoris)

superbia ablativo femminile singolare (superbia sostantivo femminile I declinazione - superbia, superbiae)

deliciis ablativo femminile plurale (deliciae sostantivo femminile I declinazione - deliciae, deliciarum) - Plurale tantum

patriaeque dativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione - patria, patriae)

animus nominativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

praesidia nominativo neutro plurale (praesidium sostantivo neutro II declinazione - praesidium, praesidii)

lege ablativo femminile singolare (lex sostantivo femminile III declinazione - lex, legis)


AGGETTIVI

quīs ablativo femminile plurale (qui pronome relativo)

immutata nominativo femminile singolare (immutatus, immutata, immutatum - aggettivo I classe / participio perfetto)

diuturna nominativo femminile singolare (diuturnus, diuturna, diuturnum - aggettivo I classe)

omnis nominativo femminile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

quoiquam dativo maschile singolare (quisquam, quidquam/quicquam - pronome indefinito)

quisque nominativo maschile singolare (quisque, quidque - pronome indefinito)

insolitus nominativo maschile singolare (insolitus, insolita, insolitum - aggettivo I classe)

parvos accusativo maschile plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

omni ablativo maschile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

crudelis nominativo maschile singolare (crudelis, crudelis, crudele - aggettivo II classe)

eadem accusativo neutro plurale (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Quis pronome relativo ablativo femminile plurale (qui, quae, quod) - Forma arcaica/alternativa per quibus

atque congiunzione copulativa

Ex preposizione ablativo

summa aggettivo ablativo femminile singolare (summus)

repente avverbio di tempo

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

aut congiunzione disgiuntiva

Ad preposizione accusativo

quibus pronome relativo dativo femminile plurale (qui, quae, quod)

ad preposizione accusativo

supplices aggettivo accusativo femminile plurale (supplex)

ad preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

omni aggettivo ablativo maschile singolare (omnis)

atque congiunzione copulativa

omissis participio perfetto ablativo neutro plurale (omitto)

sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

At congiunzione avversativa

tametsi congiunzione concessiva

et congiunzione copulativa

a preposizione ablativo

L. abbreviazione di Lucius (prenome)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 12:51:56 - flow version _RPTC_G1.3