Reazione di Catilina alla prima Catilinaria - Duo latino pagina 190 numero 106
Postremo, dissimulandi causa aut sui expurgandi, sicut iurgio lacessitus foret, in senatum venit....
Alla fine, per dissimulare o per giustificarsi, come se fosse stato provocato alla lite, giunse in senato.
Allora il console M. Tullio, o temendo la presenza di costui o spinto dall'ira, tenne un'orazione brillante e utile allo stato, che poi pubblicò scritta. Ma non appena quello si sedette, Catilina, com'era preparato a dissimulare ogni cosa, inclinato il volto, con voce supplichevole cominciò a chiedere ai senatori di non credere qualcosa avventatamente in merito a se stesso:
era nato da una tale famiglia, fin dall'adolescenza organizzò in modo tale la vita da nutrire nella speranza tutte le cose positive; affinché non ritenessero che a lui, un uomo patrizio, i cui benefici dello stesso e degli antenati erano moltissimi nella plebe romana, occorreva la perdita dello stato, mentre M. Tullio, cittadino occasionale della città di Roma, lo salvaguardasse.
Aggiungendo a ciò le altre cose negative, tutti protestavano, lo chiamavano nemico e parricida. Allora quello furibondo disse: "Dato che in verità circondato dai nemici sono spinto a precipizio, spegnerò il mio incendio". Poi dalla curia si trascinò a casa.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
dissimulandi gerundio genitivo (dissimulo)
expurgandi gerundio genitivo (expurgo)
lacessitus foret congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (lacesso) - Forma arcaica per lacessitus esset Paradigma: lăcessō, lăcessās, lăcessīvi, lăcessītum, lăcessāre - verbo transitivo I coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
timens participio presente nominativo maschile singolare (timeo) Paradigma: tĭmeō, tĭmēs, tĭmuī, -, tĭmēre - verbo transitivo e intransitivo II coniugazione
conmotus participio perfetto nominativo maschile singolare (commoveo) Paradigma: commŏvĕo, commŏvēs, commōvi, commōtum, commŏvēre - verbo transitivo II coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
scriptam participio perfetto accusativo femminile singolare (scribo) Paradigma: scrībō, scrībis, scrīpsi, scrīptum, scrībĕre - verbo transitivo III coniugazione
edidit indicativo perfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: ēdo, ēdis, ēdĭdi, ēdĭtum, ēdĕre - verbo transitivo III coniugazione
adsedit indicativo perfetto terza persona singolare (assideo) Paradigma: assĭdĕo, assĭdēs, assēdi, assessum, assĭdēre - verbo intransitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
postulare infinito presente (postulo) Paradigma: pōstulō, pōstulās, pōstulāvī, pōstulātum, pōstulāre - verbo transitivo I coniugazione
crederent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (credo) Paradigma: crēdo, crēdis, crēdĭdi, crēdĭtum, crēdĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
ortum participio perfetto accusativo maschile singolare (orior) Paradigma: ŏrĭor, ŏrīris/ŏrĕris, ortus sum, ŏrīri - verbo deponente IV/III coniugazione
instituisse infinito perfetto (instituo) Paradigma: instituō, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione
haberēt congiuntivo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
existumarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (existimo) - Forma arcaica per existimarent Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātŭm, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione
opus esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
servaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: sĕrvo, sĕrvās, sĕrāvī, sĕrātum, sĕrvāre - verbo transitivo I coniugazione
adderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (addo) Paradigma: addō, addis, addĭdi, addĭtum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione
obstrepere infinito presente (obstrepo) Paradigma: obstrĕpo, obstrĕpis, obstrĕpui, obstreptum, obstrĕpĕre - verbo intransitivo III coniugazione
vocare infinito presente (voco) Paradigma: vŏcō, vŏcās, vŏcāvī, vŏcātum, vŏcāre - verbo transitivo I coniugazione
inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquăm, inquis, inquīt, -, inquīre - verbo difettivo
circumventus participio perfetto nominativo maschile singolare (circumvenio) Paradigma: circumvĕnĭo, circumvĕnis, circumvēni, circumventum, circumvĕnīre - verbo transitivo IV coniugazione
agor indicativo presente prima persona singolare passivo (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione
restinguam indicativo futuro semplice prima persona singolare (restinguo) Paradigma: restīnguō, restīnguis, restīnxi, restīnctum, restīnguĕre - verbo transitivo III coniugazione
proripuit indicativo perfetto terza persona singolare (proripio) Paradigma: prōrĭpĭo, prōrĭpis, prōrĭpui, prōreptum, prōrĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)
iurgio ablativo neutro singolare (iurgium sostantivo neutro II declinazione - iurgium, iurgii)
senatum accusativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione - senatus, senatus)
Tullius nominativo maschile singolare (Tullius sostantivo maschile II declinazione - Tullius, Tullii)
consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione - consul, consulis)
ira ablativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione - ira, irae)
orationem accusativo femminile singolare (oratio sostantivo femminile III declinazione - oratio, orationis)
rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
publicae genitivo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione - publica, publicae) - Aggettivo sostantivato
ille nominativo maschile singolare (ille pronome dimostrativo) - Usato come sostantivo
Catilina nominativo maschile singolare (Catilina sostantivo maschile I declinazione - Catilina, Catilinae)
voltū ablativo maschile singolare (vultus sostantivo maschile IV declinazione - vultus, vultus)
voce ablativo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinazione - vox, vocis)
patribus dativo maschile plurale (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)
familia ablativo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione - familia, familiae)
adulescentia ablativo femminile singolare (adulescentia sostantivo femminile I declinazione - adulescentia, adulescentiae)
vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)
bona accusativo neutro plurale (bonum sostantivo neutro II declinazione - bonum, boni) - Aggettivo sostantivato
spē ablativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione - spes, spei)
hominī dativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
maiorum genitivo maschile plurale (maior sostantivo maschile III declinazione - maior, maioris) - Aggettivo sostantivato
beneficia nominativo neutro plurale (beneficium sostantivo neutro II declinazione - beneficium, beneficii)
plebem accusativo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione - plebs, plebis)
re ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
publica ablativo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione - publica, publicae) - Aggettivo sostantivato
opus nominativo neutro singolare (opus sostantivo neutro III declinazione - opus, operis)
civis nominativo maschile singolare (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)
urbis genitivo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)
maledicta accusativo neutro plurale (maledictum sostantivo neutro II declinazione - maledictum, maledicti)
hostem accusativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
parricidam accusativo maschile singolare (parricida sostantivo maschile I declinazione - parricida, parricidae)
incendium accusativo neutro singolare (incendium sostantivo neutro II declinazione - incendium, incendii)
ruina ablativo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione - ruina, ruinae)
curia ablativo femminile singolare (curia sostantivo femminile I declinazione - curia, curiae)
domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione - domus, domus) - Moto a luogo
AGGETTIVI
luculentam accusativo femminile singolare (luculentus, luculenta, luculentum - aggettivo I classe)
utilem accusativo femminile singolare (utilis, utilis, utile - aggettivo II classe)
paratus nominativo maschile singolare (paratus, parata, paratum - aggettivo I classe / participio perfetto)
dissimulanda accusativo neutro plurale (dissimulandus, dissimulanda, dissimulandum - aggettivo I classe / gerundivo)
demisso ablativo maschile singolare (demissus, demissa, demissum - aggettivo I classe / participio perfetto)
supplici ablativo femminile singolare (supplex, supplicis - aggettivo II classe)
temere avverbio di modo
patricio dativo maschile singolare (patricius, patricia, patricium - aggettivo I classe)
ipsius genitivo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)
pluruma nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe, superlativo) - Forma arcaica per plurima
perdita ablativo femminile singolare (perditus, perdita, perditum - aggettivo I classe / participio perfetto)
inquilinus nominativo maschile singolare (inquilinus, inquilina, inquilinum - aggettivo I classe)
alia accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
furibundus nominativo maschile singolare (furibundus, furibunda, furibundum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Postremo avverbio di tempo
dissimulandi gerundio genitivo (dissimulo)
causa sostantivo ablativo femminile singolare (causa)
aut congiunzione disgiuntiva
sui pronome riflessivo genitivo singolare (sui, sibi, se, se)
sicut congiunzione comparativa
in preposizione accusativo
Tum avverbio di tempo
sive congiunzione disgiuntiva
sive congiunzione disgiuntiva
postea avverbio di tempo
atque congiunzione copulativa
ut congiunzione comparativa
quid pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)
de preposizione ablativo
se pronome riflessivo ablativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
ne congiunzione finale negativa
ea pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (is, ea, id)
ortum participio perfetto accusativo maschile singolare (orior)
ita avverbio di modo
in preposizione ablativo
ut congiunzione consecutiva
in preposizione ablativo
ne congiunzione finale negativa
sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
cum congiunzione temporale/causale
ad preposizione accusativo
hoc pronome dimostrativo accusativo neutro singulare (hic, haec, hoc)
cum congiunzione temporale/causale
quidem avverbio
meum aggettivo possessivo accusativo neutro singolare (meus)
Deinde avverbio di tempo
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
ex preposizione ablativo