Cesare chiede il rispetto della legalità - Duo latino pagina 191 numero 107

Postremo, quod ubique apud socios aut hostis idoneum videbatur,

Infine ciò che da ogni parte, presso gli alleati o i nemici, pareva loro utile, col massimo impegno lo mettevano in atto in patria: preferivano imitare piuttosto che invidiare le giuste istituzioni.

Ma in quello stesso tempo, imitando i costumi dei Greci, punivano con le fruste i cittadini e infliggevano ai condannati la massima pena. Dopo che la repubblica s'ingrandì, furono promulgate la legge Porcia ed altre leggi, con le quali leggi fu concesso l'esilio ai condannati.

Io ritengo in modo particolare, o senatori, che questo sia un valido motivo per prendere una nuova risoluzione. Senza dubbio il valore e la sapienza furono (letteralmente 3a singolare) maggiori in quelli, i quali con pochi mezzi crearono un così grande impero, piuttosto che in noi, che manteniamo a stento ciò che felicemente abbiamo ricevuto. "E' giusto dunque che questi siano lasciati andare e e si aumenti l'esercito di Catilina?" "Niente affatto.

Ma ritengo così: che bisogna confiscare le ricchezze di costoro, che questi stessi debbano essere tenuti in prigione per i municipi, che valgono soprattutto per le ricchezze; e che nessuno di questi poi ritorni presso il senato o agisca con il popolo".

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

videbatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

exsequebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (exsequor) Paradigma: exsĕquor, exsĕquĕris, exsĕcūtus sum, exsĕqui - verbo deponente III coniugazione

imitari infinito presente (imitor) Paradigma: ĭmĭtor, ĭmĭtāris, ĭmĭtātus sum, ĭmĭtāri - verbo deponente I coniugazione

invidere infinito presente (invideo) Paradigma: invĭdĕo, invĭdēs, invīdi, invīsum, invĭdēre - verbo intransitivo II coniugazione

malebant indicativo imperfetto terza persona plurale (malo) Paradigma: mālo, māvis, mālui, -, mālle - verbo anomalo

imitati participio perfetto nominativo maschile plurale (imitor) Paradigma: ĭmĭtor, ĭmĭtāris, ĭmĭtātus sum, ĭmĭtāri - verbo deponente I coniugazione

animadvortebant indicativo imperfetto terza persona plurale (animadverto) Paradigma: ănĭmadverto, ănĭmadvertis, ănĭmadverti, ănĭmadversum, ănĭmadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione

sumebant indicativo imperfetto terza persona plurale (sumo) Paradigma: sūmo, sūmis, sūmpsi, sūmptum, sūmĕre - verbo transitivo III coniugazione

adolevit indicativo perfetto terza persona singolare (adolesco) Paradigma: ădŏlesco, ădŏlescis, ădŏlevi, ădultum, ădŏlescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

valuere indicativo perfetto terza persona plurale (valeo) - Forma sincopata per valuerunt Paradigma: vālĕo, vālēs, vālui, vālĭtum, vālēre - verbo intransitivo II coniugazione

circumveniri infinito presente passivo (circumvenio) Paradigma: circumvĕnĭo, circumvĕnis, circumvēni, circumventum, circumvĕnīre - verbo transitivo IV coniugazione

fieri infinito presente passivo (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

coepere indicativo perfetto terza persona plurale (coepi) - Forma sincopata per coeperunt Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coepisse - verbo difettivo

paratae sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (paro) Paradigma: pără, părăs, părăvi, părătum, părăre - verbo transitivo I coniugazione

permissum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (permitto) Paradigma: permīttō, permīttis, permīsī, permissum, permīttĕre - verbo transitivo III coniugazione

capiamus congiuntivo presente prima persona plurale (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione

puto indicativo presente prima persona singolare (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

fecere indicativo perfetto terza persona plurale (facio) - Forma sincopata per fecerunt Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

retinemus indicativo presente prima persona plurale (retineo) Paradigma: rĕtĭnĕo, rĕtĭnēs, rĕtĭnui, rĕtentum, rĕtĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

Placet indicativo presente terza persona singolare (placeo) Paradigma: plăcĕo, plăcēs, plăcui, plăcĭtum, plăcēre - verbo intransitivo II coniugazione

dimitti infinito presente passivo (dimitto) Paradigma: dīmittō, dīmittis, dīmīsī, dīmissum, dīmittĕre - verbo transitivo III coniugazione

augeri infinito presente passivo (augeo) Paradigma: augĕo, augēs, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione

censeo indicativo presente prima persona singolare (censeo) Paradigma: censeo, censes, censui, censum, censere - verbo transitivo II coniugazione

publicandas gerundivo accusativo femminile plurale (publico) Paradigma: publĭcō, publĭcās, publĭcāvī, publĭcātum, publĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

habendos gerundivo accusativo maschile plurale (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

valeant congiuntivo presente terza persona plurale (valeo) Paradigma: vālĕo, vālēs, vālui, vālĭtum, vālēre - verbo intransitivo II coniugazione

referat congiuntivo presente terza persona singolare (refero) Paradigma: rĕfĕro, rĕfĕrs, rettŭli/rĕtŭli, rĕlātum, rĕfĕrre - verbo anomalo

agat congiuntivo presente terza persona singolare (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

socios accusativo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii))

hostis accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

studio ablativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione (studium, studii))

domi locativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

bonis dativo maschile plurale (bonus sostantivo maschile II declinazione (bonus, boni)) - Qui sostantivato: i buoni

morem accusativo maschile singolare (mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris))

verberibus ablativo neutro plurale (verber sostantivo neutro III declinazione (verber, verberis))

civis accusativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))

condemnatis ablativo maschile plurale (condemnatus sostantivo maschile II declinazione (condemnatus, condemnati)) - Participio sostantivato

supplicium accusativo neutro singolare (supplicium sostantivo neutro II declinazione (supplicium, supplicii))

res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

multitudine ablativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis))

civium genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))

factiones nominativo femminile plurale (factio sostantivo femminile III declinazione (factio, factionis))

innocentes accusativo maschile plurale (innocens sostantivo maschile III declinazione (innocens, innocentis)) - Aggettivo sostantivato

leges nominativo femminile plurale (lex sostantivo femminile III declinazione (lex, legis))

exsilium accusativo neutro singolare (exsilium sostantivo neutro II declinazione (exsilium, exsilii))

damnatis dativo maschile plurale (damnatus sostantivo maschile II declinazione (damnatus, damnati)) - Participio sostantivato

causam accusativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))

patres vocativo maschile plurale (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))

conscripti vocativo maschile plurale (conscriptus sostantivo maschile II declinazione (conscriptus, conscripti)) - Participio sostantivato

consilium accusativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

virtus nominativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))

sapientia nominativo femminile singolare (sapientia sostantivo femminile I declinazione (sapientia, sapientiae))

opibus ablativo femminile plurale (ops sostantivo femminile III declinazione (ops, opis))

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))

nobis dativo plurale (nos - pronome personale) - Usato qui come sostantivo (noi)

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))

Catilinae genitivo maschile singolare (Catilina sostantivo maschile I declinazione (Catilina, Catilinae))

pecunias accusativo femminile plurale (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))

ipsos accusativo maschile plurale (ipse - pronome intensivo) - Usato qui come sostantivo (essi)

vinculis ablativo neutro plurale (vinculum sostantivo neutro II declinazione (vinculum, vinculi))

municipia accusativo neutro plurale (municipium sostantivo neutro II declinazione (municipium, municipii))

opes ablativo femminile plurale (ops sostantivo femminile III declinazione (ops, opis))

senatum accusativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))

populo ablativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))


AGGETTIVI

idoneum accusativo neutro singolare (idoneus, idonea, idoneum - aggettivo I classe)

summo ablativo neutro singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

illo ablativo maschile singolare (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)

eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)

Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae - sostantivo) - Qui usato come sostantivo

suis ablativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo) - Riferito a verberibus

supremum accusativo neutro singolare (supremus, suprema, supremum - aggettivo I classe) - Sinonimo di summum

innocentes accusativo maschile plurale (innocens, innocentis - aggettivo II classe)

alias accusativo femminile plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale) - Qui neutro plurale (alia)

Porcia nominativo femminile singolare (Porcius, Porcia, Porcium - aggettivo I classe)

novum accusativo neutro singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

maior nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)

parvis ablativo femminile plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

tantum accusativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

parta accusativo neutro plurale (partus, parta, partum - aggettivo I classe / participio perfetto)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Postremo avverbio di tempo

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

ubique avverbio di luogo

apud preposizione accusativo

aut congiunzione disgiuntiva

cum preposizione ablativo

quam congiunzione comparativa

male avverbio

Sed congiunzione avversativa

quoque avverbio

et congiunzione copulativa

de preposizione ablativo

Postquam congiunzione temporale

ad preposizione accusativo

alia pronome indefinito nominativo/accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud)

huiusce pronome dimostrativo genitivo singolare (hic, haec, hoc) - Con la particella enclitica -ce

modi sostantivo genitivo maschile singolare (modus)

tum avverbio di tempo

quibus pronome relativo ablativo femminile plurale (qui, quae, quod)

quominus congiunzione subordinante

in preposizione ablativo / accusativo

primis sostantivo/avverbio ablativo plurale (primus)

Profecto avverbio

illīs pronome dimostrativo dativo maschile plurale (ille, illa, illud)

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

quam congiunzione comparativa

in preposizione ablativo

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

ea pronome dimostrativo accusativo neutro plurale (is, ea, id)

vix avverbio di modo

igitur congiunzione coordinante

eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)

Minume avverbio di negazione

Sed congiunzione avversativa

ita avverbio di modo

eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

ipsos pronome intensivo accusativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)

per preposizione accusativo

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

maxume avverbio superlativo

neu congiunzione negativa (vale quanto neve o et ne)

quis pronome indefinito nominativo maschile singolare

de preposizione ablativo

iīs pronome determinativo ablativo maschile plurale (is, ea, id)

postea avverbio di tempo

ad preposizione accusativo

neve congiunzione negativa

cum preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 10:34:26 - flow version _RPTC_G1.3