Gli antefatti della guerra - Duo latino pagina 192 numero 108

Bello Punico secundo, quo dux Carthaginiensium Hannibal ///post magnitudinem nominis Romani Italiae opes maxime attriverat, Masinissa rex Numidarum in amicitiam receptus a P. Scipione, cui postea Africano cognomen ex virtute fuit, multa et praeclara rei militaris facinora fecerat. Ob quae victis Carthaginiensibus et capto Syphace, cuius in Africa magnum atque late imperium valuit, populus Romanus, quascumque urbis et agros manu ceperat, regi dono dedit. Igitur amicitia Masinissae bona atque honesta nobis permansit. Sed imperi vitaeque eius finis idem fuit. Dein Micipsa filius regnum solus obtinuit Mastanabale et Gulussa fratribus morbo absumptis. Is Adherbalem et Hiempsalem ex sese genuit Iugurthamque filium Mastanabalis fratris, quem Masinissa, quod ortus ex concubina erat, privatum dereliquerat, eodem cultu quo liberos suos domi habuit.

Nella seconda guerra punica, in cui Annibale il condottiero dei cartaginesi dopo la grandezza del nome romano aveva massimamente indebolito le risorse dell'Italia, il Re dei Numidi Massinissa ricevuto in amicizia da P. Scipione, che poi per il valore ebbe il soprannome di Africano (dat di possesso), aveva compiuto molte ed illustri imprese d'arte militare. Per tali motivazioni, vinti i Cartaginesi e catturato Siface, di cui il potere in Africa era grande e di larga estensione, il popolo romano diede in dono al re qualunque città e campo avesse conquistato con mano. Dunque l'amicizia di Massinissa perdurò per noi (rimase a noi) buona ed onesta.

Ma la fine dell'impero e della vita di costui fu la stessa. Poi il figlio Micipsa ottenne da solo il regno, dato che i fratelli Mastanabale e Gulussa erano stati presi da una malattia.

Costui generò da lui stesso Aderbale e Iempsale. E ebbe in casa con lo stesso modo d'essere in cui ebbe i suoi figli Giugurta figlio del fratello Mastanabale, che Massinissa, dato che era nato da una concubina, aveva lasciato come privato.
(By Maria D. )

Versione tratta da Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

attriverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (attero) Paradigma: attĕrō, attĕris, attrivi, attrītum, attĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione

receptus participio perfetto nominativo maschile singolare (recipio) Paradigma: rĕcĭpĭo, rĕcĭpis, recēpi, rĕceptum, rĕcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

victis participio perfetto ablativo maschile plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

capto participio perfetto ablativo maschile singolare (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione

valuit indicativo perfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: vālĕo, vālēs, vālui, vālĭtum, vālēre - verbo intransitivo II coniugazione

ceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

permansit indicativo perfetto terza persona singolare (permaneo) Paradigma: permănĕo, permănēs, permānsi, permānsum, permănēre - verbo intransitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

obtinuit indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtĭnĕo, obtĭnēs, obtĭnui, obtentum, obtĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

absumptis participio perfetto ablativo maschile plurale (absumo) Paradigma: absūmo, absūmis, absūmpsi, absūmptum, absūmĕre - verbo transitivo III coniugazione

genuit indicativo perfetto terza persona singolare (gigno) Paradigma: gignō, gignis, gĕnui, gĕnĭtum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione

ortus participio perfetto nominativo maschile singolare (orior) Paradigma: ŏrĭor, ŏrīris/ŏrĕris, ortus sum, ŏrīri - verbo deponente IV/III coniugazione

dereliquerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (derelinquo) Paradigma: dērĕlīnquō, dērĕlīnquis, dērĕlīqui, dērelictum, dērĕlīnquĕre - verbo transitivo III coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

Punico ablativo neutro singolare (Punicus sostantivo neutro II declinazione - Punicum, Punici) - Aggettivo sostantivato

dux nominativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione - dux, ducis)

Carthaginiensium genitivo maschile plurale (Carthaginiensis sostantivo maschile III declinazione - Carthaginiensis, Carthaginiensis)

magnitudinem accusativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione - magnitudo, magnitudinis)

nominis genitivo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)

Romani genitivo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione - Romanus, Romani) - Aggettivo sostantivato

Italiae genitivo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione - Italia, Italiae)

opes accusativo femminile plurale (ops sostantivo femminile III declinazione - ops, opis) - Usato quasi sempre al plurale nel senso di ricchezze, mezzi

Masinissa nominativo maschile singolare (Masinissa sostantivo maschile I declinazione - Masinissa, Masinissae)

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)

Numidarum genitivo maschile plurale (Numida sostantivo maschile I declinazione - Numida, Numidae)

amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)

Scipione ablativo maschile singolare (Scipio sostantivo maschile III declinazione - Scipio, Scipionis)

Africano dativo maschile singolare (Africanus sostantivo maschile II declinazione - Africanus, Africani) - Aggettivo sostantivato

cognomen nominativo neutro singolare (cognomen sostantivo neutro III declinazione - cognomen, cognominis)

virtute ablativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)

rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

militaris genitivo femminile singolare (militaris sostantivo femminile III declinazione - militaris, militaris) - Aggettivo sostantivato

facinora accusativo neutro plurale (facinus sostantivo neutro III declinazione - facinus, facinoris)

Carthaginiensibus ablativo maschile plurale (Carthaginiensis sostantivo maschile III declinazione - Carthaginiensis, Carthaginiensis)

Syphace ablativo maschile singolare (Syphax sostantivo maschile III declinazione - Syphax, Syphacis)

Africa ablativo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione - Africa, Africae)

imperium nominativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)

populus nominativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

Romanus nominativo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione - Romanus, Romani) - Aggettivo sostantivato

urbis accusativo femminile plurale (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione - ager, agri)

manu ablativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)

regi dativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)

amicitia nominativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)

Masinissae genitivo maschile singolare (Masinissa sostantivo maschile I declinazione - Masinissa, Masinissae)

imperi genitivo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)

vitaeque genitivo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)

finis nominativo maschile singolare (finis sostantivo maschile III declinazione - finis, finis)

Micipsa nominativo maschile singolare (Micipsa sostantivo maschile I declinazione - Micipsa, Micipsae)

filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)

regnum accusativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione - regnum, regni)

Mastanabale ablativo maschile singolare (Mastanabal sostantivo maschile III declinazione - Mastanabal, Mastanabalis)

Gulussa ablativo maschile singolare (Gulussa sostantivo maschile I declinazione - Gulussa, Gulussae)

fratribus ablativo maschile plurale (frater sostantivo maschile III declinazione - frater, fratris)

morbo ablativo maschile singolare (morbus sostantivo maschile II declinazione - morbus, morbi)

Adherbalem accusativo maschile singolare (Adherbal sostantivo maschile III declinazione - Adherbal, Adherbalis)

Hiempsalem accusativo maschile singolare (Hiempsal sostantivo maschile III declinazione - Hiempsal, Hiempsalis)

sese ablativo maschile singolare (sui pronome riflessivo) - Usato qui come sostantivo (se stesso)

Iugurthamque accusativo maschile singolare (Iugurtha sostantivo maschile I declinazione - Iugurtha, Iugurthae)

filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)

Mastanabalis genitivo maschile singolare (Mastanabal sostantivo maschile III declinazione - Mastanabal, Mastanabalis)

fratris genitivo maschile singolare (frater sostantivo maschile III declinazione - frater, fratris)

concubina ablativo femminile singolare (concubina sostantivo femminile I declinazione - concubina, concubinae)

cultu ablativo maschile singolare (cultus sostantivo maschile IV declinazione - cultus, cultus)

liberos accusativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum


AGGETTIVI

secundo ablativo neutro singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)

magnitudinem sostantivo accusativo femminile singolare (magnitudo)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

praeclara accusativo neutro plurale (praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe)

magnum nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

late avverbio di luogo

quascumque pronome/aggettivo indefinito accusativo femminile plurale (quiscumque, quaecumque, quodcumque)

bonă nominativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

honestā nominativo femminile singolare (honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)

idem nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)

solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)

ex preposizione ablativo

privatum accusativo maschile singolare (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)

eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

post preposizione accusativo

quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

ex preposizione ablativo

Ob preposizione accusativo

quae pronome relativo accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)

et congiunzione copulativa

cuius pronome relativo genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)

atque congiunzione copulativa

quascumque pronome/aggettivo indefinito accusativo femminile plurale (quiscumque)

et congiunzione copulativa

regi sostantivo dativo maschile singolare (rex)

dono sostantivo dativo neutro singolare (donum)

Igitur congiunzione conclusiva

atque congiunzione copulativa

nobis dativo maschile plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)

Sed congiunzione avversativa

Dein avverbio di tempo

et congiunzione copulativa

quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

ex preposizione ablativo

erat verbo imperfetto (sum)

eodem aggettivo determinativo ablativo maschile singolare (idem)

quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)

suos aggettivo possessivo accusativo maschile plurale (suus)

domi locativo femminile singolare (domus)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 11:31:16 - flow version _RPTC_G1.3