Vergognose condizioni dell'esercito - Duo latino pagina 193 numero 110

Sed ubi in Africam venit, exercitus ei traditus a Sp. Albino proconsule iners inbellis, neque periculi neque laboris patiens, lingua quam...

Ma non appena giunse in Africa, l'esercito consegnatogli dal proconsole Sp. Albino non adatto alla guerra, né tollerante della fatica e del pericolo, più capace nel parlare che nella forza, predatore degli alleati (tra gli alleati) e esso stesso preda dei nemici, fu ritenuto senza potere e modestia.

Così si accostava al nuovo comandante più conformemente ai cattivi costumi dell'inquietudine che in base alla quantità dei soldati d'aiuto o della buona speranza. Infatti Albino, colpito dalla strage dell'esercito e del fratello Aulo, dopo che aveva deciso di non uscire dalla provincia, per quanto tempo fu in potere nell'accampamento d'estate, spesso aveva i soldati nell'accampamento di sosta, se non colui che l'odore o la mancanza di foraggio aveva costretto a cambiare luogo.

Ma non era munito, né le sentinelle erano indotte secondo il costume militare; come ad ognuno piaceva, si allontanava dalle insegne; i vivandieri immischiati Con i soldati vagabondavano di notte e di giorno, e e vagabondando depredavano i campi, espugnavano le ville, gareggiando a far bottini di bestiame e tutte le altre cose da prendere e le scambiavano con i mercanti in cambio del vino importato e altre cose di tal genere;

inoltre vendevano il frumento dato pubblicamente, acquistavano il pane di giorno in giorno.
(By Maria D. )

Versione tratta da Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

traditus participio perfetto nominativo maschile singolare (trado) Paradigma: trādō, trādīs, trādĭdi, trādĭtum, trādĕre - verbo transitivo III coniugazione

patiens participio presente nominativo maschile singolare (patior) Paradigma: pătĭor, pătĕris, passus sum, pătī - verbo deponente III coniugazione

promptior nominativo maschile singolare (promptus, prompta, promptum - aggettivo I classe, comparativo)

habitus participio perfetto nominativo maschile singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

sollicitudinis genitivo femminile singolare (sollicitudo)

adcedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accēdō, accēdis, accessī, accessum, accēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

perculsus participio perfetto nominativo maschile singolare (percello) Paradigma: percello, percellis, perculi, perculsum, percellĕre - verbo transitivo III coniugazione

decreverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (decerno) Paradigma: dēcernō, dēcernis, dēcrēvi, dēcrētum, dēcernĕre - verbo transitivo III coniugazione

egredi infinito presente (egredior) Paradigma: ēgrĕdĭor, ēgrĕdĕris, ēgressus sum, ēgrĕdi - verbo deponente III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

subegerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (subigo) Paradigma: sŭbĭgo, sŭbĭgis, sŭbēgi, sŭbāctum, sŭbĭgĕre - verbo transitivo III coniugazione

mutare infinito presente (muto) Paradigma: mūtō, mūtās, mūtāvi, mūtātum, mūtāre - verbo transitivo I coniugazione

muniebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (munio) Paradigma: mūnĭo, mūnīs, mūnīvi, mūnītum, mūnīre - verbo transitivo IV coniugazione

deducebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (deduco) Paradigma: dēdūco, dēdūcis, dēdūxi, dēdūctum, dēdūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

lubebat indicativo imperfetto terza persona singolare (lubet) - Forma alternativa/arcaica per libebat (piacere) Paradigma: lŭbĕt/lĭbĕt, lŭbŭit/lĭbŭit, -, lŭbēre/lĭbēre - verbo impersonale II coniugazione

aberat indicativo imperfetto terza persona singolare (absum) Paradigma: absum, abes, afui, -, abesse - verbo intransitivo anomalo

permixti participio perfetto nominativo maschile plurale (permisceo) Paradigma: permiscĕo, permiscēs, permiscui, permixtum/permistum, permiscēre - verbo transitivo II coniugazione

vagabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (vagor) Paradigma: văgor, văgāris, văgātus sum, văgāri - verbo deponente I coniugazione

vastare infinito presente (vasto) Paradigma: vastō, vastās, vastāvi, vastātum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione

expugnare infinito presente (expugno) Paradigma: expūgnō, expūgnās, expūgnāvī, expūgnātum, expūgnāre - verbo transitivo I coniugazione

certantes participio presente nominativo maschile plurale (certo) Paradigma: cērtō, cērtās, cērtāvī, cērtātum, cērtāre - verbo intransitivo I coniugazione

agere infinito presente (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

mutare infinito presente (muto) Paradigma: mūtō, mūtās, mūtāvī, mūtātum, mūtāre - verbo transitivo I coniugazione

advecticio ablativo neutro singolare (advecticius, advecticia, advecticium - aggettivo I classe)

vendere infinito presente (vendo) Paradigma: vendō, vendis, vendĭdi, vendĭtum, vendĕre - verbo transitivo III coniugazione

mercari infinito presente (mercor) Paradigma: mercor, mercāris, mercātus sum, mercāri - verbo deponente I coniugazione


SOSTANTIVI

Africam accusativo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione - Africa, Africae)

exercitus nominativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)

Albino ablativo maschile singolare (Albinus sostantivo maschile II declinazione - Albinus, Albini)

proconsule ablativo maschile singolare (proconsul sostantivo maschile III declinazione - proconsul, proconsulis)

periculi genitivo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione - periculum, periculi)

labōris genitivo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)

lingua ablativo femminile singolare (lingua sostantivo femminile I declinazione - lingua, linguae)

manu ablativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)

praedator nominativo maschile singolare (praedator sostantivo maschile III declinazione - praedator, praedatoris)

sociis ablativo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione - socius, socii)

praeda nominativo femminile singolare (praeda sostantivo femminile I declinazione - praeda, praedae)

hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)

imperio ablativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)

modestiā ablativo femminile singolare (modestia sostantivo femminile I declinazione - modestia, modestiae)

imperatori dativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione - imperator, imperatoris)

mōribus ablativo maschile plurale (mos sostantivo maschile III declinazione - mos, moris)

sollicitudinis genitivo femminile singolare (sollicitudo sostantivo femminile III declinazione - sollicitudo, sollicitudinis)

copia ablativo femminile singolare (copia sostantivo femminile I declinazione - copia, copiae)

militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

auxili genitivo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione - auxilium, auxilii)

spei genitivo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinatione - spes, spei)

Albinus nominativo maschile singolare (Albinus sostantivo maschile II declinazione - Albinus, Albini)

fratris genitivo maschile singolare (frater sostantivo maschile III declinazione - frater, fratris)

clade ablativo femminile singolare (clades sostantivo femminile III declinazione - clades, cladis)

exercitusque genitivo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinatio - exercitus, exercitus)

provincia ablativo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinatio - provincia, provinciae)

temporis genitivo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinatio - tempus, temporis)

aestivorum genitivo neutro plurale (aestivum sostantivo neutro II declinatio - aestivum, aestivi) - Aggettivo sostantivato

imperio ablativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinatio - imperium, imperii)

castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinatio - castra, castrorum) - Plurale tantum

odor nominativo maschile singolare (odor sostantivo maschile III declinatio - odor, odoris)

pabuli genitivo neutro singolare (pabulum sostantivo neutro II declinatio - pabulum, pabuli)

egestas nominativo femminile singolare (egestas sostantivo femminile III declinatio - egestas, egestatis)

locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinatio - locus, loci)

vigiliae nominativo femminile plurale (vigilia sostantivo femminile I declinatio - vigilia, vigiliae)

signis ablativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinatio - signum, signi)

lixae nominativo maschile plurale (lixa sostantivo maschile I declinatio - lixa, lixae)

militibus ablativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinatio - miles, militis)

agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinatio - ager, agri)

villas accusativo femminile plurale (villa sostantivo femminile I declinatio - villa, villae)

pecoris genitivo neutro singolare (pecus sostantivo neutro III declinatio - pecus, pecoris)

mancipiorum genitivo neutro plurale (mancipium sostantivo neutro II declinatio - mancipium, mancipii)

praedas accusativo femminile plurale (praeda sostantivo femminile I declinatio - praeda, praedae)

mercatoribus ablativo maschile plurale (mercator sostantivo maschile III declinatio - mercator, mercatoris)

vino ablativo neutro singolare (vinum sostantivo neutro II declinatio - vinum, vini)

frumentum accusativo neutro singolare (frumentum sostantivo neutro II declinatio - frumentum, frumenti)

panem accusativo maschile singolare (panis sostantivo maschile III declinatio - panis, panis)

dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinatio - dies, diei)


AGGETTIVI

iners nominativo maschile singolare (iners, inertis - aggettivo II classe)

inbellis nominativo maschile singolare (imbellis, imbellis, imbelle - aggettivo II classe)

promptior nominativo maschile singolare (promptus, prompta, promptum - aggettivo I classe, comparativo)

nova nominativo neutro plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

malis ablativo maschile plurale (malus, mala, malum - aggettivo I classe)

bona genitivo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

stativis ablativo neutro plurale (stativus, stativa, stativum - aggettivo I classe)

militari ablativo maschile singolare (militaris, militaris, militare - aggettivo II classe)

diu avverbio di tempo

noctuque avverbio di tempo

advecticio ablativo neutro singolare (advecticius, advecticia, advecticium - aggettivo I classe)

publice avverbio di modo


ALTRE FORME GRAMMATICALI

sed congiunzione avversativa

ubi congiunzione temporale

in preposizione accusativo

ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

a preposizione ablativo

proconsule sostantivo ablativo maschile singolare (proconsul)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

quam congiunzione comparativa

ex preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

sine preposizione ablativo

Ita avverbio di modo

ad preposizione accusativo

plus avverbio comparativo di quantità

ex preposizione ablativo

quam congiunzione comparativa

ex preposizione ablativo

aut congiunzione disgiuntiva

perculsus participio perfetto nominativo maschile singolare (percello)

postquam congiunzione temporale

non avverbio di negazione

quantum avverbio di quantità

in preposizione ablativo

plurimum avverbio di quantità, superlativo

nisi congiunzione

quom congiunzione temporale (vale quanto cum)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

more sostantivo ablativo maschile singolare (mos)

uti congiunzione temporale/modale

quoique pronome indefinito dativo maschile singolare (quisque)

ab preposizione ablativo

permixti participio perfetto nominativo maschile plurale (permisceo)

cum preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

cum preposizione ablativo

aliis aggettivo ablativo neutro plurale (alius)

talibus aggettivo ablativo neutro plurale (talis)

praeterea avverbio di congiunzione

in preposizione accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-11 08:17:13 - flow version _RPTC_G1.3