La città di Capsa - Duo latino pagina 193 numero 111

Erat inter ingentis solitudines oppidum magnum atque valens nomine Capsa, ... cibus illis advorsum famem atque sitim non libidini neque luxuriae erat.

Tra gli immensi deserti c'era una città grande e forte di nome Capsa, il cui fondatore dai Libi era ricordato essere Ercole.

I suoi cittadini erano immuni presso Giugurta, con lieve potere e per tali ragioni erano ritenuti molto fedeli, protetti contro i nemici non solo dalle mura dalle armi e dagli uomini, ma anche molto di più dall'asperità dei luoghi. Infatti oltre a tutti gli altri luoghi vasti vicini alla città, incolti, manchevoli d'acqua, infestati dai serpenti, la forza di questi come di tutte le fiere era pungente per la mancanza di cibo. Per questo la stessa natura perniciosa dei serpenti si accende più per la sete che per qualche altra cosa.

Un desiderio molto elevato d'impadronirsene aveva invaso Mario, quando allora per la pratica di guerra dato che la situazione sembrava dura e Metello aveva conquistato con grande gloria Tala, non diversamente collocata e munita, se non per il fatto che presso tala c'erano alquante fonti non lontano dalle mura, gli abitanti di Capsa utilizzavano contemporaneamente soltanto questa corrente d'acqua all'interno della città, quanto al resto la pioggia.

Ciò essa sia lì che in tutta l'Africa, che viveva più rozzamente lontano dal mare, veniva tanto più facilmente tollerato, in quanto i Numidi spesso si nutrivano di latte e di carne ferina e non venivano ricercati il sale e altre irritazioni per la gola (della gola): il cibo era per loro per contrastare (contro) la fame e la sete non per il desiderio e la lussuria.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat indicativo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

memorabatur indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (memoro) Paradigma: mĕmŏrō, mĕmŏrās, mĕmŏrāvī, mĕmŏrātŭm, mĕmŏrāre - verbo transitivo I coniugazione

habebantur indicativo imperfetto tertia persona plural passivo (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

muniti participio perfetto nominativo maschile plurale (munio) Paradigma: mūnĭo, mūnīs, mūnīvi, mūnītum, mūnīre - verbo transitivo IV coniugazione

erat indicativo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

accenditur indicativo presente tertia persona singular passivo (accendo) Paradigma: accendō, accendis, accendi, accensum, accendĕre - verbo transitivo III coniugazione

invaserat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (invado) Paradigma: invādō, invādis, invāsī, invāsum, invādĕre - verbo transitivo III coniugazione

videbatur indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

ceperat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione

erant indicativo imperfetto tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

utebantur indicativo imperfetto tertia persona plural (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione

tolerabatur indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (tolero) Paradigma: tŏlĕrō, tŏlĕrās, tŏlĕrāvī, tŏlĕrātum, tŏlĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

agebat indicativo imperfetto tertia persona singular (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

vescebantur indicativo imperfetto tertia persona plural (vescor) Paradigma: vĕscor, vĕscĕris, -, vĕsci - verbo deponente III coniugazione

quaerebant indicativo imperfetto tertia persona plural (quaero) Paradigma: quaerō, quaeris, quaesīvi, quaesītum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

solitudines accusativo femminile plurale (solitudo sostantivo femminile III declinazione - solitudo, solitudinis)

oppidum nominativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)

Capsa nominativo femminile singolare (Capsa sostantivo femminile I declinazione - Capsa, Capsae)

conditor nominativo maschile singolare (conditor sostantivo maschile III declinazione - conditor, conditoris)

Hercules nominativo maschile singolare (Hercules sostantivo maschile III declinazione - Hercules, Herculis)

Libys nominativo maschile singolare (Libys sostantivo maschile III declinazione - Libys, Libyis)

cives nominativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)

Iugurtham accusativo maschile singolare (Iugurtha sostantivo maschile I declinazione - Iugurtha, Iugurthae)

imperio ablativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)

moenibus ablativo neutro plurale (moenia sostantivo neutro III declinazione - moenia, moenium) - Plurale tantum

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum

viris ablativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione - viri, virorum)

locorum genitivo neutro plurale (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)

asperitate ablativo femminile singolare (asperitas sostantivo femminile III declinazione - asperitas, asperitatis)

oppido ablativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)

aquae genitivo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione - aqua, aquae)

serpentibus dativo/ablativo femminile plurale (serpens sostantivo femminile III declinazione - serpens, serpentis)

vis nominativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione - vis, vis)

ferarum genitivo femminile plurale (fera sostantivo femminile I declinazione - fera, ferae)

inopia ablativo femminile singolare (inopia sostantivo femminile I declinazione - inopia, inopiae)

cibi genitivo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione - cibus, cibi)

natura nominativo femminile singolare (natura sostantivo femminile I declinazione - natura, naturae)

serpentium genitivo femminile plurale (serpens sostantivo femminile III declinazione - serpens, serpentis)

siti ablativo femminile singolare (sitis sostantivo femminile III declinazione - sitis, sitis)

re ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

potĭundī gerundio genitivo (potior)

Marium accusativo maschile singolare (Marius sostantivo maschile II declinazione - Marius, Marii)

cupido nominativo femminile singolare (cupido sostantivo femminile III declinazione - cupido, cupidinis)

usum accusativo maschile singolare (usus sostantivo maschile IV declinazione - usus, usus)

belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

rēs nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

Metellus nominativo maschile singolare (Metellus sostantivo maschile II declinazione - Metellus, Metelli)

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)

Thalam accusativo femminile singolare (Thala sostantivo femminile I declinazione - Thala, Thalae)

gloria ablativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)

moenibus ablativo neutro plurale (moenia sostantivo neutro III declinazione - moenia, moenium) - Plurale tantum

fontes nominativo maschile plurale (fons sostantivo maschile III declinazione - fons, fontis)

aqua ablativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione - aqua, aquae)

pluvia ablativo femminile singolare (pluvia sostantivo femminile I declinazione - pluvia, pluviae)

Africa ablativo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione - Africa, Africae)

mari ablativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione - mare, maris)

cibus nominativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione - cibus, cibi)

famem accusativo femminile singolare (fames sostantivo femminile III declinazione - fames, famis)

sitim accusativo femminile singolare (sitis sostantivo femminile III declinazione - sitis, sitis)

libidini dativo femminile singolare (libido sostantivo femminile III declinazione - libido, libidinis)

luxuriae dativo femminile singolare (luxuria sostantivo femminile I declinazione - luxuria, luxuriae)


AGGETTIVI

ingentis accusativo femminile plurale (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

magnu nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

valens nominativo neutro singolare (valens, valentis - aggettivo II classe / participio presente)

Lībīs nominativo maschile singolare (Libys, Libyis - aggettivo III declinazione)

immunes nominativo maschile plurale (immunis, immunis, immūne - aggettivo II classe)

levi ablativo neutro singolare (levis, levis, leve - aggettivo II classe)

fidelussimi nominativo maschile plurale (fidelis, fidelis, fidele - aggettivo II classe, superlativo)

advorsum preposizione accusativo

hostis accusativo maschile plurale (hostis)

non avverbio di negazione

vero avverbio / congiunzione avversativa

multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe) - Qui avverbio

asperitate sostantivo ablativo femminile singolare (asperitas)

propinqua nominativo neutro plurale (propinquus, propinqua, propinquum - aggettivo I classe)

alia nominativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

vasta nominativo neutro plurale (vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe)

inculta nominativo neutro plurale (incultus, inculta, incultum - aggettivo I classe)

egentia nominativo neutro plurale (egens, egentis - aggettivo II classe / participio presente)

infesta nominativo neutro plurale (infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe)

acrior nominativo femminile singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe, comparativo)

perniciosa nominativo femminile singolare (perniciosus, perniciosa, perniciosum - aggettivo I classe)

maxima nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

aspera nominativo femminile singolare (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

haud avverbio di negazione

dissimiliter avverbio di modo

aliquot numerale cardinale (indeclinabile)

uni ablativo neutro singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)

iugi ablativo neutro singolare (iugus, iuga, iugum - aggettivo I classe)

multum accusativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe) - Qui avverbio

maximan accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

iramenta accusativo neutro plurale (iramentum)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

inter preposizione accusativo

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

apud preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

ob preposizione accusativo

ac congiunzione copulativa

viris sostantivo ablativo maschile plurale (vir)

verum congiunzione avversativa

etiam avverbio

Nam congiunzione esplicativa

praeter preposizione accusativo

sicuti congiunzione comparativa

ferarum sostantivo genitivo femminile plurale (fera)

omnium aggettivo genitivo femminile plurale (omnis)

ac congiunzione copulativa

multo avverbio di quantità

magis avverbio comparativo di quantità

quam congiunzione comparativa

tum avverbio di tempo

quia congiunzione causale

haud avverbio di negazione

nisi congiunzione

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

non avverbio di negazione

longe avverbio di distanza

a preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

cetera pronome indefinito nominativo neutro plurale (ceterus)

quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

procul avverbio di luogo

a preposizione ablativo

eo pronome determinativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)

facilius avverbio comparativo di modo

quia congiunzione causale

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

ad preposizione accusativo

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 12:47:03 - flow version _RPTC_G1.3