Prima della battaglia di Zama - Duo latino pagina 205 numero 124

In castra ut est ventum, pronuntiant...contemplantibusque modo suam, modo hostium aciem, cum oculis magis quam ratione pensarent vires, simul laeta simul tristia obversabantur.

Questi stessi partirono verso Scipione, per riferire a Roma anche quelle cose che erano state divulgate a voce in merito al modo d'essere e la pigrizia del comandante e la disciplina dissoluta della milizia appurata dall'osservazione diretta.

Scipione preparò per questi che giungevano a Siracusa i fatti, non le parole per purificarsi. Ordinò che l'esercito giungesse là, che la flotta si sbrigasse, così come se in quel giorno si dovesse combattere per terra e per mare con i Cartaginesi. Accettati affabilmente in ospitalità nel giorno in cui giunsero, l'indomani mostrò l'esercito terrestre e navale, non solo quelli istruiti ma anche quelli che precipitavano, la flotta nel porto l'immagine (che simulava una battaglia navale)

e che questa stessa si lanciava nella battaglia navale; allora il pretore e i legati furono condotti a visitare gli arsenali e i depositi e l'altro apparato di guerra. E fu suscitata tanta ammirazione delle singole e di tutte quante le cose, da credere sufficientemente che il popolo cartaginese avrebbe vinto sia sotto quel condottiero e quell'esercito sia che non avrebbe potuto sotto nessun altro.

E partirono da lì con gli animi lieti a tal punto, come se fossero in procinto di annunciare a Roma la vittoria, non il magnifico apparato di guerra.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est ventum indicativo perfetto terza persona singolare passivo (venio) - Impersonale Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

pronuntiant indicativo presente terza persona plurale (pronuntio) Paradigma: prōnūntĭō, prōnūntĭās, prōnūntĭāvī, prōnūntĭātum, prōnūntĭāre - verbo transitivo I coniugazione

expedirent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (expedio) Paradigma: expĕdĭo, expĕdis, expĕdīvi, expĕdītum, expĕdīre - verbo transitivo IV coniugazione

adesset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, -, adesse - verbo intransitivo anomalo

victores nominativo maschile plurale (victor)

daret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

scituros (esse) participio futuro accusativo maschile plurale (scio) - Nell'infinitiva Paradigma: scĭo, scīs, scīvi/scĭi, scītum, scīre - verbo transitivo IV coniugazione

fore infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

fuisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

patebat indicativo imperfetto tertia persona singular (pateo) Paradigma: pătĕo, pătēs, pătui, -, pătēre - verbo intransitivo II coniugazione

effuso participio perfetto ablativo neutro singolare (effundo) Paradigma: effundō, effundis, effūdi, effūsum, effundĕre - verbo transitivo III coniugazione

adesse infinito presente (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, -, adesse - verbo intransitivo anomalo

videbatur indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

procedunt indicativo presente tertia persona plural (procedo) Paradigma: prōcēdō, prōcēdis, prōcessi, prōcessum, prōcēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

cumulaturi participio futuro nominativo maschile plurale (cumulo) Paradigma: cŭmŭlō, cŭmŭlās, cŭmŭlāvi, cŭmŭlātum, cŭmŭlāre - verbo transitivo I coniugazione

eversuri participio futuro nominativo maschile plurale (everto) Paradigma: ēvertō, ēvertis, ēverti, ēversum, ēvertĕre - verbo transitivo III coniugazione

miscebant indicativo imperfetto tertia persona plural (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum/mistum, miscēre - verbo transitivo II coniugazione

contemplantibusque participio presente dativo maschile plurale (contemplor) Paradigma: cōntemplor, cōntemplāris, cōntemplātus sum, cōntemplāri - verbo deponente I coniugazione

pensarent congiuntivo imperfetto tertia persona plural (penso) Paradigma: pensō, pensās, pensāvi, pensātum, pensāre - verbo transitivo I coniugazione

obversabantur indicativo imperfetto tertia persona plural (obversor) Paradigma: obversor, obversāris, obversātus sum, obversāri - verbo deponente I coniugazione


SOSTANTIVI

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum

arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum

milites accusativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

animosque accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

certamen accusativo neutro singolare (certamen sostantivo neutro III declinazione - certamen, certaminis)

felicitas nominativo femminile singolare (felicitas sostantivo femminile III declinazione - felicitas, felicitatis)

Roma nominativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione - Roma, Romae)

Carthago nominativo femminile singolare (Carthago sostantivo femminile III declinazione - Carthago, Carthaginis)

iura accusativo neutro plurale (ius sostantivo neutro III declinazione - ius, iuris)

gentibus dativo femminile plurale (gens sostantivo femminile III declinazione - gens, gentis)

noctem accusativo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione - nox, noctis)

Africam accusativo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione - Africa, Africae)

Italiam accusativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione - Italia, Italiae)

orbem accusativo maschile singolare (orbis sostantivo maschile III declinazione - orbis, orbis)

terrarum genitivo femminile plurale (terra sostantivo femminile I declinazione - terra, terrae)

victoriae genitivo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione - victoria, victoriae)

praemium accusativo neutro singolare (praemium sostantivo neutro II declinazione - praemium, praemii)

periculum nominativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione - periculum, periculi)

praemio dativo neutro singolare (praemium sostantivo neutro II declinazione - praemium, praemii)

pugnae genitivo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione - pugna, pugnae)

fortuna nominativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione - fortuna, fortunae)

effugium nominativo neutro singolare (effugium sostantivo neutro II declinazione - effugium, effugii)

terra ablativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione - terra, terrae)

Carthagini dativo femminile singolare (Carthago sostantivo femminile III declinazione - Carthago, Carthaginis)

auxilio ablativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione - auxilium, auxilii)

excidium nominativo neutro singolare (excidium sostantivo neutro II declinazione - excidium, excidii)

discrimen accusativo neutro singolare (discrimen sostantivo neutro III declinazione - discrimen, discriminis)

die ablativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)

populorum genitivo maschile plurale (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

duces nominativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione - dux, ducis)

exercitus nominativo maschile plurale (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)

decora accusativo neutro plurale (decor sostantivo neutro III declinazione - decus, decoris)

die ablativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)

spes nominativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione - spes, spei)

metus nominativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione - metus, metus)

animos accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschivo III declinazione - hostis, hostis)

aciem accusativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione - acies, aciei)

oculis ablativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione - oculus, oculi)

ratione ablativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)

vires accusativo femminile plurale (vis sostantivo femminile III declinazione - vis, vis)


AGGETTIVI

ambo nominativo maschile plurale (ambo, ambae, ambo - aggettivo numerale)

supremum accusativo neutro singolare (supremus, suprema, supremum - aggettivo I classe)

unūm accusativo neutro singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)

perpetuum accusativo neutro singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)

fortunā ablativo femminile singolare (fortunus, fortuna, fortunum - aggettivo I classe)

ullum nominativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)

aliena ablativo femminile singolare (alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe)

ignotaque ablativo femminile singolare (ignotus, ignota, ignotum - aggettivo I classe)

supremo ablativo neutro singolare (supremus, suprema, supremum - aggettivo I classe)

praesens nominativo neutro singolare (praesens, praesentis - aggettivo II classe)

postero ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum - aggettivo I classe)

duorum genitivo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

opulentissimorum genitivo maschile plurale (opulentus, opulenta, opulentum - aggettivo I classe, superlativo)

duo nominativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

longe avverbio di distanza

clarissimi nominativo maschile plurale (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe, superlativo)

duo nominativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

fortissimi nominativo maschile plurale (fortis, fortis, forte - aggettivo II classe, superlativo)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

parta participio perfetto accusativo neutro plurale (partus, parta, partum - aggettivo I classe)

anceps nominativo femminile singolare (anceps, ancipitis - aggettivo II classe)

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

laeta nominativo neutro plurale (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)

tristia nominativo neutro plurale (tristis, tristis, triste - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ut congiunzione temporale

in preposizione accusativo

non avverbio di negazione

in preposizione accusativo

si congiunzione condizionale

an congiunzione disgiuntiva interrogativa

ante preposizione accusativo

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

enim congiunzione esplicativa

aut congiunzione disgiuntiva

aut congiunzione disgiuntiva

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

in preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

ad preposizione accusativo

quo avverbio di luogo

ad preposizione accusativo

multa aggettivo accusativo neutro plurale (multus)

ante avverbio di tempo

eo pronome determinativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)

Anceps aggettivo nominativo femminile singolare (anceps)

igitur congiunzione conclusiva

et congiunzione copulativa

modo avverbio di tempo

suam aggettivo possessivo accusativo femminile singolare (suus)

modo avverbio di tempo

quam congiunzione comparativa

simul avverbio di tempo

simul avverbio di tempo

atque congiunzione copulativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-02 16:01:05 - flow version _RPTC_G1.3