Protesta delle matrone - Duo latino pagina 206 numero 125
M. Fundanius et L. Valerius tribuni plebis ad plebem tulerunt... Iam et consules praetoresque et alios magistratus adire et rogare audebant.
I tribuni della plebe M. Fundanio e L. Valerio proposero alla plebe l'abrogazione della Legge Oppia.
M. Oppio tribuno della plebe l'aveva proposta ai consoli Q. Fabio e Ti. Sempronio, nel bel mezzo dell'ardore della guerra punica, affinché in base a questa la donna non avesse più di mezza oncia d'oro e non utilizzasse il vestiario di colore diverso, e non fosse trasportata su un veicolo unito a Roma o per meglio dire in città o o non più di mille miglia da lì se non per i sacrifici pubblici. Marco e Publio tribuni della plebe salvaguardavano la Legge Oppia e asserivano che non avrebbero sopportato che questa fosse stata abrogata: molti nobili si facevano avanti per convincere e dissuadere: una moltitudine di uomini che favorivano ed erano contrari alla legge riempiva il Campidoglio.
Le matrone sulla soglia non potevano essere trattenute da alcuna autorità verecondia e potere degli uomini, presidiavano tutte le vie della città e gli ingressi nel foro per pregare gli uomini che discendevano verso il foro, fiorendo lo stato, crescendo nei giorni la fortuna privata di tutti, di permettere che anche alle matrone fosse restituito l'antico ornamento.
Quest'affluenza di donne aumentava nei giorni: infatti si riunivano anche dalle città e dai luoghi di adunanza. Ormai i consoli e i pretori osavano affrontare ed interrogare altri magistrati.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
tulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (fero) Paradigma: fĕro, fĕrs, tŭli, lātum, fĕrre - verbo anomalo
abroganda gerundivo ablativo femminile singolare (abrogo)
Tulerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fĕro, fĕrs, tŭli, lātum, fĕrre - verbo anomalo
haberet congiuntivo imperfetto tertia persona singular (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
uteretur congiuntivo imperfetto tertia persona singular (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione
veheretur congiuntivo imperfetto tertia persona singular passivo (veho) Paradigma: vĕhō, vĕhis, vēxi, vēctum, vĕhĕre - verbo transitivo III coniugazione
tuebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (tueor) Paradigma: tŭĕor, tŭēris, tŭĭtus sum, tŭēri - verbo deponente II coniugazione
passuros (esse) participio futuro accusativo maschile plurale (patior) - Nell'infinitiva Paradigma: pătĭor, pătĕris, passus sum, pătī - verbo deponente III coniugazione
abrogari infinito presente passivo (abrogo) Paradigma: abrŏgō, abrŏgās, abrŏgāvī, abrŏgātum, abrŏgāre - verbo transitivo I coniugazione
aiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (aio) Paradigma: ăĭo, āis, āi, -, āiĕre - verbo difettivo
suadendum gerundio ad accusativo (suadeo)
dissuadendumque gerundio ad accusativo (dissuadeo)
prodibant indicativo imperfetto terza persona plurale (prodeo) Paradigma: prōdĕo, prōdīs, prōdīvi/prōdĭi, prōdĭtum, prōdīre - verbo intransitivo anomalo
complebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (compleo) Paradigma: complĕo, complēs, complēvi, complētum, complēre - verbo transitivo II coniugazione
contineri infinito presente passivo (contineo) Paradigma: contĭnĕo, contĭnēs, contĭnui, contentum, contĭnēre - verbo transitivo II coniugazione
poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
obsidebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obsideo) Paradigma: obsĭdĕo, obsĭdēs, obsēdi, obsessum, obsĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
descendentes participio presente accusativo maschile plurale (descendo) Paradigma: descendō, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
orantes participio presente accusativo maschile plurale (oro) Paradigma: ōrō, ōrās, ōrāvi, ōrātum, ōrāre - verbo transitivo I coniugazione
florente participio presente ablativo femminile singolare (floreo) Paradigma: flōrĕo, flōrēs, flōrui, -, flōrēre - verbo intransitivo II coniugazione
crescente participio presente ablativo femminile singolare (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione
reddi infinito presente passivo (redo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
paterentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (patior) Paradigma: pătĭor, pătĕris, passus sum, pătī - verbo deponente III coniugazione
Augebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (augeo) Paradigma: augĕo, augēs, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione
conveniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (convenio) Paradigma: convĕnĭo, convĕnis, convēni, conventum, convĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
Fundanius nominativo maschile singolare (Fundanius sostantivo maschile II declinazione - Fundanius, Fundanii)
Valerius nominativo maschile singolare (Valerius sostantivo maschile II declinazione - Valerius, Valerii)
tribuni nominativo maschile plurale (tribunus sostantivo maschile II declinazione - tribunus, tribuni)
plebis genitivo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione - plebs, plebis)
plebem accusativo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione - plebs, plebis)
lege ablativo femminile singolare (lex sostantivo femminile III declinazione - lex, legis)
Oppius nominativo maschile singolare (Oppius sostantivo maschile II declinazione - Oppius, Oppii)
tribunus nominativo maschile singolare (tribunus sostantivo maschile II declinazione - tribunus, tribuni)
plebis genitivo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione - plebs, plebis)
Fabio ablativo maschile singolare (Fabius sostantivo maschile II declinazione - Fabius, Fabii)
Sempronio ablativo maschile singolare (Sempronius sostantivo maschile II declinazione - Sempronius, Sempronii)
consulibus ablativo maschile plurale (consul sostantivo maschile III declinazione - consul, consulis)
medio ablativo neutro singolare (medium sostantivo neutro II declinazione - medium, medii)
ardore ablativo maschile singolare (ardor sostantivo maschile III declinazione - ardor, ardoris)
belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
mulier nominativo femminile singolare (mulier sostantivo femminile III declinazione - mulier, mulieris)
semunciam accusativo femminile singolare (semuncia sostantivo femminile I declinazione - semuncia, semunciae)
auri genitivo neutro singolare (aurum sostantivo neutro II declinazione - aurum, auri)
vestimento ablativo neutro singolare (vestimentum sostantivo neutro II declinazione - vestimentum, vestimenti)
vehiculo ablativo neutro singolare (vehiculum sostantivo neutro II declinazione - vehiculum, vehiculi)
urbe ablativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)
oppidove ablativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)
passus accusativo maschile plurale (passus sostantivo maschile IV declinazione - passus, passus)
sacrorum genitivo neutro plurale (sacrum sostantivo neutro II declinazione - sacrum, sacri)
publicorum genitivo neutro plurale (publicus sostantivo maschile II declinazione - publicus, publici) - Aggettivo sostantivato
causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)
tribuni nominativo maschile plurale (tribunus sostantivo maschile II declinazione - tribunus, tribuni)
plebis genitivo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione - plebs, plebis)
legem accusativo femminile singolare (lex sostantivo femminile III declinazione - lex, legis)
suadendum gerundio ad accusativo (suadeo)
nobiles nominativo maschile plurale (nobilis sostantivo maschile III declinazione - nobilis, nobilis) - Aggettivo sostantivato
Capitolium accusativo neutro singolare (Capitolium sostantivo neutro II declinazione - Capitolium, Capitolii)
turba nominativo femminile singolare (turba sostantivo femminile I declinazione - turba, turbae)
hominum genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
legi dativo femminile singolare (lex sostantivo femminile III declinazione - lex, legis)
Matronae nominativo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione - matrona, matronae)
auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione - auctoritas, auctoritatis)
verecundia ablativo femminile singolare (verecundia sostantivo femminile I declinazione - verecundia, verecundiae)
imperio ablativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)
virorum genitivo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)
limine ablativo neutro singolare (limen sostantivo neutro III declinazione - limen, liminis)
vias accusativo femminile plurale (via sostantivo femminile I declinazione - via, viae)
urbis genitivo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)
aditusque accusativo maschile plurale (aditus sostantivo maschile IV declinazione - aditus, aditus)
forum accusativo neutro singolare (forum sostantivo neutro II declinazione - forum, fori)
viros accusativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)
republica ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
privata nominativo femminile singolare (privata sostantivo femminile I declinazione - privata, privatae) - Aggettivo sostantivato
omnium genitivo maschile plurale (omnis sostantivo maschile III declinazione - omnis, omnis) - Aggettivo sostantivato
fortuna ablativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione - fortuna, fortunae)
matronis dativo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione - matrona, matronae)
ornatum accusativo maschile singolare (ornatus sostantivo maschile IV declinazione - ornatus, ornatus)
frequentia nominativo femminile singolare (frequentia sostantivo femminile I declinazione - frequentia, frequentiae)
mulierum genitivo femminile plurale (mulier sostantivo femminile III declinazione - mulier, mulieris)
dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
oppidis ablativo neutro plurale (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)
conciliabulisque ablativo neutro plurale (conciliabulum sostantivo neutro II declinazione - conciliabulum, conciliabuli)
AGGETTIVI
Oppia ablativo femminile singolare (Oppius, Oppia, Oppium - aggettivo I classe)
ardore sostantivo ablativo maschile singolare (ardor)
Punici genitivo neutro singolare (Punicus, Punica, Punicum - aggettivo I classe)
qua pronome indefinito nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
semunciam sostantivo accusativo femminile singolare (semuncia)
auri sostantivo genitivo neutro singolare (aurum)
versicolori ablativo neutro singolare (versicolor, versicoloris - aggettivo II classe)
iuncto ablativo neutro singolare (iunctus, iuncta, iunctum - aggettivo I classe / participio perfetto)
mille numerale cardinale (mille - indeclinabile)
Oppiam accusativo femminile singolare (Oppius, Oppia, Oppium - aggettivo I classe)
suadendum gerundio accusativo (suadeo)
dissuadendumque gerundio accusativo (dissuadeo)
multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
nobiles nominativo maschile plurale (nobilis, nobilis, nobile - aggettivo II classe)
nulla ablativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
publicorum aggettivo genitivo neutro plurale (publicus)
descendentes accusativo maschile plurale (descendens, descendentis - aggettivo II classe / participio presente)
pristinum accusativo maschile singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
M. abbreviazione di Marcus (prenome)
et congiunzione copulativa
L. abbreviazione di Lucius (prenome)
ad preposizione accusativo
de preposizione ablativo
C. abbreviazione di Caius (prenome)
Q. abbreviazione di Quintus (prenome)
Ti. abbreviazione di Tiberius (prenome)
in preposizione ablativo
neu congiunzione negativa (vale quanto neve o et ne)
neu congiunzione negativa (vale quanto et ne)
in preposizione ablativo
aut congiunzione disgiuntiva
propius avverbio di luogo
inde avverbio di luogo
nisi congiunzione
causa sostantivo ablativo femminile singolare (causa)
Marcus nome proprio nominativo maschile singolare
et congiunzione copulativa
Publius nome proprio nominativo maschile singolare
nec congiunzione negativa (vale quanto et non)
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
ad preposizione accusativo
et congiunzione copulativa
in preposizione accusativo
faventium participio presente genitivo maschile plurale (faveo)
adversantiumque participio presente genitivo maschile plurale (adversor)
nec congiunzione negativa (vale quanto et non)
nec congiunzione negativa (vale quanto et non)
nec congiunzione negativa (vale quanto et non)
omnes aggettivo accusativo femminile plurale (omnis)
in preposizione accusativo
ad preposizione accusativo
ut congiunzione finale
in preposizione ablativo
in preposizione accusativo
quoque avverbio
in preposizione accusativo
nam congiunzione esplicativa
ex preposizione ablativo
et congiunzione