L'oracolo di Giove Ammone - Duo latino pagina 213 numero 133

At tum quidem regem propius adeuntem maximus natu e sacerdotibus filium appellat, hoc nomen illi parentem lovem reddere adfirmans....

Ma allora in effetti il più grande per nascita tra i sacerdoti chiama il re che si accosta più vicino figlio, affermando che il padre Giove gli ha dato tale nome. Quello in verità dice sia di accettare sia di comprendere, dimenticando l'umana sorte.

Poi si consultò, se il padre gli avesse destinato secondo i vaticini l'impero del mondo intero; questi composto serenamente nell'adulazione mostrò che sarà il rettore di tutte le terre.

Dopo tali cose insistette nel chiedere, se tutti gli assassini di suo padre avessero espiato le pene. Il sacerdote disse che suo padre non può essere oltraggiato dalla scelleratezza di alcuno, che invece tutti hanno espiato i supplizi di Filippo; aggiunge che sarà invincibile, finché andrà incontro agli dèi. Poi adempiuto il sacrificio, vengono dati i doni ai sacerdoti e alla divinità, e viene concesso agli amici, di consultare anche loro stessi Giove:

non chiedono nulla di più, rispetto al fatto se gli fosse consentito di adorare il proprio re con gli onori divini.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

adeuntem participio presente accusativo maschile singolare (adeo) Paradigma: ădĕo, ădis, ădīvi/ădĭi, ădĭtum, ădīre - verbo transitivo anomalo

appellat indicativo presente terza persona singolare (appello) Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

reddĕre infinito presente (redo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione

adfirmans participio presente nominativo maschile singolare (adfirmo) Paradigma: adfīrmō, adfīrmās, adfīrmāvī, adfīrmātum, adfīrmāre - verbo transitivo I coniugazione

accipere infinito presente (accipio) Paradigma: accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

ait indicativo presente terza persona singolare (aio) Paradigma: ăĭo, āis, āi, -, āiĕre - verbo difettivo

adgnoscere infinito presente (adgnosco) Paradigma: adgnōsco, adgnōscis, adgnōvi, adgnĭtum, adgnōscĕre - verbo transitivo III coniugazione

oblitus participio perfetto nominativo maschile singolare (obliviscor) Paradigma: oblīvīscor, oblīvīscĕris, oblītus sum, oblīvīsci - verbo deponente III coniugazione

Consuluit indicativo perfetto terza persona singolare (consulo) Paradigma: consŭlo, consŭlis, consŭlui, consultum, consŭlĕre - verbo transitivo III coniugazione

destinaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (destino) Paradigma: dēstĭnō, dēstĭnās, dēstĭnāvī, dēstĭnātum, dēstĭnāre - verbo transitivo I coniugazione

ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendō, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendĕre - verbo transitivo III coniuguzione

institit indicativo perfetto terza persona singolare (insto) Paradigma: instō, instās, institi, instātūrum, instāre - verbo intransitivo I coniugazione

quaerere infinito presente (quaero) Paradigma: quaerō, quaeris, quaesīvi, quaesītum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

dedissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

negat indicativo presente terza persona singolare (nego) Paradigma: nĕgō, nĕgās, nĕgāvī, nĕgātum, nĕgāre - verbo transitivo I coniugazione

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

violari infinito presente passivo (violo) Paradigma: vĭŏlō, vĭŏlās, vĭŏlāvī, vĭŏlātum, vĭŏlāre - verbo transitivo I coniugazione

luisse infinito perfetto (luo) Paradigma: lŭo, lŭis, lŭi, lŭĭtum, lŭĕre - verbo transitivo III coniugazione

adiecit indicativo perfetto terza persona singolare (adicio) Paradigma: ădĭcĭo, ădĭcis, ădiēci, ădiectum, ădĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

fore infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

excederet congiuntivo imperfetto tertia persona singular (excedo) Paradigma: excēdo, excēdis, excessi, excessum, excēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

facto participio perfetto ablativo neutro singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

data sunt indicativo perfetto tertia persona plural passivo (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

permissumque participio perfetto nominativo neutro singolare (permitto) Paradigma: permīttō, permīttis, permīsī, permissum, permīttĕre - verbo transitivo III coniugazione

consulerent congiuntivo imperfetto tertia persona plural (consulo) Paradigma: consŭlo, consŭlis, consŭlui, consultum, consŭlĕre - verbo transitivo III coniugazione

quaesierunt indicativo perfectum tertia persona plural (quaero) Paradigma: quaerō, quaeris, quaesīvi, quaesītum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

auctor esset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

colendi gerundio genitivo (colo)

acceptum fore infinito futuro (accipio) Paradigma: accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

respondet indicativo presente tertia persona singular (respondeo) Paradigma: rēspōndĕo, rēspōndes, rēspōndi, rēspōnsum, rēspōndēre - verbo transitivo II coniuguzione


SOSTANTIVI

regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)

sacerdotibus ablativo maschile plurale (sacerdos sostantivo maschile III declinazione - sacerdos, sacerdotis)

filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)

nomen accusativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)

lovem accusativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione - Iuppiter, Iovis)

parentem accusativo maschile singolare (parens sostantivo maschile III declinazione - parens, parentis)

sortis genitivo femminile singolare (sors sostantivo femminile III declinazione - sors, sortis)

orbis genitivo maschile singolare (orbis sostantivo maschile III declinazione - orbis, orbis)

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)

fatis ablativo neutro plurale (fatum sostantivo neutro II declinazione - fatum, fati)

pater nominativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)

terrarum genitivo femminile plurale (terra sostantivo femminile I declinazione - terra, terrae)

rectorem accusativo maschile singolare (rector sostantivo maschile III declinazione - rector, rectoris)

parentis genitivo maschile singolare (parens sostantivo maschile III declinazione - parens, parentis)

interfectores accusativo maschile plurale (interfector sostantivo maschile III declinazione - interfector, interfectoris)

poenas accusativo femminile plurale (poena sostantivo femminile I declinazione - poena, poenae)

sacerdos nominativo maschile singolare (sacerdos sostantivo maschile III declinazione - sacerdos, sacerdotis)

scelere ablativo neutro singolare (scelus sostantivo neutro III declinazione - scelus, sceleris)

Philippi genitivo maschile singolare (Philippus sostantivo maschile II declinazione - Philippus, Philippi)

supplicia accusativo neutro plurale (supplicium sostantivo neutro II declinazione - supplicium, supplicii)

deos accusativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione - deus, dei)

Sacrificio ablativo neutro singolare (sacrificium sostantivo neutro II declinazione - sacrificium, sacrificii)

dona accusativo neutro plurale (donum sostantivo neutro II declinazione - donum, doni)

sacerdotibus dativo maschile plurale (sacerdos sostantivo maschile III declinazione - sacerdos, sacerdotis)

deo dativo maschile singolare (deus sostantivo maschile II declinazione - deus, dei)

amicis dativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)

honoribus ablativo maschile plurale (honor sostantivo maschile III declinazione - honor, honoris)

regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)


AGGETTIVI

maximus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

humanā genitivo femminile singolare (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)

totius genitivo maschile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

aequē avverbio di modo

compositus nominativo maschile singolare (compositus, composita, compositum - aggettivo I classe / participio perfetto)

ullīus genitivo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)

invictum accusativo maschile singolare (invictus, invicta, invictum - aggettivo I classe)

divinis ablativo maschile plurale (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)

suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

At congiunzione avversativa

tum avverbio di tempo

quidem avverbio

propius avverbio comparativo di luogo

maximus aggettivo nominativo maschile singolare (magnus)

natu sostantivo ablativo maschile singolare (natus)

hoc pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

illi pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

vero avverbio / congiunzione avversativa

et congiunzione copulativa

an congiunzione disgiuntiva interrogativa

sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

omnes aggettivo accusativo maschile plurale (omnis)

post preposizione accusativo

haec pronome dimostrativo nominativo/accusativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

donec congiunzione temporale

ad preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

ut congiunzione comparativa

ipsi pronome intensivo nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)

quoque avverbio

nīhil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)

amplius avverbio comparativo di quantità

quam congiunzione comparativa

an congiunzione disgiuntiva interrogativa

sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 12:43:45 - flow version _RPTC_G1.3