I Britanni - Duo latino pagina 219 numero 138
Ceterum Britanniam qui mortales initio coluerint, indigenae an advenae, ut inter barbaros, parum certum est....
Per il resto poco certo quali mortali abbiano abitato inizialmente la Britannia, indigeni o stranieri, come tra i barbari.
Gli aspetti dei corpi sono vari e di conseguenza vi sono diversi argomenti. (aspetti). E infatti i capelli degli abitanti della Caledonia sono rossi, i grandi arti (ne) comprovano l'origine germanica; i volti dei siluri coloriti, i capelli per la maggior parte crespi e la Spagna posta di fronte danno testimonianza che gli antichi Iberi si trasferirono e occuparono quelle sedi; sono più vicini e simili ai galli, sia per la durevole natura dell'origine, sia questa stessa posizione del cielo diede lo stesso modo d'essere ai corpi.
Dunque è incredibile che i Galli occuparono la vicina isola: un'opinione non molto diversa, lo stesso coraggio nell'andare in cerca dei pericoli e, appena che sopraggiungevano, lo stesso coraggio nell'evitare questi stessi. Tuttavia i britanni ostentano più ferocia (più della ferocia), dato che la lunga pace non li aveva ancora ammorbiditi.
Infatti sappiamo che anche i galli brillarono nelle guerre; poi subentrò l'inerzia con l'ozio, perduta la virtù e parimenti la libertà. Una volta sconfitti avvenne questo tra i Britanni: tutti gli altri rimasero così come furono i Galli.
(By Maria)
Versione tratta da Tacito
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
coluerint congiuntivo perfetto tertia persona plural (colo) Paradigma: cŏlo, cŏlis, cŏlui, cultum, cŏlĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
adseverant indicativo presente tertia persona plural (adsevero) Paradigma: adsĕvērō, adsĕvērās, adsĕvērāvī, adsĕvērātŭm, adsĕvērāre - verbo transitivo I coniugazione
traiecisse infinito perfetto (traicio) Paradigma: trăĭcĭo, trăĭcis, trāiēcī, trāiectum, trăĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
occupasse infinito perfetto (occupo) Paradigma: occŭpō, occŭpās, occŭpāvī, occŭpātŭm, occŭpāre - verbo transitivo I coniugazione
fidem faciunt indicativo presente tertia persona plural (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
sunt indicativo presente tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
durante participio presente ablativo feminino singular (duro)
dedit indicativo perfetto tertia persona singular (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
credibile est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
occupasse infinito perfetto (occupo) Paradigma: occŭpō, occŭpās, occŭpāvī, occŭpātŭm, occŭpāre - verbo transitivo I coniugazione
diversus nominativo maschile singolare (diversus, diversa, diversum - aggettivo I classe)
advenēre indicativo perfetto tertia persona plural (advenio) - Forma sincopata per advenerunt Paradigma: advĕnĭo, advĕnis, advēni, adventum, advĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
praeferunt indicativo presente tertia persona plural (praefero) Paradigma: praefĕro, praefĕrs, praetŭli, praelātum, praefĕrre - verbo anomalo
emohderit congiuntivo perfetto tertia persona singular (emollio) - Probabile errore di battitura per emollierit Paradigma: ēmollĭo, ēmollīs, ēmollīvi, ēmollītum, ēmollīre - verbo transitivo IV coniugazione
floruisse infinito perfetto (floreo) Paradigma: flōrĕo, flōrēs, flōrui, -, flōrēre - verbo intransitivo II coniugazione
accepimus indicativo perfectum prima persona plural (accipio) Paradigma: accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
intravit indicativo perfectum tertia persona singular (intro) Paradigma: intrō, intrās, intrāvi, intrātum, intrāre - verbo transitivo I coniugazione
amissa participio perfetto nominativo femminile singolare (amitto) Paradigma: amīttō, amīttis, amīsī, amīssum, amīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
evenit indicativo perfectum tertia persona singular (evenio) Paradigma: ēvĕnĭo, ēvĕnis, ēvēni, ēventum, ēvĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
manent indicativo presente tertia persona plural (maneo) Paradigma: mănĕo, mănēs, mānsi, mānsum, mănēre - verbo intransitivo II coniugazione
fuerunt indicativo perfectum tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Britanniam accusativo femminile singolare (Britannia sostantivo femminile I declinazione - Britannia, Britanniae)
mortales nominativo maschile plurale (mortalis sostantivo maschile III declinazione - mortalis, mortalis) - Aggettivo sostantivato
indigenae nominativo maschile plurale (indigena sostantivo maschile I declinazione - indigena, indigenae)
advenae nominativo maschile plurale (advena sostantivo maschile I declinazione - advena, advenae)
barbaros ablativo maschile plurale (barbarus sostantivo maschile II declinazione - barbarus, barbari) - Aggettivo sostantivato
habitus nominativo maschile plurale (habitus sostantivo maschile IV declinazione - habitus, habitus)
corporum genitivo neutro plurale (corpus sostantivo neutro III declinazione - corpus, corporis)
argumenta nominativo neutro plurale (argumentum sostantivo neutro II declinazione - argumentum, argumenti)
comae nominativo femminile plurale (coma sostantivo femminile I declinazione - coma, comae)
artus nominativo maschile plurale (artus sostantivo maschile IV declinazione - artus, artuum)
originem accusativo femminile singolare (origo sostantivo femminile III declinazione - origo, originis)
vultus nominativo maschile plurale (vultus sostantivo maschile IV declinazione - vultus, vultus)
crines nominativo maschile plurale (crinis sostantivo maschile III declinazione - crinis, crinis)
Hispaniă ablativo femminile singolare (Hispania sostantivo femminile I declinazione - Hispania, Hispaniae)
Hiberos accusativo maschile plurale (Hiberus sostantivo maschile II declinazione - Hiberus, Hiberi) - Aggettivo sostantivato
sedes accusativo femminile plurale (sedes sostantivo femminile III declinazione - sedes, sedis)
fidem accusativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione - fides, fidei)
Gallis dativo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione - Gallus, Galli)
sermo nominativo maschile singolare (sermo sostantivo maschile III declinazione - sermo, sermonis)
periculis dativo neutro plurale (periculum sostantivo neutro II declinazione - periculum, periculi)
audaciă nominativo femminile singolare (audacia sostantivo femminile I declinazione - audacia, audaciae)
corporibus dativo neutro plurale (corpus sostantivo neutro III declinazione - corpus, corporis)
habitum accusativo maschile singolare (habitus sostantivo maschile IV declinazione - habitus, habitus)
insulam accusativo femminile singolare (insula sostantivo femminile I declinazione - insula, insulae)
ferociae genitivo femminile singolare (ferocia sostantivo femminile I declinazione - ferocia, ferociae)
pax nominativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione - pax, pacis)
bellis ablativo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
inertia nominativo femminile singolare (inertia sostantivo femminile I declinazione - inertia, inertiae)
otio ablativo neutro singolare (otium sostantivo neutro II declinazione - otium, otii)
virtute ablativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)
libertate ablativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione - libertas, libertatis)
AGGETTIVI
Ceterum congiunzione avversativa
parum avverbio di quantità
certum nominativo neutro singolare (certus, certa, certum - aggettivo I classe)
varii nominativo maschile plurale (varius, varia, varium - aggettivo I classe)
varia nominativo neutro plurale (varius, varia, varium - aggettivo I classe)
rutilae nominativo femminile plurale (rutilus, rutila, rutilum - aggettivo I classe)
magnī nominativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
Germanicam accusativo femminile singolare (Germanicus, Germanica, Germanicum - aggettivo I classe)
colorati nominativo maschile plurale (coloratus, colorata, coloratum - aggettivo I classe)
torti nominativo maschile plurale (tortus, torta, tortum - aggettivo I classe)
contra avverbio di luogo
veteres accusativo maschile plurale (vetus, veteris - aggettivo II classe)
proximi nominativo maschile plurale (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)
similes nominativo maschile plurale (similis, similis, simile - aggettivo II classe)
vicinam accusativo femminile singolare (vicinus, vicina, vicinum - aggettivo I classe)
multum accusativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe) - Qui avverbio
eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)
eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)
longa nominativo femminile singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)
solius genitivo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)
victis dativo maschile plurale (victus, victa, victum - aggettivo I classe / participio perfetto)
quales nominativo maschile plurale (qualis, qualis, quale - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
initio ablativo neutro singolare (initium)
an congiunzione disgiuntiva interrogativa
ut congiunzione comparativa
ex preposizione ablativo
Namque congiunzione esplicativa
ac congiunzione copulativa
contra preposizione accusativo
et congiunzione copulativa
seu congiunzione disgiuntiva
seu congiunzione disgiuntiva
eundem accusativo maschile singolare (idem, eadem, idem)
Igitur congiunzione conclusiva
haud avverbio di negazione
in preposizione ablativo
eādem ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem)
et congiunzione copulativa
ubi congiunzione temporale
in preposizione ablativo
Plus avverbio comparativo di quantità
tamen congiunzione avversativa
ut congiunzione comparativa
quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
nondum avverbio di tempo
quoque avverbio
in preposizione ablativo
mox avverbio di tempo
cum preposizione ablativo
pariter avverbio di modo
ac congiunzione copulativa
Quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
olim avverbio di tempo