Funerali di Cesare - Duo Latino pagina 233 numero 153

Funere indicto rogus extructus est in Martio campo iuxta Iuliae tumulum et pro rostris aurata aedes ad simulacrum templi Veneris Genetricis...

Indetto il funerale fu costruito il rogo nel Campo di Marte nei pressi del tumulo di giulia e dinanzi ai rostri fu collocata una camera dorata presso il simulacro del tempio della genitrice venere;

e all'interno c'era un letto d'avorio e un guanciale d'oro e di porpora e presso il capezzale il trofeo con la veste, con la quale era stato ucciso. I magistrati e coloro che erano addetti agli onori Portarono il letto dinanzi ai rostri. Dato che alcuni avevano stabilito di cremarlo nella cella di Giove Capitolino altri nella curia di Pompeo, improvvisamente due tali cinti dalle spade e portando due per volta le armi da getto avanzarono con dei ceri ardenti e in fretta la folla di coloro che stavano intorno portò insieme virgulti secchi e le tribune con gli sgabelli, qualsiasi cosa che si trovava in quel momento in aggiunta per il dono. Poi i flautisti e gli attori scenici gettarono verso la fiamma la veste, che avevano indossato in origine come ornamento dei trionfi per l'utilizzo presente, dopo che se l'erano tolta e era stata strappata e i legionari dei soldati veterani gettarono verso la fiamma le loro armi, con cui ornati celebravano il funerale;

anche la maggior parte delle matrone gettarono verso la fiamma i loro ornamenti, che portavano, e le borchie e le preteste dei figli.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

indicto participio perfetto ablativo neutro singolare (indico) Paradigma: indīco, indīcis, indīxī, indictum, indīcĕre - verbo transitivo III coniugazione

extructus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (extruo) Paradigma: extrŭo, extrŭis, extrūxi, extrūctum, extrŭĕre - verbo transitivo III coniugazione

collocata participio perfetto nominativo femminile singolare (colloco) Paradigma: collŏcō, collŏcās, collŏcāvi, collŏcātum, collŏcāre - verbo transitivo I coniugazione

stratus participio perfetto nominativo maschile singolare (sterno) Paradigma: sternō, sternis, strāvi, strātum, sternĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

occisus participio perfetto nominativo maschile singolare (occido) Paradigma: occīdō, occīdis, occīdī, occīsum, occīdĕre - verbo transitivo III coniugazione

functi participio perfetto nominativo maschile plurale (fungor) Paradigma: fungor, fungĕris, functus sum, fungi - verbo deponente III coniugazione

detulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (defero) Paradigma: dēfĕro, dēfĕrs, dētŭli, dēlātum, dēfĕrre - verbo anomalo

cremare infinito presente (cremo) Paradigma: crĕmō, crĕmās, crĕmāvi, crĕmātum, crĕmāre - verbo transitivo I coniugazione

destinaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (destino) Paradigma: dēstĭnō, dēstĭnās, dēstĭnāvi, dēstĭnātum, dēstĭnāre - verbo transitivo I coniugazione

succenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (succendo) Paradigma: succendō, succendis, succendi, succensum, succendĕre - verbo transitivo III coniugazione

congessit indicativo perfetto terza persona singolare (congero) Paradigma: congĕrō, congĕris, congessi, congestum, congĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione

induerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (induo) Paradigma: indŭo, indŭis, indŭi, indūtum, indŭĕre - verbo transitivo III coniugazione

detractam participio perfetto accusativo femminile singolare (detraho) Paradigma: dētrăhō, dētrăhis, dētrāxī, dētrāctum, dētrăhĕre - verbo transitivo III coniugazione

discissam participio perfetto accusativo femminile singolare (discindo) Paradigma: dīscindō, dīscindis, dīscidī, dīscissum, dīscindĕre - verbo transitivo III coniugazione

injecere indicativo perfetto terza persona plurale (inicio) - Forma sincopata per iniecerunt Paradigma: ĭnĭcĭo, ĭnĭcis, iniēci, iniectum, ĭnĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

exculti participio perfetto nominativo maschile plurale (excolo) Paradigma: excŏlō, excŏlis, excŏlui, excultum, excŏlĕre - verbo transitivo III coniuguzione

celebrabant indicativo imperfetto terza persona plurale (celebro) Paradigma: cĕlĕbrō, cĕlĕbrās, cĕlĕbrāvi, cĕlĕbrātum, cĕlĕbrāre - verbo transitivo I coniugazione

gerebant indicativo imperfetto terza persona plurale (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniuguzione


SOSTANTIVI

Funere ablativo neutro singolare (funus sostantivo neutro III declinazione - funus, funeris)

rogus nominativo maschile singolare (rogus sostantivo maschile II declinazione - rogus, rogi)

campo ablativo maschile singolare (campus sostantivo maschile II declinazione - campus, campi)

tumulum accusativo maschile singolare (tumulus sostantivo maschile II declinazione - tumulus, tumuli)

rostris ablativo neutro plurale (rostrum sostantivo neutro II declinazione - rostrum, rostri)

aedes nominativo femminile singolare (aedes sostantivo femminile III declinazione - aedes, aedis)

simulacrum accusativo neutro singolare (simulacrum sostantivo neutro II declinazione - simulacrum, simulacri)

templi genitivo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione - templum, templi)

Veneris genitivo femminile singolare (Venus sostantivo femminile III declinazione - Venus, Veneris)

Genetricis genitivo femminile singolare (Genetrix sostantivo femminile III declinazione - Genetrix, Genetricis)

lectus nominativo maschile singolare (lectus sostantivo maschile II declinazione - lectus, lecti)

auro ablativo neutro singolare (aurum sostantivo neutro II declinazione - aurum, auri)

purpura ablativo femminile singolare (purpura sostantivo femminile I declinazione - purpura, purpurae)

caput accusativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione - caput, capitis)

tropaeum accusativo neutro singolare (tropaeum sostantivo neutro II declinazione - tropaeum, tropaei)

veste ablativo femminile singolare (vestis sostantivo femminile III declinazione - vestis, vestis)

Lectum accusativo maschile singolare (lectus sostantivo maschile II declinazione - lectus, lecti)

rostris accusativo neutro plurale (rostrum sostantivo neutro II declinazione - rostrum, rostri)

forum accusativo neutro singolare (forum sostantivo neutro II declinazione - forum, fori)

magistratus nominativo maschile plurale (magistratus sostantivo maschile IV declinazione - magistratus, magistratus)

honoribus ablativo maschile plurale (honor sostantivo maschile III declinazione - honor, honoris)

pars nominativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)

Capitolini genitivo maschile singolare (Capitolinus sostantivo maschile II declinazione - Capitolinus, Capitolini) - Aggettivo sostantivato

Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione - Iuppiter, Iovis)

cella ablativo femminile singolare (cella sostantivo femminile I declinazione - cella, cellae)

curia ablativo femminile singolare (curia sostantivo femminile I declinazione - curia, curiae)

Pompei genitivo maschile singolare (Pompeius sostantivo maschile II declinazione - Pompeius, Pompei)

duo nominativo maschile plurale (duo numerale) - Usato come sostantivo

gladiis ablativo maschile plurale (gladius sostantivo maschile II declinazione - gladius, gladii)

jacula accusativo neutro plurale (iaculum sostantivo neutro II declinazione - iaculum, iaculi)

cereis ablativo maschile plurale (cereus sostantivo maschile II declinazione - cereus, cerei) - Aggettivo sostantivato

turba nominativo femminile singolare (turba sostantivo femminile I declinazione - turba, turbae)

virgulta accusativo neutro plurale (virgultum sostantivo neutro II declinazione - virgultum, virgulti)

subselliis ablativo neutro plurale (subsellium sostantivo neutro II declinazione - subsellium, subsellii)

tribunalia accusativo neutro plurale (tribunal sostantivo neutro III declinazione - tribunal, tribunalis)

donum accusativo neutro singolare (donum sostantivo neutro II declinazione - donum, doni)

tibicines nominativo maschile plurale (tibicen sostantivo maschile III declinazione - tibicen, tibicinis)

artifices nominativo maschile plurale (artifex sostantivo maschile III declinazione - artifex, artificis)

vestem accusativo femminile singolare (vestis sostantivo femminile III declinazione - vestis, vestis)

triumphorum genitivo maschile plurale (triumphus sostantivo maschile II declinazione - triumphus, triumphi)

instrumento ablativo neutro singolare (instrumentum sostantivo neutro II declinazione - instrumentum, instrumenti)

usum accusativo maschile singolare (usus sostantivo maschile IV declinazione - usus, usus)

flammae dativo femminile singolare (flamma sostantivo femminile I declinazione - flamma, flammae)

veteranorum genitivo maschile plurale (veteranus sostantivo maschile II declinazione - veteranus, veterani) - Aggettivo sostantivato

militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

legionarii nominativo maschile plurale (legionarius sostantivo maschile II declinazione - legionarius, legionarii) - Aggettivo sostantivato

arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum

funus accusativo neutro singolare (funus sostantivo neutro III declinazione - funus, funeris)

matronae nominativo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione - matrona, matronae)

ornamenta accusativo neutro plurale (ornamentum sostantivo neutro II declinazione - ornamentum, ornamenti)

liberorum genitivo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum

bullas accusativo femminile plurale (bulla sostantivo femminile I declinazione - bulla, bullae)

praetextas accusativo femminile plurale (praetexta sostantivo femminile I declinazione - praetexta, praetextae) - Aggettivo sostantivato


AGGETTIVI

Iuliae genitivo femminile singolare (Iulius, Iulia, Iulium - aggettivo I classe)

Martio ablativo maschile singolare (Martius, Martia, Martium - aggettivo I classe)

aurata nominativo femminile singolare (auratus, aurata, auratum - aggettivo I classe)

eburneus nominativo maschile singolare (eburneus, eburnea, eburneum - aggettivo I classe)

bina accusativo neutro plurale (bini, binae, bina - aggettivo numerale distributivo)

ardentibus ablativo maschile plurale (ardens, ardentis - aggettivo II classe / participio presente)

circumstantium genitivo maschile plurale (circumstans, circumstantis - aggettivo II classe / participio presente)

arida accusativo neutro plurale (aridus, arida, aridum - aggettivo I classe)

scaenici nominativo maschile plurale (scaenicus, scaenica, scaenicum - aggettivo I classe)

praesentem accusativo maschile singolare (praesens, praesentis - aggettivo II classe)

pleraeque nominativo femminile plurale (plerique, pleraeque, pleraque - aggettivo indefinito)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Funere sostantivo ablativo neutro singolare (funus)

iuxta preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

pro preposizione ablativo

ad preposizione accusativo

intraque preposizione accusativo

ac congiunzione copulativa

ad preposizione accusativo

cum preposizione ablativo

in preposizione ablativo

qua pronome relativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)

pars sostantivo nominativo femminile singolare (pars)

in preposizione accusativo

aut congiunzione disgiuntiva

in preposizione ablativo

repentē avverbio di tempo

duo aggettivo numerale nominativo maschile plurale (duo, duae, duo)

quidam pronome indefinito nominativo maschile plurale (quidam, quaedam, quoddam)

cum preposizione ablativo

confestimque avverbio di tempo

quicquid pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare

praeterea avverbio di congiunzione

ad preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

ex preposizione ablativo

ad preposizione accusativo

sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

atque congiunzione copulativa

in preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

sua aggettivo possessivo accusativo neutro plurale (suus)

quibus pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)

etiam avverbio

sua aggettivo possessivo accusativo neutro plurale (suus)

quae pronome relativo accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)

et congiunzione copulativa

atque congiunzione copulativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 11:27:38 - flow version _RPTC_G1.3