Il poeta e la poesia sono divini - Duo latino pagina 237 numero 154

Hunc ego non diligam, non admirer, non omni ratione defendendum putem? Atque sic a summis hominibus eruditissimisque accepimus, ceterarum...

Io non dovrei apprezzare Archia? Non dovrei ammirarlo? Non dovrei pensare di doverlo difendere con ogni mezzo?

E così abbiamo appreso dagli uomini sommi ed eruditissimi, che gli studi delle restanti cose sono formati dalla dottrina dai precetti e dall'arte: il poeta vale grazie alla stessa natura, ed è eccitato dagli impeti della mente, ed è infiammato per così dire da un certo spirito divino. Per tale motivazione secondo il proprio diritto quel nostro Ennio chiama i poeti santi, per il fatto che sembrano che ci siano stati affidati come se fossero un dono ed un regalo degli dèi.

Per tale ragione a suo diritto, o giudici, il nostro Ennio chiama i poeti santi, perché tutti pensano che questi ci sono stati affidati per così dire come un dono e regalo Sia dunque, giudici, santo presso di voi, umanissimi uomini, questo nome di poeta, che nessuna barbaria violò mai. I sassi e i deserti rispondono alla voce, le bestie spesso immani si piegano al canto e si arrestano.

I colofoni dicono che omero è loro cittadino, gli abitanti di Chio lo vendicano come proprio, gli abitanti di salamina lo richiedono, gli Smirni in verità attestano che sia loro pertanto consacrarono in città un santuario di costui, moltissimi altri inoltre sono in rivalità e si sfidano tra loro.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

diligam congiuntivo presente prima persona singolare (diligo) Paradigma: dīlĭgō, dīlĭgis, dīlēxi, dīlēctum, dīlĭgĕre - verbo transitivo III coniugazione

admirer congiuntivo presente prima persona singolare (admiror) Paradigma: admīror, admīrāris, admīrātus sum, admīrāri - verbo deponente I coniugazione

defendendum putem congiuntivo presente prima persona singolare (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione

accepimus indicativo perfetto prima persona plurale (accipio) Paradigma: accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

constare infinito presente (consto) Paradigma: cōnstō, cōnstās, cōnstiti, cōnstātūrum, cōnstāre - verbo intransitivo I coniugazione

valere infinito presente (valeo) Paradigma: vālĕo, vālēs, vālui, vālĭtum, vālēre - verbo intransitivo II coniugazione

excitari infinito presente passivo (excito) Paradigma: excĭtō, excĭtās, excĭtāvī, excĭtātum, excĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

inflari infinito presente passivo (inflo) Paradigma: īnflō, īnflās, īnflāvī, īnflātum, īnflāre - verbo transitivo I coniugazione

appellat indicativo presente terza persona singolare (appello) Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

commendati participio perfetto nominativo maschile plurale (commendo) Paradigma: commĕndō, commĕndās, commĕndāvī, commĕndātum, commĕndāre - verbo transitivo I coniugazione

esse videantur congiuntivo presente terza persona plurale passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

Sit congiuntivo presente tertia persona singular (sum) - Usato come iussivo Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

violavit indicativo perfectum tertia persona singular (violo) Paradigma: vĭŏlō, vĭŏlās, vĭŏlāvī, vĭŏlātum, vĭŏlāre - verbo transitivo I coniugazione

respondent indicativo presente tertia persona plural (respondeo) Paradigma: rēspōndĕo, rēspōndes, rēspōndi, rēspōnsum, rēspōndēre - verbo transitivo II coniugazione

flectuntur indicativo presente tertia persona plural passivo (flecto) Paradigma: flectō, flectis, flexi, flexum, flectĕre - verbo transitivo III coniugazione

consistunt indicativo presente tertia persona plural (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, constitum, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

moveamur congiuntivo presente prima persona plurale passivo (moveo) Paradigma: mŏvĕo, mŏvēs, mōvi, mōtum, mŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

dicunt indicativo presente tertia persona plural (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

vindicant indicativo presente tertia persona plural (vindico) Paradigma: vindĭcō, vindĭcās, vindĭcāvī, vindĭcātum, vindĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

repetunt indicativo presente tertia persona plural (repeto) Paradigma: rĕpĕtō, rĕpĕtis, rĕpĕtīvi, rĕpĕtītum, rĕpĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione

confirmant indicativo presente tertia persona plural (confirmo) Paradigma: cōnfīrmō, cōnfīrmās, cōnfīrmāvī, cōnfīrmātum, cōnfīrmāre - verbo transitivo I coniugazione

dedicaverunt indicativo perfetto tertia persona plural (dedico) Paradigma: dēdĭcō, dēdĭcās, dēdĭcāvī, dēdĭcātum, dēdĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

pugnant indicativo presente tertia persona plural (pugno) Paradigma: pŭgnō, pŭgnās, pŭgnāvī, pŭgnātŭm, pŭgnāre - verbo intransitivo I coniugazione

contendunt indicativo presente tertia persona plural (contendo) Paradigma: contendō, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

ratione ablativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)

rērum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

studia accusativo neutro plurale (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)

doctrina ablativo femminile singolare (doctrina sostantivo femminile I declinazione - doctrina, doctrinae)

praeceptis ablativo neutro plurale (praeceptum sostantivo neutro II declinazione - praeceptum, praecepti)

arte ablativo femminile singolare (ars sostantivo femminile III declinazione - ars, artis)

poetam accusativo maschile singolare (poeta sostantivo maschile I declinazione - poeta, poetae)

natura ablativo femminile singolare (natura sostantivo femminile I declinazione - natura, naturae)

viribus ablativo femminile plurale (vis sostantivo femminile III declinazione - vis, virium)

spiritu ablativo maschile singolare (spiritus sostantivo maschile IV declinazione - spiritus, spiritus)

iure ablativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinazione - ius, iuris)

poetas accusativo maschile plurale (poeta sostantivo maschile I declinazione - poeta, poetae)

deorum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione - deus, dei)

munere ablativo neutro singolare (munus sostantivo neutro III declinazione - munus, muneris)

iudices vocativo maschile plurale (iudex sostantivo maschile III declinazione - iudex, iudicis)

poetae genitivo maschile singolare (poeta sostantivo maschile I declinazione - poeta, poetae)

barbaria nominativo femminile singolare (barbaria sostantivo femminile I declinazione - barbaria, barbariae)

Saxa nominativo neutro plurale (saxum sostantivo neutro II declinazione - saxum, saxi)

solitudines nominativo femminile plurale (solitudo sostantivo femminile III declinazione - solitudo, solitudinis)

voci dativo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinazione - vox, vocis)

bestiae nominativo femminile plurale (bestia sostantivo femminile I declinazione - bestia, bestiae)

cantu ablativo maschile singolare (cantus sostantivo maschile IV declinazione - cantus, cantus)

rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

voce ablativo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinazione - vox, vocis)

Homerum accusativo maschile singolare (Homerus sostantivo maschile II declinazione - Homerus, Homeri)

civem accusativo maschile singolare (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)

delubrum accusativo neutro singolare (delubrum sostantivo neutro II declinazione - delubrum, delubri)

oppido ablativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)


AGGETTIVI

suo ablativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

clarissimis ablativo neutro plurale (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe, superlativo)

divinō ablativo maschile singolare (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)

quodam ablativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito)

sanctos accusativo maschile plurale (sanctus, sancta, sanctum - aggettivo I classe)

aliquo ablativo neutro singolare (aliqui, aliqua, aliquod - aggettivo indefinito)

sanctum nominativo neutro singolare (sanctus, sancta, sanctum - aggettivo I classe)

humanissimos accusativo maschile plurale (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe, superlativo)

nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

immanes nominativo femminile plurale (inmanis, inmanis, inmane - aggettivo II classe)

instituti participio perfetto nominativo maschile plurale (instituo)

optimis ablativo neutro plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe, superlativo)

suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

permul nominativo maschile plurale (permulctus, permulcta, permulctum - aggettivo I classe) - Forma errata/alternativa per permulti


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Hunc pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

ego pronome personale nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

non avverbio di negazione

non avverbio di negazione

omni aggettivo ablativo femminile singolare (omnis)

atque congiunzione copulativa

sic avverbio di modo

a preposizione ablativo

ceterarum aggettivo genitivo femminile plurale (ceterus)

et congiunzione copulativa

et congiunzione copulativa

et congiunzione copulativa

quasi congiunzione comparativa

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

re sostantivo ablativo femminile singolare (res)

ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

quasi congiunzione comparativa

nobis dativo maschile plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)

apud preposizione accusativo

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

nulla aggettivo pronominale nominativo femminile singolare (nullus)

et congiunzione copulativa

saepe avverbio di tempo

nos pronome personale nominativo plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)

non avverbio di negazione

etiam avverbio

inter preposizione accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 11:20:57 - flow version _RPTC_G1.3