I doveri del maestro - Duo latino pagina 258 numero 179

Sumat igitur ante omnia parentis

Assuma dunque prima di ogni cosa verso i propri fanciulli l'animo di un genitore, e pensi di succedere al posto di costoro, dai quali gli sono stati consegnati i figli.

Egli stesso non abbia vizi né li tolleri. La sua austerità non sia triste, la sua affabilità non dissoluta, affinché dall'una non sorga l'odio, dall'altra il disprezzo. Abbia (dativo di possesso: sia a lui) una discussione molto ampia sull'onesto e sul bene: infatti quanto più spesso avrà ammonito, tanto più raramente castigherà.

Sia per nulla iracondo, né tuttavia sia dissimulatore di quelle cose, che devono essere corrette, semplice nell'insegnare, paziente del lavoro, assiduo piuttosto che smoderato. Risponda volentieri a coloro che lo interrogano, non chieda oltre a coloro che lo interrogano. Nell'elogiare le dizioni degli alunni non sia maligno né profuso, perché un atteggiamento genera la noia del lavoro, l'altro la sicurezza.

Nel correggere quelle cose che dovranno essere corrette non sia duro e per nulla offensivo: infatti effettivamente ciò allontana molti dal proposito di studiare per il fatto che alcuni rimproverano così come se odiassero.
(By Maria D. )

Versione tratta da Quintiliano

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Sumat congiuntivo presente tertia persona singular (sumo) - Usato come iussivo Paradigma: sūmo, sūmis, sūmpsi, sūmptum, sūmĕre - verbo transitivo III coniugazione

succedere infinito presente (succedo) Paradigma: succēdō, succēdis, successi, successum, succēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

existimet congiuntivo presente tertia persona singular (existimo) - Usato come iussivo Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātŭm, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione

tradantur congiuntivo presente tertia persona plural passivo (trado) Paradigma: trādō, trādīs, trādĭdi, trādĭtum, trādĕre - verbo transitivo III coniugazione

habeat congiuntivo presente tertia persona singular (habeo) - Usato come iussivo Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

ferat congiuntivo presente tertia persona singular (fero) - Usato come iussivo Paradigma: fĕro, fĕrs, tŭli, lātum, fĕrre - verbo anomalo

sit congiuntivo presente tertia persona singular (sum) - Usato come iussivo Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

oriatur congiuntivo presente tertia persona singular (orior) - Usato come iussivo Paradigma: ŏrĭor, ŏrīris/ŏrĕris, ortus sum, ŏrīri - verbo deponente IV/III coniugazione

monuerit indicativo futuro anteriore tertia persona singular (moneo) Paradigma: mŏnĕo, mŏnēs, mŏnui, mŏnĭtum, mŏnēre - verbo transitivo II coniugazione

castigabit indicativo futuro semplice tertia persona singular (castigo) Paradigma: castīgō, castīgās, castīgāvī, castīgātum, castīgāre - verbo transitivo I coniugazione

emendanda erunt indicativo futuro semplice tertia persona plural (emendo) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: ēmendō, ēmendās, ēmendāvī, ēmendātum, ēmendāre - verbo transitivo I coniugazione

dissimulator nominativo maschile singular (dissimulator)

respondeat congiuntivo presente tertia persona singular (respondeo) - Usato come iussivo Paradigma: rēspōndĕo, rēspōndes, rēspōndi, rēspōnsum, rēspōndēre - verbo transitivo II coniugazione

percontetur congiuntivo presente tertia persona singular (percontor) - Usato come iussivo Paradigma: pērcōntor, pērcōntāris, pērcōntātus sum, pērcōntāri - verbo deponente I coniugazione

parit indicativo presente tertia persona singular (pario) Paradigma: părĭo, părĭs, pĕpĕri, partum, părĕre - verbo transitivo III coniugazione

corrigenda erunt indicativo futuro semplice tertia persona plural (corrigo) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: cōrrĭgō, cōrrĭgis, cōrrēxi, cōrrēctum, cōrrĭgĕre - verbo transitivo III coniugazione

fugat indicativo presente tertia persona singular (fugo) Paradigma: fŭgō, fŭgās, fŭgāvī, fŭgātum, fŭgāre - verbo transitivo I coniugazione

obiurgant indicativo presente tertia persona plural (obiurgo) Paradigma: obiūrgō, obiūrgās, obiūrgāvī, obiūrgātum, obiūrgāre - verbo transitivo I coniugazione

oderint congiuntivo perfetto tertia persona plural (odi) - Perfetto con valore di presente Paradigma: ōdī, ōdīsse, ōsūrum - verbo difettivo


SOSTANTIVI

parentis accusativo maschile plurale (parens sostantivo maschile III declinazione - parens, parentis)

discipulos accusativo maschile plurale (discipulus sostantivo maschile II declinazione - discipulus, discipuli)

animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione - locus, loci)

liberi nominativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum

vītiă accusativo neutro plurale (vitium sostantivo neutro II declinazione - vitium, vitii)

austeritas nominativo femminile singolare (austeritas sostantivo femminile III declinazione - austeritas, austeritatis)

comitas nominativo femminile singolare (comitas sostantivo femminile III declinazione - comitas, comitatis)

odium nominativo neutro singolare (odium sostantivo neutro II declinazione - odium, odii)

contemptus nominativo maschile singolare (contemptus sostantivo maschile IV declinazione - contemptus, contemptus)

sermo nominativo maschile singolare (sermo sostantivo maschile III declinazione - sermo, sermonis)

Minime avverbio di modo, superlativo

Minime avverbio di modo, superlativo

Minime avverbio di modo, superlativo

assiduus nominativo maschile singolare (assiduus sostantivo maschile II declinazione - assiduus, assidui) - Aggettivo sostantivato

labōris genitivo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)

dictionibus ablativo femminile plurale (dictio sostantivo femminile III declinazione - dictio, dictionis)

rēs nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

taedium accusativo neutro singolare (taedium sostantivo neutro II declinazione - taedium, taedii)

labōris genitivo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)

securitatem accusativo femminile singolare (securitas sostantivo femminile III declinazione - securitas, securitatis)

emendandō gerundio ablativo (emendo)

proposito ablativo neutro singolare (propositum sostantivo neutro II declinazione - propositum, propositi)

studendi gerundio genitivo (studeo)


AGGETTIVI

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)

tristis nominativo femminile singolare (tristis, tristis, triste - aggettivo II classe)

dissoluta nominativo femminile singolare (dissolutus, dissoluta, dissolutum - aggettivo I classe)

Plurimus nominativo maschile singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe, superlativo)

bono ablativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

sermo sostantivo nominativo maschile singolare (sermo)

saepius avverbio comparativo di tempo

rarius avverbio comparativo di tempo

Minimē avverbio di modo, superlativo

Minimē avverbio di modo, superlativo

iracundus nominativo maschile singolare (iracundus, iracunda, iracundum - aggettivo I classe)

eorum pronome determinativo genitivo neutro plurale (is, ea, id)

emendanda nominativo neutro plurale (emendandus, emendanda, emendandum - aggettivo I classe / gerundivo)

simplex nominativo maschile singolare (simplex, simplex, simplex - aggettivo II classe)

patiens nominativo maschile singolare (patiens, patientis - aggettivo II classe)

assiduus nominativo maschile singolare (assiduus, assidua, assiduum - aggettivo I classe)

immodicus nominativo maschile singolare (immodicus, immodica, immodicum - aggettivo I classe)

libenter avverbio di modo

malignus nominativo maschile singolare (malignus, maligna, malignum - aggettivo I classe)

effusus nominativo maschile singolare (effusus, effusa, effusum - aggettivo I classe / participio perfetto)

altera nominativo femminile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)

altera nominativo femminile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)

acerbus nominativo maschile singolare (acerbus, acerba, acerbum - aggettivo I classe)

contumeliosus nominativo maschile singolare (contumeliosus, contumeliosa, contumeliosum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

igitur congiunzione conclusiva

ante preposizione accusativo

omnia pronome/aggettivo accusativo neutro plurale (omnis)

ac congiunzione copulativa

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

in preposizione accusativo

eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

a preposizione ablativo

quibus pronome relativo ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

non avverbio di negazione

non avverbio di negazione

ne congiunzione finale negativa

inde avverbio di luogo

hinc avverbio di luogo

Plurimus aggettivo nominativo maschile singolare (multus)

ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

de preposizione ablativo

ac congiunzione copulativa

quo avverbio comparativo

hoc pronome dimostrativo ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

tamen congiunzione avversativa

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

simplex aggettivo nominativo maschile singolare (simplex)

quam congiunzione comparativa

non avverbio di negazione

non avverbio di negazione

quia congiunzione causale

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

quidam pronome indefinito nominativo maschile plurale (quidam, quaedam, quoddam)

sic avverbio di modo

quasi congiunzione comparativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-03 12:50:34 - flow version _RPTC_G1.3