La predisposizione naturale al sapere - Duo latino pagina 262 numero 186

Falsa enim est querela, paucissimis hominibus vim percipiendi quae tradantur esse concessam, plerosquevero laborem ac temporatarditate ingenii perdere...

Infatti è falsa la lamentela, in merito a quelle cose che si tramandano che è stata concessa a pochissimi uomini la forza di apprendere, che in verità la maggior parte perdono l'impegno e i tempi a causa della lentezza dell'ingegno.

Infatti potresti trovare invece che molti sono facili nell'immaginare, e pronti ad apprendere. In effetti ciò è naturale nell'uomo, e come gli uccelli sono stati generati per il volo, i cavalli per la corsa, le fiere per la ferocia, così l'attività e la sollecitudine della mente si addice a noi: da ciò si crede che ci sia un origine celeste dell'anima.

In verità gli ottusi e gli indocili non sono emersi secondo la natura dell'uomo più che i corpi prodigiosi e insigni sono emersi dai mostri, ma questi furono pochi a quel modo. L'argomento, che brilla nei fanciulli è la speranza di moltissime cose:

queste inaridendosi con l'età, fu evidente che non era la mancanza della natura ma della cura "tuttavia l'uno supera l'altro grazie all'ingegno" Lo concedo; ma si compirà più o meno: non si reperisce nessuno che non abbia ottenuto niente con lo studio.
(By Maria D. )

Versione tratta da Quintiliano

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

percipiendi gerundio genitivo (percipio)

concessam (esse) participio perfetto accusativo femminile singolare (concedo) - Nell'infinitiva Paradigma: concēdo, concēdis, concessi, concessum, concēdĕre - verbo transitivo III coniugazione

tradantur congiuntivo presente tertia persona plural passivo (trado) Paradigma: trādō, trādīs, trādĭdi, trādĭtum, trādĕre - verbo transitivo III coniugazione

perdere infinito presente (perdo) Paradigma: perdō, perdis, perdĭdi, perdĭtum, perdĕre - verbo transitivo III coniugazione

reperies indicativo futuro semplice secunda persona singular (reperio) Paradigma: rĕpĕrĭo, rĕpĕrīs, rĕpĕri, rĕpertum, rĕpĕrīre - verbo transitivo IV coniugazione

excogitando gerundio ablativo (excogito)

promptos accusativo maschile plurale (promptus, prompta, promptum - aggettivo I classe)

gignuntur indicativo presente tertia persona plural passivo (gigno) Paradigma: gignō, gignis, gĕnui, gĕnĭtum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione

creditur indicativo presente tertia persona singular passivo (credo) Paradigma: crēdo, crēdis, crēdĭdi, crēdĭtum, crēdĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

eduntur indicativo presente tertia persona plural passivo (edo) Paradigma: ēdo, ēdis, ēdĭdi, ēdĭtum, ēdĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuerunt indicativo perfectum tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

elucet indicativo presente tertia persona singular (eluceo) Paradigma: ēlūcĕo, ēlūcēs, ēlūxi, -, ēlūcēre - verbo intransitivo II coniugazione

emoritur indicativo presente tertia persona singular (emorior) Paradigma: ĕmŏrĭor, ĕmŏrīris/ĕmŏrĕris, ĕmortŭus sum, ĕmŏrī - verbo deponente IV/III coniugazione

manifestum est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

defecisse infinito perfectum (deficio) Paradigma: dēfĭcĭo, dēfĭcis, dēfēci, dēfectum, dēfĭcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

Praestat indicativo presente tertia persona singular (praesto) Paradigma: praestō, praestās, praestĭti, praestĭtum, praestāre - verbo transitivo I coniugazione

Concedo indicativo presente prima persona singolare (concedo) Paradigma: concēdo, concēdis, concessi, concessum, concēdĕre - verbo transitivo III coniugazione

efficiet indicativo futuro semplice tertia persona singular (efficio) Paradigma: effĭcĭo, effĭcis, effēci, effectum, effĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

reperitur indicativo presente tertia persona singular passivo (reperio) Paradigma: rĕpĕrĭo, rĕpĕrīs, rĕpĕri, rĕpertum, rĕpĕrīre - verbo transitivo IV coniugazione

sit congiuntivo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

consecutus participio perfetto nominativo maschile singolare (consequor) Paradigma: cōnsĕquor, cōnsĕquĕris, cōnsĕcūtus sum, cōnsĕqui - verbo deponente III coniugazione


SOSTANTIVI

querela nominativo femminile singolare (querela sostantivo femminile I declinazione - querela, querelae)

homīnibus dativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)

vim accusativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione - vis, vis)

laborem accusativo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)

tempora accusativo neutro plurale (tempus sostantivo neutro III declinazione - tempus, temporis)

tarditate ablativo femminile singolare (tarditas sostantivo femminile III declinazione - tarditas, tarditatis)

ingenii genitivo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione - ingenium, ingenii)

id accusativo neutro singolare (is pronome determinativo)

hominī dativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)

volatum accusativo maschile singolare (volatus sostantivo maschile IV declinazione - volatus, volatus)

cursum accusativo maschile singolare (cursus sostantivo maschile IV declinazione - cursus, cursus)

saevitiam accusativo femminile singolare (saevitia sostantivo femminile I declinazione - saevitia, saevitiae)

ferae nominativo femminile plurale (fera sostantivo femminile I declinazione - fera, ferae)

mentis genitivo femminile singolare (mens sostantivo femminile III declinazione - mens, mentis)

agitatio nominativo femminile singolare (agitatio sostantivo femminile III declinazione - agitatio, agitationis)

sollertia nominativo femminile singolare (sollertia sostantivo femminile I declinazione - sollertia, sollertiae)

origo nominativo femminile singolare (origo sostantivo femminile III declinazione - origo, originis)

animī genitivo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

corpora nominativo neutro plurale (corpus sostantivo neutro III declinazione - corpus, corporis)

monstris ablativo neutro plurale (monstrum sostantivo neutro II declinazione - monstrum, monstri)

pueris ablativo maschile plurale (puer sostantivo maschile II declinazione - puer, pueri)

spes nominativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione - spes, spei)

aetate ablativo femminile singolare (aetas sostantivo femminile III declinazione - aetas, aetatis)

naturam accusativo femminile singolare (natura sostantivo femminile I declinazione - natura, naturae)

curam accusativo femminile singolare (cura sostantivo femminile I declinazione - cura, curae)

ingenio ablativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione - ingenium, ingenii)


AGGETTIVI

falsa nominativo femminile singolare (falsus, falsa, falsum - aggettivo I classe)

paucissimis dativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe, superlativo)

plerosque accusativo maschile plurale (plerique, pleraeque, pleraque - aggettivo indefinito)

faciles nominativo maschile plurale (facilis, facilis, facile - aggettivo II classe)

promptos accusativo maschile plurale (promptus, prompta, promptum - aggettivo I classe / participio perfetto)

naturale nominativo neutro singolare (naturalis, naturalis, naturale - aggettivo II classe)

cēlestis nominativo femminile singolare (caelestis, caelestis, caeleste - aggettivo II classe)

Hebetes nominativo maschile plurale (hebes, hebetis - aggettivo II classe)

indociles nominativo maschile plurale (indocilis, indocilis, indocile - aggettivo II classe)

pauci nominativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)

admodum avverbio di modo

alium accusativo neutro singolare (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

enim congiunzione esplicativa

quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)

vero avverbio / congiunzione avversativa

quam congiunzione comparativa

contra preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

in preposizione ablativo

ad preposizione accusativo

sicut congiunzione comparativa

ad preposizione accusativo

ita avverbio di modo

nobis dativo maschile plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)

unde avverbio di luogo

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

quam congiunzione comparativa

sed congiunzione avversativa

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

cum congiunzione temporale

non avverbio di negazione

sed congiunzione avversativa

tamen congiunzione avversativa

aut congiunzione disgiuntiva

quam congiunzione comparativa

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 14:11:16 - flow version _RPTC_G1.3